17. Funzioni matematiche

Obiettivo

Utilizzare la trigonometria per far muovere la base motrice.

IMPORTANTE: Mantieni in posizione il sensore giroscopico e il mattoncino EV3 durante il collegamento del cavo e l'avvio di EV3.

In questo esempio la base motrice ruota di 45° ed avanza di tanti cm quanti ne misura l'ipotenusa di un triangolo rettangolo con un cateto di 25 cm; grazie al blocco Funzioni matematiche (modalità Avanzata ADV)

Programma

  • Avvio
  • Movimento tipo cingolato - On - Potenza B[10], Potenza C[-10]
  • Attesa - Sensore giroscopico - Confronto Angolo[Maggiore di oppure Uguale a, 45]
  • Movimento tipo cingolato - Off
  • Funzioni matematiche - Avanzata - 25/cos[Input numerico] // usa un Filo dati affinchè l'Input numerico corrisponda all'angolo rilevato; ricorda che in un triangolo rettangolo la misura di un cateto è uguale al prodotto della misura dell’ipotenusa per il seno dell’angolo opposto oppure per il coseno dell’angolo adiacente.
  • Funzioni matematiche - Divisione - a[Input numerico] per b[17.6] // usa un Filo dati affinchè l'Input numerico corrisponda al risultato del blocco Funzioni matematiche (blocco con cui si è calcolata la misura dell'ipotenusa); ora la misura dell'ipotenusa viene divisa per 17,6 cm (circonferenza del pneumatico) per trovare quante sono le rotazioni del motore.
  • Movimento tipo cingolato - Rotazioni[Input numerico], Potenza B[30], Potenza C[30] // usa un Filo dati affinchè l'Input numerico corrisponda al risultato del blocco Funzioni matematiche

Modifica

Verifica se la base motrice può procedere quando l'angolo è di 60 gradi.

Suggerimento

  • La base motrice dovrebbe muoversi di circa 35 cm, equivalente a circa due rotazioni (17,6 cm è la circonferenza del pneumatico).
  • Scrivi l'equazione 25/cos(a) nel riquadro in alto a destra del blocco Funzioni matematiche
  1. Apri il software
  2. Seleziona "Robot Educativo"
  3. Seleziona "Approfondimento"
  4. Click su "Funzioni matematiche"
  5. Click su "Apri"