La digitalizzazione è di estrema importanza nel mondo di oggi, in rapida evoluzione, perché rivoluziona il modo di operare di aziende, industrie e individui. L'adozione delle tecnologie digitali e la trasformazione dei processi tradizionali in processi digitali offre numerosi vantaggi, come una maggiore efficienza, una migliore produttività, una maggiore accessibilità e una migliore connettività. Consente alle aziende di raggiungere un pubblico più vasto, di snellire le operazioni e di adattarsi rapidamente alle mutevoli richieste del mercato. Per i singoli individui, la digitalizzazione consente di accedere a grandi quantità di informazioni, servizi e opportunità, promuovendo la convenienza e la comodità in vari aspetti della vita. Inoltre, la digitalizzazione favorisce l'innovazione, portando allo sviluppo di tecnologie e soluzioni all'avanguardia che affrontano sfide complesse e contribuiscono a una crescita sostenibile. Abbracciare la digitalizzazione è essenziale per rimanere competitivi, guidare il progresso economico e creare una società globale più inclusiva e interconnessa. Nel panorama in continua evoluzione dell'economia digitale, il futuro è molto promettente per il settore turistico, che ha il potenziale per sfruttare la potenza dei dati e delle tecnologie digitali per trasformare il modo in cui esploriamo e viviamo il mondo. Mentre il mondo si riprende gradualmente dalla pandemia COVID-19, l'industria del turismo è pronta per una rinascita dinamica, con la digitalizzazione al centro.
Gli ultimi due anni sono stati un periodo impegnativo, con la pandemia che ha causato notevoli disagi sia nella sfera personale che in quella professionale. Tuttavia, questi tempi senza precedenti hanno sottolineato l'importanza di strumenti digitali adeguati per adattarsi alle nuove realtà e creare un mercato più resiliente e trasparente. In questo contesto, l'ecosistema del turismo digitale emerge come una forza vitale, che rimodella il modo in cui pianifichiamo, prenotiamo e viviamo le nostre esperienze di viaggio.
La digitalizzazione è diventata parte integrante del panorama turistico: agenzie di viaggio online, sistemi di prenotazione e app di viaggio hanno rivoluzionato i processi di pianificazione e prenotazione dei viaggi. Questi strumenti digitali offrono indicazioni stradali in tempo reale, informazioni sui trasporti pubblici, tour virtuali e sistemi di prenotazione e pagamento online, rendendoli indispensabili nel kit di strumenti del viaggiatore di oggi.
Al di là della convenienza per i singoli viaggiatori, le opportunità per scopi educativi e imprenditoriali nel turismo digitale sono vaste. Il settore turistico è emerso come il terzo settore di esportazione, profondamente intrecciato con vari rami dell'economia. Nell'Europa pre-pandemia, l'industria del turismo contribuiva in modo significativo al PIL e dava lavoro a milioni di persone. Inoltre, la maggior parte dell'industria turistica europea è costituita da piccole e medie imprese, che stimolano l'innovazione e creano numerose opportunità di lavoro.
Tuttavia, il potenziale per una crescita ancora maggiore risiede nel potenziamento della forza lavoro, in particolare delle donne e dei giovani, con maggiori capacità educative e imprenditoriali. La direttrice del settore Innovazione, Istruzione e Investimenti dell'Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite (UNWTO), Natalia Bayona, sottolinea giustamente che l'elevazione dell'istruzione nel settore è essenziale per sviluppare un segmento economico di alto livello. I dati svolgono un ruolo fondamentale nel realizzare questa trasformazione. Abbracciando un'economia incentrata sul cittadino e guidata dai dati, è possibile sfruttare le informazioni sulla distribuzione delle risorse e sulla qualità dell'istruzione per creare soluzioni mirate. La delocalizzazione delle risorse basata sull'analisi dei dati può portare a un miglioramento dell'istruzione nelle aree che ne hanno più bisogno, garantendo un futuro più luminoso per le donne e i giovani nel mercato del lavoro.
Inoltre, i dati provenienti dal territorio possono arricchire la pertinenza dell'istruzione collegando i dati dell'industria con le scuole professionali, promuovendo una forza lavoro qualificata che soddisfi le richieste del mercato. Ciò richiede l'integrazione di dati provenienti da diversi settori, il che rappresenta una sfida per il sistema attuale. Per affrontare queste sfide e rafforzare il sistema educativo nel settore turistico, sono necessarie azioni immediate. L'aggregazione dei dati deve essere ottimizzata per fornire dati ben strutturati e utilizzabili, consentendo lo sviluppo di politiche che rispondano alle esigenze specifiche delle persone. Questo non vale solo per il settore del turismo, ma anche per altri settori come l'alloggio, i viaggi, la ristorazione e il leasing di auto. Nonostante gli ostacoli, il futuro del turismo digitale e degli ecosistemi di dati è promettente. Entità come Gaia-X hanno dimostrato che le soluzioni incentrate sul cittadino sono a portata di mano, consentendo progressi guidati dai dati che danno priorità alle esigenze degli individui.
1. La sostenibilità nel turismo digitale
Il futuro dell'industria turistica risiede nella perfetta integrazione tra digitalizzazione e sostenibilità. L'adozione di nuove tendenze tecnologiche e di pratiche sostenibili può portare a una crescita inclusiva e a continui progressi in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Strumenti digitali come l'intelligence turistica, la tecnologia dei big data e le soluzioni contactless consentono agli hotel di prendere decisioni basate sui dati, di offrire servizi personalizzati e di garantire la sicurezza e la comodità degli ospiti.
Destinazioni turistiche smart (DTI) emergono come destinazioni innovative e tecnologiche che danno priorità allo sviluppo sostenibile e migliorano l'esperienza complessiva dei visitatori. Le applicazioni ecologiche e la tecnologia avanzata contribuiscono ulteriormente a promuovere pratiche sostenibili e a favorire un approccio turistico più rispettoso dell'ambiente.
Vantaggi delle Destinazioni Turistiche Smart:
Aumento della competitività, grazie a un migliore utilizzo delle risorse turistiche esistenti e all'individuazione e alla creazione di nuove.
Un miglioramento dell'efficienza dei processi di produzione e commercializzazione.
Un incentivo allo sviluppo sostenibile della destinazione in termini ambientali, economici e socioculturali.
Un miglioramento della qualità del soggiorno per i visitatori e della qualità della vita per i residenti locali.
Fare della strategia turistica la base per la rivitalizzazione economica dell'area, garantendo un impatto positivo a lungo termine.
La combinazione di digitalizzazione e sostenibilità non solo accelera la ripresa del settore turistico, ma offre anche l'opportunità di migliorare i processi e le esperienze dei clienti. Sfruttando la tecnologia e le pratiche sostenibili, gli hotel possono svolgere un ruolo fondamentale nella lotta al cambiamento climatico e nella conservazione dell'ambiente, garantendo un futuro promettente per l'industria del turismo.
In conclusione, il connubio tra digitalizzazione e sostenibilità è essenziale per il futuro dei viaggi e del turismo. Questi principi consentono la gestione delle risorse, migliorano la sicurezza dei viaggiatori, ottimizzano l'efficienza e creano un settore più sostenibile e resiliente. Con la crescente adozione delle tecnologie digitali negli hotel e l'attenzione alla responsabilità ambientale, il settore turistico è sulla strada di un futuro prospero ed ecologico.
Tendenze di sostenibilità per il turismo del futuro che portano a:
Tourism intelligence: Tourism intelligence sta rivoluzionando il settore prevedendo il comportamento dei viaggiatori e ottimizzando i servizi e le destinazioni. Grazie all'analisi dei dati, consente di prendere decisioni migliori, di valorizzare le esperienze dei viaggiatori e di ridurre l'impatto ambientale.
Trasporti: L'innovazione nei trasporti, come i veicoli elettrici, gli aerei alimentati a biocarburante e la tecnologia hyperloop, sta guidando la sostenibilità nel settore turistico. Anche i veicoli autonomi promettono di ridurre le emissioni e migliorare l'efficienza.
Big Data and Business Intelligence: I big data e la business intelligence consentono alle aziende turistiche di comprendere il comportamento dei clienti, migliorare il servizio e allocare le risorse in modo efficiente. Aiutano a realizzare pratiche sostenibili, a risparmiare energia e a ridurre al minimo l'impronta di carbonio.
Smart Tourist Destinations (DTI): I DTI utilizzano le TIC per analizzare i dati, prevedere il comportamento dei turisti e ottimizzare le destinazioni per la sostenibilità. Migliorano la sicurezza, il comfort e le esperienze personalizzate, portando alla fidelizzazione dei clienti.
La tecnologia contactless: La tecnologia contactless garantisce la sicurezza e l'efficienza dei viaggiatori, riducendo al contempo l'utilizzo delle risorse fisiche. Consente esperienze coinvolgenti e sostenibili come tour in realtà virtuale e audioguide in realtà aumentata.
Alloggio: La tecnologia consente di adottare pratiche sostenibili nelle strutture ricettive attraverso l'utilizzo efficiente delle risorse, i sistemi di energia rinnovabile e i servizi eco-compatibili. Migliora l'esperienza degli ospiti con check-in virtuali e tecnologie di assistenza vocale. Gli edifici a emissioni zero offrono una soluzione promettente per soggiorni sostenibili.
2. Sfide per la privacy e la sicurezza del turismo digitale
La crescente digitalizzazione dell'industria dei viaggi e del turismo ha portato a un'impennata dei rischi di cybersecurity, in particolare nel periodo successivo a COVID. Con milioni di clienti che affidano le loro informazioni personali e finanziarie alle aziende di e-Tourism ed eTravel, il settore deve affrontare diverse minacce.
Compagnie aeree e affiliati: I siti web di prenotazione delle compagnie aeree sono diventati i primi obiettivi degli hacker, con violazioni dei dati che hanno colpito milioni di clienti. Anche le vulnerabilità di terze parti e le violazioni della catena di fornitura hanno esposto informazioni sensibili.
Alloggi e viaggi: I modelli omnichannel nel settore delle strutture ricettive e dei viaggi estraggono dati da più fonti e utilizzano codici esterni, aumentando il rischio di cyberattacchi. Gli attacchi Magecart alle catene alberghiere e il megahack di Uber sono esempi di tali vulnerabilità.
Attrazioni, eventi e conferenze: I cyberattacchi hanno preso di mira siti web di attrazioni ed eventi, sfruttando plugin e chatbot difettosi per violare i dati dei clienti.
Responsabili del trattamento dei dati e conformità al Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) (GDPR): Le aziende del settore turistico e dei viaggi devono essere consapevoli di essere responsabili delle violazioni dei dati, anche se la violazione avviene tramite fornitori terzi o app esterne. Il GDPR e le altre leggi sulla privacy responsabilizzano i responsabili del trattamento dei dati.
Mitigare i rischi di cybersecurity: Le aziende del settore viaggi e turismo hanno bisogno di un approccio basato sul rischio per gestire le applicazioni digitali esterne e i tag di terze parti sui loro siti web. Il monitoraggio continuo, l'inventario digitale dinamico delle risorse e il monitoraggio del movimento dei dati sono fondamentali per la sicurezza e la conformità.
Reflectiz: Reflectiz offre una soluzione non intrusiva per risolvere i punti deboli della sicurezza senza influire sulle prestazioni del sito web. Il monitoraggio degli asset digitali attraverso una dashboard centralizzata aiuta a garantire una sicurezza costante sul lato clienti. Reflectiz è stato scelto da Air France-KLM per salvaguardare i dati sensibili e affrontare l'aumento dell'attività online dopo il COVID.
Conclusioni
In conclusione, le risorse e gli strumenti discussi in questo testo mirano a migliorare l'esperienza turistica digitale sia per i turisti che per le imprese. Lo scopo di queste risorse e strumenti è fornire una serie di soluzioni digitali che facilitino la pianificazione del viaggio, la prenotazione, la comunicazione, la navigazione, la traduzione linguistica e le esperienze virtuali.
La selezione di questi strumenti si è basata su un'analisi approfondita condotta dal consorzio e convalidata attraverso sondaggi con le PMI e i giovani. Il pubblico a cui si rivolgono queste risorse e strumenti comprende formatori giovanili, formatori che lavorano con i giovani e coloro che sono coinvolti nella promozione delle capacità imprenditoriali tra i giovani. Sfruttando la tecnologia digitale, queste risorse e strumenti contribuiscono alla trasformazione digitale del settore turistico, consentendo alle imprese di espandersi, adottare nuovi modelli e integrarsi negli ecosistemi digitali, migliorando al tempo stesso l’esperienza complessiva dei turisti.