Appartengono alla seconda declinazione nomi maschili, femminili e neutri.
Declinazione dei sostantivi maschili e femminili
- lupus, i = il lupo (sostantivo maschile uscente in -us al nominativo singolare)
Declinazione dei sostantivi neutri
- proelium, ii = la battaglia (sostantivo neutro)
Il genere
- La grande maggioranza dei sostantivi in us è maschile
- sono femminili i nomi di isola (Cyprus), di regione (Aegyptus) di pianta (malus “melo”) ed alcuni sostantivi come “alvus” = ventre e “humus” = terra
- Sono neutri nonostante la terminazione in us tre sostantivi usati solo al singolare:
Pelagus = mare
Virus = veleno
Vulgus = volgo (usato anche la maschile)
Sostantivi con il nominativo in –er
- sostantivi che conservano la e del nominativo
- sostantivi che perdono la e del nominativo
La declinazione di Vir (uomo)
Come i nomi in er si declina il sostantivo maschile vir
Particolarità nella flessione
- I sostantivi in –ius e in –ium al genitivo singolare e al dativo e ablativo plurale conservano in genere le due ii
- La contrazione delle due ii avviene sempre con i nomi in –aius e –eius
- I nomi propri in –ius e i sostantivi filius e genius hanno il vocativo in -i
- Alcuni sostantivi hanno il genitivo plurale in –um, anziché –orum. Soprattutto con i nomi delle monete (nummus “moneta”); in formule ufficiali e nel linguaggio poetico
- Declinazione particolare di deus
Particolarità nel numero
Alcuni sostativi vengono usati solo al singolare – singularia tantum
Nomi indicanti la materia – aurum, i = oro; il sostantivo pontus, i = mare
Altri sostantivi vengono usati solo al plurale - pluralia tantum
- Arma, armorum “le armi”
- Hiberna, orum “i quartieri invernali”
- Liberi, orum “i figli”
- Delphi, orum “Delfi”
Alcuni sostantivi hanno diverso significato al singolare e al plurale
- Auxilum, i “aiuto” - auxilia, orum “truppe ausiliarie”
- Castrum, i “fortezza” – castra, orum “accampamento”
Particolarità nel genere
Il sostantivo maschile locus, i “luogo”, presenta al plurale due diverse forme, una maschile loci (per indicare i passi di un testo) e una neutra loca (per indicare i luoghi geografici)
- Anche il sostantivo iocus, i ammette due plurali ioci e ioca
Nomi greci
Alcuni nomi di origine greca conservano in qualche caso le terminazioni greche
- Nominativo singolare os e on
Delos “Delo”; Cypros “Cipro”; barbitos “cetra”
- Accusativo singolare on
Cypron; Corinthon; barbiton
- Nominativo plurale oe
Adelphoe “i fratelli”
- Genitivo plurale on
Georgicon, Bucolicon, Argonauticon libri
Lezione interattiva sulla Seconda Declinazione