Es 1:
Crea un'applicazione su piu' form. Carica i nomi di n docenti e la materia insegnata. In un secondo form visualizza i due vettori e stampa in un nuovo list box i nomi dei docenti di informatica
ES 2.
form1 : acquisire nomi e gol segnati dei calciatori della tua squadra preferita.
form2: stampare il nome del calciatore che hanno segnato più goal e il numero di goal
form3: stampare il nome del calciatori che ha segnato meno goal e il numero di goal
form4: calcolare il numero di goal complessivi
ES3 :
continuare l'esercizio 2
form5 : stampare il nome del calciatore che hanno segnato più goal e il numero di goal, tenendo conto che potrebbero essere più di uno . Nota : fai un ciclo per determinare il minimo numero di goal e quindi fai un secondo ciclo per trovare e inserire in un listbox i nomi dei giocatori che hanno segnato più goal
form6 : stampare il nome del calciatore che hanno segnato MENO goal e il numero di goal, tenendo conto che potrebbero essere più di uno . Nota : fai un ciclo per determinare il minimo numero di goal e quindi fai un secondo ciclo per trovare e inserire in un listbox i nomi dei giocatori che hanno segnato più goal
Es4:
Crea un'applicazione per caricare in un vettore n numeri . Crea poi altri 3 vettori con quadrati dei numeri, cubi e radici quadrate. Stampali in modo adeguato su uno o piu' form. Stampa anche i numeri in due differenti listbox in uno i numeri maggiori di 20 e minori di 30 , in un secondo listbox quelli che hanno il quadrato > 50.
Es5:
Crea un'applicazione su più form. Carica i nomi di n atleti e relativi gol segnati e stampali in due list box. In un secondo form visualizza i due vettori e stampa nome e gol segnati, per gli atleti che hanno segnato piu' di 10 gol. In un terzo form stampa il totale dei goal segnati e la media.
ES6:
Dati i voti della verifica di informatica stampare nome e voto degli allievi che hanno preso il voto più alto e più basso , tenendo conto che potrebbero essere più di 1 . Facoltativo : con il do loop until gestire il controllo di n per la dimensione del vettore : se l'utente ha digitato un numero maggiore ad esempio di 100 riproporre di nuovo la domanda.
Esercizio12: (Ordinamento)
Caricare in 2 vettori nome e altezza di n allievi. Ordinare per altezza crescente , mettendo a fianco di ogni altezza il nome corretto .calcolare altezza media e contare gli allievi piu' alti di 1.20 , con nome che inizia per m. Sviluppare l'applicazione su un numero adeguato di form.
Esercizio13: (Ordinamento)
Acquisire i voti di Italiano e storia dell'allievo Perrone. Visualizzarli. Calcolare la media dei voti di italiano e storia. Calcolare il numero di voti insufficienti per materia. Ordinare i voti di storia e italiano separatamente. Stampare in due differenti listobox i voti di italiano e storia maggiori di 7.
Esercizio14: (Ordinamento)
Acquisire i prezzi di n materiali nel vettore v, iva esclusa;nel vettore w calcolare i prezzi iva inclusa. Ordinare i prezzi iva inclusa in ordine crescente, calcolare il massimo e minimo.
Esercizio15: (Ordinamento)
Acquisire n numeri in un vettore ; acquisire m numeri in un secondo vettore. Creare un vettore che contiene il quadrato del primo numero per gli elementi di indice dispari e il cubo del secondo per gli elementi di indice pari. visualizzare il massimo e minimo del vettore risultato.
Esercizio16: (Ordinamento)
Acquisire nome di n tipi di frutta, numero di chili acquistati e prezzo al chilo. Stampare nome della frutta, numero di chili acquistati e prezzo al chilo. Calcolare il prezzo totale e l’iva corrispettiva. Il prezzo acquisito in input si intende iva inclusa. Ordinare la merce per prezzo al chilo crescente (e gli altri vettori di conseguenza).
Esercizio17: (Ordinamento)
Acquisire il nome di n città e relativa temperature in gradi celsius (gestione del ciclo su n per chi vuole il voto più alto)
2. In un nuovo vettore calcolare la temperatura corrispettiva in gradi Kelvin.
3. Ordinare i 3 vettori per ordine decrescente di temperatura in gradi Kelvin
4. Calcolare la temperatura media.
5. Visualizzare quante volte compare la temperatura 10 in gradi celsius e in che citta’.
6. Visualizzare tutte le città con temperatura in gradi Kelvin < 5 e contarle.
7. Visualizzare la città più fredda e la più calda. (gestione di più città per chi vuole il voto più alto)
Curare l’interfaccia e occuparsi della adeguata comparsa degli oggetti.
Esercizio18: (Ordinamento)
Caricare in un 2 vettori nome e età di n studenti. Stampare i vettori. Ordinare per età degli studenti. Stampare i vettori ordinati e visualizzare nome e età dello studente più giovane e calcolare età media. Visualizzare : studenti giovani se età media <= 12. Visualizzare - Studenti vecchietti se età media compresa fra 12 e 16. Visualizzare : studenti vecchi se età media >= 16
Preparazione alla verifica : Voti di ed civica
1)creare 3 vettori con cognome di un allievo , voto della prima verifica e voto della seconda verifica e stamparli
2)ordinarli per cognome crescente
3)calcolare la media dei voti per ogni allievo
4)evidenziare l'allievo/gli allievi che hanno preso il voto più alto nella prima verifica
5)evidenziare l'allievo/gli allievi che hanno preso il voto più basso nella seconda verifica
6)stampare gli allievi con media superiore al 6.
Preparazione alla verifica 2 : I regali di natale
1)creare 3 vettori con nome dell'addobbo, prezzo e tipologia (addobbo per albero, presepe etc..)
2)ordinarli per prezzo crescente
3)ordinarli per prezzo decrescente
3)calcolare il prezzo medio degli addobbi
4)evidenziare gli addobbi più costosi e relativi dati
5)evidenziare gli addobbi meno costosi e relativi dati
6)stampare gli addobbi di prezzo inferiore al prezzo medio