Modulo 2: Struttura e Qualità dei Clinical Trial Center in Italia
Struttura del Modulo
CFU: 2
Ore totali: 50
Lezioni frontali: 18 ore
Didattica in presenza: 4 ore
Didattica a distanza: 2 ore
Workshop pratico: 12 ore
Studio individuale: 32 ore
Obiettivi formativi
Fornire una conoscenza della struttura e dell'organizzazione dei Clinical Trial Center in Italia.
Sviluppare una metodologia basata su indicatori che permetta di valutare la qualità dei CTC in Italia
Analizzare uno strumento di quality-assessment che permetta ai CTC di migliorare le proprie performance
Promuovere una cultura basata su standard di qualità per aumentare l'attrattività della ricerca clinica in Italia
Programma delle lezioni frontali (18 ore)
Organizzazione, infrastrutture e personale dedicati al clinical trial center nelle aziende ospedaliere (6 ore)
Ricerca clinica: ruolo delle Direzioni Generali e qualità dei Clinical Trial Center (ore 2) (Carlo Nicora, Vice Presidente, FIASO)
Il ruolo del Clinical Trial Center nella promozione e gestione della ricerca clinica (Vito Di Marco, Coordinatore del Master e Coordinatore Scientifico del Clinical Trial Center del Policlinico di Palermo, PROMISE (2 ore)
Competenze di base per il professionista della ricerca clinica: i criteri del Joint Task Force for Clinical Trial Competency
Struttura e gestione del clinical trial center (Luigi Aprea, ex Direttore Sanitario di presidio dell'AOUP (2 ore)
Strutture sanitarie che partecipano al clinical trial center.
Ambulatori e percorsi di ricerca
Strutture di supporto: laboratorio di analisi, radiologia, farmacia
Personale che partecipa al clinical trial center
Workshop: la Qualità dei Clinical Trial Sites in Italia (12 ore)
(In collaborazione con Ing. Emmanouil Tsiasiotis, direttore del Laboratorio sul Management delle Sperimentazioni Cliniche (Lab MSC) dell'Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore)
Obiettivi del Progetto
Sviluppare una metodologia basata su indicatori che analizzi vari aspetti legati alla qualità all’interno di un CTS
Creare uno strumento di quality-assessment che permetta ai Clinical Trial Sites di migliorare internamente;
Promuovere una cultura basata su standard di qualità per aumentare l'attrattività del Paese.
Progettazione e gestione di un Clinical Trial Center
Identificazione dei Key Performance Indicators (KPIs) per un CTS
Valutazione della Performance della ricerca clinica
Integrazione del CTC nel contesto aziendale e KPIs
Pianificazione e allocazione delle risorse umane per gli studi clinici.
Ottimizzazione delle infrastrutture cliniche e digitali per gli studi.
CTC e il ruolo del paziente come partner nella ricerca clinica
Studio individuale (32 ore)
Modelli organizzativi dei Clinical Trial Center e ruolo delle infrastrutture di supporto.
Strutture sanitarie dedicate agli studi clinici: best practice per l'ottimizzazione.
Il ruolo chiave del personale nei CTC: competenze, formazione e certificazione.
Quadro delle competenze di base per il professionista della ricerca clinica Versione 3.1 https://mrctcenter.org/clinical-trial-competency/