Di seguito alcune delle più tipiche ricette sanlupesi, tratte da "Sapori di San Lupo" (GAL Titerno). Tutte queste particolarissime specialità sono accomunate da un ingrediente che, portando nel piatto i profumi e il sapore di questo territorio, ne arricchisce inequivocabilmente la piacevolezza. Questo ingrediente è l'Olio ExtraVergine di Oliva di San Lupo.
Ingredienti
g1000 di cardilli
gr 1000 di broccoli di rapa
gr 1000 di farina di mais
gr 300 di fagioli della regina
peperoncino
olio extravergine di oliva
sale
Mondate, lavate e lessate le verdure in acqua bollente salata per 20 minuti circa. Scolate non completamente. A parte impastate la farina di mais con dell’acqua tiepida e sale. Mettete l’impasto a schiacciata, sulla pietra “morta” (in genere tufacea) posta vicino al fuoco. Oppure mettete l’impasto in una padella con dell’olio e cuocete sulla fiamma. In un tegame versate dell’olio e fate imbiondire uno spicchio d’aglio e il peperoncino. Versate la verdura, la pizza spezzettata e i fagioli lessati. Rimestate il tutto vigorosamente; fate insaporire ancora una decina di minuti e servite.
Ingredienti
gr 1000 di fagioli della regina
acqua
sedano
sale
olio extravergine d’oliva
Mettete a bagno la sera prima i fagioli per renderli più morbidi. Trasferiteli poi in una pentola di terracotta (pignata), ricopriteli di acqua, aggiungete un gambo di sedano, il sale e lo spicchio d’aglio. Sistemate il tutto nel camino vicino al fuoco e lasciate cuocere lentamente aggiungendo, di tanto in tanto, acqua bollente per circa un paio d’ore. Condite con olio d’oliva e servite.
Variante: i fagioli così preparati si possono servire anche su una base di crostini di pane.
Ingredienti
20 peperoni medi verdi o rossi
gr 1000 di pane raffermo sbriciolato
gr 100 di alici
5 o 6 pomodori maturi
aglio
origano
basilico
un goccio di aceto
olio extiravergine di oliva
sale
Sbriciolate la mollica di pane raffermo. Trasferitela in una terrina e aggiungete le alici lavate, diliscate e tagliate a pezzetti, l’aglio tritato, l’origano, i pomodori, privati della pelle e spezzettati, il sale, il basilico, l’aceto e l’olio d’oliva. Mescolate. Farcite i peperoni che in precedenza sono stati privati del torsolo, svuotati, lavati e asciugati. Chiudete l’apertura con una crosticina di pane. Friggeteli in olio d’oliva bollente, a fuoco lento, rigirandoli di tanto in tanto. Prima di servire cospargete la pietanza di sale
Ingredienti
Funicelle(*) a piacere
aglio
peperoncino
sale
olio extravergine di oliva
Lasciate in ammollo, per qualche ora, le funicelle secche. Strizzatele poi lessatele in acqua e sale. Scolate bene, poi fatele soffriggere nell’olio con uno spicchio d’aglio e il peperoncino. Servite.
Ingredienti
Funicelle(*) a piacere
gr 500 di farina
2 uova sale
acqua
olio extravergine di oliva
Lasciate in ammollo, per alcune ore, la funicelle. Lessatele in acqua e sale. Scolatele e lasciate intiepidire. Con la farina, le uova e l’acqua preparate una pastella nella quale amalgamare i pezzetti di funicelle. Prendete a cucchiaiate e friggete in olio bollente.
Prendete una zucca grande - Sbucciate la zucca. Tagliate la polpa a spirale e mettetela adagiata su una grata di legno o appesa su un bastone al sole, rigirandola di tanto in tanto. Quando si è asciugata, si può passare in forno tiepido . Va conservata in sacchetti di carta o di tela.