Le caratteristiche dell’acqua
L’acqua a temperatura ambiente si presenta allo stato liquido. È inodore, insapore e incolore e si adatta alla forma del contenitore; quando cambia stato e ghiaccia si espande.
L’acqua può essere trasparente oppure torbida se ci sono materiali in sospensione.
In essa sono contenuti minerali che si sono disciolti dalle composizioni delle rocce che ha eroso nel suo percorso.
L’acqua si può miscelare solo con certe sostanze; per esempio si mescola bene con il colorante alimentare, invece non si mescola bene con l’olio.
L’idrosfera
L’idrosfera rappresenta l’insieme di tutte le acque presenti nel mondo.
Le acque si presentano in tutti e tre gli stati di aggregazione:
liquido: oceani, fiumi, mari, laghi e l'acqua presente nei pori del suolo;
solido: neve, grandine, ghiaccio, iceberg e calotte polari;
gassoso: il vapore acqueo nell’atmosfera.
L’idrosfera è composta per il 97% dall’acqua salata di mari e oceani. Il restante 3% è acqua dolce, che si trova in ghiacciai, fiumi, laghi, stagni, paludi, calotte polari, nelle falde acquifere e nei pori del suolo. Anche il vapore acqueo è acqua dolce, che evapora e poi condensa e ridiscende in forma di precipitazioni.
Cos’è l’acqua e da cosa è composta
Le molecole d’acqua sono formate da due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno. Le molecole d’acqua sono tenute unite dai legami a idrogeno.
La capacità termica dell’acqua
L’acqua ha un’elevata capacità termica. Questo significa che si riscalda molto lentamente e altrettanto lentamente si raffredda. Quando si raffredda cede il suo calore all’aria e per questo si dice che l’acqua mitiga i climi e influenza le regioni costiere e quelle attorno ai laghi. Più grande è la massa d’acqua, maggiore sarà il calore accumulato durante il giorno e durante l’estate e quindi maggiore sarà anche l’effetto di mitigazione.
L’acqua sembra ferma, ma si muove
Noi abbiamo scoperto che l’acqua calda si muove maggiormente rispetto all’acqua fredda. Questo succede perché riscaldando l’acqua le molecole si caricano di energia, che poi si trasforma in movimento.
Autrici: Lucie Dechance e Anja Esposito