Un territorio è una zona molto vasta che comprende l’ambiente naturale, le città, le strade, le ferrovie, gli abitanti che le popolano e le loro attività produttive (l’agricoltura, i commerci, l'industria...).
Il paesaggio è una veduta panoramica su una porzione di territorio, ossia è quanto possiamo vedere da un osservatorio situato in un punto elevato.
Il paesaggio è composto da vari elementi diversi in stretta relazione tra loro.
Gli elementi geografici sono la struttura fisica che fa da supporto del paesaggio, sono tutto ciò che è fatto di aria, acqua, terra e roccia: montagne, vallate, pianure, colline, mari, fiumi, laghi…
Gli ambienti naturali comprendono la parte vivente: le associazioni vegetali (influenzate dal clima, dall’altitudine, dalla posizione rispetto ai poli o all’equatore, dall’esposizione al sole…) e gli animali, che si nutrono o di altri animali o di vegetazione.
Gli ambienti naturali possono essere molto diversi. In questa vallata c’è un ambiente alpino, dal fondovalle alle alte quote.
Gli elementi artificiali sono tutto quello che riguarda come l’uomo ha modificato l’ambiente: centri abitati, opere di difesa, attività estrattiva, industria, produzione di energia, sistema dei trasporti, agricoltura.
Fonte: G. Mazzetti, Iperlibro di geografia 1, La Nuova Italia
Autrici: Eva Baschiera e Ginevra Delli Zotti