In Fvg la qualità delle acque è tenuta sotto controllo dai tecnici dell’ARPA, cioè l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente, che si occupa anche di aria, suolo, rifiuti, rumore e radiazioni.
Il sito di questa agenzia è molto utile per ricavare informazioni sulla qualità delle acque di tanti fiumi e torrenti del Friuli. Ecco alcuni link:
http://www.arpaweb.fvg.it/asi/gmapsasi.asp
https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/acqua/sezioni-principali/acque-interne/qualita-delle-acque/
Torrente But
In media la qualità dell’acqua del But dal 2012 al 2015 è sempre stata buona o elevata, però (scheda tecnica del 2014) viene segnalata una “costante riduzione della quantità d’acqua presente che potrebbe pregiudicare nel tempo le strutture delle comunità”, quindi veniva già detto che la disponibilità di acqua sta diminuendo e potranno esserci problemi per gli usi che ne facciamo (in particolare per gli scarichi urbani e per l’energia idroelettrica).
http://dati.arpa.fvg.it/fileadmin/Temi/Acqua/PRTA/2014/UD136.pdf
Torrente Pontaiba (Comune di Paluzza)
http://dati.arpa.fvg.it/fileadmin/Temi/Acqua/PRTA/2014/UD163.pdf
“Nonostante l'innalzamento di una classe di qualità rispetto alla rete precedente si conferma la lieve alterazione della trofia del sistema.”
Torrente Gladegna (Comune di Cercivento)
http://dati.arpa.fvg.it/fileadmin/Temi/Acqua/PRTA/2014/UD266.pdf
La qualità delle acque è buona.
Fonti: sito Arpa Fvg
Autori: Lorenzo De Crignis,Diego De Colle, Simone Del Negro