Qui da noi ci sono prevalentemente due tipi di rocce: calcaree e quarzose.
Le rocce calcaree hanno una composizione diversa rispetto a quelle quarzose. Se mettiamo una roccia calcarea a contatto con l’acido cloridrico avverrà una reazione chimica: le rocce calcaree a contatto con l’acido cloridrico liberano anidride carbonica (si può osservare la formazione di bollicine, come un’effervescenza).
Al contrario, le rocce quarzose, se messe a contatto con l’acido cloridrico, non subiranno nessun effetto. In questo modo si possono distinguere.
Le grotte e i cunicoli si formano con un processo molto simile ma più lento. Si formano con una soluzione composta da pioggia e anidride carbonica; infatti la pioggia nell’atmosfera accumula anidride carbonica e scorrendo sulle rocce scioglie le rocce calcaree, formando grotte e cunicoli. Questo fenomeno si chiama carsismo ed è presente anche nelle nostre montagne formate da rocce calcaree.
Fonti: Lezione di Corrado Venturini e Maurizio Comar (25 marzo 2022)
Autrici: Eva Baschiera e Ginevra Delli Zotti