Dove si va ?
Si entra nella propria utenza gmail (o della scuola che è un'utenza di gmail) e si va al link
https://sites.google.com/new?hl=it
A chi possiamo chiedere aiuto per creare il nostro sito ? A Salvatore Aranzulla ovviamente.
Andiamo su google e digitiamo "come si crea un sito con google site Aranzulla "
Al link https://www.aranzulla.it/come-creare-un-sito-con-google-sites-35792.html troviamo tutto quello che ci serve
una breve introduzione
la sezione Indice incui ci viene spiegato come creare un account gmail (se non lo abbiamo)
il proseguo della sezione Indice in cui in poche righe ci viene spiegato come si crea un sito con GOOGLE SITE - NUOVA VERSIONE
Su youtube è disponibile un video molto esaustivo per la creazione di un sito con la nuova versione di google sites https://www.youtube.com/watch?v=UFf2jCKoGv0
Ora siamo pronti e non ci rimane che creare il nostro primo sito...
Attenzione nella creazione di un sito, come nella creazione della presentazione, è fondamentale la costruzione di uno storyboard ovvero di una mappa logica per capire bona cosa vogliamo inserire nel sito e come . Dobbiamo esplicitare quali sono le sezioni del sito e le sottosezioni . Per il resto valgono le stesse linee guida fornite per la presentazione.
Creare un sito in cui vengono illustrate le materie scolastiche di questo primo anno e per ogni materia creare 2 sottosezioni con 2 argomenti che più ci hanno colpito di quelle materie. E' importante che il sito sia personalizzato, cioè che spieghiamo ad esempio l'importanza che hanno per noi le materie oggetto di studio e che spieghiamo bene perchè abbiamo scelto proprio quegli argomenti. Sarebbe interessante ad esempio fare in lingua le sezioni relative alle lingue. Se vogliamo una valutazione più alta dobbiamo inserire anche video da noi creati oppure documenti ad esempio creati con fogli o con altri strumenti.
E se dopo il primo sito volessimo utilizzare un altro generatore ? Ad esempio nel sito della prof Gatti sezione software utili c'è una spiegazione di come si usa wix , altro generatore di siti. La Docente apprezzerà molto il tuo sforzo per imparare in autonomia ad utilizzare wix
Creiamo un sito per il geometra ''Paolo Rossi'' . Come facciamo ? Si parte sempre ''dall'osservazione della realtà''. Cerchiamo sul web i siti di 4 o 5 geometri e traiamo ispirazioni sia per i contenuti che per il layout. Creiamo poi lo storyboard (cioè la mappa ) con tutte le sezioni che intendiamo sviluppare, illustriamolo all'insegnante e poi partiamo con la realizzazione del sito.
Creiamo un sito per il fisioterapista ''Luigi Bianchi'' . Come facciamo ? Si parte sempre ''dall'osservazione della realtà''. Cerchiamo sul web i siti di 4 o 5 fisioterapisti e traiamo ispirazioni sia per i contenuti che per il layout. Creiamo poi lo storyboard (cioè la mappa ) con tutte le sezioni che intendiamo sviluppare, illustriamolo all'insegnante e poi partiamo con la realizzazione del sito.
Creiamo un sito per l'attività che vogliamo intraprendere (gestione di un bar , di una palestra palestra, di un'hotel?) . Come facciamo ? Si parte sempre ''dall'osservazione della realtà''. Cerchiamo sul web i siti di 4 o 5 attività analoghe e traiamo ispirazioni sia per i contenuti che per il layout. Creiamo poi lo storyboard (cioè la mappa) con tutte le sezioni che intendiamo sviluppare, illustriamolo all'insegnante e poi partiamo con la realizzazione del sito.