Il file di record, come abbiamo visto, è un insieme di informazioni fra loro correlate.
Abbiamo visto che i file possono essere aperti, scritti , letti e modificati con apposite istruzioni, da un programma (ad esEmpio vb) o ad esempio con excel.
I file però sono di difficile gestione : pensiamo di dover memorizzare i clienti di una banca : avremmo un file con un centinaio di campi (colonne) e milioni di dati(righe).
Tali file devono essere in contemporanea visti da milioni di utenti ad esempio dagli sportellisti della banca. Il file è unico e può essere trattato da 1 solo programma, quindi da 1 solo utente alla volta.
Si deve quindi passare da una struttura "rigida" come il file ad una struttura più agile, che possa essere letta e modificata agilmente da milioni di utenti.
Per questo sono nati i DATABASE.
guarda questo video
https://www.youtube.com/watch?v=fSWAkJz_huQ
https://www.youtube.com/watch?v=j09EQ-xlh88 (solo i primi 5 minuti - non fare Evolution of database )
Dopo aver capito cosa è un file, un DBMS e un DATABASE immagina di essere la PROF GATTI e realizza una presentazione per spiegare alla classe cosa è un file, un DBMS e un DATABASE.
Usa pure altre fonti per capire cosa è un DBMS e un DATABASE.
Possiamo approcciarci al DATABASE come utenti, cioè qualcuno ci dice quali sono le tabelle che devono essere definite e i campi che devono contenere e noi le andiamo a definire e utilizzare. Siamo dunque "utenti" e abbiamo bisogno di un DBMS(ad esempio ACCESS) per utilizzare e gestire le nostre tabelle.
Andremo quindi a studiare ACCESS e a realizzare ''piccole applicazioni'' in access.
Dopo aver visto come si creano in ACCESS le tabelle e si manipolano (cioè si creano dei record, si modificano , si visualizzano e si cancellano) accederemo al Database tramite programmi (scritti in VB) per inserire, modificare e aggiornare i dati nel nostro Database e effettuare controlli più robusti e personalizzati di quelli che ci offre ACCESS.
Infine il prossimo anno impareremo a progettare le basi di dati ... un passo alla volta