WORKCAMP


LUNARIA

Ci piace perchè offre, attraverso un motore di ricerca, possibilità in tutto il mondo. I costi sono trasparenti e alcuni studenti della scuola l’hanno provato con soddisfazione

Un difetto è che non si ha la certezza che la candidatura sia accettata e quindi bisogna fornire più opzioni.

Cos’è?

Un’associazione che ha come scopo promuove la pace, la giustizia sociale ed economica, l’uguaglianza e la garanzia dei diritti di cittadinanza, la democrazia e la partecipazione dal basso, l’inclusione sociale e il dialogo interculturale. Ogni anno Lunaria coinvolge circa 1000 volontari – italiani e stranieri – in campi di volontariato internazionale all’estero e in Italia.

Cosa propone?

Un motore di ricerca che ti permette di scegliere tra varie opzioni di campi di (elenco dal sito), la lunghezza dell’impegno, ecc.

Costo

Il costo di 30 € di iscrizione + quello, sempre contenuto, di partecipazione a un campo.

Il costo base, se non ci sono spese extra, è di 105 €

Tempi

Le attività estive sono caricate tra fine marzo e aprile. Chi primo si iscrive bene alloggia.

Contatti

https://www.lunaria.org/

+39 3921296633

+39 06 84242487

+39 06 88983462

Esempio

Campo sulla fotografia in Islanda

I partecipanti avranno il tempo di mettere in pratica la teoria sulla fotografia, passeggiando ed esplorando la città. Alla fine del campo, le migliori fotografie di ogni partecipante vengono selezionate per una mostra online sui social media SEEDS. I partecipanti dovrebbero portare le proprie fotocamere digitali, obiettivi, treppiedi e laptop, se possibile. Mentre imparano a conoscere la fotografia, i partecipanti esplorano la cultura islandese prendendone parte, catturandola e anche mostrando il loro lavoro durante il campo.

Testimonianza

Laura, volontaria in Francia, 17 anni

“Pazzesca! Innanzitutto dopo un viaggio del genere a 17 anni mi sento veramente cresciuta e sono molto consapevole delle mie capacità. Ho adorato il lavoro e penso di aver speso la mia estate rendendomi effettivamente utile e ne sono felice. Inoltre ho stretto fantastiche amicizie, infatti ci incontreremo anche al di fuori!”

"Volontariato e Jazz: l'Estate di Eva in Francia"

Nell'estate 2024 Eva ha partecipato ad un progetto di volontariato in Francia. Un'esperienza un po’ diversa dal solito.  ecco il suo racconto sul percorso che ha intrapreso e su come questa avventura l'ha arricchita.

Spiegaci un po’ nello specifico quello che hai fatto. Cosa ti ha spinto a prendere parte a questa esperienza?

Il progetto consisteva nell’allestimento di un festival jazz nella città di Crest in Francia in cambio di vitto e alloggio. Durante il volontariato di tre settimane mi sono occupata di attività pratiche, come la pulizia degli

spazi, dei servizi igienici, l’assemblaggio del palco e la preparazione dell’area festival. Questi compiti, pur impegnativi, mi hanno permesso di acquisire nuove competenze organizzative e di lavoro manuale. Ho

scelto questa esperienza per immergermi nella cultura francese, assistere alle serate jazz, esplorare una città nuova e condividere un percorso con persone di varie nazionalità.

Dove hai trovato questa proposta?

Ho scoperto questa possibilità mentre cercavo un’attività di volontariato estiva per praticare le lingue e vivere nuove esperienze. Facendo una ricerca su Internet, ho trovato la piattaforma chiamata Lunaria, che offre moltissimi campi di lavoro di tutti i tipi, in tutti i paesi d’Europa e non solo. Per partecipare, ho sostenuto un costo che includeva il viaggio e una quota di iscrizione di 100 €.

Qual è stato il momento più memorabile? 

Il momento più memorabile è stato osservare il nostro lavoro completato, frutto di una collaborazione intensa.

Hai stretto nuove amicizie durante il volontariato?

Convivere con persone sconosciute provenienti da tutto il mondo è stato molto arricchente. Abbiamo imparato a convivere, esplorato la città, scambiato idee, appreso espressioni in altre lingue e ci siamo divertiti nei momenti liberi, creando legami che persistono tuttora.

E infine, è un’esperienza che consiglieresti? Perché?

Consiglio assolutamente quest’esperienza per chiunque voglia mettersi alla prova e crescere a livello personale. È infatti un’opportunità per esplorare il mondo con uno spirito di comunità, adattamento e apertura verso culture diverse.