Modulo 8: Farmacovigilanza e farmacoepidemiologia
In collaborazione con AIFA, Assessorato della Salute Sicilia, GlaxoSmithKline, AstraZeneca
Struttura del Modulo
CFU: 2
Ore totali: 50
Lezioni frontali: ore 18
Didattica in presenza: 6 ore
Didattica a distanza: 12 ore
Workshop pratico: 0 ore
Studio individuale: 32 ore
Obiettivi formativi
Acquisire competenze sui principi fondamentali e sugli strumenti della farmacovigilanza per il monitoraggio della sicurezza dei farmaci.
Fornire una conoscenza approfondita sui processi di identificazione, segnalazione e gestione degli eventi avversi nei trial clinici, in conformità con le normative internazionali e le best practice.
Fornire una comprensione approfondita dei principi e degli strumenti della farmacoepidemiologia, con particolare attenzione ai metodi di studio, all’analisi dei dati e alle implicazioni per la salute pubblica.
Comprendere le metodologie e gli strumenti della farmacoepidemiologia per analizzare l’impatto dei farmaci nella popolazione.
Programma delle Lezioni Frontali (18 ore)
Gestione degli eventi avversi nei trial clinici. Laura Pecchioli, GlaxoSmithKline, (3 ore)
Definizione di evento avverso (AE) e reazione avversa al farmaco (ADR)
Classificazione degli eventi avversi (gravi, inattesi, correlati)
Differenza tra AE, SAE (Serious Adverse Event) e SUSAR (Suspected Unexpected Serious Adverse Reaction) e tempistiche di segnalazione
Procedure di reporting agli enti regolatori
Strategie per minimizzare e gestire i rischi durante il trial clinico
La sicurezza dei farmaci. Marika Ciappa e Peter Fenici, AstraZeneca, Italia (4 ore)
Normative per la farmacovigilanza (2 ore)
Normativa europea in materia di Clinical Trial – EU-CTR con riferimento alla farmacovigilanza
Responsabilità degli stakeholders
Gestione della sicurezza dei farmaci (2 ore)
Epidemiologia nella Sicurezza del farmaco
Gestione sella sicurezza del farmaco
Come si sviluppa la ricerca in una azienda farmaceutica
Metodi di raccolta dei dati sugli eventi avversi durante i trial clinici. Laura Sottosanti, AIFA. (5 ore)
Requisiti normativi per la segnalazione degli eventi avversi nei diversi stadi della sperimentazione clinica
Raccolta e valutazione delle segnalazioni di sospette reazioni avverse;
Gestione della rete nazionale di farmacovigilanza, dei rapporti con Eudravigilance e dei rapporti con la banca dati dell’OMS;
adozione delle misure d’implementazione delle azioni regolatorie derivanti da segnali di sicurezza.
Normative e linee guida di riferimento per la farmacovigilanza degli studi osservazionali e di fase 4
Strumenti per la farmacoepidemiologia (6 ore). Pasquale Cananzi, Alessandro Oteri
Introduzione alla farmacoepidemiologia: scopi e ambiti di applicazione.
Impatto della farmacoepidemiologia sulla sicurezza e l’efficacia dei farmaci nella popolazione
Metodi per l’analisi dell’utilizzo e della sicurezza dei farmaci nella popolazione.
Data mining e analisi di grandi dataset per la farmacoepidemiologia.
Utilizzo di registri e database sanitari per la valutazione del rischio-beneficio.
Strutture organizzative dei servizi farmaceutici regionali
Studio Individuale (32 ore)
Approfondimento su linee guida e normative per la farmacovigilanza (ICH-E2E, regolamenti EMA, WHO).
Studio di esempi di farmacoepidemiologia applicata.
Preparazione individuale per il workshop pratico, con analisi preliminare di casi studio.
Lettura di articoli scientifici e report su farmacovigilanza e farmacoepidemiologia.