CAPACITÀ MOTORIE:

ELENCO E DEFINIZIONI

Le capacità motorie influenzano qualità e intensità del movimento. Si dividono in due gruppi principali, più un terzo che presenta caratteristiche intermedie fra i due.

1. CAPACITÀ CONDIZIONALI

Determinano durata, quantità e intensità del movimento; sono influenzate maggiormente dai processi che trasformano l’energia chimica in energia meccanica.

  • FORZA: capacità del sistema neuromuscolare di opporsi a forze esterne.

  • RAPIDITÀ: capacità di compiere un gesto nel minor tempo possibile.

  • RESISTENZA: capacità di prolungare la durata di un’attività motoria.

2. CAPACITÀ COORDINATIVE

Organizzano, controllano e se necessario modificano il movimento. Dipendono dal sistema nervoso e dagli organi recettoriali ad esso collegati.

  • REAZIONE: capacità di reagire ad uno stimolo nel più breve tempo possibile.

  • EQUILIBRIO: capacità che permette di mantenere una posizione statica o di eseguire un movimento senza cadere.

  • COMBINAZIONE: capacità di unire in un’unica struttura motoria gesti parziali.

  • ORIENTAMENTO SPAZIO-TEMPORALE: capacità di organizzare un gesto motorio nello spazio e nel tempo.

  • DIFFERENZIAZIONE CINESTETICA: capacità di dosare finemente il tono muscolare dopo averne preso coscienza.

  • RITMO: capacità di organizzare le sequenze e le successioni dei movimenti.

  • TRASFORMAZIONE: capacità di modificare un’azione in atto adattandola alla variabilità ambientale.

3. CAPACITÀ STRUTTURALI ELASTICHE

Regolano l’ampiezza di un movimento. Dipendo dalla singola struttura articolare, dai muscoli che la circondano e dai recettori posti in queste sedi.

MOBILITÀ ARTICOLARE: grado di movimento consentito dalle strutture ossee di un’articolazione e dalle altre componenti che contribuiscono al sostegno della stessa.

ELASTICITÀ MUSCOLARE: capacità del tessuto muscolare di tornare alla sua lunghezza originale in seguito a un allungamento o a un accorciamento.

Dott. Daicoro Principi


Bibliografia

Casolo, F. (2002). Lineamenti di teoria e metodologia del movimento umano. Vita e Pensiero.

Martini, F. H. (2016). Anatomia umana.

Fai il test e scopri quanto hai imparato con questo articolo.