UpSocial
Upscaling the Impact of Digital Tourism
on Social Entrepreneurship
Through Youth Work
Upscaling the Impact of Digital Tourism
on Social Entrepreneurship
Through Youth Work
Modulo 1, "Introduzione" presenta il kit di strumenti per il turismo digitale, che consente ai giovani di diventare formatori e imprenditori nel dinamico panorama del turismo digitale. Il modulo evidenzia l'impatto economico globale del settore turistico e la sua importanza, citando i numeri dei turisti internazionali e il contributo al PIL. Il modulo sottolinea l'importanza economica e sociale del turismo, che si estende ai settori dei trasporti, dell'alimentazione, della vendita e l'impatto per la comunità
Modulo 2, "Comprendere il turismo digitale" in due sezioni. In primo luogo, approfondisce la definizione, l'impatto e l'evoluzione del concetto. Poi esamina i vantaggi: maggiore visibilità, migliore esperienza del colinete, efficenza e nuover prospettive aziendali".
Modulo 3, "Competenze imprenditoriali per il turismo digitale" è diviso in sezioni A, B e C. Esplora l'impatto dell'imprenditoria sull'economia turistica e sui suoi aspetti sociali, insieme alle competenze imprenditoriali essenziali come il prendere rischi, la creatività, la presa di decisioni, la risoluzione dei problemi, la cultura finanziaria, il lavoro di squadra e l'uso della tecnologia. Viene sottolineato il ruolo delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) nell'imprenditoria, le sue applicazioni, l'impatto, le tendenze emergenti e l'importanza della cultura digitale per gli imprenditori nel settore turistico.
Modulo 4, "Sviluppare iniziative di volontariato nel turismo digitale" inizia con una panoramica e una storia del volontariato nel turismo, che comprende i concetti, il contesto storico e gli impatti. Viene discusso il ruolo del volontariato nel sostenere le comunità, promuovere la cultura e migliorare il turismo. Vengono evidenziati i vantaggi per i giovani che si impegnano nel volontariato. L'integrazione degli aspetti digitali e di volontariato viene esplorata, sottolineando l'importanza della tecnologia, le migliori pratiche e la necessità di sostenibilità e inclusione nella progettazione di programmi di volontariato nel turismo digitale.
Module 5, "Buone Pratice e casi di studio", esplora le strategie efficaci dell'imprenditoria turistica digitale. Approfondisce la costruzione della fiducia, la sostenibilità, la competitività, la gestione dei social media e le partnership strategiche. Vengono spiegati i modelli di business, per esempio come funzionano le agenzie di viaggio online e altri modelli di business orientati dalla tecnologia. Le storie di successo includono l'uso di WeChat a Helsinki, gli itinerari personalizzati a Nizza e Malaga e l'intelligenza artificiale a Copenaghen. Il modulo si conclude con riferimenti e letture.
Modulo 6, "Risorse e Strumenti," fornisce una raccolta diversificata di risorse e strumenti per giovani formatori e giovani imprenditori, tra cui comunicazione, pianificazione di viaggi, app di navigazione, traduzione di lingue ed esperienze virtuali. Vengono inoltre presentati strumenti per l'alfabetizzazione digitale, l'imprenditorialità, l'innovazione, il volontariato e l'imprenditoria sociale. Vengono citati aspetti futuri come la sostenibilità e le sfide della privacy nel turismo digitale. Il modulo si conclude con una panoramica completa di risorse e strumenti.
Modulo 7, "Conclusioni," racchiude il significato del manuale sul turismo digitale. Esso fornisce a giovani formatori e imprenditori le competenze essenziali per l'imprenditorialità digitale e l'innovazione sociale nel turismo. Gli obiettivi del toolkit includono la promozione della comprensione del turismo digitale, la promozione delle competenze, il sostegno all'imprenditoria sociale e la traduzione delle idee in imprese di successo. Il kit mette a disposizione degli individui risorse pratiche e capacità di adattamento. Pur essendo prezioso, il manuale potrebbe evolversi per adattarsi ai cambiamenti del settore. Il manuale sottolinea la necessità di competenze per i giovani nell'affrontare l'impatto della trasformazione digitale sull'industria del turismo.
Il progetto mira a potenziare le organizzazioni giovanili e i giovani con strumenti e competenze digitali, concentrandosi sul settore del turismo.
Risponde alle esigenze degli operatori giovanili per sostenere la transizione delle giovani generazioni verso il mercato del lavoro, migliora le competenze chiave come la creatività, la risoluzione dei problemi e la resilienza e promuove il turismo inclusivo. L'iniziativa comprende un kit di strumenti per il turismo digitale per gli operatori giovanili e un'esperienza gamificata di turismi digitale per i giovani, che promuove le competenze digitali, la responsabilità sociale e l'impegno nella comunità.
Attraverso il progetto UpSocial, i giovani impareranno a utilizzare gli strumenti e le competenze digitali nel settore del turismo, a sviluppare competenze chiave come la creatività, la risoluzione dei problemi e l'innovazione e a impegnarsi in iniziative di imprenditorialità sociale e di volontariato che rispondono ai bisogni delle comunità vulnerabili.
Il supporto della Commissione Europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione dei contenuti, che riflettono solo il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni in essa contenute.
Diritti di utilizzo
Tutte le risorse didattiche del progetto sono distribuite con licenza internazionale Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 (CC BY-NC-SA 4.0).
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.en
Questa licenza consente ad altri di riprodurre, modificare e sviluppare il nostro lavoro in modo non commerciale, a condizione che le loro nuove creazioni vengano citate e concesse in licenza secondo gli stessi termini. Tutte queste risorse educative possono essere riprodotte e riutilizzate, con la seguente attribuzione/credito, sia in formato cartaceo che digitale. Dichiarazione di originalità
Questa produzione contiene lavori originali non pubblicati, tranne quando è chiaramente indicato il contrario. Il riconoscimento del materiale pubblicato in precedenza e del lavoro di altri è stato fatto attraverso una citazione appropriata, una citazione o entrambe.