Modulo 10: Comunicazione e Relazioni con Aziende Ospedaliere, MMG e Associazioni di Pazienti
Struttura del Modulo
CFU: 2
Ore totali: 50
Lezioni frontali: 18 ore
Didattica in presenza: 30 ore
Didattica a distanza: 0 ore
Workshop a distanza: 6 ore
Studio individuale: ore 32
Obiettivi formativi
Fornire competenze di comunicazione efficace e strategie di collaborazione con i principali stakeholder del settore sanitario.
Comprendere le basi della comunicazione efficace e la gestione delle relazioni con ospedali, MMG e associazioni di pazienti.
Sviluppare competenze pratiche nella comunicazione con i diversi stakeholder.
Applicare le competenze acquisite in scenari reali.
Lezioni Frontali (18 ore)
Relazioni con gli Stakeholder (6 ore)
Dinamiche relazionali con i MMG (3 ore) (Luigi Spicola)
Struttura del sistema sanitario territoriale
Ruoli e funzioni dei principali interlocutori
Tecniche per costruire una collaborazione efficace
Il ruolo delle associazioni di pazienti nel sistema sanitario (3 ore) (Claudio Ales)
Importanza delle associazioni nel supporto ai pazienti
Strategie di collaborazione per migliorare l’accesso alle cure
Coinvolgimento attivo dei pazienti nei percorsi di cura
Strategie di Comunicazione (6 ore)
Comunicazione istituzionale e relazioni pubbliche in ambito sanitario (3 ore) (Fabio Cartabellotta)
Comunicazione con enti sanitari pubblici e privati
Condivisione dei progetti con le aziende sanitarie del territorio
Costruzione e gestione delle reti specialistiche per le malattie croniche
Utilizzo dei media e strumenti digitali nella comunicazione sanitaria (3 ore) (Lucia Craxì)
Comunicazione via e-mail, social media e strumenti digitali
Il ruolo delle nuove tecnologie nella relazione con le aziende ospedaliere
Creazione di contenuti per migliorare l’engagement dei pazienti
Workshop pratico (6 ore)
Gestione della comunicazione con i MMG e le aziende ospedaliere (Luigi Spicola, Fabio Cartabellotta, Tiziana Lenzo)
Simulazione di un tavolo di lavoro con le associazioni di pazienti (Claudio Ales, Lucia Craxì, Tiziana Lenzo)
Analisi di casi studio e feedback personalizzato (Vito Di Marco, Tiziana Lenzo)
Studio individuale (32 ore)
Integrazione tra MMG, specialisti e strutture ospedaliere
Comunicazione medico-paziente e medico-medico
Strategie per il coinvolgimento attivo dei MMG nei progetti dei Clinical Trial Center.
Comunicazione interna ed esterna nelle aziende ospedaliere
Creazione di partnership tra ospedali e altri attori del sistema sanitario
Importanza delle associazioni per la tutela dei pazienti
Collaborazione tra aziende sanitarie e associazioni di pazienti
Strumenti per l’empowerment dei pazienti
Creazione di materiali informativi accessibili ai pazienti
Strumenti di advocacy per il miglioramento del rapporto con i pazienti