Search this site
Embedded Files
CODING CREATIVO
  • Home
  • Coding
    • Che cos'è
    • Esercizi
    • Scratch
      • Introduzione a Scratch
      • Programmi in Scratch
        • BatCat fase per fase
        • Doppio esagono rotante
        • Griglia colorata
        • Scia colorata rimbalzante
        • Saluto letterale
        • Spirale quadratica
        • Spirale esagonale
        • Disegno stellare
        • Messaggio alla Star Wars
        • Un incontro semplice
        • Globo rotante
        • Compleanno col teletrasporto
        • Amarcord
        • Occhio al numero
        • Pong - color
        • Pong - 2 giocatori
        • Pong_2_BASE
        • Arkanoid
  • Unplugged
    • Lezione 1
    • Lezione 2
    • Lezione 3
    • Lezione 4
    • Lezione 5
    • Lezione 6
    • Lezione7: CodyRoby
    • Lezione8: CodyRoby
    • Lezione 9
  • Robotica
    • Lego EV3
      • Lezioni
        • Lezione 1
        • Lezione 2
        • Lezione 3
        • Lezione 4
        • Lezione 5
        • Lezione 6
        • Lezione 7
        • Lezione 8
        • Lezione 9
        • Lezione 10
        • Lezione 11
        • Lezione 12
        • Lezione 13
        • Lezione 14
        • Lezione 15
CODING CREATIVO
  • Home
  • Coding
    • Che cos'è
    • Esercizi
    • Scratch
      • Introduzione a Scratch
      • Programmi in Scratch
        • BatCat fase per fase
        • Doppio esagono rotante
        • Griglia colorata
        • Scia colorata rimbalzante
        • Saluto letterale
        • Spirale quadratica
        • Spirale esagonale
        • Disegno stellare
        • Messaggio alla Star Wars
        • Un incontro semplice
        • Globo rotante
        • Compleanno col teletrasporto
        • Amarcord
        • Occhio al numero
        • Pong - color
        • Pong - 2 giocatori
        • Pong_2_BASE
        • Arkanoid
  • Unplugged
    • Lezione 1
    • Lezione 2
    • Lezione 3
    • Lezione 4
    • Lezione 5
    • Lezione 6
    • Lezione7: CodyRoby
    • Lezione8: CodyRoby
    • Lezione 9
  • Robotica
    • Lego EV3
      • Lezioni
        • Lezione 1
        • Lezione 2
        • Lezione 3
        • Lezione 4
        • Lezione 5
        • Lezione 6
        • Lezione 7
        • Lezione 8
        • Lezione 9
        • Lezione 10
        • Lezione 11
        • Lezione 12
        • Lezione 13
        • Lezione 14
        • Lezione 15
  • More
    • Home
    • Coding
      • Che cos'è
      • Esercizi
      • Scratch
        • Introduzione a Scratch
        • Programmi in Scratch
          • BatCat fase per fase
          • Doppio esagono rotante
          • Griglia colorata
          • Scia colorata rimbalzante
          • Saluto letterale
          • Spirale quadratica
          • Spirale esagonale
          • Disegno stellare
          • Messaggio alla Star Wars
          • Un incontro semplice
          • Globo rotante
          • Compleanno col teletrasporto
          • Amarcord
          • Occhio al numero
          • Pong - color
          • Pong - 2 giocatori
          • Pong_2_BASE
          • Arkanoid
    • Unplugged
      • Lezione 1
      • Lezione 2
      • Lezione 3
      • Lezione 4
      • Lezione 5
      • Lezione 6
      • Lezione7: CodyRoby
      • Lezione8: CodyRoby
      • Lezione 9
    • Robotica
      • Lego EV3
        • Lezioni
          • Lezione 1
          • Lezione 2
          • Lezione 3
          • Lezione 4
          • Lezione 5
          • Lezione 6
          • Lezione 7
          • Lezione 8
          • Lezione 9
          • Lezione 10
          • Lezione 11
          • Lezione 12
          • Lezione 13
          • Lezione 14
          • Lezione 15

II. Approfondimento

13. Variabili

Obiettivo

Utilizzare una variabile per memorizzare per quante volte i motori della base motrice ruoteranno.

In questo esempio si usa il Blocco variabile e il Sensore di contatto:

  • il Sensore di contatto viene premuto ripetutamente nell'arco di tempo di 5 secondi;
  • il numero delle pressioni viene memorizzato dal mattoncino;
  • le ruote della base motrice compiono un numero di rotazioni corrispondente al numero delle pressioni del Sensore di contatto

Costruzione

Base motrioce con Sensore di contatto

Programma

  • Avvio
  • Variabile - Scrittura Valore numerico[0] (reimpostazione della variabile 01)
  • prima linea di blocchi:
    • Ciclo - Illimitato
      • Attesa - Sensore di contatto - Confronto Stato[2] (Premuto e rilasciato)
      • Suono - Riproduzione tono - Hz[293,67], durata[0,05], volume[100]
      • Variabile - Lettura Valore numerico (lettura del valore memorizzato nella variabile 01)
      • Funzioni matematiche - Addizione di 1 (al valore memorizzato nella variabile 01) // usa un Filo dati per importare in A il valore letto nel precedente blocco
      • Variabile - Scrittura (del risultato nella variabile 01) // usa un Filo dati per riportare in questo blocco il risultato del blocco precedente
      • Display - Testo Griglia Connesso (valore memorizzato nella variabile 01) - x[10], y[6] // usa u Filo dati per importare in Testo il risultato del blocco Funzione matematiche
    • Variabile - Lettura (del valore memorizzato nella variabile 01)
    • Movimento con controllo sterzo - Movimento per rotazioni intere [Input numerico] // usa un Filo dati affinchè l'input numerico corrisponda al valore memorizzato nella variabile 01
  • seconda linea di blocchi // hai tempo 5 secondi per premere il Sensore di contatto: il ciclo, cioè l'operazione che somma i click del Sensore di contatto, viene fatto terminare dopo 5 secondi
    • Attesa - Tempo[5 s]
    • Interruzione ciclo[01] (nome del ciclo da interrompere)

Modifica

Fai compiere alla base motrice due rotazioni per ogni pressione e rilascio del sensore di contatto.

Suggerimento

  • La prima volta che lanci il programma premi il Sensore di contatto una volta e verifica che i motori compiano una rotazione; poi rilancia il programma e clicca due volte, poi tre, poi quattro, poi cinque, in modo da capire come la variabile venga incrementata di una unità ad ogni pressione effettuata nell'arco di tempo di 5 secondi.
  • Nella variabile può essere memorizzato solo un valore. Quando viene letto un nuovo valore, quello precedente viene cancellato. In questo programma ogni pressione e rilascio del sensore di contatto fa aumentare di uno il valore della variabile, il che corrisponde a un giro completo del motore. Occorre comprendere quanto sia importante assegnare nomi significativi alle loro variabili.

| I. Nozioni di base | II. Approfondimento | III. Hardware | IV. Data logging | V. Strumenti | VI. Istruzioni montaggio |

  1. Apri il software
  2. Seleziona "Robot Educativo"
  3. Seleziona "Approfondimento"
  4. Click su "Variabili"
  5. Click su "Apri"
Google Sites
Report abuse
Google Sites
Report abuse