BUS

Come Funziona

Il bus è un metodo economico e ecologico per viaggiare. In Europa abbiamo la fortuna di avere anche parecchia scelta. 

CHE COS'È?

Sono diverse le compagnie di pullman che propongono viaggi low cost in Italia. In particolare quelle che con le loro linee assicurano più collegamenti sono FlixBus, Baltour e Marinobus. Queste compagnie, in pochissimo tempo, hanno cambiato il modo di viaggiare di tantissimi cittadini europei e hanno creato la più estesa rete di autobus in tutta Europa. Le tre compagnie hanno punti di forza differenti, Flixbus è un’offerta di mobilità green e intelligente per scoprire il mondo, Baltour, grazie anche a mezzi all’avanguardia garantisce efficienza e sicurezza, infine Marinobus, concilia tecnologia e comodità.

La prenotazione di un viaggio usufruendo di questi servizi è semplice e rapida, i siti delle aziende mettono infatti a disposizione una guida per aiutarti passo per passo a prenotare senza difficoltà; i bus sono dotati di una connessione Wi-Fi gratuita e sia Flixbus che Marinobus mettono a disposizione degli utenti app che permettono di consultare orari e tratte. 

PREZZI E GIFT CARD 

FlixBus gioca soprattutto sul fattore economico, infatti con i suoi prezzi promette di far risparmiare dal 60 all’80% rispetto al treno. Per gli adulti è possibile viaggiare per l'Europa a partire da 5 € ed esplorare l'Italia a partire da €1. I bambini pagano una tariffa ridotta e gli accompagnatori dei passeggeri disabili hanno il trasporto gratuito.


Baltour, mette a disposizione degli utenti sotto i 26 anni non ancora compiuti la “Baltour card giovani” che permette ai titolari di godere di uno sconto minimo del 15% su tutti i viaggi.

Anche Marinobus permette di percorrere alcune tratte a meno di 10 € ed tra le agevolazioni disponibili è presente  con la Carta Giovani Nazionale.

ALTRO

Ogni agenzia fornisce servizi diversi e offerte diverse, quindi si consiglia di consultare tutte le compagnie prima di effettuare l’acquisto. Altre compagnie, oltre a quelle sopracitate, sono Miccolis, Blablacar, Buscenter e Itabus.

Eccovi qualche sito per partire

https://www.flixbus.it/

https://marinobus.it/

https://www.baltourbus.it/

Il racconto di chi l'ha fatto 

Abbiamo intervistato Cecilia, una ragazza che per diversi anni ha usato il bus come mezzo prediletto per i suoi viaggi in Europa e le abbiamo fatto alcune domande.

Ciao,

hai fatto molti viaggi con il Bus? Puoi farci qualche esempio?

Ne ho fatti in giro per tutta l’Europa. Tratte più corte, come Torino Milano e lunghissime, come Bordeaux – Amsterdam, Madrid – Parigi, Barcellona – Parigi, Milano – Bratislava, Cracovia – Varsavia, ecc. Non li ricordo tutti.

 

Perché hai scelto così spesso questo mezzo di trasporto?

Tanti motivi. Prima di tutto c’è una questione di costo. Prenotando per tempo la differenza con le altre scelte è enorme. Ad esempio, mi è capitato di andare da Madrid a Parigi spendendo circa 25 € o da Parigi a Lione, solo qualche settimana fa, con 12 €. Ho un amico che, sfruttando le offerte, un mese fa ha fatto Milano - Torino spendendo 1,60 €. Certo, se prenoti all’ultimo momento, la stessa tratta costa decisamente di più, anche sopra i 100 €, sempre a seconda delle distanze e dal periodo.

Altra cosa fondamentale è che il bus ha in genere le stazioni di partenza arrivo in centro città. Per Parigi, Barcellona, Lione, Amsterdam, Bratislava e Torino il bus arriva o alla stazione centrale o lì vicino. Se viaggi con un areo che arriva a 40 km dalla destinazione e poi per arrivare in centro perdi tempo e soldi.

Poi spesso non sono richiesti cambi e, sulle lunghe distanze, viaggiando in notturna puoi dormire e risparmiare i soldi di una notte in ostello.

Io riesco a dormire bene, portandomi però dei tappi e un cuscinetto.

Difetti?

Le temperature a bordo a volte sono un po’ a caso, quindi conviene vestirsi a cipolla. Può succedere, in piena estate, che ci sia l’aria condizionata a palla e di notte tu patisca il freddo.

Altra cosa è che conviene avere un margine rispetto all’ora di arrivo perché sulla strada si possono incontrare imprevisti.

Qualche volta, raramente, mi è capitato di trovare il bagno a bordo non funzionante e quindi alle fermate c’era la corsa al gabinetto.

Hai mai avuto disavventure

Una volta ho dimenticato a bordo lo zaino, mentre stavo andando da Cracovia a Varsavia; me l’hanno ritrovato, ma ho dovuto andarlo a recuperalo in Polonia qualche mese dopo. È stata l’occasione di un altro viaggio.

Hai sempre usato Flixbus o anche altre compagnie? Se sì quali erano le differenze

No, anche altre compagnie, come BlaBlaBus, che forse è anche più comodo e dove, sarà un caso, ma ho trovato gli autisti più gentili. In Italia Italo Bus, in Spagna Alsa e altre ancora: dipende un po’ dal paese in cui sei perché a volte ci sono compagnie nazionali da considerare.

Altri suggerimenti?

Non lasciare gli effetti di valore sulla valigia che metti nel bagagliaio. La compagnia ne risponde, ma l’iter per la denuncia è lungo e il rimborso è parziale. Poi, visto che gli autogrill non sono mai economici e i viaggi sono lunghi, consiglio di partire attrezzati con bere e mangiare; anche una power bank può essere utile perché, anche se ci sono le prese, qualche volta mi è capitato non funzionassero.