La IV declinazione comprende numerosi sostantivi maschili, pochi femminili e pochissimi neutri
•Si caratterizza per il genitivo in –us
IV Declinazione
IV Declinazione particolarità
•Genitivo singolare anche in -i: in senatus ( senato ) e exercitus (esercito).
•Dativo e ablativo plurale in -ubus per alcuni sostantivi,
–es: acus, arcus, artus, lacus, partus, pecu, quercus, specus, tribus.
•Vi sono sostantivi prevalentemente usati all’ablativo in formula fissa(ductu = sotto la guida di .., hortatu = per esortazione di .., iniussu = senza ordine di .., iussu = per ordine di .., natu = di nascita)
•Domus. E’ un sostantivo molto usato nei significati di casa, abitazione, patria, città natale.
Ha una declinazione mista: alle forme regolari della quarta declinazione aggiunge quelle della seconda: domo (abl. sing.), domorum (gen. plur.), domos (acc. plur.).
La forma domi, ha valore locativo di stato in luogo : in casa, in patria.
L’accusativo semplice domum indica moto a luogo: verso casa , verso la patria.
L’ablativo semplice domo indica moto da luogo: da casa, dalla patria.