Oggi la tecnologia digitale è sempre più utilizzata in vari aspetti della vita sociale, compreso il volontariato. L'integrazione degli strumenti digitali nei programmi di volontariato ha il potenziale per migliorare l'efficienza e contribuire a un maggiore coinvolgimento dei volontari. Questo articolo esplorerà le opportunità di integrazione delle componenti digitali e di volontariato e presenterà alcuni esempi delle best practices.
L'importanza della digitalizzazione e dell'integrazione tecnologica nei programmi di volontariato
Negli ultimi tempi, la digitalizzazione e lo sviluppo tecnologico sono diventati una parte essenziale della vita quotidiana. Per questo motivo, sono diventate importanti nei programmi di volontariato, che si sono evoluti e adattati alle tendenze moderne. L'integrazione di componenti digitali nei programmi di volontariato può aumentare l'efficienza, la produttività e la qualità dei servizi offerti dai programmi di volontariato, oltre ad aumentare il numero di volontari che si iscrivono ai programmi. In questo articolo esploreremo l'importanza della digitalizzazione e dell'integrazione della tecnologia nei programmi di volontariato, nonché il loro impatto sull'impegno e sull'inclusione dei volontari in vari progetti di volontariato. La tecnologia sta cambiando il modo in cui le persone fanno volontariato, rendendolo più facile e accessibile [1]. Esempi:
Fontei: https://www.cbi.eu
Il volontariato online per la promozione turistica: I volontari possono contribuire a promuovere una destinazione creando contenuti per i social media, scrivendo post per i blog o creando video che presentino le attrazioni e la cultura locali. Per facilitare questo tipo di volontariato si possono utilizzare strumenti digitali come piattaforme di social media, sistemi di gestione dei contenuti e software di editing video.
UNV's Online Volunteering service: Qui i volontari possono contribuire con le loro capacità e competenze alla realizzazione degli sforzi di sviluppo umano sostenibile delle organizzazioni di tutto il mondo.
Tour guidati da volontari: I turisti possono trarre beneficio dal servizio di volontariato in visite guidate, in cui i volontari locali fungono da guide e condividono la loro conoscenza della cultura, della storia e dell'ambiente dell'area. Queste visite possono essere organizzate e promosse utilizzando strumenti digitali come siti web, piattaforme di social media e applicazioni mobili.
Museum Volunteer Programs: In museums, volunteers are often crucial assets.
Volontariato ambientale: La tecnologia digitale può contribuire a promuovere il volontariato ambientale nel turismo, mettendo in contatto i volontari con le organizzazioni di salvaguardia e fornendo formazione e risorse online. I volontari possono aiutare a proteggere le risorse naturali e la fauna selvatica, a piantare alberi o a ripulire spiagge e sentieri.
Viaggi di conservazione di Steppes Travel, in collaborazione con The European Nature Trust, offre viaggi di conservazione che sono vacanze di volontariato. Qui i volontari vengono coinvolti in attività di conservazione come la rimozione del filo spinato e l'installazione di recinzioni elettriche.
Volontariato nelle strutture ricettive: I turisti possono partecipare a programmi di volontariato in hotel o pensioni, dove possono aiutare in vari compiti come la reception, la pulizia, il giardinaggio o la cucina. Le piattaforme digitali, come i siti web di prenotazione o le piattaforme dei social media, possono essere utilizzate per promuovere queste opportunità di volontariato.
Workaway, una piattaforma che mette in contatto i viaggiatori con gli albergatori che offrono alloggi e vari tipi di lavoro in cambio di assistenza.
Go Overseas fornisce una guida completa, passo dopo passo, per pianificare un viaggio di volontariato all'estero.
Volontariato digitale per la pianificazione dei viaggi: I turisti possono offrire il loro tempo per aiutare a pianificare viaggi per altri fornendo consigli, raccomandazioni e recensioni su forum di viaggio online o gruppi sui social media. Questi sforzi di volontariato digitale possono aiutare gli altri a pianificare meglio i loro viaggi e a vivere la destinazione in modo più significativo.
IVHQ: International Volunteer HQ è una piattaforma dove migliaia di viaggiatori volontari condividono le loro esperienze. Queste recensioni autentiche servono da guida per i futuri volontari, aiutandoli a scegliere tra i migliori programmi di volontariato all'estero per il 2023 e il 2024.
Diverse tecnologie importanti nel settore del turismo includono l'intelligenza artificiale (AI), la realtà aumentata (AR) e la realtà virtuale (VR), che contribuiscono alla trasformazione digitale del settore; i tour virtuali che consentono di visitare virtualmente le destinazioni e le attrazioni; il live streaming, che è diventato una tendenza durante la pandemia ed è ancora ampiamente utilizzato nel settore del turismo, comprese le webcam in diretta da luoghi di tutto il mondo disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
I tour virtuali che utilizzano la tecnologia di piattaforme come Google Tour Creator e AirPano. (Articolo di Lonely Planet, The best virtual tours to explore the world from home).
Livestreaming è una tendenza che è cresciuta durante la pandemia COVID-19 e sembra destinata a rimanere. www.explore.org è la principale rete filantropica di webcam naturalistiche in diretta e canale di documentari al mondo. I feed sono in streaming 24 ore su 24.
Per scoprire come impostare il live streaming, leggete questo blog di Hootsuite, How to use YouTube Live to Engage Your Audience: A Step-by-Step Guide.
Fonti: https://www.cbi.eu
L'integrazione di elementi digitali e di volontariato può portare molti benefici, ma per ottenere i migliori risultati è necessario seguire le migliori pratiche e gli esempi di integrazione di successo. Ecco alcuni esempi:
"VolunteerMatch" - è una piattaforma che consente ai volontari di trovare opportunità di volontariato nella loro comunità attraverso un sito web. Il sistema consente di approfondire e inoltrare tutti i dettagli dei partecipanti e dei progetti, il che contribuisce alla sicurezza e rende il processo ancora più semplice.
"Idealist" - è una piattaforma che fornisce informazioni su opportunità di volontariato, competenze pratiche, risorse e opportunità educative. Il sistema è progettato per attrarre volontari da diverse comunità e aiutarli a trovare opportunità su misura.
Fonti: https://www.idealist.org/en
"Taproot Foundation" - questo sistema fornisce assistenza professionale alle organizzazioni che forniscono servizi nella comunità, attraverso l'analisi dei problemi e la valutazione dei bisogni. I progetti sono solitamente realizzati in équipe, con uno o più volontari, che vengono supervisionati secondo standard di qualità.
"GiveGab" - questo sistema offre a volontari, organizzazioni e organizzazioni no-profit la possibilità di organizzare e raccogliere fondi per opportunità di volontariato. Questo sistema offre anche l'opportunità di sensibilizzare l'opinione pubblica sui problemi della comunità.
Fonti: https://info.givegab.com/
"Zooniverse" - una piattaforma per la partecipazione dei cittadini alla ricerca scientifica. Gli utenti possono iscriversi come volontari e partecipare all'elaborazione di dati in vari campi, come l'astronomia, la medicina, la biologia, ecc. La piattaforma è stata sviluppata grazie alla collaborazione tra università e studi digitali e la sua attrattiva risiede nel fatto che è disponibile per tutti e offre ai volontari l'opportunità di contribuire alla scienza.
Fonti: https://www.zooniverse.org/
L'integrazione di elementi digitali e di volontariato può essere impegnativa, soprattutto quando si cerca di trovare il giusto equilibrio tra tecnologia e interazione umana. Alcune potenziali sfide che possono sorgere in questo processo includono:
Mancanza di interazione umana: Se la tecnologia digitale viene utilizzata in modo eccessivo nel volontariato, può portare a una mancanza di interazione umana. Ciò può comportare la perdita di un prezioso aspetto sociale del volontariato.
Mancanza di supporto tecnico: L'integrazione di elementi digitali nel lavoro dei volontari può richiedere un ulteriore supporto tecnico che non tutti i volontari sono in grado di fornire. Questo può essere un problema, soprattutto nelle comunità più piccole, dove potrebbe non esserci un numero sufficiente di persone con una formazione tecnica.
Mancanza di fiducia: In alcuni casi, i volontari possono essere più inclini a fidarsi del contatto umano che degli elementi digitali. Questo può essere una sfida in situazioni in cui è necessario promuovere l'uso di soluzioni digitali nel lavoro dei volontari.
Privacy e sicurezza: L'integrazione di elementi digitali nel lavoro dei volontari può aumentare il rischio di hacking e di interruzione del lavoro. Questo può portare alla compromissione della privacy e della sicurezza dei volontari e degli utenti.
Sfide finanziarie: In alcuni casi, l'integrazione di elementi digitali nel lavoro dei volontari può richiedere risorse finanziarie aggiuntive. Questo può essere una sfida per le organizzazioni che sono già finanziariamente forti.
L'integrazione di elementi digitali nel lavoro dei volontari può essere estremamente impegnativa, ma può anche portare molti benefici e vantaggi. È fondamentale trovare il giusto equilibrio tra tecnologia e interazione umana per ottenere i migliori risultati. Se si superano le potenziali sfide, l'integrazione di elementi digitali e di volontariato può contribuire ad aumentare l'efficienza e a rendere il volontariato più accessibile a un numero maggiore di persone.
Considerare la sostenibilità e l'inclusione è essenziale quando si progettano iniziative di volontariato nel settore del turismo digitale. La sostenibilità si riferisce alla capacità a lungo termine di mantenere le attività senza impatti negativi sull'ambiente o sulla società. Ciò significa che si devono prendere in considerazione fattori come la gestione dei rifiuti, l'efficienza energetica, la conservazione delle risorse naturali e del patrimonio culturale.
D'altra parte, l'inclusione si riferisce all'inclusione di tutte le persone, indipendentemente dalle loro differenze, compresi i diversi gruppi etnici, le persone con disabilità e i diversi gruppi socio-economici. Le pratiche inclusive comprendono la creazione di un ambiente aperto, accettabile e accessibile a tutti.
Quando queste due componenti chiave - sostenibilità e inclusione - vengono prese in considerazione quando si progettano iniziative di volontariato nel settore del turismo digitale, si può arrivare a una migliore comprensione delle esigenze della comunità locale e alla creazione di un turismo sostenibile e inclusivo. Ad esempio, sviluppando piattaforme digitali che permettano ai turisti di esplorare la cultura e la natura locali, contribuendo al contempo alla protezione di tali risorse e consentendo ai residenti locali di beneficiare del turismo.
Le pratiche inclusive e sostenibili dovrebbero essere una priorità assoluta quando si pensa al volontariato nel turismo digitale, per garantire che le iniziative siano sostenibili nel lungo periodo e abbiano un impatto positivo su tutti gli attori coinvolti.