CRISI
• Metropolitana
Roma ha solo tre linee di metropolitana (A, B e C), che coprono una parte limitata della città rispetto alla sua estensione. La costruzione di nuove linee è spesso ritardata da scavi archeologici e problemi burocratici.
• Autobus e Tram
Gli autobus e i tram spesso subiscono ritardi a causa del traffico. Inoltre, le frequenze non sempre rispettano gli orari programmati, causando disagi agli utenti.
• Intermodalità
La connessione tra diversi mezzi di trasporto (es. autobus e metropolitana) non è sempre efficiente, aumentando i tempi di viaggio.
• Infrastrutture inadeguate
Roma dispone di un numero limitato di impianti di smaltimento e trattamento dei rifiuti, portando sovraccarichi e inefficienze. Inoltre, le strutture esistenti spesso soffrono di manutenzione inadeguata, con frequenti guasti e chiusure temporanee.
• Gestione e organizzazione
Mancanza di una pianificazione a lungo termine e di strategie efficaci per affrontare la crescente produzione di rifiuti.
• Comportamento civico
La presenza di discariche illegali e l'abbandono di rifiuti per le strade è un problema comune. Questa è data dalla bassa sensibilizzazione e partecipazione dei cittadini alla corretta gestione dei rifiuti e al riciclaggio.
• Cambiamenti climatici
Gli effetti dei cambiamenti climatici stanno contribuendo ad alterare l’equilibrio del ciclo idrologico, con importanti ripercussioni sulla disponibilità e la distribuzione della risorsa idrica, con conseguenze sui sistemi di approvvigionamento e le reti di distribuzione.
• Qualità dell'acqua
Gli effetti di questi fenomeni si ripercuotono anche sulla qualità e sostenibilità dei servizi che le reti di trasporto idrico sostengono (irrigazione, fornitura idropotabile e industriale).
• Dispersione di acqua
Una crescente indisponibilità della risorsa idrica ridurrà la possibilità di soddisfare la domanda della risorsa idrica, rendendo più difficile la sua gestione, già messa a dura prova da perdite e dispersioni tali da causare un aumento della risorsa immessa in rete anche a fronte di un’eventuale diminuzione dei consumi.
SOLUZIONI
MOBILITÀ SOSTENIBILE
STAZIONI DI SCAMBIO
RIDUZIONE DEI TEMPI DI VIAGGIO
AUMENTO DELL'EFFICIENZA
GESTIONE SOSTENIBILE
UTILIZZO TRAM PER LA RACCOLTA
RIDUZIONE DEL TRAFFICO
RICICLO MATERIALI
RIASSETTO SISTEMA IDRICO
RECUPERO ACQUE GRIGIE
DRENAGGIO ACQUA PIOVANA
INTEGRAZIONE DISPOSITIVI DIGITALI
IL SISTEMA E I SUOI VANTAGGI
PROGETTO
ALCUNE SOLUZIONI PROGETTATE CON L' IA