Nome scientifico:
Taraxacum officinale
Nome comune:
tarassaco, dente di leone
Nome friulano:
tala, tale, pissecjan
Distribuzione regionale: si trova in tutte le regioni d’Italia, tranne in Sicilia dove la sua presenza è dubbia.
Distribuzione altitudinale: cresce dal livello del mare fino ai 1800 m. di altezza s.l.m.
Distribuzione stagionale e fioritura: lo troviamo tutto l’anno, fiorisce da primavera ad autunno. È una pianta annuale.
Descrizione delle foglie: lanceolate, margine crenato, basali.
Descrizione dei fiori: il colore dei fiori è giallo o arancio; sono disposti in un capolino, i piccoli fiori sono disposti in caratteristiche infiorescenze.
Usi: le foglie e i fiori sono utilizzati in cucina, mentre le radici sono usate per ottenere un surrogato del caffè
Nome scientifico:
Silene vulgaris
Nome comune:
schioppettini
Nome friulano:
sclopìt
Distribuzione regionale: si trova in tutte le regioni d’Italia.
Distribuzione altitudinale: cresce dal livello del mare fino ai 1800 m. di altezza s.l.m.
Distribuzione stagionale e fioritura: la troviamo da febbraio fino alla fine di agosto. È una pianta annuale.
Descrizione delle foglie: le foglie sono del tipo ovate o lineari – lanceolate. Il colore è verde con riflessi bluastri.
Le foglie basali hanno un piccolo picciolo e formano una rosetta. Le foglie cauline sono sessili, a disposizione opposta nei nodi lungo il fusto.
Descrizione dei fiori:
i fiori, chiamati bubbolini, assomigliano a dei palloncini rigonfi che sono formati dai sepali del calice fusi insieme e che terminano con una piccola corolla bianca.
Usi:
i primi germogli della pianta sono commestibili.
Nome scientifico:
Silene alba
Nome comune:
Silene bianca
Nome friulano:..
Distribuzione regionale: si trova in tutte le regioni d'Italia
Distribuzione altitudinale: cresce dal livello del mare fino ai 1800 metri di altezza s.l.m.
Distribuzione stagionale e fioritura: i primi germogli si possono trovare in primavera. Fiorisce da aprile ad autunno inoltrato.
Descrizione delle foglie: le foglie sono intere di forma lanceolata (quelle inferiori sono ellittico – spatolate), sessili, molto villose in disposizione opposta (a coppie). A volte, nello stesso nodo fogliare (nodo ascellare) è presente un fascetto di foglie più piccole. Dimensioni massima delle foglie: larghezza 5 cm; lunghezza 10 cm.
Descrizione dei fiori: la corolla e formata da 5 petali bianchi, hanno un calice peloso tubiforme e rigonfio, del caratteristico colore rossiccio.
Usi: i primi germogli della pianta sono commestibili.
Nome scientifico:
Rumex acetosa
Nome comune:
acetosa
Nome friulano:
pan cuc, pan e çuç
Distribuzione regionale: si trova in tutta Italia.
Distribuzione altitudinale: si diffonde dal mare ai monti dai 0 s.l.m. ai 1800 s.l.m.
Distribuzione stagionale e fioritura: tutti i mesi dell'anno, è perenne.
Descrizione delle foglie: basali, lungamente picciolate e ruvide, di sapore aspro.
Descrizione dei fiori: i fiori sono di colore rossiccio; sono piccoli, fioriscono da maggio a giugno.
Usi: è una pianta officinale con proprietà diuretiche, antinfiammatorie, ricca di ossidanti; è anche commestibile sotto forma di tisana o decotto.
Nome scientifico:
Plantago major
Nome comune:
Piantaggine maggiore
Nome friulano:
Plantagn di strade
Distribuzione regionale: si trova in tutta Italia.
Distribuzione altitudinale: dagli 0 ai 1800 s.l.m.
Distribuzione stagionale e fioritura: possiamo trovarla da febbraio a novembre; è una pianta perenne.
Descrizione delle foglie: globose, erette e lanceolate.
Descrizione dei fiori: i fiori si possono trovare gialli, verdi e color ruggine; sono riunite in spighette cilindriche di colore rossastro-bianco e si ergono da un peduncolo dritto.
Usi: ci sono due usi: interni, per esempio quando hai la diarrea, e esterni, per ferite o punture di insetto.
Frutto: è una bacca lunga e ovale che contiene alcuni semi; fiorisce dalla primavera all'estate,
Nome scientifico:
Plantago lanceolata
Nome comune:
Piantaggine
Nome friulano:
Distribuzione regionale: si trova in tutte le regioni d' Italia; non nella repubblica di San Marino.
Distribuzione altitudinale: si trova sul livello del mare e si estende fino ai 180 metri s.l.m.
Distribuzione stagionale e fioritura: la troviamo da febbraio fino alla fine di ottobre; è una pianta annuale.
Descrizione delle foglie:
Descrizione dei fiori: i fiori possono essere gialli, arancioni, verdi o marroni.
Usi: si mangia, si usa anche per fare medicinali.
Nome scientifico:
Aruncus dioicus
Nome comune:
Barba di capra, asparago di monte
Nome friulano:
Barbe di pec,
Distribuzione regionale: si trova in tutto il nord Italia, compresa la Toscana
Distribuzione altitudinale: si può trovare a partire dai 200 fino ai 1800 s.l.m.
Distribuzione stagionale e fioritura:
la troviamo in maggio, giugno e luglio
Descrizione delle foglie:
Descrizione dei fiori: i fiori sono bianchi
Usi: indicati per preparare frittate, zuppe, risotti o per essere conservati sott'olio.