Questa lezione è dedicata agli algoritmi in generale: si sperimenta in che cosa consistono, come sia possibile ordinare e ricercare le informazioni nel minor tempo possibile, adoperando tre diversi tipi di ricerca: lineare, binaria e hash.
Le attività partono dal gioco della battaglia navale eseguito in tre diverse modalità fino ad arrivare ad una riflessione sul funzionamento di uno scanner di codici a barre relativi a prodotti di un supermercato:
Un algoritmo è un insieme di istruzioni preparato per completare un lavoro.
Ai computer si richiede spesso di cercare informazioni all'interno di grandi moli di dati; per eseguire questo lavoro essi necessitano di metodi veloci ed efficienti. Esistono vari metodi di ricerca di informazioni, tra cui i più usati sono:
Obiettivo
Indovinare dov'è la nave del compagno; saper rispondere alle osservazioni.
Istruzioni
Osservazioni
Quale valore potrebbe avere il punteggio minimo e massimo?
Obiettivo
Indovinare dov'è la nave del compagno; saper rispondere all'osservazione n.3.
Istruzioni
Le istruzioni per questa versione del gioco sono le stesse di quella precedente tranne che I NUMERI DELLE NAVI SONO IN ORDINE ASCENDENTE (dal più piccolo al più grande).
Osservazioni
Obiettivo
Trovare la colonna (da 0 a 9) in cui si trova la nave; saper rispondere all'osservazione n.1 e n.2.
Istruzioni
Osservazioni
Si supponga che un supermercato abbia 10000 prodotti differenti sugli scaffali; ogni prodotto è memorizzato nel computer di cassa del supermercato con un codice a barre. Il codice a barre (il prodotto da ricercare) viene definito search key, chiave di ricerca).
Ammettiamo che, quando un codice a barre viene scansionato, il computer adoperi un millesimo di secondo per dare un'occhiata ad ogni prodotto:
Ricerca binaria: come funziona