Corso di formazione a distanza
Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi
Cecità e ipovisione nell'età evolutiva: cause ed epidemiologia
Cristina Martinoli
I tempi e le diverse modalità di apprendimento del bambino non vedente o ipovedente con o senza minorazioni aggiuntive
Barbara Muzzatti
Basi per un armonico sviluppo cognitivo e sociorelazionale del bambino non vedente
Barbara Muzzatti
Genitorialità: rapporti con le diverse agenzie educative e con altre realtà territoriali
Adriana Gerdina
La famiglia come risorsa nel processo di sviluppo del bambino disabile visivo
Giancarlo Abba
Come aiutare i genitori nel rapporto fra famiglie e scuola per facilitare il processo di integrazione degli alunni minorati della vista
Vincenzo Bizzi
La famiglia ai primi approcci di educazione informatica del bambino minorato della vista
Giovanni Cellucci
Descrizione sintomatologica e modalità di intervento educativo con i bambini autistici in relazione alla minorazione visiva
Stefania Carbone
Educazione psicomotoria del bambino minorato della vista
Luigina Teresa Orsini
Orientamento, mobilità e autonomia personale nell'ambito dell'età evolutiva
1a Unità
Corrado Bortolin
Orientamento, mobilità e autonomia personale nell'ambito dell'età evolutiva
2a Unità
Corrado Bortolin
Ausili, strumenti e strutture utili alla compensazione sensoriale del minorato della vista nel corso dell'età evolutiva
Paola Bonanomi
I genitori e bambino non vedenti e ipovedenti di fronte al codice Braille. Come promuovere atteggiamenti di accoglienza e contrastare quelli di resistenza
Maura Paladino
Sistemi di comunicazione non verbale con bambini pluriminorati psicosensoriali
Patrizia Ceccarani
L'alunno minorato della vista integrato nella scuola di 1° e 2° grado. Difficoltà e risorse
Antonella Bonaccorso
Il gioco è la cosa più seria. Imparare giocando
Antonio Quatraro