MARTEDI’ 26
SCRIVI ACCANTO PV ( PREDICATO VERBALE) O PN ( PREDICATO NOMINALE)
1-Le farfalle volano sui prati ……..
2-Le formiche camminano in fila indiana ……..
3-Il canarino è giallo ………
4-Lara cucina per noi ……..
5-La margherita è un fiore ………
6-Pinocchio è un burattino …….
7-Le ciliegie sono buone ……..
8-Tommaso gioca a tennis ……..
9-La tigre è feroce ……….
10-Il serpente striscia fra l’erba ……..
11-Fabio lavora al bar………..
12-Camilla è bionda ………..
13-Martina suona il violino………..
14-Il camion è un grosso veicolo………
15-L’albero è fiorito………
DATO IL SOGGETTO SCRIVI LE FRASI CON PV -PN
ESEMPIO
1-PV L’aereo decolla dalla pista
2-PN L’aereo è veloce
3-PV Il gatto ………………………………
4-PN Il gatto……………………………..
5-PV La nuvola………………………..
6-PN La nuvola………………..
7-PV Claudia…………………………..
8 -PN Claudia ………………………….
9-PV Il sole……………………
10-PN Il sole…………………………
11-PV Le foglie …………………..
12-PN Le foglie………………..
13-PV Gabriele……………….
14-PN Gabriele………………
15-PV Il giornalista………..
16-PN Il giornalista…….
Su “ RIFLESSIONE “ PAG 141 DIVERTITI A …GIOCARE ( non inviare la pagina )
MERCOLEDI’ 27
ORA ESEGUI L’ESERCIZIO
Su “ Lettura “ leggi le pp.168-169 e poi rispondi alle domande sul
quaderno. Le risposte devono essere complete.
1-Chi sono i protagonisti?
2-Dove si trovano?
3-Che cosa vede Barbara?
4-Perché il fratello dice:” Ci credono solo i bambini piccoli!” ?
5-Cosa manca a casa della nonna?
6-Cosa pensano di fare i due fratelli?
7-Come inizia a preparare il gioco Marco ?
8-Come completa il gioco Barbara ?
9-Come sono le bolle di Barbara?
10- Come sono le bolle preferite da Marco?
GIOVEDI’ 28 MUSICA -ARTE
https://www.youtube.com/watch?v=obzbLu3sLyM
Il carnevale degli animali di Camille Saint -Saens
Saint -Saens fu un musicista francese ( 1853-1921).
Il Carnevale degli animali è la sua opera più famosa , fu scritta in occasione della festività del martedi’ grasso:( il termine “grasso “ fa riferimento ai
cibi gustosi consumati nel periodo di Carnevale.)Esso segna la fine dei giorni di Carnevale e dunque l’inizio dei giorni di digiuno imposti dalla Quaresima secondo la religione cattolica
I 14 brani, si riferiscono ciascuno a un animale
1-Entra in scena il maestoso leone.
2-Pianoforti, violini e viole riproducono il chiocciare delle galline
3-Corsa degli asini.
4-Danza delle tartarughe.
5-Gli elefanti e la formica.
6-Salti dei canguri.
7-Gioco dei pesci .
8- Il raglio dell’asino.
9-IL cuculo nella foresta.
10-Il volo spensierato e libero degli uccelli.
11-Esercizi al pianoforte dei pinguini
12-I fossili ( lo xilofono riproduce il rumore delle ossa.)
13-La danza del cigno
14.-Gli animali salutano.
Il brano musicale che hai ascoltato nasce dal legame tra orchestra e immagini…ora rappresentalo come desideri.
Con questo lavoro il nostro impegno scolastico finisce qui.
Un abbraccio a tutti voi per l’impegno e la partecipazione e un
grazie alle vostre famiglie per la pazienza e la collaborazione.
MARTEDI’ 19 MAGGIO
NEL LINK TROVERAI UN ESERCIZIO DA ESEGUIRE
Su “LETTURA “ leggi e completa pp. 154-555-156
Piccolo dizionario
1-biforcazione dei rami= punto in cui rami che si dividono
2-Gestazione = gravidanza
3-Scorticare la buccia= strappare, togliere
MERCOLEDI’ 20
Completa su Rflessione pp. 87-88
RICORDA CHE LA FRASE MINIMA e’ formata dal soggetto( chi compie l’azione )
e dal predicato ( l’azione – verbo)
SOTTOLINEA SOLO LA FRASE MINIMA
1- Lo scoiattolo gioca felice fra i rami
2- I pappagalli vivono in branchi
3- Lo scoiattolo mangia le nocciole.
4- Lo scoiattolo costruisce la tana nelle cavità degli alberi.
5- Nicolò sfoglia il suo manuale.
6- Le ammoniti galleggiavano in un mare preistorico.
7- Il paleontologo usa diversi strumenti .
8- Il paleontologo pulisce i fossili.
9- Gli animali calpestano l’erba.
10-In primavera sbocciano i fiori
11-Mauro e Sonia abitano in campagna.
12- In salotto i bambini ascoltano la musica.
GIOVEDI’ 21
SU “ RIFLESSIONE “ COMPLETA PAG 91
ACCANTO ALLE FRASI SCRIVI IL SOGGETTO ( ANCHE IL SOGGETTO SOTTINTESO)
1-Al pomeriggio mangiamo un panino con la nutella…………
2-La cuoca prepara una squisita cena…………….
3-I soldati marciavano in fila per due…………..
4-Hai visto il tuo amico ieri?.............
5-Dopo i compiti andrò al parco………..
6-Il cavallo galoppa nel prato……………
7-Ha ricevuto la medaglia per la vittoria……………
8-A scuola studiate molto…………
9-Giulio legge molto bene……..
10-Mi telefoneranno questa sera……….
11-Irene raccoglie i tulipani in giardino……….
12-Arriveremo in ritardo!
VENERDI’ 22
SU RIFLESSIONE LEGGI E COMPLETA PAG 89-90 NEL LINK TROVERAI UN’ULTERIORE SPIEGAZIONE
https://www.youtube.com/watch?v=WwuySGToN3U
SABATO 23
MUSICA – IMMAGINE
ASCOLTA LA STORIA “ IL CASTELLO DELLE NOTE “ SCEGLI LA PARTE CHE
PIU’ TI PIACE E FAI IL DISEGNO
https://www.youtube.com/watch?v=BiRpWjmqRDI
BUON LAVORO!
MARTEDI’ 12 MAGGIO
In questo link troverai una spiegazione sul grado superlativo relativo dell’agg.
https://www.youtube.com/watch?v=eNmMIH8IDZ4
Avrai capito che mentre nel CM. Il confronto è tra due persone,
oggetti, animali, nel superlativo relativo ( SR) il confronto è tra
uno e tanti.
Caterina è più ordinata di Giulia CM.
Caterina è la più ordinata delle sorelle SR.
ATTENZIONE: il superlativo relativo è accompagnato dall’articolo determinativo.
La più alta il più vivace il più simpatico.
FAI UN X ACCANTO AI SUPERLATIVI RELATIVI (SR ).
Esempio
Alice è la più cara tra le mie cugine x
1-Carlo è più timido di Luigi………
2-Il quaderno di Valentina è il più ordinato della classe…….
3-Questo abito è il più elegante fra quelli acquistati……..
4-Maria è la più socievole fra le mie vicine………
5-Il tuo cane è più goloso del mio…….
6-I capelli di Ada sono più lunghi dei capelli di Ida……
7-Giovanni è il più saggio fra gli amici …….
8-Miriam è più studiosa del fratello………
9-Questa pizza è la più saporita fra quelle che ho mangiato…….
10- Gina è più cortese di Carla……
11- Gina è la più cortese fra le commesse…….
12- Carlo è il più timido dei miei studenti……..
13- Il tuo abito è più elegante dell’abito di Viola…….
14-Enrico è più saggio di Giovanni…..
15-La primavera è la più profumata delle stagioni…….
16-L’inverno è la più fredda delle stagioni……..
17-L’autunno è la più malinconica fra le stagioni……..
18-Oggi il tempo è più mite del tempo di ieri………..
19-Nicola afferma che Roma è più bella di Milano…..
20-Agata è la più maldestra fra le streghe….
MERCOLEDI’ 13 MAGGIO
SCRIVI 6 FRASI IN CUI COMPARE IL SA E 6 FRASI CON SR.
Su Lettura leggi pag 150 e poi completa sul quaderno
1-Nicolò si trova in………….
2-Il nome delle montagne è……….
3-Una sera scopre………..
4-Sul manuale dei fossili legge queste informazioni…………..
5- Il marmo su cui è impressa l’impronta dell’ammonite proviene da……….
6-Nicolò ricava dal manuale altre informazioni…………
GIOVEDI’ 14
UN NIDO PER DUE RONDINELLE
1-Le rondini erano ritornate al tetto. Ma che rovina! Alquni nidi erano crolati, altri
2-dovevano essere riparati. Bisogniava mettersi al lavoro, ed ogni rondine lo
3-fece con gioia. Anche due giovani rondinelle che non avevano il nido serano
4-messe d’impenio per costruirlo. Andavano e venivano portando cqualche cosa nel 5-beccho : paliuzze, fuscielletti , piume, e anche marcherite
6-Dopo due settimane il lavoro era finito e le rondini poterono riposare. Ma il nido
7-delle due rondinelle era debole e un giorno caddè sulla strada perche le due
8-rondinelle avevano costruito il nido troppo in freta ed ora erano disperate.
9-Le altre rondini ebbero pieta e decisero di aiutarle. Tutte partirono in ogni
10-direzione e iniziarono la costruzione di un ‘nuovo nido.
11-Al’la fine anche le due rondinelle poterono riposare una accanto allaltra nel nido 12-costruito dallo amore.
SOTTOLINEA LE PAROLE SBAGLIATE E POI RISCRIVILE ( SOLO LE PAROLE)
ARTE VENERDI’ 15
LA FILASTROCCA DEL DISEGNO
Leggi la filastrocca: in ogni coppia di versi troverai un’indicazione per aggiungere
ogni volta un elemento al disegno di partenza.
Prendi un pastello: disegna un castello;
il castello è solo soletto: disegna un boschetto;
il boschetto ha tanti alberelli : disegna gli uccelli;
gli uccelli cinguettan sui tetti: disegna i funghetti;
i funghetti hanno un largo cappello: disegna un ruscello;
il ruscello corre nei fossi: disegna i papaveri rossi;
i papaveri stanno nel grano: disegna un aeroplano:
l’aereo vola leggero: disegna il mare e un veliero;
il veliero entra nel porto: disegna il sole appena sorto;
il sole è giallo, caldo e rotondo
e tu hai disegnato il mondo!
MUSICA SABATO 16
Ti ricordi questo lavoro di musica? Chiedi a qualcuno dei tuoi famigliari di provarlo con te. ( fammi sapere com’è andata!)
https://www.youtube.com/watch?v=sSN62o1Jo94
BUON LAVORO!
rno ragazzi, nella speranza di rivederci presto, vi invio un po' di materiale su cui esercitarvi.
Su Lettura pag 37 dopo aver letto dovrai scrivere almeno un nome con cui ti piacerebbe essere chiamato motivando la tua scelta.
A pag 62 di Riflessione troverai gli "Aggettivi Possessivi".Per memorizzarli meglio potrai copiare la
tabella sul q. e poi completare gli esercizi 1-2-3 nella stessa pagina.
RICORDA : l'aggettivo poss. "loro" è invariabile cioè non cambia nel genere e nel numero.
Buon lavoro.A presto!
Buongiorno , vi invio alcune esercizi. A presto!
SOTTOLINEA GLI AGGET. POSS. E SCRIVI IL NOME A CUI SI RIFERISCONO ( vedi es.)
1-Il motorino di mio fratello è vecchio ( MIO si riferisce a fratello)
2-Il tuo amico ha dieci anni (...........................)
3- Non sopporto i vostri scherzi(.................................)
4-Qualcuno ha occupato il nostro banco(...................................) con i propri libri(.......................)
5-Il suo pupazzo preferito è un pesce giallo (.................................).
6-Ognuno ha i propri desideri(.................................)
7- I loro cani abbaiano(..............................) quando incontrano i nostri gatti(.............................)
ORA PUOI ESERCITARTI SCRIVENDONE ALTRE 6
COMPLETA SCRIVENDO L'AGG. POSS. NELLA FORMA CORRETTA
MIO TUO
Le ...............piante i..............capelli
I.................impegni le.............scarpe
La..............scrivania il..............nome
Il ..............cane la...........scuola
SUO NOSTRO
La ..................merenda i..............eroi
I..............numeri la...............vita
Le................carte le..................frasi
Il ...............albero il...............telefono
VOSTRO LORO
Il.....................computer la..............gentilezza
Le................parole i...............pensieri
I................fratelli le..............storie
La.............casa il..............consiglio
TRASFORMA AL MASCHILE O AL FEMMINILE
1-Il mio amico.................................... 2-le loro nonne.........................
3-La vostra cugina............................... 4-le sue sorelle.............................
5-La sua maestra.............................. 6-il proprio allenatore..............................
TRASFORMA AL PLURALE
1-La tua camicia...................... 2- la vostra classe........................
3-La loro stanza........................... 4-la nostra strada............................
5-Il suo pensiero............................ 6-il proprio libro..............................
TRASFORMA AL SINGOLARE
1-Le loro torte................................ 2-le proprie emozioni...........................
3-I miei segreti................................ 4-i tuoi giardini................................
5-Le nostre collane................................. 6-i suoi fiori.................................
SOTTOLINEA GLI AGG. POSS. E CERCHIA GLI AGG. QUALIFICATIVI
1-La tua palla è finita nel mio cespuglio di rose fiorite.
2-Mi presti la tua penna verde?
3-La nostra casa si trova in un piccolo paese.
4-I vostri cugini sono simpatici e socievoli.
5-Sul tuo quaderno hai lasciato parecchie pagine bianche.
6-I cantanti intonano una loro gioiosa melodia.
7-Tutti i giorni la mia cara nonna telefona alle proprie amiche.
8-Il tuo grande sogno è di avere un cavallo bianco.
9-Lo scuolabus giallo si è fermato dietro alla vostra scuola.
10-Sui nostri balconi fioriranno le mie viole e le tue primule.
SUL LIBRO DI LETTURA LEGGI E COMPLETA PP. 38-39
RISPONDI SUL Q.
1- ALLA RIGA 2 “JODY SI MISE CARPONI.” COSA SIGNIFICA?
2- JODY ESAMINA IL SUOLO MINUTAMENTE. QUALE SINONIMO POTREBBE
SOSTITUIRE “MINUTAMENTE”.
3-COM’ERANO LE ORME DEL CAPRIOLO?
4-A COSA ASSOMIGLIAVANO?
5- COME PUO’ ESSERE UNO “ SGUARDO LIQUIDO”?
6-COM’ERA LA PELLE DEL CAPRIOLO E CHE ODORE AVEVA?
7-QUALE ALTRO ANIMALE HA LA PELLE MORBIDA COME QUELLA DEL CAPRIOLO?
8-SECONDO TE ,JODY DOVE STAVA PORTANDO IL CAPRIOLO?
ABBIAMO IMPARATO I PRONOMI PERSONALI ( IO- TU- EGLI- NOI –VOI-ESSI).COME SAI
SONO PAROLE CHE STANNO AL POSTO DEL NOME.ORA CONOSCIAMO I PRONOMI
POSSESSIVI.
OSSERVA GLI ESEMPI:
1- LA NOSTRA AULA È DI FRONTE ALLA VOSTRA.
“NOSTRA E’ AGG. POSSESSIVO E PRECEDE IL NOME “AULA.
( VOSTRA SI RIFERISCE ALL’AULA MA IL NOME AULA NON C’E’). IN QUESTO CASO “ VOSTRA E’ UN PRONOME POSSESSIVO PERCHE’ STA AL POSTO DEL NOME.
2-QUESTO E’ IL MIO POSTO NON IL TUO.
MIO E’ AGG. POSSESSIVO E PRECEDE IL NOME “ POSTO”
TUO E’ PRONOME POSSESSIVO : SI RIFERISCE A POSTO MA IL NOME NON C’E’.
ORA EVIDENZIO SOLO I PRONOMI POSSESSIVI .TU SCRIVI A QUALE NOME SI
RIFERISCE
3- NEL TUO GIARDINO CRESCONO FIORI MOLTO BELLI, NEL MIO SOLO ERBACCE.
(…………………………….)
4-HO RISOLTO IL MIO PROBLEMA E TU HAI RISOLTO IL TUO?(…………………………….)
5-LE NOSTRE BAMBOLE SONO BIONDE, LA TUA HA I CAPELLI CASTANI.(…………………..)
6-IL MIO DIVANO E’ PIU’ COMODO DEL LORO (……………………………)
7- I LORO DISEGNI SONO CREATIVI COME I VOSTRI. (………………………….)
8-ELENA MI HA PRESENTATO SUA NONNA ,IO LE PRESENTERO’ LA MIA(…………………….)
9-TEMPERATE LA VOSTRA MATITA! NOI ABBIAMO TEMPERATO LE NOSTRE(………………..)
10- HAI SVOLTO IL TUO DOVERE E MATTEO HA SVOLTO IL PRORIO.(……………………….)
ORA CONTINUA TU…
1-IL MIO PASSATEMPO PREFERITO E’ LA MUSICA. IL TUO QUAL E’?(……………………………)
2-I NOSTRI AMICI SONO RIMASTI A CASA. I VOSTRI(…………………….) SONO PARTITI.
3-PRENDI IL TUO LIBRO E RESTITUISCI IL SUO.(…………………………)
4- SE ENRICA NON VERRA’ ALLA FESTA , IO NON ANDRO’ ALLA SUA.(………………………….)
5- IL MIO CANE SI CHIAMA VIOLA. I VOSTRI(……………………….) COME SI CHIAMANO?
6- LA NOSTRA MATERIA PREFERITA E’ STORIA.LA LORO (………………………) E’ SCIENZE.
7- QUESTO E’ IL MIO ZAINO. I VOSTRI(…………………………) DOVE SONO?
8- OGNUNO RISPETTI IL PRORIO TURNO: QUANDO ARRIVA IL NOSTRO?(……………………..).
9- ADRIANO E GIACOMO HANNO PERSO I LORO OCCHIALI…ANCHE MARIO NON TROVA
I SUOI (………………………….)
10-LA MIA GATTA E’ IN GIARDINO INSIEME ALLA TUA(……………………….)
COMPLETA LE FRASI INSERENDO GLI AGGETTIVI E I PRONOMI POSSESSIVI ADATTI
( sottolinea di blu gli agg. poss. e di verde i pronomi poss.)
1-Dove sono le ……………….calze nuove?
2-La maestra disse : - La ………………..pazienza ha un limite!
3-La torta con le fragole è la…………………….preferita.
4-La nonna aveva perso i………………….lavori a maglia.
5-Abbiamo messo le………….biciclette in garage. Le vostre dove sono?
6-Avete messo a posto il……………………..astuccio nello zaino?
7-Le …………….scarpe sono alla moda, le………..…… sono un vecchio modello ma sono più belle.
8-La zia Lucia ha molta cura della……………..auto, anche lo zio ha cura della ……………
9-Ho incontrato i…………..cugini e i ……………..figli hanno giocato con i……………
10-Abbiamo formato le squadre. La …………….è quella dei gialli.
ESERCITATI A SCRIVERNE ALTRE 10.
SCRIVI UN BREVE TESTO IN CUI RACCONTI COME PASSI LE TUE GIORNATE.COME STAI VIVENDO QUESTO MOMENTO PARTICOLARE? QUALI SONO LE TUE EMOZIONI?
QUALI SONO I TUOI DESIDERI? FAI UN DISEGNO.
Lettura pp.32-34-35.
Scrivi come ti comporti tu al mattino quando ti devi alzare.
RIPASSO DEI VERBI ESSERE-AVERE-SCRIVI SOLO IL TEMPO
1-Io sarò……………………. 2-Noi avemmo……………………
3-Tu avevi…………………….. 4-Ella aveva avuto………………..
5-Essi ebbero…………………. 6-Tu sei stato………………..
7-Voi avete…………………… 8-Essi sono stati…………………..
9-Noi abbiamo avuto……………..... 10-Tu fosti…………………
11-Egli avrà avuto…………………. 12-Essi sono………………..
13-Voi eravate……………………. 14-Io fui……………………
15-Egli avrà…………………….. 16-Noi fummo stati…………………..
17-Noi abbiamo………………….. 18-Essi erano……………………..
19-Voi sarete stati…………………… 20-Tu avesti avuto………………….
21-Essi furono stati…………………… 22-Noi saremo stati…………………….
23-Voi avevate…………………… 24-Essi ebbero avuto………………….
25-Egli ha avuto…………………. 26-Noi siamo…………………..
27- Io sarò stato ………………… 28-Io ebbi avuto………………
29-Tu avrai………………….. 30-Essi erano stati…………..
BUONA DOMENICA!
BUONGIORNO , STATE BENE? PRONTI PER COMINCIARE UNA NUOVA SETTIMANA?
INIZIAMO CON I VERBI
COME SAI TUTTI I VERBI AL MODO INFINITO FINISCONO IN ARE- ERE –IRE CHE SONO LE TRE CONIUGAZIONI.
ESEMPIO
Io parlo= m. infinito ( parlare ) 1 coniugazione
Tu credi=m. infinito ( credere ) 2 coniugazione
Egli apre =m. infinito ( aprire) 3 coniugazione
CONTINUA TU
Io vivevo…………………………………….
Tu hai giocato………………………………….
Egli capirà……………………………………..
Noi vedremo………………………………….
Voi avete scoperto………………………
Essi escono………………………………
VERBI DELLA 1 CONIUGAZIONE ( CANTARE - AMARE)
TEMPO PRESENTE
IO CANT -O IO AM -O
TU CANT- I TU AM –I
EGLI CANT -A EGLI AM -A
NOI CANT -IAMO NOI AM –IAMO
VOI CANT -ATE VOI AM -ATE
ESSI CANT -ANO ESSI AM –ANO
LA PRIMA PARTE DEL VERBO E’ LA RADICE CHE NON CAMBIA MAI , ( CANT….AM... )
CAMBIA INVECE LA DESINENZA (LA PARTE IN GRASSETTO)
QUESTI SONO I VERBI REGOLARI CHE VEDREMO
A PAG 77 DEL LIBRO DI RIFLESSIONE RICOPIA E STUDIA I TEMPI SEMPLICI E COMPOSTI
DEL VERBO “PARLARE”
BUON LAVORO!
BUONGIORNO , STATE BENE? PRONTI PER COMINCIARE UNA NUOVA SETTIMANA?
INIZIAMO CON I VERBI
COME SAI TUTTI I VERBI AL MODO INFINITO FINISCONO IN ARE- ERE –IRE CHE SONO LE TRE CONIUGAZIONI.
ESEMPIO
Io parlo= m. infinito ( parlare ) 1 coniugazione
Tu credi=m. infinito ( credere ) 2 coniugazione
Egli apre =m. infinito ( aprire) 3 coniugazione
CONTINUA TU
Io vivevo…………………………………….
Tu hai giocato………………………………….
Egli capirà……………………………………..
Noi vedremo………………………………….
Voi avete scoperto………………………
Essi escono………………………………
VERBI DELLA 1 CONIUGAZIONE ( CANTARE - AMARE)
TEMPO PRESENTE
IO CANT -O IO AM -O
TU CANT- I TU AM –I
EGLI CANT -A EGLI AM -A
NOI CANT -IAMO NOI AM –IAMO
VOI CANT -ATE VOI AM -ATE
ESSI CANT -ANO ESSI AM –ANO
LA PRIMA PARTE DEL VERBO E’ LA RADICE CHE NON CAMBIA MAI , ( CANT….AM... )
CAMBIA INVECE LA DESINENZA (LA PARTE IN GRASSETTO)
QUESTI SONO I VERBI REGOLARI CHE VEDREMO
A PAG 77 DEL LIBRO DI RIFLESSIONE RICOPIA E STUDIA I TEMPI SEMPLICI E COMPOSTI
DEL VERBO “PARLARE”
BUON LAVORO!
COMPLETA I TEMPI SEMPLICI DEL VERBO PARLARE
PRESENTE IMPERFETTO FUT.SEMPLICE PASS. REMOTO
IO ………………. IO PARLAVO …………….. IO ……………………. IO ……………………
TU …………….. TU …………........ TU ……………………. TU PARLASTI
EGLI PARLA EGLI …………………. EGLI …………………… EGLI…………………..
NOI …………. NOI ………………… NOI ……………………. NOI………………….
VOI …………… VOI ……………………. VOI ……………………… VOI………………….
ESSI …………. ESSI …………………… ESSI PARLERANNO ESSI………………..
COMPLETA I TEMPI COMPOSTI DEL V. PARLARE
PASS. PROSSIMO TRAP. PROSSIMO FUT.ANTERIORE TRAPAS. REMOTO
IO ………………. IO PARLAVO …… IO …………………… IO …………..
TU HAI PARLATO TU …………........ TU ……………………. TU……………
EGLI ……………. EGLI ……………… EGLI …………………… EGLI……………
NOI …………. NOI …………………….. NOI AVREMO PARLATO NOI………………..
VOI …………… .. VOI ………… VOI ……………………… VOI………………….
ESSI…………. … ESSI …………… ESSI ……………………… ESSI EBBERO PARLATO
CONIUGA I SEGUENTI VERBI NEI TEMPI INDICATI
ESEMPIO V. CANTARE T. IMPERFETTO V.AMARE T. FUT ANTERIORE V. BALLARE T. PASS. PROSSIMO
IO CANTAVO ……………………………………… ………………………………………
TU CANTAVI ……………………………………… ………………………………………
EGLI CANTAVA ………………………………………. ………………………………………
NOI CANTAVAMO …………………………………….. ………………………………………
VOI CANTAVATE ………………………………… ………………………………………
ESSI CANTAVANO ……………………………………. ………………………………………
V.GIOCARE T. TRAP. REMOTO V.SALTARE T. TRAP. PROSSIMO V.SOGNARE T. FUT. SEMPLICE
……………………………………… ……………………………………… ………………………………………
……………………………………… ……………………………………… ………………………………………
……………………………………… ……………………………………… ………………………………………
……………………………………… ……………………………………… ………………………………………
……………………………………… ……………………………………… ………………………………………
……………………………………… ……………………………………… ………………………………………
V.RICORDARE T. PRESENTE V ARRIVARE T. PASS REMOTO
……………………………………… ………………………………………
……………………………………… ………………………………………
……………………………………… ………………………………………
……………………………………… ………………………………………
……………………………………… ………………………………………
……………………………………… ………………………………………
UNISCI TUTTE LE PAROLE , RISCRIVI IL BRANO “ IL CIELO A PRIMAVERA”
Il ci el o a pri ma vera è se mpre un ospet tacol o bel lissi moe gr andioso.
No n èmai ug a le : av olte c ip assan ol e nu vole, al trev olte è l impido
ep ul ito. Ci s onogio rni i ncui spe cial ment e dop ou na t emp estad i
pi oggia edi vent o,i lcie lodi v enta azz urro bri ll ante se nza unan uv
ola né pic co lanè gr ande.
Un gi ornoera pro prio co sì e io, dis tesosul p rat oap an ciainsu, lo gu ard avo: eratutto di una zz u rr o inte nso , com e il co lore d i ce rti fio r elli
ni c h espun ta no i nmar zo ne ipr ati.
FAI IL DISEGNO
RICONOSCI I TEMPI DEL VERBO PARLARE
Tu parlasti……………………………. Noi parlavamo…………………………
Essi parlano………………………….. Tu avrai parlato……………………….
Io parlerò……………………………. Essi avevano parlato…………………………
Egli ha parlato………………………. Voi aveste parlato………………………….
Noi parleremo……………………. Essi avranno parl
RICONOSCI I TEMPI DEL VERBO PARLARE
Tu parlasti……………………………. Noi parlavamo…………………………
Essi parlano………………………….. Tu avrai parlato……………………….
Io parlerò……………………………. Essi avevano parlato…………………………
Egli ha parlato………………………. Voi aveste parlato………………………….
Noi parleremo……………………. Essi avranno parlato………………………
Tu parli………………………….. Noi parlavamo……………………………
Io ebbi parlato…………………. Voi avete parlato……………………………
Egli aveva parlato………………….. Io parlai………………………………….
SCRIVI I TEMPI E L’INFINITO DEI VERBI DELLA 1 CONIUG.
1- Noi sogniamo= t. presente – sognare
2- Tu ascoltasti=…………………………
3- Egli aspetterà=………………………….
4- Io ho ricordato=……………………..
5- Voi giocavate=………………………
6- Essi avranno raccontato=………………………..
7- Tu avevi pensato=………………………………
8- Egli ebbe cercato=……………………………….
9- Voi urlate=………………………………
10-Essi hanno chiamato=………………………
11-Noi balleremo=………………………….
12-Io osservavo=……………………………..
13-Egli avrà mangiato=………………………
14-Essi avevano suonato=……………………………..
15-Tu avesti telefonato=……………………………….
GIOVEDI' 12 MARZO
LETTURA PAG 33 E RACCONTA SUL Q.
COME TI COMPORTERESTI SE CI FOSSE UN TEMPORALE E FOSSI IN CASA DA SOLO\A
SEGUI LA TRACCIA
Ti piace sentire il rumore della pioggia o corri a nasconderti nella tua stanza?
Quali sono le emozioni che provi in questi momenti?
Telefoni a qualcuno?
Che cosa fai per non pensarci troppo?
FAI IL DISEGNO
RICETTA PER FARE IL GELATO E RICONOSCERE I VERBI
Mara vuole preparare un gelato per la sua famiglia.
Compera tutto l’occorrente nel negozio vicino a casa e porta tutto in cucina .Si toglie la giacca,
si mette il grembiule, pulisce il tavolo, legge le dosi e le istruzioni.
Dosi per 6 persone: 4 uova, 500 grammi di panna, 15 amaretti, 5 cucchiai di zucchero.
Istruzioni:
Montare le chiare a neve.
Sbattere i tuorli con 3 cucchiai di zucchero.
Mescolare la panna con altri 2 cucchiai di zucchero.
Con il mattarello, sbriciolare gli amaretti.
Unire alla panna gli amaretti sbriciolati.
Amalgamare anche i tuorli e le chiare montate.
Mettere nel freezer.
Tenere il composto per 5 ore al freddo.
Servire in coppette.
Finito il tempo , Mara offre il gelato e tutti esprimono i loro apprezzamenti.
SOTTOLINEA I VERBI POI RISCRIVILI AL POSTO GIUSTO
1° CONIUGAZIONE=……………………………………………………………….
…………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………..
2° CONIUGAZIONE……………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………….
3°………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………
SCRIVI 15 VERBI CHE APPARTENGONO ALLA 1° CONIUGAZIONE, 15 VERBI
CHE APPARTENGONO ALLA 2° CONIUGAZIONE, 15 VERBI CHE APPARTENGONO ALLA
3° CONIUGAZIONE.
VENERDI’ 13 MARZO
Su Riflessione pag 77 ricopia i tempi semplici e composti del verbo “credere”
che appartiene alla 2° coniugazione. Studiali bene e fai l’esercizio sotto come nell’esempio.
Tu studierai=v. studiare , tempo futuro s. 1° coniugazione
Egli creò=…………………………………..
Noi abbiamo creduto=……………………………..
Io credetti=………………………………………..
Voi avevate pensato=………………………………
Essi crederanno=…………………………………….
Io preparerò=………………………………………
Noi avemmo creduto=……………………………
Tu credevi=………………………………….....
Voi avrete parlato=………………………………….
Essi ebbero creduto=…………………………….
Voi saltate=……………………………………
Egli avrà creduto=…………………………………
Noi parlammo=………………………………….
Io ho disegnato=……………………………….
Essi credettero=……………………………………
Tu avrai cancellato=…………………………………
Voi aveste parlato=…………………………………….
Egli aveva insegnato=…………………………………
Noi credemmo=……………………………………..
Io crederò=………………………………………
Egli parlò=…………………………………..
Essi credono=………………………………..
Voi avrete tagliato=…………………………….
Essi credevamo=……………………………..
Io avevo creduto=………………………………..
Noi crediamo=…………………………………….
Essi avevano parlato=……………………………………
Voi credevate=………………………………………
Io ebbi parlato=……………………………………..
SABATO 14 MARZO
RISCRIVI OGNI FRASE AL TEMPO INDICATO
1-PRESENTE Lara risponde alla maestra.
IMPERFETTO ………………………………………………..
PASS. REMOTO………………………………………………..
2-PRESENTE Io vendo i fiori.
PASS. PROSSIMO…………………………………..
FUTURO SEMPLICE……………………………………
3-PRESENTE I bambini battono le mani
TRAP. PROSSIMO………………………………………….
FUT. ANTERIORE………………………………………….
4-PRESENTE Voi conoscete tante storie
TRAP. REMOTO……………………………………………….
FUT. SEMPLICE………………………………………………….
5-PRESENTE Tu leggi bene
IMPERFETTO………………………………………..
PASS. PROSSIMO……………………………………..
6-PRESENTE Io accendo la radio
FUT. ANTERIORE…………………………………………
PASS. REMOTO…………………………………………….
SCRIVI 15 VERBI CHE APPARTENGONO ALLA SECONDA CONIUGAZIONE
BUONA DOMENICA
LUNEDI' 16 MARZOVISITA AL MUSEO
Leggi il titolo e la frase sottolineata.
– Perché Nico è eccitato? .................................................................
Continua la lettura: troverai la risposta.
Nico si sveglia tutto eccitato. Oggi deve andare a visitare il museo. Nico adora i musei. Si lava la faccia (anche dietro le orecchie), si lava i denti senza farselo ripetere due volte. Poi si veste in fretta e furia. Mangia tutta la colazione senza fare storie. E poi aspetta che la sua mamma si prepari, facendo tutte quelle cose che fanno le mamme. Nico fa i gradini tre per volta. Non vede l’ora di entrare! Sua mamma gli dà i soldi per i biglietti.
– Ricordati di ringraziare – lo avverte.
Nico si tuffa sulla barra girevole, facendola cigolare. Entrano in un corridoio lungo lungo.
Insieme guardano i quadri, le armature luccicanti, le mummie egizie, le sculture.
Guardano il grande mammut lanoso: ha la proboscide sollevata, come se salutasse, e sembra indicare un certo cartello...«Sala dei dinosauri».
J. Fearnley, L’artiglio scomparso, Mondadori
Rispondi
1-Per te , che cosa sono “ tutte quelle cose che fanno le mamme”?
2-Quali parole ti fanno capire che Nico e la mamma sono arrivati?
3-In questo museo ci sono più sale o una sola?
4-Che cosa vede Nico appena entrato?
5-A Nico , cosa sembra fare la proboscide del mammut?
6- Che cosa indica la proboscide?
SUL Q RICOPIA IL VERBO DORMIRE DELLA 3 CONIUGAZIONE NEI T. SEMPLICI E COMPOSTI .FAI ANCHE L’ESERCIZIO ACCANTO ( RIFLESSIONE PAG. 78 )
DA MARTEDI’ 17 A MARTEDI’ 24
Su “ Riflessione “ completa le pag.74- 75
MERCOLEDI’ 18
Su “ Riflessione “ completa pag. 76
LEGGI E RISPONDI DOPO AVER LETTO IL TESTO REALISTICO.
RICORDA : in un testo realistico i protagonisti sono reali, come pure il tempo e il luogo
Un picnic diverso
In un pomeriggio di giugno in auto sono in quattro: papà seduto al volante, mamma al suo fianco, Leo e Zoe dietro.
Vogliono fare un picnic. Papà dice che nel bosco c’è un bel prato, il posto ideale per
Il picnic. Sì, ma dove?
Cercano, girano e rigirano ancora , all’improvviso comincia a piovere. Peccato!
Papà ferma la macchina.-Ecco la soluzione!- dice. –Il picnic lo facciamo in macchina!
Cinque minuti dopo il festino è pronto: ci sono mele, marmellata,formaggio,ciocco=
lato, patatine, salame, ma… non c’è pane!
Papà dice:-Non fa niente, ci sono i crostini salati per le cose salate…
E cosi inizia uno strano picnic in macchina , mentre fuori piove.
E’ una vera meraviglia e tutti sono contenti!
RISPONDI ( anche sul q )
1-Chi sono i personaggi?.......................................................................................
2-Che cosa vogliono fare ?.....................................................................................
3-Quando avviene l’episodio? ( tempo)……………………………………………………………
4-Dove trovano il posto per fare il picnic? (luogo )…………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………..
5-Che cosa succede?.........................................................................................
6-Che cosa propone il papà?..............................................................................
7- Che cosa manca?..............................................................................................
8- Come viene risolto il problema?........................................................................
………………………………………………………………………………………………………………………….
GIOVEDI’ 19 MARZO
NELLE SEGUENTI FRASI RICONOSCI NOMI AGGETTIVI, VERBI, PRONOMI,ARTICOLI
1-Il nostro cane corre con il tuo
2-Le farfalle volano sui prati fioriti.
3-Nella mia cucina sento il profumo della torta di nonna Ines.
4-La nave dei pirati aveva raggiunto il porto di Genova.
5-Il tuo compagno va a scuola con lo scuolabus.
6-Lara ebbe un bel regalo per il suo compleanno.
7-Io ho visto il tramonto in montagna.
8-Noi sognammo un’ isola misteriosa. ( Disegna la tabella)
Nomi I aggettivi I verbi I pronomi I articoli
…………………I……………………I………………I……………………I……………………I………
…………………I……………………I………………I……………………I………………………I…..
VENERDI’ 20 MARZO
Scrivi un breve testo in cui racconti una festa di compleanno. ( segui la traccia)
- Chi è il festeggiato\ a?
- Quando si fa la festa?
- Il luogo della festa
- Chi è presente alla festa( non devi dire tutti i nomi ).
- Cosa avete fatto?
- Concludi come vuoi
- TITOLO: UNA FESTA DI COMPLEANNO ( fai il disegno)
SABATO 21 MARZO
LE TRE CONIUGAZIONI
1- SOTTOLINEA NEL TESTO TUTTI I VERBI, POI TRASCRIVILI
ALL’INFINITO INDICANDONE LA CONIUGAZIONE.
Un bambino corre felice nel prato: insegue una farfalla. Ma la farfalla vola qua e
là e il bambino non riesce a prenderla. Dopo qualche metro si ferma. Il bambino
si avvicina e…la farfalla all’improvviso sale in alto. Nel frattempo sull’altro lato
della collina, una lepre ha sentito l’odore dei cani e per questo scappa spaven=
tata. E infatti ecco l’abbaiare dei cani. La lepre corre velocemente e giunge sulla cima della collina ed entra finalmente nella sua tana che la proteggerà
dai cani che la rincorrevano.
ESEMPIO
Corre= v. correre 2° coniugazione …………………………….
………………………………….. ………………………………..
…………………………………. ………………………………..
………………………………….. ……………………………….
…………………………………. …………………………………
……………………………………. …………………………………
………………………………… …………………………………...
…………………………………. ……………………………….
IMMAGINE:prepara una decorazione primaverile che metteremo alle finestre e alle
porte ( fiori, farfalle , coccinelle e altro )
MARTEDI’ 24 MARZO
Su “ Lettura “ leggi e completa i testi regolativi di pag. 165- 160-161
MERCOLEDI’ 25 MARZO
Su “ Lettura” leggi e completa ( puoi anche fare l’esperimento ) a pag 162-163
MANUALE DEL PICCOLO CICLISTA
Quali sono le regole da rispettare quando si viaggia in strada con la bicicletta?
Fai un x accanto alle risposte giuste.
1- Si deve rispettare la “ distanza di sicurezza”…………
2- Si deve indossare il casco………
3- Si deve stare molto vicino al veicolo che sta davanti……….
4- In gruppo si deve procedere uno dietro l’altro……….
5- E’ vietato stare in mezzo alla strada……..
6- Si deve tenere la destra, cioè stare dalla parte del marciapiede di destra…….
7- Puoi salire sul marciapiede, se c’è traffico……..
8- Si puo’ stare affiancati a un compagno se vuoi parlare un po’………..
9- Quando svolti a destra alza il braccio destro ,se a sinistra il braccio sinistro……..
10 Se ti senti un bravo ciclista puoi girare senza tenere le mani sul manubrio…….
COMPLETA LE FRASI CON IL DISCORSO DIRETTO
1- E’ una bella giornata. Il papà propone ai suoi figli:”……………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
2- Sono le 16.00, Milena ha fame e chiede alla mamma:”……………………………….
……………………………………………………………………………………………………………………
3-Al ristorante il cameriere chiede ai clienti: “…………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………………….
4-Il topolino va nel granaio, vede un gatto e strilla:”………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………….
5-Sandra suggerisce alla compagna:”……………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………………………………….
DAL DISCORSO DIRETTO AL DISCORSO INDIRETTO
1- Il vigile rimprovera Michele :” Ha lasciato l’auto in sosta vietata!”
……………………………………………………………………………………………………………..
2- Michele risponde: “ Non ho visto il segnale.”
………………………………………………………………………………………………………….
3- La cicala si lamenta : “ Ho molta fame e non ho nulla da mangiare !”
……………………………………………………………………………………………………………
4- La formica replica:” Dovevi pensarci prima!”
…………………………………………………………………………………………………………………
5- La farfalla chiede alla margherita: “ Posso posarmi sui tuoi petali?”
……………………………………………………………………………………………………..
GIOVEDI’ 26 MARZO
Su “Riflessione “ pag. 83 ripassa le prep semplici e articolate eserc n 1
COMPLETA CON LE PREPOSIZIONI ADATTE.
1.Domani andrò ……………..stadio ………….lo zio.
2-Ho invitato Giulia …………..casa mia ………..vedere un film.
3-Le api escono…………………..alveare ………….cercare il nettare………..fiori.
4-Riccardo è il migliore……………..i miei amici.
5-La parete …………….mia stanza è dipinta ………….verde.
6-Il figlio…………. Valentina lavora…………..negozio…………..giocattoli.
7-Marcello abita ……………Mantova ma, è nato…………..Roma.
8-……………le pagine……….un libro ho trovato una mia vecchia foto.
9-Ho sentito un forte rumore che veniva …………..casa……..…..miei vicini.
10-Domani devo portare……….scuola un quaderno ……….righe………la copertina
rossa.
VENERDI’ 27 MARZO
LE CONGIUNZIONI
SONO PAROLE CHE SERVONO A UNIRE DUE PAROLE ( il pane e la frutta);
LE CONGIUNZIONI UNISCONO ANCHE DUE FRASI ( ho fame perciò mangio un panino)
LE CONGIUNZIONI SONO MOLTE MA NOI NE VEDIAMO ALCUNE: e, ma perché, se,
quindi, perciò, o, mentre, poiché, così , allora, poi, sebbene…
SU “ RIFLESSIONE” ESEGUI LA PAG. 82.
UNISCI LE FRASI CON MA OPPURE PERCIO’
1-Io sono bravo a scuola………..ieri ho sbagliato la verifica.
2-Vorrei uscire con Rita………..devo fare i compiti.
3-Non sono stato attento alle spiegazione……………ora non so fare l’esercizio.
4- Mi sento molto stanco……………….andro’ a letto.
UNISCI LE FRASI CON PERCHE’ OPPURE QUINDI
1-Paola non è andata a scuola……………aveva la febbre.
2-Paola non è venuta a scuola………………le porterò i compiti.
3- Luigi ha preso un bel voto………………ha fatto una bella ricerca.
4-Luigi ha preso un bel voto…………….è molto soddisfatto.
SABATO 28 MARZO
UNISCI LE FRASI CON MENTRE OPPURE POI
1- Ora faccio merenda………………..finirò i compiti.
2- Enrica disegna …………………….Maria legge.
3- Guardo fuori dalla finestra………………piove.
4- Daniela ascolta la radio………………….stira i panni.
UNISCI LE FRASI CON E OPPURE MA
1-Sono diventata grande…………….non gioco più con le bambole.
2-Verrò a giocare da te………………devo andare a casa presto.
3-Comincia a piovere……………....devo andare in farmacia
4-Oggi devo ripassare storia…………….i verbi.
UNISCI LE FRASI CON O OPPURE SE
1- Verro’ a casa tua ……………mi lascerai giocare con i tuoi giocattoli.
2- Avremo tempo per divertirci…………….finiremo tutti i compiti.
3- Alberto mi chiamerà oggi…………..domani.
4- Mirella per la sua festa si vestirà di rosso……….di azzurro.
Su Riflessione pag 83 esercizio n. 4
BUON LAVORO! MARTEDI’ 31 MARZO
GIORNO DI MARMELLATA
La raccolta delle fragole è terminata. Ora Camilla può aiutare la nonna a prepararle
per farne una buona marmellata.
Ahimè,! La nonna ha dimenticato la ricetta e ha fatto un po’ di confusione. Aiuta Camilla a rimetterla in ordine.
……….-Far bollire le fragole in una pentola di rame insieme allo zucchero.
……….-Mettere le fragole a scolare in uno scolapasta.
……… Ora Camilla può mettere l’etichetta sui vasetti.
………- Quando sono asciutte tagliare le fragole a pezzetti.
………-Asciugare le fragole su un grande canovaccio ( telo, panno )
……….-Mescolare bene mentre le fragole stanno cuocendo.
………. Lavare molto bene le fragole
………-Dopo 30 minuti la marmellata è pronta per essere messa nei vasetti.
Anche per quest’anno Camilla potrà realizzata tanti dolci con marmellata alle fragole.
RISCRIVI IN ORDINE
1……………………………………………..
2…………………………………………… vai avanti tu…
MERCOLEDI’ 1 APRILE
SOTTOLINEA LA CONGIUNZIONE GIUSTA
1- Oggi è il tuo compleanno (perciò- o ) ti farò un regalo.
2 - Il mio cane è molto simpatico ( e- ma ) abbaia troppo.
3 -Mangio la pasta ( perché – sebbene ) non ne ho voglia.
4- Irene sta lavorando ( mentre- se ) suo figlio gioca.
5- Il postino suonò alla porta ( sebbene-e ) mi diede la posta.
6-Domani verranno i miei nonni ( ma-allora ) metto in ordine la stanza.
7-Non ho la tosse ( quindi- poi ) non preoccuparti per me.
8- Faremo colazione ( se-poi ) andremo in biblioteca.
9- Il babbo frena ( sebbene-perché ) il semaforo è rosso.
10-Vuoi ascoltare una storia ( o-quindi ) vedere un film?
DAI UN TITOLO A QUESTO RACCONTO E FAI IL DISEGNO
…………………………………………………………………………………………………..
C’era una volta una piccola città che non aveva niente di speciale.
Gli abitanti vivevano semplicemente, non erano né ricchi né poveri, non lavoravano
troppo, ma non erano neppure pigri. Essi avevano una sola particolarità: amavano molto i fiori. Li coltivavano nelle aiuole, nei vasi, persino nei secchi e nei barattoli vuoti. Mettevano fiori ovunque: alle finestre , sui balconi, sui pianerottoli delle scale
e nei cortili.
Nella città c’erano anche stupende farfalle.
I giorni di pioggia non erano mai tristi e cupi. I fiori irraggiavano i loro splendenti colori,
e le farfalle gialle, azzurre, bianche e rosse volteggiavano davanti ai muri grigi.
Anche le notti non erano mai completamente buie.
Gli abitanti di quella città facevano infatti , dei bellissimi sogni colorati che si alzavano
in volo, come farfalle luminose, nel cielo sopra le case.
GIOVEDI’ 2 APRILE
CON LA MAESTRA ANTONELLA HAI CREATO UN BELLISSIMO LAVORETTO PER IL
TUO PAPA’. SCRIVI IL MATERIALE CHE HAI USATO E LE ISTRUZIONI PER REALIZZARLO.
FAI IL DISEGNO.
MATERIALE OCCORRENTE………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………………………………………………….
PROCEDIMENTO:
1-……………………………………………………………………..CONTINUA TU
VENERDI’ 3 APRILE
COMPLETA LE FRASI
1-Ho perso il tuo numero di telefono perciò…………………………………………………
2-Paola ha la frangia troppo lunga così……………………………………………………………………
3-Mi sono ferita a una gamba perché…………………………………………………………………………
4-Marco non ha fatto firmare l’avviso allora………………………………………………………………
5-Non posso andare al parco se…………………………………………………………………………………
6-Rita porta le piante sul balcone perché……………………………………………………………………
7-Ho fatto il compito di italiano poi…………………………………………………………………………….
8-Il mio cane scodinzola mentre…………………………………………………………………………………
9-Ti ho comprato un gioco sebbene ( anche se )…………………………………………………………
10-Stefano è vivace ma…………………………………………………………………………………………..
11-Partiamo o………………………………………………………………………………………………….
12-Ieri ho acquistato il pane e …………………………………………………………………………….
SABATO 4 APRILE
MUSICA TI INVITO A REALIZZARE UN PICCOLO STRUMENTO MUSICALE
SONAGLIERA DI NOCI
Si pratica un foro nei gusci di noce già svuotati e si fa passare uno spago fissando ogni guscio con un piccolo nodo. Si ripete l'operazione con più spaghi, che poi si uniscono a mazzetto.
La sonagliera così ottenuta si suona agitandola.
BUON LAVORO!
MARTEDI’ 7 APRILE
LEGGI E SCRIVI TU IL FINALE DELLA STORIA(mandami solo il finale)
La terribile Pasqua di topo Gigio
Il mattino di Pasqua , Ino si svegliò di buon umore perché era una bella
giornata di sole.Andò in cucina dove Rosy stava mettendo in forno degli
squisiti pasticcini all’anice. Ino tentò di rubarne uno ma Rosy gli diede una
cucchiaiata sulla mano dicendogli che erano ancora crudi. Brontolando un
po’ Ino andò a svegliare il suo amico Gigio urlando:” Gigio, Gigione, Gigetto, Gigliaccio, svegliaaaaa!” Ma il letto di Gigio era vuoto . Sul comodino
spiccava un biglietto che diceva : “ Tornerò per pranzo. Bacioni, Gigio”
Dov’era ? Era in una famosa pasticceria dove il pasticcere stava preparando
un enorme uovo di cioccolato. A lavoro finito Gigio entra in uno dei mezzi
gusci dell’uovo e si trova avvolto da un buio profumato di cioccolato.
Gigio non resiste e mangia un minuscolo pezzettino di quell’uovo fantastico
anche perché gli serve un buchino per respirare. Poi l’uovo viene avvolto in
una grande carta stagnola colorata e decorato con un bel nastro giallo.
L’uovo viene sistemato sul portapacchi della bicicletta del garzone che ha
l’incarico di consegnarlo a Ino e Rosy.
La bicicletta fila veloce come il vento , ma a un certo punto si ferma e non si
muove più. Il garzone si è fermato per vedere uno spettacolo di burattini dove Brighella e Arlecchino si danno un mucchio di legnate.
Finalmente la bicicletta riparte , ma il povero Gigio non sa che è stata
rubata da gatto Renatone e sta pedalando verso il suo rifugio. Renatone è un
famoso ladro ricercato dalla polizia di 42 Stati , noto per la sua abilità nel
rubare biciclette, figurine e palline di vetro colorato. Questa volta però
Renatone che è padre di 12 figli, ha mirato all’uovo: pensa alla felicità dei suoi gattini e della sua sposa quando vedranno quell’uovo meraviglioso.
Infatti Renatone è accolto da un coro di miagolii di gioia. Quei miagolii però
giungono anche all’orecchio di Gigio che, disperato, cerca di farsi piccino
piccino.
Ecco che Renatone alza la zampa per spaccare l’uovo, quando dall’uovo
spuntano due gambette e l’uovo si mette a correre.
Renatone e i gattini inseguono in una pazza corsa quell’uovo con le gambe
fino a quando non sentono il fischio della guardia e poiché il nostro ladro
non ha voglia di finire in prigione ritorna a casa con i suoi tristi gattini.
La guardia però ha arrestato Gigio e vorrebbe multarlo ma, poiché nel codice della strada non si parla di uova con le gambe lo porta dal generale
delle guardie che sta tentando di risolvere il caso della scomparsa di un
certo topo Gigio. Infatti davanti a lui Ino e Rosy stanno piangendo ma…….
…………………………………
Garzone = giovane che aiuta un negoziante con piccoli lavori.
Fai il disegno
MERCOLEDI’ 8 APRILE
LEGGI MOLTO BENE LA POESIA
PASQUA DI PACE
Nei miei sogni ho immaginato
un grande uovo colorato.
Per chi era ? per la gente
dall’Oriente all’Occidente .
c’ era dentro la saggezza
e poi tanta tenerezza,
l’ amicizia, la bonta’,
gioia in grande quantita’.
tanta pace , tanto amore
da riempire ogni cuore.
ORA DISEGNA CIO’ CHE TI VIENE DAL CUORE
BUONA PASQUA A TE E ALLA TUA FAMIGLIA
BENTORNATI! Spero che abbiate trascorso una Pasqua serena con le vostre
famiglie.
MERCOLEDI’ 15 APRILE
COMPLETA GLI ESERCIZI 1-2- 3- SU RIFLESSIONE PAG 40 ( TUTTI SUL LIBRO)
RICORDA
UN NOME SI DICE GENERICO QUANDO COMPRENDE ALTRI NOMI CHE GLI APPARTENGONO
UN NOME GENERICO E’” FRUTTA” CHE COMPRENDE I NOMI SPECIFICI ( PESCHE, MELONE, ANGURIA…)
CHITARRA, VIOLINO, TROMBA SONO I NOMI SPECIFICI CHE APPARTENGONO AL NOME GENERICO “STUMENTI MUSICALI.”
GIOVEDI’ 16
SCEGLI TRA NOME GENERICO E SPECIFICO . FAI UNA X
PESCA ……..GENERICO……..SPECIFICO
ANIMALI ……..GENERICO……..SPECIFICO
MOBILI ……..GENERICO……..SPECIFICO
MERLO ……..GENERICO……..SPECIFICO
SCARPE ……..GENERICO……..SPECIFICO
PIANTE ……..GENERICO……..SPECIFICO
ATTREZZI ……..GENERICO……..SPECIFICO
FLAUTO ……..GENERICO……..SPECIFICO
MARGHERITA ……..GENERICO……..SPECIFICO
CAMION ……..GENERICO……..SPECIFICO
TAMBURO ……..GENERICO……..SPECIFICO
DOLCI ……..GENERICO……..SPECIFICO
FARFALLA ……..GENERICO……..SPECIFICO
FRUTTA ……..GENERICO……..SPECIFICO
VERDURA ……..GENERICO……..SPECIFICO
TROVA IL NOME GENERICO
1-ARMADIO, TAVOLO, SEDIA, LIBRERIA =………………………………
2-TORTA, BUDINO, CARAMELLE, CROSTATA=………………………...
3-INSALATA, ZUCCHINE, CAROTE, PATATE=…………………………..
4-CAFFE’ ACQUA ,ARANCIATA, VINO=…………………………………..
5-SEGA, PINZA, TRAPANO, MARTELLO=……………………………….
6-MAGLIA, PANTALONI, CAMICIA, GONNA=…………………………
7-PASSERO, RONDINE, USIGNOLO, AQUILA=……………………………….
8- KIWI, FRAGOLA, ANANAS, PERA=…………………………………..
9-AUTOMOBILE, FURGONE, AUTOBUS, MOTO=…………………………….
10-TROTA, PESCESPADA, TONNO , GAMBERO=…………………………………
TROVA I NOMI SPECIFICI
1- CITTA’=………………………………………………………………………
2-INSETTI=……………………………………………………………………..
3-STOVIGLIE=…………………………………………………………………..
4-ARTICOLI=…………………………………………………………………..
5-FIORI=………………………………………………………………….......
6-PIANTE=……………………………………………………………………..
7- IMBARCAZIONI=………………………………………………………………
8-GIOCATTOLI=…………………………………………………………..
9-ANIMALI=……………………………………………………………….
10-VERBI=………………………………………………………............
11-AGGETTIVI=…………………………………………………………..
VENERDI’ 17
SCRIVI NELLA TABELLA GIUSTA LE PAROLE CHE STANNO BENE INSIEME
CASTELLO QUADERNO FORNO PRINCIPE
IMPARARE ALTALENA CUOCERE SCOLARI
MAGICO POSATE ALBERI FATA
GIOCARE RACCONTARE LEGGERE LAVASTOVIGLIE
BOTTIGLIA STREGA PANCHINA, GOMMA,
PALLONE REGINA TOVAGLIA DIVERTIMENTO
SCUOLA PARCO CUCINA FIABA
…………………………… ……………………. ………………….. …………………….
…………………………. ……………………. …………………… ……………………….
………………………… ………………….. ………………….. ………………………
……………………….. …………………….. …………………….. ……………………..
………………………. ……………………. …………………….. ……………………….
……………………. …………………….. ……………………… ……………………….
IN OGNI RIGA CERCA LA PAROLA INTRUSA
1-
Treno, bicicletta, tram, pullman, autobus, civetta.
2- Scacchi, bambola, trenino, fiori, carte, videogioco.
3- Sciarpa, colori, cornice, tele, pennelli, acquerelli,
4- Ali, piume, penne, aeroporto, becco, artigli.
5- Mare, barca, onde, spiaggia, navigare, torta.
6- Cima, orologio, sciare, freddo, pascolo, funivia
7- Viso, piedi, albero, mani, naso, braccia.
8- Anello, collana, bracciale, letto, spilla, orecchini.
9- Gioia, felicità, timidezza, lettura, tristezza,paura.
10-Vento,sale, pioggia, sole, temporale, nuvola.
SABATO 18
Su “ Riflessione “ pag . 109 scrivi un racconto realistico aiutandoti con
le immagini.
Ricorda l’ Iintroduzione deve essere breve e presentare i personaggi , ciò che faranno e quando.
Nello svipuppo scrivi ciò che avviene in quella giornata.
nella conclusione racconti com’e’ finita la giornata e le tue riflessioni
FAI IL DISEGNO
Ricordo a chi non ha ancora presentato il lavoro di musica che la sonagliera puo’ essere realizzata come si vuole. in alternativa puoi progettare un piccolo strumento a piacere. Grazie.
BUON LAVORO !
MARTEDI’ 21 APRILE
I GRADI DELL’AGGETTIVO
Abbiamo studiato che gli aggettivi di grado positivo esprimo la qualità di una persona animale o cosa
Il cane è simpatico ,Lisa è brava, la palla è rossa.
Ora affronteremo, per quanto possibile ,il grado comparativo degli aggettivi
Comparare significa paragonare, confrontare le qualità di due persone, animali, cose.
ESEMPIO: Lucia è più alta di Antonio ( l’altezza di Lucia è paragonata a quella di Antonio) più alta è comparativo di maggioranza.
COMPAR. DI MAGGIORANZA ( l’agg è preceduto da più)
Mauro è più ordinato di Matteo
Il mio gatto è più socievole del tuo
L’auto è più veloce della bicicletta
COMPARATIVO DI MINORANZA ( l’agg è preceduto da meno)
Antonio è meno alto di Lucia
Maria è meno timida di Alice
L’argento è meno prezioso dell’oro
COMPARATIVO DI UGUAGLIANZA( l’agg è seguito da come)
Paolo è alto come Luca
Maria è timida come Alice
Mauro è ordinato come Matteo
PROVA TU
INDICA CON IL + IL COMPARATIVO DI MAGGIORANZA:
CON IL – IL COMPARATIVO DI MINORANZA
CON = IL COMPARATIVO DI UGUAGLIANZA
Più robusto…. meno salato …. alto come…..
Lungo come… giusto come … più morbido….
Meno spesso …. rumoroso come più leggero…..
Bello come …. meno caldo …. più felice……
NELLE SEGUENTI FRASI RICONOSCI IN QUALE GRADO SONO ESPRESSI GLI AGG. (puoi abbreviare)
1-Il leone è feroce= grado positivo
2-La lepre è più veloce della tartaruga= grado comparativo di maggioranza
3-Il cane è meno agile del gatto=grado comparativo di minoranza
4-Riccardo è furbo come Roberto= grado comparativo di uguaglianza
5-Il gelato è dolce come i biscotti=
6-La zanzara è più fastidiosa dell’ape=
7-La camicia è meno pesante della maglia=
8-Giulia è più allegra di Stella=
9-Il lupo è meno astuto della volpe=
10- Il mare è calmo=
11-Il bagno è meno spazioso della cucina=
12-Storia è interessante come scienze=
13-La mia camera è pulita=
14-Il mese di dicembre è freddo come gennaio=
15-Il nonno è più anziano della nonna=
16-Luciano è meno grasso di Fabrizio=
17-La mia casa è gialla=
18-La pizza è più gustosa dell’insalata=
19-Matematica è difficile come italiano=
20-Aprile è meno freddo di febbraio=
MERCOLEDI’ 22
VOLGI AL GRADO POSITIVO ,AL COMPAR. DI MAGG, DI MINORANZA E DI UGUAGLUANZA COME NELL’ESEMPIO
Alice – studiosa- Mara
Alice è studiosa
Alice è più studiosa di Mara
Alice è meno studiosa di Mara
Alice è studiosa come Mara
Nonno – gentile- nonna ( continua tu)
Topo- furbo-gatto ( continua tu)
Ora puoi eseguire gli esercizi 1- 2 su Riflessione pag. 60
GIOVEDI’ 23
COMPLETA SU “ RIFLESSIONE LE PP. 114- 115
Immagina di avere una scatola dove tieni nascosti i tuoi pensieri più belli . Un giorno
in cui sei triste la scatola si apre ed escono i pensieri per renderti felice.
La scatola è aperta e questi sono i pensieri belli………………………………………………
FAI IL DISEGNO
VENERDI’ 24
MUSICA – ARTE ( link “ il cuoco pasticcione )
https://www.youtube.com/watch?v=xAm3UITX_kU
Su youtube puoi ascoltare e vedere l’animazione del “ cuoco pasticcione”.
Dopo avere ascoltato e, magari cantato , scegli un’immagine del video che
ti piace . Fai il disegno e sotto scrivi una didascalia cioè una breve descrizione.
BUON LAVORO!
MARTEDI’ 28 APRILE
In questo link troverai un esercizio sui verbi
Su lettura leggi pag. 122 e fai “ comprendo”
Prova a capire il significato delle parole anche senza l’uso del dizionario. Indica con una x la risposta che ti sembra corretta
Sapiente = ………. persona che sa molte cose e di grande esperienza
…….. persona che ama vincere.
Premura= ……. fare le cose senza nessun interesse
…….. fare qualcosa che ti sta molto a cuore.
Ignobile = ……. persona che ha un comportamento cattivo, sbagliato.
……… persona che si sente infelice
Incutere=……… provocare, suscitare paura.
……... provare un sentimento di rabbia.
Ora rileggi il racconto e rispondi in modo completo sul q.
1- Chi è sapiente? 2- Chi ha premura di far fiorire i prati?
3-Chi calpesta l’erba? 4-Chi non può riposare in pace?
5-In quale modo l’Inverno incute paura?
6-La Primavera vuole essere amata o disprezzata?
7-Alla fine del racconto quali sono le riflessioni del signor Inverno?
COPIA IL DISEGNO DEL RACCONTO ( IMMAGINE )
MERCOLEDI’ 29
SOTTOLINEA E RICONOSCI I GRADI DEGLI AGGETTIVI
LEGENDA= COMPARATIVO DI MAGGIORANZA ( MG)
COMPARATIVO DI MINORANZA ( MIN)
COMPARATIVO DI UGUAGLIANZA ( UG.)
ESEMPIO Il tavolo è più lucido del comodino
Più lucido = MG
1- La viola è meno profumata della rosa………………….
2-La mia bicicletta è vecchia come la tua…………
3-Il sole del tramonto è bello come il sole all’alba………….
4-Il tuo mazzo di carte è più nuovo del mio……..
5-La primavera è meno calda dell’estate……
6-Il vetro è fragile come la porcellana……..
7-L’oceano è più vasto del mare…….
8-L’argento è meno prezioso dell’oro……
9-La zanzara è più fastidiosa della mosca……
10- Pallavolo è divertente come basket…..
SCRIVI 3 FRASI IN CUI COMPARE IL GRADO . DI MG
3 FRASI IN CUI COMPARE IL GRADO DI MIN.
3 FRASI IN CUI COMPARE IL GRADO DI UG.
GIOVEDI’ 30
ANALIZZA LE SEGUENTI VOCI VERBALI ( puoi abbreviare )
TU GUARDAVI=v. guardare,modo indic.tempo imperfetto, 1coniug.
2 pers sing
1- NOI AVREMO VISTO=…………………………………………………
2-ESSI CAPIRANNO.............................................................
3- VOI AVESTE=………………………………………....................
4-IO CREDO=………………………………………………….........
5-EGLI AVEVA UDITO=…………...................................
6-NOI ABBIAMO LETTO=……………………….....................
7-EGLI EBBE CANTATO=………………………….....................
8-ESSI AVRANNO GIOCATO=……………………………………………
9- VOI PARLAVATE=………………………………………………………
10 IO DORMO=………………………………………………………………
ITA-ARTE SABATO 2 MAGGIO
Ascolta la storia “ Il coccodrillo enorme “ Scrivi quale impresa del coccodrillo per mangiare i bambini ti è piaciuta e fai il disegno.
https://www.youtube.com/watch?v=30qJKpA-ej4
BUON LAVORO!
MARTEDI’ 5 MAGGIO
In questo link potrai ripassare il grado comparativo degli aggettivi
https://www.youtube.com/watch?v=sTXykXFt7rM
Con quest’altro link potrai eseguire un esercizio sullo stesso argomento
COMPLETA SU “ LETTURA” PAG. 157 “ mappa del testo informativo”
LEGGI E COMPLETA pp146-147 .
MERCOLEDI’ 6 MAGGIO
Pag 147 “SCRIVO “ sul quaderno.
Scrivi il titolo del testo. Metti sempre il dove e quando succedono i fatti.( non devi
numerare le sequenze)
GIOVEDI’ 7 MAGGIO.
Ora prendiamo in considerazione altri due gradi dell’aggettivo:
IL SUPERLATIVO ASSOLUTO E IL SUPERLATIVO RELATIVO.
In questo link troverai la spiegazione sul superlativo assoluto ( SA )
https://www.youtube.com/watch?v=7mK4fE0W5b0
Su “ Riflessione “ fai gli esercizi di pag 61
VENERDI’ 8 MAGGIO
METTI UNA X ACCANTO AGLI AGG. DI GRADO SUPERLATIVO ASSOLUTO.
1-Il film che ho visto ieri era stracomico………
2-Il tuo abito è strappato……….
3-Il mio canarino è canterino come un usignolo…..
4-La tua casa è molto accogliente…….
5-Quel ragazzo è assai strano…..
6-Questo bimbetto è dolce come il miele….
7- Giorgio è supertranquillo……..
8- Le lezioni sui verbi mi rendono arcistufo……
9- La cicala è meno laboriosa della formica……
10-Oggi il cielo è sereno…….
11-La tua bambola è bellissima…..
12-Marcello è un uomo strapotente……..
13-Il leopardo è meno veloce del ghepardo……..
14-Oggi sono molto stanco……
15-Il treno è ultrarapido………
16-Questa borsa è pesante come un mattone………..
17-Lucia è una ballerina assai brava…….
18-La casa sulla collina è abbandonata……..
19-Ti ho inviato una comunicazione urgentissima……
20-Il coccodrillo è un animale molto pericoloso……
SABATO 8 MAGGIO
ASCOLTA QUESTA STORIA INSIEME ALLA MAMMA : “ LA REGINA DEI BACI”.
https://www.youtube.com/watch?v=kP-a7I_-4t8
Qual è la tua riflessione dopo l’ascolto?
BUON LAVORO!
MATEMATICA Ciao ragazzi.... eseguite qualche moltiplicazione e qualche divisione per rimanere in forma...
Non dimenticatevi di ripassare le tabelline
maestra Anto
4/MARZO: Buondì... ricopiate i problemi sul quaderno e risolveteli:
1) Un ciclista deve percorrere 75 chilometri. Ne ha già percorsi 1/5. Quanti chilometri ha percorso già?
2) In una serra vengono coltivati 210 garofani. 1/7 sono rossi, Quanti sono i garofani rossi?
3) Il fruttivendolo ha in negozio 120 cassette di arance. Ne vende i 2/4. Quante cassette vende?
Buon lavoro e spero di rivedervi presto!!!!
5/03/2020
Salve ragazzi...
copiate sul quaderno e calcolate
2/3 di 90= 3/5 di 50=
4/6 di 120= 5/8 di 80=
7/9 di 90= 8/10 di 100=
6/8 di 160= 3/100 di 400=
5/100 di 600= 7/1000 di 5000=
ciaoooooo....maestra Anto
CIAO RAGAZZI,
purtroppo ancora dobbiamo rimanere a casa.
Ho caricato qualche esercizio di matematica ma anche di geometria...
almeno vi passa il tempo!!!!
ESEGUI IN RIGA
Sperando di rivedervi presto , vi ho preparato del lavoro.
Ripetere e ripassare i nomi di pag. 42 del testo
Rileggere a voce alta es. 1 pag. 43
Potete collegarvi al link del testo (espansioni on line del testo) sono giochi e attività che abbiamo anche svolto in classe : www.oup.com/elt/newtreetops .
Dovrete scegliere il LEVEL 3 (VOLUME DI TERZA, il libro VERDE), selezionare SQUIRREL'S GAMES (potete fare le attività sino alla unit 3) e BUD'S PICTURE DICTIONARY (fino alla unit 3)