CAPACITÀ DI REAZIONE

  1. DEFINIZIONE

La capacità di reazione consente, dato uno stimolo, di reagire motoriamente ad esso il più velocemente possibile.
Si divide in due tipologie: reazione semplice e reazione complessa o di scelta. La prima la troviamo in tutte quelle situazioni in cui ad uno stimolo possiamo reagire in un solo modo; un esempio classico è quello della partenza nei 100 metri.

STIMOLO = RISPOSTA

La seconda, invece, la troviamo in tutte quelle situazioni in cui dato uno stimolo (o più stimoli simultanei) il soggetto deve selezionare una risposta tra le tante possibili. Per esempio, un pugile che sceglie come schivare un attacco sta utilizzando questa capacità.

= RISPOSTA 1
STIMOLO/ I = RISPOSTA 2
= RISPOSTA 3

Nonostante esistano altre sottocategorie, la più importante distinzione è quella appena descritta.

  1. STRATEGIE DI MIGLIORAMENTO

Un requisito fondamentale per avere una risposta veloce è la capacità di focalizzare l'attenzione su quello che stiamo facendo: un atleta distratto dal pubblico non sarà in grado di rispondere velocemente agli stimoli che riceve dal suo avversario. Quindi un metodo per migliorare questa capacità è sicuramente lavorare sull'attenzione.

Più un gesto è automatizzato e meno tempo il sistema nervoso centrale impiegherà per costruire la risposta adatta: un automobilista esperto impiega meno tempo a frenare rispetto ad un ragazzo alla sua prima lezione di guida. Allenare quindi il gesto tecnico fino a farlo diventare quasi un riflesso condizionato è un'altra efficace metodica di allenamento.

Possiamo fare lavori diretti su questa capacità, allenando la reazione semplice con stimoli visivi, uditivi e tattili; oppure esercitare la reazione complessa aumentando gradualmente il numero di stimoli e risposte possibili. Infine, un allenamento situazionale che obblighi l’atleta a rispondere nel più breve tempo possibile a stimoli sempre diversi può essere considerato l’ultima tappa per questa capacità.


Dott. Daicoro Principi


Bibliografia

Casolo, F. (2002). Lineamenti di teoria e metodologia del movimento umano. Vita e Pensiero.


Fai il test e scopri quanto hai imparato con questo articolo.