Matematica

Matematica per tutti

Il 3 dicembre 2005 si svolse il convegno internazionale "Non vedo il problema", organizzato dal Consorzio del Progetto Europeo Lambda, dall'Unione Italiana dei Ciechi e dalla Biblioteca Italiana per i Ciechi "Regina Margherita" di Monza.

In quella occasione il prof. Flavio Fogarolo presentò Lambda, un editor matematico "Braille" costruito in base ai codici nazionali di diverse nazioni europee in modo che ciascun utente potesse ritrovare simboli e strutture il più simile possibile a quelli che era abituato a trovare nei testi braille a 6 punti. 

http://www.bncrm.beniculturali.it/it/790/eventi/979/non-vedo-il-problema 

L'insegnamento della matematica ai ciechi

Fernández del Campo José Enrique

https://www.bibliotecaciechi.it/linsegnamento-della-matematica-ai-ciechi-1 

Matematica con le Mani - Emma Castelnuovo

“Vedere oltre le figure e i numeri”, questo è l’insegnamento di Emma Castelnuovo che ha rivoluzionato la didattica della Matematica. “La sua matematica viaggia per scoperte, per riflessioni; la matematica attiva, che nasce dalla realtà, non quella ostile, basata sui tecnicismi e purtroppo ancora così diffusa.”

https://emmametodo.com/ 

https://youtu.be/GuryjssXjGg 

https://youtu.be/a9EH9bNgaVg 

conoscere-attraverso-la-matematica.pdf

Conoscere attraverso la Matematica: Linguaggio e Realtà

Emma Castelnuovo 

Dagli Atti del Congresso Nazionale Mathesis 2004

https://www.carelli.it/conoscere-attraverso-la-matematica-linguaggio-e-realta/ 

Linsegnamento della matematica ai ciechi.pdf

L’insegnamento della matematica ai ciechi

Appunti e riflessioni per una discussione comune

(Il  presente intervento è tratto da una lezione tenuta a Firenze ad un gruppo di docenti di scuola media e superiore)

Dario Russo 

Del_Zozzo_Agnese_tesi.pdf

Percezione aptica e apprendimento della geometria: immagini mentali, ostacoli e misconcezioni in presenza di deficit visivo

Del Zozzo, Agnese (2010) Percezione aptica e apprendimento della geometria: immagini mentali, ostacoli e misconcezioni in presenza di deficit visivo. [Laurea specialistica], Università di Bologna, Corso di Studio in Matematica [LS-DM509]

Download: https://amslaurea.unibo.it/1268/ 

cortesi_elisa_tesi.pdf

Mezzi semiotici di rappresentazione tattile per l'apprendimento della geometria dei poliedri

Cortesi, Elisa (2010) Mezzi semiotici di rappresentazione tattile per l'apprendimento della geometria dei poliedri. [Laurea specialistica], Università di Bologna, Corso di Studio in Matematica [LS-DM509]

Download: https://amslaurea.unibo.it/1267/ 

Apprendimento della matematica edisabilità visiva.pdf

Apprendimento della matematica e disabilità visiva: ostacoli ed opportunità. Un caso di studio

Marco Bracco

http://www.integr-abile.unito.it/documenti/tesi.pdf 

I sussidi didattici per l’approccio alle discipline scientifiche.pdf

I sussidi didattici per l’approccio alle discipline scientifiche

dott.ssa Francesca Piccardi

Centro di Consulenza Tiflodidattica - Assisi

Materiale tiflodidattico. Sussidi Logico-matematici

Centro di produzione del materiale didattico della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi

https://shop.prociechi.it/categoria-prodotto/sussidilm/ 

Materiale tiflodidattico. Albo 6 - Fisica

Centro di produzione del materiale didattico della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi

https://shop.prociechi.it/categoria-prodotto/scienze-naturali/fisica/ 

Domenicali Russo - Il Braille per la matematica.pptx
Il Braille per la matematica.pdf

Il Braille per la matematica. Le ragioni di una complessità

Luciano Domenicali - Dario Russo

Relazione presentata in occasione della XIII Giornata Nazionale del Braille “Il Braille e la scienza” organizzato dall’Università “Sapienza” insieme con la sezione provinciale di Roma  dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti il giorno 24 febbraio 2020

codice-matematico-2003.pdf

Codice matematico 2003

Invito al Braille - La segnografia matematica

Istituto dei Ciechi "F. Cavazza"

Corso interattivo per l'apprendimento del Braille

https://www.cavazza.it/invitoalbraille/html/fr32.htm 

Un sussidio per la matematica in Braille: il Cubaritmo

Mirko Montecchiani, esperto in scienze tifloinformatiche IRIFOR Macerata

https://youtu.be/h4-840-17VI 

Esempio di operazione matematica con il cubaritmo

Centro di Consulenza Tiflodidattica - Foggia

https://youtu.be/xa2IScKEI5U 

Manuale DattiloRitmica.pdf
Manuale Olandese DattiloRitmica.pdf

Arithmetic Braille - Sussidio didattico per alunni ciechi della scuola primaria

Con il nome di ArithmeticBraille, il Centro di Promozione Tiflotecnica di Roma presenta un nuovo sussidio dattilo a 4 o a 6 punti braille, appositamente congegnato per facilitare i bambini ciechi che frequentano la scuola primaria nella scrittura braille organizzata in colonne, senza l'uso della carta, e quindi nell'eseguire in modo veloce le operazioni aritmetiche ed altri esercizi di logica matematica.

https://youtu.be/k_sLRpjNqy0?si=A65JsH-Sp-n82Zoz 

La linea del 20 versione per non vedenti e sordociechi

https://youtu.be/gV4skeOLL1s 

Esempio di operazione matematica con la Tavoletta

https://youtu.be/yWN1_tNVMgU 

Esempio di operazione matematica con la DattiloBraille

https://youtu.be/TmDmCQkH5kI 

Esempio di operazione matematica al PC con Lambda

Centro di Consulenza Tiflodidattica - Foggia

https://youtu.be/XoIsoFTbGCk 

Risorse

https://www.alessandroalbano.it/2021/04/19/matematica-accessibile-con-mathml-mathjax-e-latex/ 


Altri strumenti utili

https://www.wiris.com/it/mathtype/