La pandemia di COVID-19 ha creato una crisi globale senza precedenti, con un impatto significativo sui giovani europei. Il progetto UpSocial si concentra su tre aree principali:
Competenze e Skill Digitali
Occupabilità giovanile
Apprendimento imprenditoriale - Educazione all'imprenditoria
Gli obiettivi specifici del progetto si allineano con le principali aree di focus, mirando a incrementare le capacità delle organizzazioni giovanili, contribuire all'inclusione e alla diversità, facilitare la transizione dei giovani verso il mercato del lavoro, promuovere competenze chiave e consolidare un modello di turismo inclusivo.
Il modulo 1, "Introduzione", presenta il Manuale sul Turismo Digitale trasformativo, che offre supporto ai formatori giovanili e agli imprenditori nell'ambito dinamico del turismo digitale. Esso mette in evidenza l'impatto economico globale del settore turistico e la sua importanza, menzionando i numeri dei turisti internazionali e il contributo al PIL. Il modulo sottolinea l'importanza economica e sociale del turismo, che si estende ai settori dei trasporti, dell'alimentazione, del commercio al dettaglio e alla generazione di entrate per la comunità.
L'introduzione del modulo 2 esplora "Comprendere il Turismo Digitale" in due sezioni. Innanzitutto, analizza la definizione del concetto, il suo impatto e l'evoluzione. Successivamente, esamina i vantaggi, tra cui una maggiore visibilità, un'esperienza migliorata per il cliente, maggiore efficienza e nuove opportunità commerciali.
Il modulo 3, "Competenze Imprenditoriali per il Turismo Digitale," è diviso in sezioni A, B e C. Esplora l'impatto dell'imprenditoria sull'economia del turismo e i suoi aspetti sociali, insieme a competenze imprenditoriali essenziali come l'assunzione di rischi, la creatività, la presa di decisioni, la risoluzione di problemi, la conoscenza finanziaria, il lavoro di squadra e l'uso della tecnologia. Viene anche sottolineato il ruolo delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) nell'imprenditoria, coprendo le sue applicazioni, l'impatto, le tendenze emergenti e l'importanza della competenza digitale per gli imprenditori nel settore del turismo.
Il modulo 4, "Sviluppo di Iniziative di Volontariato nel Turismo Digitale," inizia con una panoramica e una storia del volontariato nel turismo, coprendo concetti, contesto storico e impatti. Viene discusso il ruolo del volontariato nel supportare le comunità, promuovere la cultura e migliorare il turismo. Vengono evidenziati i benefici per i giovani che partecipano al volontariato. Si esplora l'integrazione degli aspetti digitali e del volontariato, sottolineando l'importanza della tecnologia, le migliori pratiche e la necessità di sostenibilità e inclusione nella progettazione di programmi di volontariato nel turismo digitale.
Il modulo 5, "Buone pratiche e Casi studio," esplora le strategie efficaci nell'imprenditoria del turismo digitale. Approfondisce la costruzione della fiducia, la sostenibilità, la competitività, la gestione dei social media e le partnership strategiche. Vengono spiegati modelli di business come le agenzie di viaggio online e i modelli orientati alla tecnologia. Tra i casi di successo ci sono l'uso di WeChat ad Helsinki, itinerari personalizzati a Nizza e Malaga e l'uso dell'intelligenza artificiale a Copenaghen. Il modulo si conclude con riferimenti e letture.
Il modulo 4, "Risorse e Strumenti," fornisce una panoramica del suo scopo, del pubblico target e dei criteri di selezione. Viene offerta una variegata raccolta di risorse e strumenti per formatori giovanili e giovani imprenditori, tra cui comunicazione, pianificazione dei viaggi, app di navigazione, traduzione linguistica ed esperienze virtuali. Si occupa anche di strumenti per la competenza digitale, l'imprenditoria, l'innovazione, il volontariato e le competenze imprenditoriali sociali. Vengono menzionati anche aspetti futuri come la sostenibilità e le sfide legate alla privacy nel turismo digitale. Il modulo si conclude con una panoramica completa delle risorse e degli strumenti disponibili.
Il modulo 7, "Conclusioni," conclude l'importanza del Manuale sul Turismo Digitale. Esso fornisce agli istruttori giovanili e agli imprenditori le competenze essenziali per l'imprenditoria digitale e l'innovazione sociale nel settore del turismo. Gli obiettivi del toolkit includono la promozione della comprensione del turismo digitale, la promozione delle competenze, il supporto all'imprenditoria sociale e la trasformazione delle idee in imprese di successo. Esso dota le persone di risorse pratiche e di adattabilità. Sebbene prezioso, il toolkit potrebbe evolversi per adattarsi ai cambiamenti dell'industria. Il toolkit sottolinea la necessità di competenze per navigare nell'impatto della trasformazione digitale sull'industria del turismo per i giovani.
Le attività in questo progetto possono essere realizzate come parte della pianificazione normale, consentendo di adattare i tempi da dedicare alle azioni in modo coerente con gli obiettivi educativi. Vengono fornite suggerimenti sulla dedizione del tempo, ma ogni facilitatore può adattare secondo necessità.
Il manuale è progettato per essere utilizzato autonomamente dai lavoratori giovanili. Ciascun modulo e le relative unità possono essere implementati singolarmente o inseriti in un percorso di apprendimento/curriculum nuovo o esistente.
Ogni modulo e unità didattica contiene una lista di ulteriori letture consigliate, nonché risorse citate.
Collaborazione con le Comunità Locali: Coinvolgere organizzazioni locali può potenziare l'impatto delle attività educative.
Feedback Continuo e Miglioramento: Incoraggiare i partecipanti a fornire feedback e migliorare continuamente i materiali e l'approccio.
Speriamo che questo manuale sia uno strumento utile e ispiratore per accompagnare i lavoratori giovanili nelle loro attività quotidiane con i giovani. Buona lettura!