NATALE 2023
piccoli gesti per un grande Natale
piccoli gesti per un grande Natale
[ Leggete, in fondo alla pagina, i nomi di chi ha già incartato il suo dono ]
Quindici anni fa circa, Ridoy ebbe un grave incidente... (leggi altro)
che lo costrinse alla sedia a rotelle a vita. Ridoy, che aveva perso il padre da pochi anni, si ritrovò da un giorno all'altro ad essere paralizzato, e vivere con una madre che non aveva i mezzi per sostenerlo e curarlo. Da allora Ridoy vive con noi in casa famiglia. Quest’anno ha sostenuto con successo l’esame di maturità e da gennaio comincerà a frequentare il Politecnico di ingegneria informatica di Khulna. Per poter raggiungere la scuola, essendo impossibilitato ad utilizzare i mezzi pubblici, necessita di un mezzo privato che ogni giorno lo accompagni. Abbiamo bisogno del vostro aiuto per consentire a Ridoy di raggiungere quotidianamente il Politecnico. Pensate che il costo giornaliero del trasporto è di €2,50. Potrebbe essere uno splendido regalo di Natale, sia per chi lo fa che per chi lo riceve.
da €2,50
al giorno
(offerta libera)
____________________________
In Bangladesh, di fronte ad un cosiddetto ”matto”... (leggi altro)
la gente non solo scappa impaurita ma ancora peggio gli tira i sassi. Ancora oggi si vedono persone psichiatriche incatenate o portata in giro legate a guinzagli di corda. Qui non c"e la conoscenza della malattia psichiatrica, ma c’è invece la cultura della punizione, del malocchio e della stregoneria. Molto spesso le famiglie non sanno nemmeno a chi rivolgersi se in casa hanno un parente con problemi psichici. Un paziente psichiatrico in casa crea un disagio enorme. Diventa un po’ il punto di riconoscimento della famiglia: ”Tu sei il figlio del matto”. Non è raro trovare in Bangladesh donne visibilmente con problemi psichiatrici, che vagano nude per le strade. E’ all’ordine del giorno che queste donne vengano violentate in giro per le strade da uomini che non hanno nulla da perdere. Nascono cosi i figli di nessuno, che vengono parcheggiati negli orfanotrofi. Molte famiglie, bussando alla porta di Pang'ono, sanno che qui saranno ascoltati e aiutati a trovare un via d’uscita.
In Bangladesh la percentuale di disabilità neonatale dovuta al parto... (leggi altro)
è molto elevata. La causa sta nel fatto che le partorienti nei villaggi vengono spesso assistite dalle donne anziane, come vuole la tradizione, senza nessuna competenza al riguardo. Inoltre, il corpo delle loro mamme, poco più che bambine, non è ancora pronto per la maternità e il nascituro fatica a trovare una posizione corretta, così durante il parto, a causa della posizione irregolare, spesso i bimbi vengono schiacciati e nascono cerebrolesi. È una sofferenza vedere la condizione di questi bambini che necessitano di cure continue e per questo cerchiamo di intervenire offrendo fisioterapia, farmaci e le spese di trasporto. Anche la situazione delle loro famiglie diventa complicata dal momento che provano vergogna per i loro figli in quelle condizioni che culturalmente vengono sempre associate a maledizioni divine e colpe pregresse da pagare. Così i bambini rischiano di essere dimenticati nel buio delle loro capanne. Attraverso la fisioterpia riabilitativa, si compiono veri e propri miracoli
In Bangladesh c'è un grave problema di abbandono scolastico... (leggi altro)
durante gli anni dell’istruzione dell’obbligo. Questo fenomeno colpisce soprattutto i villaggi rurali e i bambini delle famiglie più povere, perchè spesso hanno genitori analfabeti che non si interessano del loro andamento scolastico. Altro fattore penalizzante è la povertà che preclude molte possibilità. Così ci sono moltissimi ragazzi e ragazze che hanno lacune di base enormi colmabili solo con l’aiuto di insegnanti preparati. Per questo motivo abbiamo creato un progetto che ha come scopo due beneficiari: da una parte gli alunni, che hanno la possibilita di recuperare le loro lacune di base, e dall’altra gli insegnanti che sono studenti universitari che, grazie a questo stipendio, riescono in parte a coprire le spese universitarie. Riteniamo che questo progetto restituisca anche una dignità agli insegnanti che possono studiare con il frutto del loro lavoro
Oggi sono 30 i bambini accolti nella nostra casa famiglia, ... (leggi altro)
ma il bisogno di altri posti per nuove accoglienze è pressante. Sono tantissimi i bambini che ne avrebbero assoluta necessità. Ma soprattutto ora si accoglie avendo un’attenzione in più per le bambine. Infatti la loro condizione è sempre più a rischio. Matrimoni precoci, stupri, poca attenzione sia della società che delle famiglie, violenze e maltrattamenti mettono sempre più a duro rischio la loro infanzia. Così l’agosto scorso siamo riusciti ad acquistare un pezzo di terra di fianco alla casa famiglia e ora stiamo cercando fondi per costruire un ampliamento della struttura per poter arrivare ad avere almeno una trentina di nuovi posti per accogliere bambine...
Chiediamo agli amici: regalateci una tegola
Lista donazioni (aggiornata a sabato 26 novembre 2023) = € 102
Daniele, Aurora, Nina, ...in attesa di scrivere il tuo nome...