Commento sull'articolo "Dare senso e speranza - Significato delle infrastrutture" di Antonino Saggio
Link articolo: www.arc1.uniroma1.it/saggio/LarchitettoPdf/8significatoinfrastrutture.pdf
"Il Patto Infrastrutturale: Simboli, Comunità e Connessioni"
L'articolo di Antonino Saggio si presta a esplorare una riflessione più ampia sul ruolo simbolico e civico delle infrastrutture, intrecciandola con il concetto del "patto tra gli uomini" delineato da Louis Kahn. Entrambi i pensatori vedono nell'architettura infrastrutturale non solo una risposta alle esigenze materiali, ma un veicolo per unire le persone attorno a significati comuni e a valori condivisi.
Kahn sosteneva che la costruzione rappresenta un patto tra gli uomini, un'espressione della loro volontà collettiva di convivere e di condividere risorse e spazi. Questo patto implica il riconoscimento della comunità come fulcro dell'architettura e assegna agli edifici e alle infrastrutture un ruolo di coesione, capace di ispirare e galvanizzare. Saggio sembra riprendere questa visione quando sottolinea che un'infrastruttura deve avere non solo una funzione pratica, ma anche un significato civico, capace di evocare senso e speranza.
Nel suo articolo, Saggio richiama l'attenzione sulla necessità di un'infrastruttura che superi la mera funzione tecnica per diventare un catalizzatore di connessioni e significati. Gli esempi che propone, come le Vie Cave etrusche o progetti contemporanei come la High Line, mostrano come un'infrastruttura ben progettata possa tradurre il "patto" di Kahn in forme concrete, creando spazi che celebrano la collettività e il legame tra uomo e ambiente.
In sintesi, il pensiero di Saggio integra il patto di Kahn, evidenziando che le infrastrutture non sono solo strumenti di servizio, ma anche simboli che esprimono e rafforzano l'identità collettiva. Questa visione invita a considerare l'architettura come una risposta ecologica, estetica e civica alle sfide del nostro tempo, capace di unire funzione e significato in modo armonico.