COMBINAZIONE

  1. DEFINIZIONE

La capacità di combinazione consente di unire in un'unica struttura motoria gesti parziali; viene molto spesso chiamata in modo generico coordinazione, come la differenziazione cinestetica.
Anche le più semplici abilità motorie (camminare, lanciare, saltare, ecc...) sono il risultato dell'unione di più movimenti parziali.

La combinazione può essere parziale, globale e percettivo motoria.

Nel primo caso la combinazione interessa gesti parziali compiuti da diverse parti del corpo; si definisce parziale associata quando più segmenti si muovono sullo stesso piano, nella stessa direzione e con lo stesso ritmo; è invece parziale dissociata quando ritmi, piani e direzioni sono differenti. Un individuo con una buona indipendenza segmentaria ha una combinazione parziale dissociata ben sviluppata.

La combinazione globale la troviamo nei gesti che coinvolgono tutto il corpo: nuotare, correre, arrampicarsi,...

Il terzo ed ultimo tipo di combinazione è quella che prende in esame i movimenti del corpo eseguiti in base all'ambiente circostante: per esempio, si parla di combinazione oculo-manuale nel caso quando devo afferrare un oggetto, oppure oculo-podale se devo dare un calcio al sacco pesante o a un pallone.

Infine, è doveroso notare lo strettissimo legame che esiste tra questa capacità motoria e la differenziazione cinestetica.

  1. STRATEGIE DI MIGLIORAMENTO

Per ottenere dei miglioramenti è necessario lavorare su quelle che sono le caratteristiche proprie della capacità ( come per tutte le altre). Con i bambini basterà proporre gesti nuovi o inusuali; anche variare le condizioni spazio-temporali di movimenti già noti può dare dei buoni risultati. Con soggetti più grandi o atleti evoluti, oltre a quanto appena detto, è utile richiedere lavori di combinazione in situazioni di affaticamento e variare le regole o i ruoli abituali.


Dott. Daicoro Principi


Bibliografia

Casolo, F. (2002). Lineamenti di teoria e metodologia del movimento umano. Vita e Pensiero.


Fai il test e scopri quanto hai imparato con questo articolo.