Il ghiacciaio erode i versanti delle montagne e il fondovalle, formando le valle a U. Poi trasporta con sé questi detriti, che sono chiamati morene.
I ghiacciai negli anni hanno trasportato anche dei massi enormi, che noi chiamiamo massi erratici, che sono stati poi abbandonati a grande distanza dal punto in cui si erano staccati dalla montagna.
Con la fine della glaciazione (circa 15.000 anni fa), dove c'era il fronte del grande ghiacciaio del Tagliamento si sono formati depositi di detriti così alti che si sono formate le colline moreniche.
I ghiacciai, sciogliendosi grazie all'aumento della temperatura, hanno creato dei laghi. Nella nostra zona ci sono dei laghetti alpini d'alta quota, come il lago di Pramosio, e il lago di Cavazzo che è di origine glaciale.
20.000 anni fa anche in questa zona c'erano ghiacciai alti centinaia di metri. Osservando le cime delle montagne, se queste sono arrotondate, vuol dire che un ghiacciaio ci è passato sopra, mentre se la vetta non è spuntata vuol dire che la montagna era più alta.
La massa del ghiacciaio con il suo peso teneva compresso il terreno, anche sui versanti. Quando il ghiacciaio è sparito, la roccia si è sollevata e si è sgretolata, provocando delle frane, come quella su cui sorge il paese di Cleulis.
Autori: Isaia Concina e Alessandro Di Ronco