Guarda questi video e la if. else e else if non avranno più segreti per te
https://www.youtube.com/watch?v=vl_BBKzGV_M (vedero solo la prima parte fino a 5.14 minuti)
https://www.youtube.com/watch?v=g_eR3mVwNqU
Esercizio 1
Form1
Siano dati due numeri. Se il primo è maggiore del secondo calcolare il quadrato del primo + il cubo del secondo
Form2
Sia dato il cognome di una persona . Se il cognome inizia per L chiedere all'utente di inserire in un inputbox il nome e quindi stampare in un msgbox cognome e nome.
Esercizio 2
Form1
Siano dati due numeri. Se il primo è maggiore del secondo calcolare il quadrato del primo altrimenti calcolare il cubo del secondo
Form2
Sia dato il cognome di una persona . Se il cognome inizia con T chiedere all'utente di inserire in un inputbox il nome e quindi stampare in un msgbox cognome e nome.
Esercizio 3
Form1
Siano dati due numeri. Se il primo è minore del secondo calcolare la radice quadrata del primo altrimenti calcolare il quadrato del secondo .
Form2
Sia dato il cognome di una persona . Se il cognome contiene la L chiedere all'utente di inserire in un inputbox il nome e quindi stampare in un msgbox cognome e nome.
Esercizio 4
Form1
Acquisire il numero di maschi e femmine di una classe. Se il numero dei maschi è superiore al numero delle femmine stampare la dicitura : ci sono più maschi, altrimenti stampare la dicitura ci sono più femmine .
Stampare anche la percentuale dei maschi e delle femmine.
Esercizio 5
Form1
Date due parole , se la prima contiene L scrivere "la prima parola contiene L" , se la seconda contiene P scrivere " la seconda contiene P"
Form 2
Date due parole fornire un adeguato messaggio se iniziano per la stessa lettera oppure no
Esercizio 6
Dati in input la misura di 2 lati , trovare area e perimetro del quadrato o rettangolo corrispondente. Fornire anche un messaggio se la figura che ha per misura i lati forniti in input è un rettangolo o un quadrato. Visualizzare anche un'immagine corrispettiva
Esercizio 7
Devo pagare l'iscrizione all'università secondo le seguenti fasce di reddito della famiglia
reddito <= 50.000 euro -> 1000 euro
reddito compreso fra 50.000 euro e 100.000 -> 1500 euro
reddito >= 100.000 -> 2000 euro.
Dato il reddito della famiglia , calcolare l'importo da pagare.
7bis
Aggiungo altri due scaglioni.. quante if-else.. posso usare select case
a = .....
Select Case a
Case 0 To 10
......
Case 11 To 100
......
Case Else
....
End Select
più semplice vero ?
Esercizio 8
Devo pagare l'iscrizione all'università secondo le seguenti fasce di reddito della famiglia
reddito <= 50.000 euro -> 1000 euro
reddito compreso fra 50.000 euro e 100.000 -> 1500 euro
reddito compreso fra 100.000 euro e 200.000 -> 2000 euro
reddito >= 200.000 -> 2000 euro.
Dato il reddito della famiglia , calcolare l'importo da pagare.
Condizione aggiuntiva : è prevista uno sconto del 10% per le ragazze.
Esercizio 9
Devo pagare l'iscrizione all'università secondo le seguenti fasce di reddito della famiglia
reddito <= 50.000 euro -> 1000 euro
reddito compreso fra 50.000 euro e 100.000 -> 1500 euro
reddito compreso fra 100.000 euro e 200.000 -> 2000 euro
reddito >= 200.000 -> 2000 euro.
Dato il reddito della famiglia , calcolare l'importo da pagare ; se in famiglia ci sono 2 studenti della stessa università e il reddito è inferiore a 50.000 hai diritto a uno sconto aggiuntivo del 10%
Esercizio 9bis (fare nel form2)
Devo pagare l'iscrizione all'università secondo le seguenti fasce di reddito della famiglia
reddito <= 50.000 euro -> 1000 euro
reddito compreso fra 50.000 euro e 100.000 -> 1500 euro
reddito compreso fra 100.000 euro e 200.000 -> 2000 euro
reddito >= 200.000 -> 2000 euro.
sconti :
ragazze in fascia 1 10%
ragazze in fascia 2 5%
ESERCIZIO 10
Devo pagare l'iscrizione all'università secondo le seguenti fasce di reddito della famiglia
reddito <= 50.000 euro -> 1000 euro
reddito compreso fra 50.000 euro e 100.000 -> 1500 euro
reddito compreso fra 100.000 euro e 200.000 -> 2000 euro
reddito >= 200.000 -> 2000 euro.
sconti :
ragazze in fascia 1 10%
ragazze in fascia 2 5%
Ragazzi in fascia 1 5%
Ragazzi in fascia 2 2,5%
ESERCIZIO 10 BIS FORM 2
Devo pagare l'iscrizione all'università secondo le seguenti fasce di reddito della famiglia
reddito <= 50.000 euro -> 1000 euro
reddito compreso fra 50.000 euro e 100.000 -> 1500 euro
reddito compreso fra 100.000 euro e 200.000 -> 2000 euro
reddito >= 200.000 -> 2000 euro.
sconti :
ragazze in fascia 1 10%
secondo figlio /terzo figlio in fascia 2 10%
ESERCIZIO 11
Dati i lati di un triangolo determinare di che triangolo si tratta. Per il triangolo isoscele determinare anche l’area.
ESERCIZIO 12
Scrivere un programma che acquisita l'età di un individuo, sapendo che a 14 anni si può guidare il motorino da 50cc, a 16 la moto fino a 125cc, a 18 l'auto fino a 150Km/h e a 21 le auto di tutti i tipi, restituisca l'elenco dei mezzi che l'individuo può guidare.
ESERCIZIO 13
Un contadino vende il vino a 2 EURO al litro il litro ma, volendo favorire i buoni clienti, richiede un programma che, ricevuto in ingresso il numero di litri acquistati, comunichi l'importo da pagare applicando uno sconto del 10% se l'importo è maggiore di 50 €.
ESERCIZIO 14
Si vuole realizzare un programma che, ricevuti in ingresso i coefficienti numerici di un'equazione di secondo grado del tipo Ax2 + Bx + C = 0, calcoli e comunichi le soluzioni dell'equazione.
ESERCIZIO 15
form1
L'ingresso al parco giochi costa 20 euro; sconto 10% ai minorenni e 50% agli over 60.
Si calcoli quanto deve pagare una comitiva , tenuto conto che nel week end è previsto uno sconto del 10%
form2
L'ingresso al parco giochi costa 20 euro; sconto 10% ai minorenni e 50% agli over 60.
Si calcoli quanto deve pagare una comitiva , tenuto conto che nel week end è previsto uno sconto del 10% , se la comitiva è composta da almeno 20 persone
form3
L'ingresso al parco giochi costa 20 euro; sconto 10% ai minorenni e 50% agli over 60.
Si calcoli quanto deve pagare una comitiva , tenuto conto che nel week end è previsto uno sconto del 10% , se la comitiva è composta da almeno 20 persone, di cui 2 junior
ESERCIZIO 16
In un supermercato vengono pratica degli sconti a seconda della carta fedeltà :
tessera rossa:
fino a 100 euro -> sconto 2%
oltre 100 euro -> sconto 3%
tessera verde:
fino a 100 euro -> sconto 4%
oltre 100 euro -> sconto 6%
tessera blu:
fino a 100 euro -> sconto 4%
oltre 100 euro -> sconto 6%
Dato in input il colore della tessera e l'importo speso , stampa l'importo speso e l'importo scontato.
Domanda : e se un cliente non ha tessera?