Ostelli, Campeggi e...

Gli ostelli della Gioventù

Un tempo super economici, restano una buona soluzione per chi vuole incontrare persone nuove

Quella degli ostelli è una scelta che presenta alcuni vantaggi. Ne elenchiamo cinque, sotto forma di slogan.

1.       Economicità: Forse non è del tutto vero lo slogan del sito che dice "Andare in un ostello della gioventù è come fare shopping durante i saldi - risparmi un sacco di soldi!” E’ vero che però quella dell’ostello resta però una scelta meno onerosa di altre

2.       Socializzazione: "Gli ostelli sono come il Facebook nella vita reale”. Questo secondo slogan è più vero. In ostello si ha l'opportunità di incontrare giovani provenienti da tutto il mondo, creando amicizie che potrebbero durare nel tempo. Forse l’esperienza del dormitorio condiviso ha i suoi lati positivi.

3.       Flessibilità: "Gli ostelli sono come il tuo abito preferito - si adattano a tutte le occasioni. Che tu sia un amante della natura, un appassionato di storia o un festaiolo, ci sarà sempre un ostello perfetto per te."

4.       Accesso a Informazioni Locali: "Vuoi sapere dove trovare la pizza migliore o il posto più trendy in città? Chiedi al personale dell'ostello! Sono come enciclopedie viventi di informazioni locali, pronte a condividere i loro segreti con te."

5.       Atmosfera Giovane: "Gli ostelli sono come il tuo rituale del sabato sera preferito. Con una generale atmosfera giovane, energica e vibrante, ti sentirai subito a casa e pronto per esplorare."

Se vuoi provare puoi partire da un sito dei siti di ricerca disponibili, che funzionano come quelli dedicate ad altre sistemazioni, ma sono riservati agli ostelli.

 

https://www.ostellidellagioventu.com/

https://www.italian.hostelworld.com/

 

Se invece sai già il Paese che vuoi visitare qui trovi i siti nazionali con tutti gli ostelli di ogni singola nazione.

https://www.portaledeigiovani.it/scheda/alloggio-ostello-europa

Il racconto di chi ha provato

Intervista a Cecilia, che ha soggiornato in ostelli in mezza Europa e che a Bordeaux in un ostello ha anche lavorato

Ciao,

tu quindi hai alloggiato spesso in ostelli?

Sì, diverse volte, in città più o meno grandi

 

Per la ricerca degli ostelli hai usato qualche app in particolare?

Non proprio. O sono andata su Google, cercando come “Ostelli della gioventù” o ho fatto la ricerca sul sito “Hostel World”.

 

L’abbiamo fatta anche noi, ma non ci è sembrato proponesse prezzi bassissimi. Quando si spende per dormire in un ostello di una grande città?

Dipende da molti fattori. Quando prenoti, che camerata scegli e di quante persone è composto il gruppo. In realtà se si viaggia in più di due probabilmente la soluzione Airbnb risulta più conveniente.

 

E allora perché scegliere un ostello?

L’ostello è la soluzione migliore per chi vuole incontrare persone. Nelle camerate già si conosce qualcuno, ma poi gli ostelli sono attrezzati con spazi comuni, c’è la possibilità di usare le cucine per preparare i pranzi e spesso si finisce per condividere il cibo con altri, la sera spesso ci sono degli eventi, come concerti o serate a tema… L’ostello è popolato da gente a cui piace incontrare gente.

Inoltre, gli ostelli sono spesso in zone centrali e mettono a disposizioni mappe delle città e consigli su cosa visitare.

Per chi fa un viaggio lungo gli ostelli hanno anche il vantaggio di offrire un utile servizio di lavanderia. Alcuni affittano bici. Il consiglio è di guardare bene tutti i servizi offerti, non limitarsi a controllare il prezzo della camera. 

 

Ma dal punto di vista igienico come sono?

Come per gli hotel e le altre sistemazioni bisogna guardare attentamente le recensioni prima di prenotare. Ci sono ostelli valutati 9,8 e altri 4,2. Non sono hotel cinque stelle, questo è sicuro, ma spesso sono davvero carini e puliti.

 

Un’esperienza positiva e una negativa.

Positiva è più facile. A Vienna, eravamo un gruppo di 5 amiche, in camerata da 8, lo staff era molto simpatico, la struttura era davvero bella, e più volte abbiamo cenato con altri ospiti stabilendo rapporti con ragazzi di altri paesi. Una veramente negativa non la ricordo. L’ostello più deludente è stato uno a Madrid: mancava di una sua personalità, infatti non mi ha lasciato nessun ricordo. A volte nella camerata mi è capitato di trovare qualcuno che russa o qualcuno che si dimentica alcune regole, come quella di non parlare al telefono alla mattina presto.

 

E’ vero che presso gli ostelli si può anche lavorare?

Sì. Cercano spessissimo giovani disposti a fare alcuni mesi di servizio. Io stessa, in un periodo in cui volevo perfezionare il mio francese, ho lavorato a Bordeaux per un mese. Era un ostello piccolo, carino, con un team di ragazzi che arrivavano da tutti i paesi del mondo e con voglia di conoscere altri giovani. L’ostello era frequentato da giovani sia francesi, sia stranieri; quindi, ho anche fatto pratica con altre lingue.

La cena era cucinata da una persona dello staff a turno: quando era l'ora si faceva una tavolata, con tutti gli ospiti che volevano unirsi, e costava solo 5€ partecipare.

 

Grazie  buon viaggio


Viva il campeggio

Non solo per il mare e per i monti, ma spesso anche per visitare le città una soluzione intelligente ed economica

Quella del Camping è una soluzione migliore sia per chi vuole immergersi nella natura, visitare un parco nazionale, sia per chi lo sceglie come base per poi visitare la regione circostante. A sorpresa poi si scopre che i parchi sono anche presenti in aree verdi vicino alle grandi capitali e alle città d’arte e che quindi in questo caso possono essere una valida alternativa ai costosi hotel del centro.

Inoltre le soluzioni proposte dal Camping spesso includono la possibilità di disporre di una cucina, risparmiando quindi sui costi dei pasti, e di zone comuni che facilitano l’incontro e la socializzazione.

Le strutture sono migliaia, tanto che non esiste neppure un censimento completo, ma ci sono i soliti motori di ricerca che aiutano il viaggiatore.

www.camping.info consente di scegliere tra oltre 20.000 destinazioni in tutta Europa.

www.eurocampings.it invece ne ha “solo” 9.300

Abbiamo provato a scegliere come destinazione la Francia: il primo sito ci offriva quasi 9000 soluzioni e il secondo solo 2000, sparse in ogni regione.

Per metterlo alla prova con qualcosa di difficile abbiamo cercato una soluzione nei dintorni di Parigi. Ne ha trovata più di una. Per fare un esempio, il camping Huttopia, a Versailles, a luglio offre soluzioni per 5 persone a 160 € a notte. Il camping è in mezzo al verde, a 10 minuti dalla stazione della RER per il centro di Parigi e, ovviamente, vicino alla famosa Reggia. Nei pressi della struttura c’è un supermercato.