Ricerca e Sperimentazione di Nuove Tecnologie Assistive per le STEM
Il Laboratorio fa parte del Dipartimento di Matematica “G.Peano” dell’Università di Torino. Esso prende origine dalla necessità della diffusione e dell’utilizzo delle nuove tecnologie per l’accesso agli studi universitari, anche scientifici, da parte di giovani con disabilità (sia motoria sia sensoriale). Le attività del Laboratorio vanno in due direzioni parallele. Da un lato ricerca e sviluppo di tecnologie per l’accesso e la produzione di contenuti scientifici digitali; dall’altro sperimentazione e disseminazione sul territorio delle tecnologie assistive esistenti.
MOOC “Accessibilità delle STEM: pratiche didattiche e tecnologiche per non vedenti”
Il Laboratorio Polin propone un MOOC (Massive Open Online Course) per illustrare ai docenti delle scuole secondarie strumenti inclusivi per l’insegnamento e l’apprendimento di discipline STEM per studenti con disabilità visive.
Inizio del MOOC: 21 febbraio 2022
Verso Una Matematica Accessibile e Inclusiva
Progetto del Dipartimento di Matematica dell’Università di Torino “Accessibilità di testi digitali con contenuti scientifici da parte di persone con disabilità visiva” (coordinatrice prof. Anna Capietto docente di Analisi Matematica e referente per la disabilità presso il Dipartimento di Matematica G. Peano dell’Università di Torino)
Pacchetto LaTeX per formule matematiche accessibili
Convertitori
I convertitori permettono di passare da un formato di file a un altro. Sono interessanti nell'ambito dell'accessibilità delle formule i convertitori che ci permettono di ottenere file in formato HTML + MathJax.
Pandoc
Il più facile da utilizzare è Pandoc: è gratuito e esiste per Windows, MacOS e Linux.
Funziona da linea di comando e permette di trasformare un file Word o LaTeX in HTML+ MathJax.
Il comando da utilizzare è:
pandoc file.tex -s -o file.html --mathjax
Altri convertitori
Ci sono altri convertitori che permettono di passare da documenti LaTeX a file HTML+MathJax, ad esempio
Make4ht
Tex4ht
Purtroppo l'utilizzo dei convertitori non sempre è semplice e spesso vengono segnalati errori di conversione. Ci auguriamo che gli attuali strumenti migliorino a livello di utilizzo.
(fonte: Laboratorio Polin)
OCR per formule
Infty
a pagamento (versione Trial)
converte interi documenti da formato immagine a editabile
supporta giapponese e inglese
https://www.inftyproject.org/en/software.html
MathPix
converte poche formule selezionate in vari formati editabili (LaTeX, MathML, Equazioni di Word)
numero formule mensile gratuite
Equatio
si può installare come estensione di Google Chrome
ha altre funzioni utili per scrittura di formule oltre alle funzioni di OCR
https://www.texthelp.com/products/equatio/
(fonte: Laboratorio Polin)
Editor LaTeX
Overleaf
Sono disponibili attualmente due editor LaTeX sviluppati per persone con disabilità visiva
SZS
Editor LaTeX accessibile, sviluppato dallo Study Centre for the Visually Impaired (SZS) di Karlsruhe. Ha alcune funzioni come: preambolo nascosto, compilazione semplificata e gestione degli errori.
https://services.szs.kit.edu/szslatex/
BlindMath
Editor LaTeX accessibile sviluppato dal centro Sinapsi dell'Università Federico II di Napoli con funzioni avanzate anche per lo svolgimento di esercizi.
https://www.sinapsi.unina.it/blindmath
(fonte: Laboratorio Polin)
Per una matematica accessibile e inclusiva
Si presenta l’esperienza scolastica, universitaria e aziendale di una persona con disabilità visiva, mettendo in luce in che modo una forma mentis di carattere matematico può sopperire, in parte, alla disabilità visiva e consentire una piena affermazione nel mondo del lavoro.
https://rivistedigitali.erickson.it/integrazione-scolastica-sociale/it/visualizza/pdf/1181
La matematica e i non vedenti: ora il sogno è davvero realtà
di Luciano Paschetta
Fino a poco tempo fa l’accessibilità autonoma ai testi matematici, da parte di una persona non vedente, era decisamente un sogno. Poi, alcuni anni fa, è partita una ricerca, presso l’Università di Torino, che dopo vari studi, ha portato nei giorni scorsi all’inaugurazione, presso il Dipartimento di Matematica dell’Ateneo torinese, del Laboratorio Sergio Polin per la Ricerca e la Sperimentazione di Nuove Tecnologie Assistive per le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). E così quel sogno è diventato finalmente realtà
http://www.superando.it/2018/11/28/la-matematica-e-i-non-vedenti-ora-il-sogno-e-davvero-realta/
Matematica, chimica, fisica: non più tabù per le persone con disabilità visiva
Intervista di Stefania Leone ad Anna Capietto
«Una delle parole chiave che il mio staff ed io usiamo maggiormente è “tecnologia”, grazie alla quale, oggi, è possibile avere strumenti accessibili che consentono ai nostri studenti con disabilità visiva di studiare come gli altri»: a dirlo, nell’intervista che presentiamo oggi, curata da Stefania Leone, è Anna Capietto, docente al Dipartimento di Matematica dell’Università di Torino, e responsabile di un Laboratorio che dimostra con i fatti come le discipline scientifiche, a partire dalla matematica, non debbano più essere considerate un tabù per gli studenti con disabilità visive
Fare matematica con LaTeX in presenza di disabilità visiva
Nell'articolo si racconta l’esperienza di Marco (nome di fantasia), uno studente non vedente coinvolto in una sperimentazione didattica, oggetto del lavoro di Tesi di Laurea Magistrale in Matematica. In particolare, si condividono i risultati emersi dall’attività sperimentale, nata con l’obiettivo di valutare l’impatto di alcune potenziali soluzioni di accessibilità sull’apprendimento della matematica dello studente. Le soluzioni di accessibilità prese in considerazione sono state suggerite dai ricercatori del Laboratorio “S. Polin” dell’Università degli Studi di Torino (http://www.integr-abile.unito.it/ ), grazie ad una collaborazione di ricerca in corso tra questi e il secondo autore del presente contributo
https://www.rivistabricks.it/wp-content/uploads/2022/09/FN2022_Fazzino-Taranto.pdf
Axessibility: Pacchetto LaTeX per formule matematiche accessibili
http://www.integr-abile.unito.it/axessibility/
MathJax
Matematica accessibile con Mathml, MathJax e Latex
https://www.alessandroalbano.it/2021/04/19/matematica-accessibile-con-mathml-mathjax-e-latex/
Linguaggi per la matematica
MathML
Markdown
https://it.wikipedia.org/wiki/Markdown
AsciiMath
Altri strumenti utili
Mathtype: tool per scrivere formule con funzionalità avanzate.Supporta LaTeX e MathML. Si integra con Google Classroom e altri strumenti Google. A pagamento.
https://www.wiris.com/it/mathtype/
Approfondimenti
Video del tutorial Accessibilità nei corsi Moodle con contenuti STEM del Laboratorio Polin al MoodleMoot Italia 2021
Video del 4° incontro sull'Accessibilità di fondazione Crui: Accessibilità della didattica. (intervento del Laboratorio Polin a circa 1h e 56)
Articolo del Laboratorio Polin, Accessibilità di contenuti digitali per le STEM: un problema aperto. Alcune soluzioni inclusive per formule e grafici, vincitore del Best Paper Award sessione Accessibilità a Didamatica 2020.