"Forse in futuro ci saranno altri modi di leggere che noi non sospettiamo.
Mi sembra sbagliato deprecare ogni novità tecnologica in nome dei valori umanistici in pericolo. Penso che ogni nuovo mezzo di comunicazione e diffusione delle parole, delle immagini e dei suoni possa riservare sviluppi creativi nuovi, nuove forme d’espressione.
E penso che una società più avanzata tecnologicamente potrà essere più ricca di stimoli, di scelte, di possibilità, di strumenti diversi, e avrà sempre più bisogno di leggere, di cose da leggere e di persone che leggano."
Italo Calvino, 1984
Biblos - Il Word Processor Accessibile
Biblos è un word processor accessibile con caratteristiche speciali per stampare in braille documenti elettronici, realizzare e stampare grafici tattili, creare audiolibri, studiare in greco antico, acquisire documenti cartacei, editare documenti e molto altro.
Greco antico e Biblos
I testi in Greco antico creati con Biblos sono facilmente condivisibili con altri utenti, purché essi utilizzino sistemi e strumenti sufficientemente aggiornati da accettare lo standard Unicode. Infatti, oggi i testi greci in standard Unicode possono essere facilmente scaricati dalle innumerevoli risorse gratuite del Web.
BrailleKoiné: un software per fare greco
BrailleKoiné, nasce per rendere semplice e automatica la codifica biunivoca "scrittura in nero-scrittura in Braille" e viceversa: permettendo di scrivere con la tastiera del computer un testo di greco antico nel codice Braille tradizionale e, immediatamente, con un semplice comando, ottenerne la conversione in nero sullo schermo. Analogamente, si potrà scrivere un testo in nero sulla tastiera del computer e in tempo reale averne la codifica sulla barra braille.
Schede accessibilità opere multimediali
https://www.cavazza.it/drupal/it/node/252
https://www.bibliotecaciechi.it/wp-content/uploads/2022/03/Codice_Braille.pdf (da pag. 11)
Progetto Leggere il Greco Antico: cecità, scuola e ricerca
Il Progetto Leggere fu promotore ed è custode del Progetto Ministeriale NTD “Sintesi vocale del greco antico e accessibilità dell’editoria digitale di settore”: prodotti finali e successivi, i primi prototipi di voci greche concatenative, la prima campionatura di Letteratura scolastica e scientifica accessibile, i criteri di accessibilità dei formati digitali dei Testi greci, la voce formante bilingue greco-italiano.
Filologia classica: dal segno, al suono, al significato
Per una sintesi vocale del greco antico: esperienze, sperimentazioni, progetti
Silvia Gianferrari
Dottorato in Filologia Greca e Latina
https://amsdottorato.unibo.it/6589/1/gianferrari_silvia_tesi.pdf
Disabilità visiva e compito in classe di Greco
Silvia Gianferrari, Liceo Classico “A. Volta”, Como
2008 Italian Journal of Educational Technology
https://web.archive.org/web/20180410233811/http://ijet.itd.cnr.it/article/download/339/272
Loescher. Latino e greco per persone con ridotta capacità visiva
di Robert Maier, Freising
traduzione dal tedesco di Valeria Tezzon
Persone con una forte riduzione della capacità visiva, per comprendere un testo, devono percorrere vie particolari, in parte molto innovative. Mentre per la maggior parte delle persone è l’occhio che esegue il lavoro principale nella comprensione del testo, i non vedenti sviluppano l’abilità di comprendere testi complessi tramite l’udito o il tatto.
"Io, Emilia e la mia passione per il greco". Così funziona la DaD per ipovedenti e ciechi ai tempi del coronavirus
la Repubblica, 08 Giugno 2020
https://roma.repubblica.it/cronaca/2020/06/08/news/coronavirus_ipovedenti-300902278/
La filosofa non vedente che traduce Kant: «Rendiamo i classici accessibili»
Ha studiato alla Normale di Pisa e tradotto la «Critica della Ragion Pratica» del filosofo tedesco. Non vedente dalla nascita, lavora all’Istituto Cavazza a Bologna per l’inclusione
https://www.rusconilibri.it/remainders/9788818036244/kant+immanuel/critica-della-ragion-pratica.php