Gli eventi della Delegazione

Tra l’Elicona e i Colli Albani

Incontri di Arti, Letterature, Religioni e Storia dell’Antichità

13 Giugno 2024 - Roma - Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

14-16 Giugno 2024 - Ariccia - Hotel Villa Aricia

III Edizione

Giovedì 13 giugno 2024

Ore 16:00 - Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

Introducono:

Igor Baglioni, Direttore del Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”

Maria Paola De Marchis, Presidente Calliope APS

Saluti istituzionali - intervengono tra gli altri:

Marietta Tidei (Consigliera Regione Lazio)

Ascanio Cascella (Sindaco di Velletri)

Gianluca Staccoli (Sindaco di Ariccia)

Giulio Guidorizzi (Associazione “Antico e Moderno”)

Francesco Ursini (AICC Delegazione di Roma)

Giovanni Casadio (SISR - Società Italiana di Storia delle Religioni)

Presentazione dei libri:

Emanuele Lelli - Cristiano Luciani (a cura di), Grecia al femminile, ETPbooks, Palio Faliro 2023; Rossella Angelillis - Emanuele Lelli (a cura di), Latino al femminile, ETPbooks, Palio Faliro 2023.

Intervengono:

Giulio Guidorizzi (Associazione “Antico e Moderno”)

Emanuele Lelli (Associazione “Antico e Moderno”)

Cristiano Luciani (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)

Enrico Medda (Università degli Studi di Pisa)

Nadia Terranova (Associazione “Antico e Moderno”)

Graziana Brescia - Mario Lentano, Scrivere di donne in Roma antica. La letteratura latina in ventuno figure femminili, Carocci, Roma 2024.

Intervengono:

Graziana Brescia (Università degli Studi di Bari Aldo Moro)

Mario Lentano (Università degli Studi di Siena)

Sara Fornara (Associazione “Antico e Moderno”)

Chiara Impicciché (Associazione “Antico e Moderno”)

Sergio Casali, Virgilio: guida all’Eneide, Carocci, Roma 2023.

Intervengono:

Sergio Casali (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)

Fabio Stok (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)

Apuleio, Metamorfosi, vol. 2 (Libri IV-VI), a cura di Lara Nicolini - Caterina Lazzarini - Nicolò Campodonico, Valla-Mondadori, Milano 2023.

Intervengono:

Aroldo Barbieri (AICC Delegazione “Antico e Moderno”)

Lara Nicolini (Università degli Studi di Genova)

Cerimonia di Consegna del Premio Hermes

Per la Ricerca e la Comunicazione sul Mondo Antico

Il Premio Hermes per la Ricerca e la Comunicazione sul Mondo Antico per l’anno 2024 è conferito a Luigi Miraglia direttore dell’Accademia “Vivarium Novum” di Frascati.

Intervengono:

Francesco Ursini (AICC Delegazione di Roma - Sapienza Università di Roma)

Emanuele Lelli (Associazione “Antico e Moderno”)

Igor Baglioni (Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”)

Michela Di Biase (Deputata)

Luigi Miraglia (Accademia “Vivarium Novum”)

Concerto del Coro Tyrtarìon dell’Accademia “Vivarium Novum”

Venerdì 14 giugno 2024

Ore 10:00 - Sala Conferenze dell’Hotel Villa Aricia

Presentazione dei libri:

Francesco Puccio, I Greci, i Romani e… l’amore, Carocci, Roma 2024.

Interviene:

Francesco Puccio (Università eCampus)

Barbara Castiglioni (a cura di), Amore e Psiche. L’enigma dell’amore, Marsilio, Venezia 2024.

Intervengono:

Barbara Castiglioni (Università degli Studi di Torino)

Andrea Angius - Patrizia Arena - Arnaldo Marcone, Fonti per la storia romana. Società, cultura, economia, Carocci, Roma 2023.

Intervengono:

Andrea Angius (Università Roma Tre)

Patrizia Arena (Università Europea di Roma)

Carlotta Caruso, 101 storie svelate. Le iscrizioni del Museo Nazionale Romano raccontano Roma, Dielle, Verona 2022.

Interviene:

Carlotta Caruso (Museo Nazionale Romano - Terme di Diocleziano)

Santino Alessandro Cugno (a cura di), Topografia antica. Giovanni Uggeri e il suo lascito scientifico, Edipuglia, Roma 2023.

Interverranno:

Santino Alessandro Cugno (Parco Archeologico dell’Appia Antica)

Simone Quilici (Parco Archeologico dell’Appia Antica)

Venerdì 14 giugno 2024

Ore 15:30 - Sala Conferenze dell’Hotel Villa Aricia

Presentazione dei libri:

Lara Nicolini - Luca Beltrami - Lara Pagani (a cura di), Fly me to the moon. La luna nell’immaginario umano, Genova University Press, Genova 2022.

Intervengono:

Simone Fiori (Università di Genova)

Lara Nicolini (Università di Genova)

Marinella Ceravolo, L’historiola nella Mesopotamia antica. Mito, rito e performatività, Bulzoni, Roma 2022.

Interviene:

Marinella Ceravolo (Sapienza Università di Roma)

Giuseppe Garbati, Al di là. Gli uomini, gli dèi, la morte in contesto fenicio, Edizioni Quasar, Roma 2022.

Interviene:

Giuseppe Garbati (Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - Roma)

Marco Arizza - Heleni Porfyriou (a cura di), L’Acqua e gli Etruschi. Casi studio dall’Etruria meridionale, CNR, Roma 2023.

Intervengono:

Marco Arizza (Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - Roma)

Emanuela Todini (Coordinatrice Progetto PNRR “Scenari Nuovi per Borgo e Territori Antichi”)

Flaminia Beneventano della Corte, I Greci, i Romani e… la magia, Carocci, Roma 2024.

Interviene:

Flaminia Beneventano della Corte (CAMNES - Centre for Ancient Mediterranean and Near Eastern Studies)

Venerdì 14 giugno 2024 - Ore 19:00

Visita Guidata al Borgo di Nemi

Sabato 15 giugno 2024

Ore 10:00 - Sala Conferenze dell’Hotel Villa Aricia

Presentazione dei libri:

Massimo Raffa, Educar cantando nella Grecia antica, Duetredue, Carlentini 2023 Pseudo Aristotele, Questioni di armonia. Problemi, Libro XIX, a cura di Massimo Raffa, Bompiani, Roma 2024.

Intervengono:

Massimo Raffa (Università del Salento)

Anna Maria Urso (Università degli Studi di Messina)

Mario Lentano, «Vissero i boschi un dì». La vita culturale degli alberi nella Roma antica, Carocci, Roma 2024.

Intervengono:

Mario Lentano (Università degli Studi di Siena)

Anna Maria Urso (Università degli Studi di Messina)

Gianluca De Sanctis, Frontiera, Inschibboleth, Roma 2024.

Intervengono:

Gianluca De Santis (Università degli Studi della Tuscia)

Mario Lentano (Università degli Studi di Siena)

Mario Lentano, Stranieri. Storie e immagini dell’altro nella cultura romana, Il Mulino, Bologna 2023.

Intervengono:

Gianluca De Santis (Università degli Studi della Tuscia)

Mario Lentano (Università degli Studi di Siena)

Anna Maria Urso, Corpo, Inschibboleth, Roma 2023.

Intervengono:

Mario Lentano (Università degli Studi di Siena)

Anna Maria Urso (Università degli Studi di Messina)

Sabato 15 giugno 2024

Ore 15:30 - Sala Conferenze dell’Hotel Villa Aricia

Presentazione dei libri:

Salvatore Tufano, Epaminonda di Tebe. Vita e sconfitte di un politico di successo, LED, Milano 2023.

Intervengono:

Anna Smeragliuolo Perrotta (Liceo Classico Statale “Giulio Cesare” - Roma)

Salvatore Tufano (Liceo Classico Statale “Giulio Cesare” - Roma)

Damiano Fermi (a cura di), Quel che Omero non disse. Il ratto di Elena di Colluto e La presa di Ilio di Trifiodoro, prefazione di Alberto Camerotto, InSchibboleth, Roma 2023.

Interviene:

Damiano Fermi (Università degli Studi di Siena)

Marco Rocco, Limes. Vivere e combattere ai confini di Roma, Carocci, Roma 2024.

Intervengono:

Marco Rocco (Università degli Studi di Padova),

Andrea Pellizzari (Università degli studi di Torino)

Silvia Ripà, A carte scoperte. L’archivio Marsili per la storia del limes danubiano, Edipuglia, Bari 2024.

Interviene:

Silvia Ripà (Università degli Studi “Niccolò Cusano” - Roma)

Roberto Dan, Studies on the Architecture and Archaeology of the Achaemenid Empire. Dynamics of Interaction and Transmission Between Centre and Periphery, foreword by Adriano V. Rossi, preface by Rémy Boucharlat, ISMEO-Scienze e Lettere, Rome 2023.

Intervengono:

Adriano Rossi (ISMEO - Università degli Studi di Napoli L’Orientale)

Mirjo Salvini (ISMEO - CNR)

Alberto M. Cacopardo - Augusto S. Cacopardo (a cura di), Roots of Peristan. The Pre-Islamic Cultures of the Hindukudh-Karakorum. Proceedings of the International Interdisciplinary Conference - ISMEO, Rome, Palazzo Baleani, 5-7 October, 2022, foreword by Adriano V. Rossi, ISMEO-Scienze e Lettere, Rome 2023.

Intervengono:

Matteo De Chiara (INALCO - Parigi)

Stefano Pellò (Università Ca’ Foscari - Venezia)

Sabato 15 giugno 2024 - Ore 19:00

Visita ai Castra della Legio Seconda Parthica Severiana

e alla Manifestazione “Atmosfere del Mondo Romano Antico”

ad Albano Laziale

Domenica 16 giugno 2024

Ore 10:00 - Sala Conferenze dell’Hotel Villa Aricia

Presentazione dei libri:

Barbara E. Barich - Luisa Musso (a cura di), Italia-Libia: i luoghi dell’archeologia, dagli archivi all’impegno sul campo, Scienze e Lettere, Roma 2022.

Intervengono:

Barbara E. Barich (Sapienza Università di Roma)

Federico Cresti (Università degli Studi di Catania)

Luisa Musso (Università Roma Tre)

Roberta Belli Pasqua - Rita Sassu (a cura di), Nel segno di Archita. Scritti in memoria di Enzo Lippolis, Edizioni Quasar, Roma 2023.

Intervengono:

Roberta Belli (Politecnico di Bari)

Rita Sassu (UnitelmaSapienza - Università degli Studi di Roma)

Carlo Pavolini, Quale valorizzazione, Robin, Roma 2023.

Intervengono:

Maria Paola Guidobaldi (Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia - Roma)

Maria Luisa Nava (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli)

Carlo Pavolini (Università degli Studi della Tuscia)

Archeologia e Potere

Tavola Rotonda a Margine del Libro

Archeologia e potere. L’altra faccia della propaganda.

Dialoghi intorno alla catastrofe pompeiana (2014-2020 d.C.),

A cura di Helga Di Giuseppe, Scienze e Lettere, Roma 2023.

Intervengono:

Alfredo Balasco, Alessio De Cristofaro, Marco Di Branco, Helga Di Giuseppe, Rita Paris, Carlo Pavolini

Coordina:

Felice Senatore

Domenica 16 giugno 2024

Ore 15:30 - Sala Conferenze dell’Hotel Villa Aricia

Presentazione dei libri:

Andrea Ercolani - Ida Oggiano (a cura di), Scrittura e Scritture. Invenzione, innovazione e applicazione, CNR, Roma 2023.

Intervengono:

Andrea Ercolani (Istituto di Studi Sul Mediterraneo - Napoli)

Ida Oggiano (Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - Roma)

Stefania Filosini - Lucia M.G. Parente - Maria Barbara Savo (a cura di), Miti di origine e fondazione in una prospettiva multidisciplinare, Il Poligrafo, Padova 2023.

Interviene:

Maria Barbara Savo (Università degli Studi dell’Aquila)

Giuseppina Paola Viscardi (a cura di), Percorsi interdisciplinari della ricerca storico-religiosa sul mondo antico, Patron, Bologna 2023.

Interviene:

Giuseppina Paola Viscardi (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna)

Donatella Puliga, I Greci, i Romani e… il mare, Carocci, Roma 2023.

Interviene:

Donatella Puliga (Università degli Studi di Siena)

Epos e Mythos

Spettacolo del Laboratorio Teatrale Drammantico

del Liceo Classico “Ugo Foscolo” di Albano Laziale

A cura di Marcella Petrucci (Liceo Classico “Ugo Foscolo” - Albano Laziale)

Ore 19:00 - Visita all’Infiorata di Genzano di Roma

Il Festival è promosso dal Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni” con il patrocinio del comune di Ariccia. Hanno collaborato all’organizzazione dell’iniziativa l’Associazione “Antico e Moderno” e l’ISMEO - Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo. I seguenti enti culturali hanno conferito il loro patrocinio: Associazione “Antropologia e Mondo Antico”, Associazione “Ranuccio Bianchi Bandinelli”, Associazione Italiana di Cultura Classica - Delegazione di Roma, Centro Studi su Heritage e Territorio dell’Università Europea di Roma, Fondazione Dià Cultura, il Progetto Classici Contro dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, SISR - Società Italiana di Storia delle Religioni.

Le pubblicazioni presentate nel corso della manifestazione saranno disponibili da venerdì 14 a domenica 16 presso il Bookshop del Festival.

Quanti tra voi avessero la necessità di soggiornare ad Ariccia in occasione del Festival, possono prenotare presso le strutture convenzionate a prezzo ridotto scrivendo alla presidente dell’Associazione Calliope, la dott. Maria Paola De Marchis, al seguente indirizzo di posta elettronica: mariapaolademarchis@gmail.com

L’ingresso al Festival è libero e gratuito, ma è comunque necessario registrarsi come “uditori” entro il 10 giugno, scrivendo al seguente indirizzo di posta elettronica e riportando contestualmente i propri dati essenziali: igorbaglioni79@gmail.com. Per dati essenziali si intendono nome, cognome, telefono, indirizzo di posta elettronica, giorno di possibile presenza. L’iscrizione al Festival offre la possibilità di ricevere direttamente, tramite la propria posta elettronica, eventuali avvisi riguardanti gli eventi previsti e le schede informative relative ai testi che verranno presentati nel corso della manifestazione.

Info

Per informazioni sul Festival: igorbaglioni79@gmail.com

Per informazioni su accoglienza e soggiorno: mariapaolademarchis@gmail.com

Per informazioni sul bookshop: helgadigiuseppe@gmail.com

Hotel Villa Aricia: https://www.hotelvillaricia.com/posizione

Martedì 14 maggio 2024, alle ore 16.00, nell'aula IV della Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza Università di Roma, si terrà un incontro di studio sul tema "Rappresentazione, autorialità, identità: pragmatica del riconoscimento nella letteratura antica". I professori Giuseppe Lentini, Renata Raccanelli e Francesco Ursini, presidente della nostra Delegazione, e le dottorande Francesca Salvatori, nostra consigliera, e Martina Soriano dialogheranno sul tema del riconoscimento, inteso sia come agnizione sia come riconoscimento autoriale, nella letteratura antica, sia latina che greca, proponendo esempi di applicazione della pragmatica linguistica e della pragmatica della comunicazione.

 

L'evento si tiene in presenza, ma è possibile seguire anche da remoto sulla piattaforma Google Meet a questo link: https://meet.google.com/ssq-roet-uvc.

 

Il prossimo 12 aprile si terranno in Sapienza (Facoltà di Lettere e Filosofia, Aula di Archeologia) due iniziative, delle quali alleghiamo le locandine, nel contesto della Giornata Mondiale della Lingua Latina 2024: un incontro sul tema «La lingua e la letteratura latina al centro del potere», organizzato dalla AICC Delegazione di Roma; e la Cerimonia di Premiazione della VI Edizione (a.a. 2021/2022) del Certamen Latinum "Nova humanitas", promosso dal Dipartimento di Scienze dell’Antichità.

Nel contesto della Giornata Mondiale della Lingua Latina 2024

venerdì 12 aprile

Sapienza Università di Roma, Aula di Archeologia

la Delegazione di Roma della AICC

propone un incontro sul tema

«La lingua e la letteratura latina al centro del potere»

9.15 Saluti del Presidente della AICC Roma, Francesco Ursini (Sapienza Università di Roma)

9.45 Laura Surace (Liceo Classico Leonardo da Vinci, Terracina; AICC Roma) Le elezioni a Roma: una proposta di didattica orientativa

10.30 Claudio Buongiovanni (Università della Campania “Luigi Vanvitelli”) La lingua del potere: alcuni esempi dai discorsi nelle opere di Tacito

11.15 Pausa

11.30 Tavola Rotonda

Intervengono:

Luigi M. Di Iorio (Università di Roma Tor Vergata)

Luigi Di Raimo (Università di Cassino e del Lazio Meridionale; Sapienza Università di Roma)

Martina Farese (Sapienza Università di Roma)

Fabio Gatti (Università Cattolica di Milano; Accademia Vivarium novum – Zetesis)

Martina Russo (Sapienza Università di Roma)

Francesca Salvatori (Durham University; AICC Roma)

13.30 Conclusioni: Lidia Di Giuseppe (Sapienza Università di Roma; AICC Roma)


È possibile seguire l’evento da remoto al link: meet.google.com/ocu-fxzb-say

La frequenza garantisce 5 ore di aggiornamento docenti

I partecipanti possono richiedere l’attestato scrivendo all’indirizzo aicc.roma@gmail.com

------

Nel contesto della Giornata Mondiale della Lingua Latina 2024

venerdì 12 aprile 2024, alle ore 16:30, nell’Aula di Archeologia

(Facoltà di Lettere e Filosofia – Museo dell’Arte Classica)

si terrà la

CERIMONIA DI PREMIAZIONE

del

CERTAMEN LATINUM “NOVA HUMANITAS”

VI edizione – a.a. 2021/2022

Ore 16.30 Saluti istituzionali

Ore 16.45 Premiazione del vincitore della VI edizione, Gabriele Bonini, e degli autori degli altri componimenti segnalati

Ore 17.15 Lectio magistralis del Prof. Leopoldo Gamberale, Emerito della Sapienza, dal titolo Catullo l’altro ieri, ieri, quasi oggi

Ore 17.45 Saluto della Prof.ssa Michelina Panichi, promotrice del Certamen


Le foto della Giornata


Giornata Mondiale

della Lingua e della Cultura Ellenica

ᾨκοῦμεν δημοκρατούμενοι

Cittadinanza e costituzione nell’Atene democratica


9 febbraio 2024

“Sapienza”, Facoltà di Lettere, Aula I Magna e online, sulla piattaforma Google Meet (https://meet.google.com/xbh-zkjn-jvg).

PROGRAMMA

08.30: Saluti istituzionali. Interviene il Presidente della Delegazione, Prof. Francesco Ursini (“Sapienza” Università di Roma).

09.15-12.15: Tavola rotonda e discussione.

Presiede il Prof. Roberto Nicolai (“Sapienza” Università di Roma). Dialogano i Proff. Mauro Bonazzi (Università di Utrecht), Stefano Ferrucci (Università di Siena) e Lidia Di Giuseppe (Consiglio Direttivo AICC Roma, “Sapienza” Università di Roma).

12.15-12.45: pausa.

12.45-14.15: Presentazione del progetto Heméras e dei lavori degli studenti.

Introducono Laura Surace e Lidia Di Giuseppe. Presentazione dei prodotti realizzati dagli studenti delle scuole superiori (di Roma, del Lazio, d’Italia), nell'ambito del progetto Heméras.

14.15-14.30: conclusioni.

L'evento, valido come aggiornamento per i docenti (codice SOFIA 89199), si svolgerà sia in presenza (“Sapienza”, Facoltà di Lettere, Aula Partenone) sia on line, sulla piattaforma Google Meet (https://meet.google.com/xbh-zkjn-jvg). Nel corso della Giornata sarà inoltre presentato il progetto “Heméras” (progettazione e elaborazione di articoli di giornale o prodotti multimediali realizzati dagli alunni di varie scuole italiane sul tema della democrazia), collegato con una serie di laboratori di Educazione civica

Il punto sulla questione omerica nel 2024


"Alle Porte Scee"

Intervengono Andrea Ercolani, Carlo M. Lucarini e Daniele Ventre

Modera Giuseppe Lentini

Conclusioni di Lidia Di Giuseppe e Valentina Raimondi

Aula Magna del Liceo Classico 'Luciano Manara'

Giovedì 25 gennaio 2024 ore 12:00-14:30

ISCRIZIONI (in presenza e via Zoom): https://forms.gle/FzWVkzZYL1Hbe8y76

ZOOM (collegarsi con nome e cognome 10 minuti in anticipo):

bit.ly/QuestioneOmerica

CONTATTI: Marcello Nobili marcello.nobili@uniroma1.it

La frequenza garantisce 3 (tre) ore valide per aggiornamento docenti con esonero. Per gli studenti la partecipazione può esser valida come PCTO, attività di Cittadinanza e Costituzione, Educazione Civica. Esiste la possibilità di firmare un protocollo PCTO valido per tutte le iniziative dell’anno scolastico corrente. Si rilascia, dietro richiesta, l’attestato di frequenza per i partecipanti via Zoom scrivendo ad aicc.roma@gmail.com, con oggetto ‘Alle Porte Scee’).


Workshop «Matematica e Latino nella Scuola Secondaria di Secondo Grado»

Il 15 e il 16 dicembre 2023, all'Università Sapienza di Roma, presso i Dipartimenti di Matematica e di Scienze dell’Antichità, si terrà il  Workshop «Matematica e Latino nella Scuola Secondaria di Secondo Grado».

Il workshop propone un dialogo tra le discipline della matematica e del latino inserito nella cornice dell’importanza che tale dialogo ha nella scuola secondaria e prevede il coinvolgimento, accanto ai relatori provenienti dal mondo accademico e da quello della scuola, anche degli studenti, appunto, delle scuole superiori. A conclusione del Workshop, si terrà una tavola rotonda che coinvolgerà anche la Delegazione AICC di Roma, rappresentata dal nostro Presidente, Francesco Ursini.

 

Nel comitato scientifico

Claudio Bernardi, Francesca Coppa, Andrea Cucchiarelli, Paolo d’Alessandro, Maria Jennifer Falcone, Marta Menghini, Giorgio Piras, Francesco Ursini.

Nel comitato organizzatore

Francesca Coppa, Maria Jennifer Falcone, Lorenzo Mazza, Davide Passaro, Francesco Ursini.


Ulteriori informazioni

www.liceomatematico.it

Contatti

francesca.coppa@uniroma1.it

mariajennifer.falcone@unipv.it

Tavola rotonda ‘Latino, scuola società’

Il ruolo del latino dalla formazione dello studente alla formazione dell'insegnante

Roma, Aula Magna del Liceo Classico ‘Eugenio Montale’, 20 ottobre 2023, 15:30-18:30

Via di Bravetta, 545; https://www.liceomontaleroma.edu.it - Maps: https://shorturl.at/wO079

Organizzatore: Marcello Nobili

Da tempo è in corso, in America e quindi in Europa, un acceso dibattito sul valore formativo della lingua e della civiltà latina, il cui studio era già stato messo in discussione dall’innovazione dei processi produttivi e dalla rivoluzione degli strumenti di comunicazione, con tratti di aspra polemica intorno alla cultura patriarcale e colonialista che il mondo classico è accusato di veicolare. Tuttavia gli ultimi documenti d’indirizzo emanati dalla Comunità Europea sul tema dell’educazione rivalutano il latino all’interno di un progetto educativo che intende vincere le sfide della ripresa post crisi COVID con le idee dello sviluppo sostenibile e inclusivo: dal contatto con la lingua e la cultura di Roma le giovani generazioni possono acquisire non solo le competenze linguistiche necessarie per vivere consapevolmente in una civiltà multietnica, ma anche strumenti ermeneutici utili a costruire la propria personalità: coscienza di sé e rispetto dell’alterità, pensiero duttile e critico, capacità di vagliare la documentazione in prospettiva storica e di usare consapevolmente mezzi e registri della comunicazione. Particolarmente significativo è, a tal proposito, l’impatto atteso del Programma Nazionale per la Ricerca 2021-2027: oltre alla funzione che viene riconosciuta al latino in relazione alla valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale di cui si auspica un pronto recupero, il documento apprezza il “contributo inestimabile”, che lo studio della civiltà latina e delle discipline umanistiche reca alla vita democratica del Paese. L’apprendimento del latino, via maestra obbligata alla storia non solo dell’Occidente, diventa strumento per maturare la percezione della natura documentale del sapere e applicare strumenti di analisi critica all'informazione.

In Italia il latino è insegnato nella maggior parte degli indirizzi liceali. Tuttavia si registra una ormai costante diminuzione delle iscrizioni a danno dei percorsi tradizionali. Il calo sollecita una riflessione volta a evitare che l’esigenza, avvertita dalle famiglie e dalle imprese, di adeguare il progetto formativo alle mutate condizioni socio-economiche porti al frettoloso smantellamento dell’equilibrato impianto umanistico-scientifico che ne è alla base, e che il latino, liquidato come simbolo di una conoscenza “inutile” ne paghi le più pesanti conseguenze (Dalla ‘Prefazione’).

I docenti di materie classiche hanno incominciato una riflessione su aspetti connessi a quanto precede al più tardi al momento della istituzione della Alternanza Scuola-Lavoro (L. n. 53/2003) che non mostrava apprezzabili differenze fra il 'tirocinio' professionalizzante destinato agli indirizzi umanistici rispetto a quelli tecnico-pratici. Successivamente (L.145 del 30.12.2018) tali disposizioni

sono state mitigate trasformando tale formazione finalizzata al mercato del lavoro in PCTO (Percorsi per la Competenze Trasversali e l'Orientamento). A un ulteriore allarme, strettamente connesso con le questioni precedenti, dà voce da ultima Valentina Raimondi: “ll focus non è più su cosa si debba trasmettere, ma piuttosto su come farlo per aderire a logiche più moderne, agili e attraenti. Contenuti e trasmissione sono banditi per lasciar spazio a didattiche orientative, cooperative, socio-emotive” (https://www.micromega.net/lo-smantellamento-della-scuola-per-il-mercato-del-lavoro/). Effettivamente il recente DPCM 25 settembre 2023 Definizione del percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai fini del rispetto degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza" assegna soltanto 16 crediti dell'ambito "Didattiche delle discipline e metodologie delle discipline di riferimento" sui 60 che il laureato-tipo di qualsiasi classe concorsuale deve ottenere per poter accedere al concorso a cattedra, mentre il resto risulta, seppur variamente declianato, esser afferente all'ambito della Pedagogia e della Psicologia.

Gli Autori del volume Latino, scuola, società. Atti del Convegno organizzato dalla Consulta Universitaria di Studi Latini in collaborazione con l'Università ‘G. D'Annunzio’ di Chieti - Pescara. Chieti, 21-22 Aprile 2022, Biblioteca di “ClassicoContemporaneo” 13, 2022; scaricabile a: https://classicocontemporaneo.eu/index.php/biblioteca, Andrea Balbo, Francesco Berardi, Maria Luisa Delvigo, Mario De Nonno, Francesco Lubian, Ilaria Torzi, dialogano con Francesco Rossi (DS ‘Montale’), con la linguista esperta di Didattica Rossana Ciccarelli (Università di Napoli ‘Federico II’), con diciotto docenti di Liceo Classico e Liceo Scientifico e con gli intervenuti.

Si invitano i Docenti di Materie umanistiche a partecipare attivamente al dibattito, sia presentando casi di studio tratti dall'esperienza professionale, sia analisi di punti specifici della legislazione scolastica, sia domande o note a margine del volume Latino, scuola, società da cui la riflessione prende l'abbrivo.

La partecipazione, aperta ai Docenti delle Scuole di ogni ordine e grado, conferisce cinque ore di formazione con esonero ai Docenti di materie letterarie ai sensi della Direttiva n. 170 del 21/03/2016 in quanto la Associazione Italiana di Cultura Classica è Ente Formatore riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Essa dà luogo agli effetti giuridici ed economici previsti dalla normativa vigente [n. MIUR n. 2915 del 15/09/2016]. Informazioni: marcello.nobili@uniroma1.it.

Per l’attestato scrivere a: aicc.roma@gmail.com.

Per seguire da remoto via Zoom collegarsi, 15 minuti prima dell’inizio, cliccando sul link: https://bit.ly/LatinoScuolaSocieta.

Per rimanere informati sulle iniziative AICC Delegazione di Roma consultare i nostri siti Web o i gruppi Facebook, chiedendo di esser inseriti nella mailing list.

facebook.com/AICCROMA ̶ sites.google.com/view/aicc-roma ̶ bit.ly/AICC-ROMA

Festival “Tra l’Elicona e i Colli Albani. Incontri di Arti, Letterature, Religioni e Storia dell’Antichità” 

II edizione - 2023

Quando: Dall' 8 all'11 giugno 2023

Dove:  Hotel Villa Aricia, Ariccia (RM)

Dalla comunicazione del promotore dell'iniziativa:

La manifestazione è promossa dal Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni” con il patrocinio del comune di Ariccia. Hanno collaborato all’organizzazione dell’iniziativa l’Associazione Italiana di Cultura Classica - Delegazione “Antico e Moderno”, l’Associazione Italiana di Cultura Classica - Delegazione di Roma e l’ISMEO - Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo. I seguenti enti culturali hanno conferito il loro patrocinio: Accademia “Vivarium Novum”; Associazione “Ranuccio Bianchi Bandinelli”; SISR - Società Italiana di Storia delle Religioni.


Le presentazioni in programma si terranno presso la sala conferenze dell’Hotel Villa Aricia (https://www.hotelvillaricia.com/posizione), facilmente raggiungibile a piedi dalla Stazione FS di Albano Laziale. Le pubblicazioni presentate durante la manifestazione saranno disponibili al Bookshop del Festival.

Tra le attività previste segnaliamo la visita al palazzo Chigi di Ariccia (https://www.palazzochigiariccia.it/) e all’Infiorata di Genzano di Roma. La manifestazione sarà aperta da uno spettacolo del Laboratorio Teatrale Drammantico del Liceo Classico “Ugo Foscolo” di Albano Laziale.

Quanti tra voi avessero la necessità di soggiornare ad Ariccia in occasione del Festival, possono prenotare presso le strutture convenzionate a prezzo ridotto scrivendo alla presidente dell’Associazione Calliope, la dott. Maria Paola De Marchis, al seguente indirizzo di posta elettronica: mariapaolademarchis@gmail.com

L’ingresso al Festival è libero e gratuito, ma è comunque necessario registrarsi come “uditori” entro il 6 giugno, scrivendo al seguente indirizzo di posta elettronica e riportando contestualmente i propri dati essenziali: igorbaglioni79@gmail.com. Per dati essenziali si intendono nome, cognome, telefono, indirizzo di posta elettronica, giorno di possibile presenza. L’iscrizione al Festival offre la possibilità di ricevere direttamente tramite la propria posta elettronica eventuali avvisi riguardanti la manifestazione e le schede informative relative ai testi che verranno presentati nel corso della manifestazione.

In basso potete trovare il programma e link utili per ottenere ulteriori informazioni.

Info

Per informazioni sul Festival: igorbaglioni79@gmail.com

Per informazioni su accoglienza e soggiorno: mariapaolademarchis@gmail.com

Per informazioni sul bookshop: helgadigiuseppe@gmail.com

Hotel Villa Aricia: https://www.hotelvillaricia.com/posizione


Programma:

Giovedì 8 giugno 2023

 Ore 17:30 - Sala Conferenze dell’Hotel Villa Aricia

Introduce:

Igor Baglioni, Direttore del Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”

Saluti istituzionali

Interverranno tra gli altri:

Gianluca Staccoli - Sindaco di Ariccia

Maria Paola De Marchis - Presidente Calliope APS


L’Età dell’Oro negli Studi di Lingua e Letteratura Latina in Italia

Tavola Rotonda a Margine del Dizionario dei Latinisti Italiani del XX secolo, a cura di Mario Iodice - Roberto Spataro, Editrice Libreria Ateneo Salesiano, Roma 2021.

Intervengono:

Roberto Spataro (Università Pontificia Salesiana - Roma)

Myriam F.B. Cicala (Università Pontificia Salesiana - Roma)

Fabio Stok (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)

Modera:

Marcello Nobili (Associazione Italiana di Cultura Classica - Delegazione di Roma)


Parole e Voci Senza Tempo

Spettacolo del Laboratorio Teatrale Drammantico del Liceo Classico “Ugo Foscolo” di Albano Laziale

A cura di Marcella Petrucci (Liceo Classico “Ugo Foscolo” - Albano Laziale)


Venerdì 9 giugno 2023

Ore 10:00 - Sala Conferenze dell’Hotel Villa Aricia

Presentazione del Centro di Ricerca Interdisciplinare sull’Economia del Vicino Oriente Antico dell’Università degli Studi di Messina

Intervengono:

Annunziata Rositani (Università degli Studi di Messina)

Giuseppe Ucciardello (Università degli Studi di Messina)

Lorenzo Verderame (Sapienza Università di Roma)


 Presentazione del progetto della Sapienza Università di Roma Eḫu išḫamai “canta!”. La Storia insegnata attraverso il canto. Proposta di un metodo alternativo per l’insegnamento e la divulgazione della Storia delle Antiche Civiltà.

Intervengono:

Rita Francia (Sapienza Università di Roma)

Matteo Vigo (Sapienza Università di Roma)


Presentazione dei libri:

Albert Gayet, Il romanzo di Claudio d’Antiochia, a cura di Rosario Pintaudi, Accademia Fiorentina di Papirologia e di Studi sul Mondo Antico, Firenze 2022.

Intervengono:

Anna Di Giglio (Università degli Studi di Foggia)

Rosario Pintaudi (Università degli Studi di Messina)


Adib Fateh Ali - Stefania Berlioz - Rowaed Muwafaq Mohammed Mohammed - Stefano Campana - Matteo Sordini - Nikolas Vakalis - Carlo Usai - Giulia Barella - Enrico Foietta - Giuseppe Salemi - Massimo Vidale, Saving the World Heritage Site of Hatra. First Aid Interventions after DAESH Occupation, ISMEO - Scienze e Lettere, Roma 2023.

Intervengono:

Marco Baldi (ISMEO - Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente)

Massimo Vidale (Università degli Studi di Padova)


Bozorg Alavi, I suoi occhi, traduzione di Giulia Ansaldo, ISMEO - Ponte33, Firenze 2022.

 Intervengono:

Ela Filippone (Università degli Studi della Tuscia)

Mario Vitalone (Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze)


Venerdì 9 giugno 2023

Ore 15:30 - Visita al Palazzo Chigi di Ariccia

Ore 16:30 - Sala Conferenze dell’Hotel Villa Aricia

Presentazione dei libri:

Eleonora Pappalardo, Archeologia delle immagini. Style, Agency e Significato, Edizioni Quasar, Roma 2023.

Intervengono:

Eleonora Pappalardo (Università degli Studi di Catania)

Simona V. Todaro (Università degli Studi di Catania)


Luigi M. Caliò - Giuseppe Lepore - Giulia Raimondi - Simona V. Todaro (a cura di), Limnai. Archeologia delle paludi e delle acque interne, Edizioni Quasar, Roma 2022.

Intervengono:

Luigi M. Caliò (Università degli Studi di Catania)

Giuseppe Lepore (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna)

Giulia Raimondi (Università degli Studi di Catania)

Simona V. Todaro (Università degli Studi di Catania)


 Adriano La Regina (a cura di), Archeologia a Pietrabbondante. Fasi edilizie, oggetti di culto, materiali, Scienze e Lettere, Roma 2022.

Intervengono:

Palma D’Amico (Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte - Roma)

Gianluca Tagliamonte (Università degli Studi del Salento)


Bruno Sardella, Archeologia di Agnone, Scienze e Lettere, Roma 2021.

Intervengono:

Bruno Sardella (Ricercatore Indipendente)

Gianluca Soricelli (Università degli Studi del Molise)


Daniela Porro - Alessio De Cristofaro (a cura di), Tre storie dalla via Campana, Scienze e Lettere, Roma 2023.

Intervengono:

Cinzia Dal Maso (Centro Studi per l’Archeologia Pubblica Archeostorie® - Livorno)

Alessio De Cristofaro (Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma)


Sabato 10 giugno 2023

Ore 10:00 - Sala Conferenze dell’Hotel Villa Aricia


Maurizio Ravallese, Le parole degli sconfitti. Ebrei e Romani nella Guerra Giudaica di Flavio Giuseppe, Edizioni Quasar, Roma 2023.

Intervengono:

Giorgia Lauri (Istituto Patristico Augustinianum - Roma)

Maurizio Ravallese (Università degli Studi Roma Tre)


Giancarlo Rinaldi, Roma e i cristiani. Materiali e metodi per una rilettura, Vivarium Novum, Frascati 2023.

Interviene:

Giancarlo Rinaldi (Accademia “Vivarium Novum”)


Elena Gritti, Indagini sulla Vita Severini (BHL 7656). Romani e popolazioni germaniche nel Norico tardo antico, prefazione di Alfredo Buonopane, Bolis Edizioni, Azzano San Paolo 2022.

 Interviene:

Elena Gritti (Università degli Studi di Bergamo)



Elisabetta Bianchi - Roberto Meneghini, Il Foro di Traiano nell’Antichità. I risultati degli scavi 1991-2007, BAR, Oxford 2022; Roberto Meneghini, Il Foro di Traiano nel medioevo e nel Rinascimento. Scavi 1998-2007, BAR, Oxford 2021.

Intervengono:

Elisabetta Bianchi (Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali - Roma)

Roberto Meneghini (già Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali - Roma)

Riccardo Santangeli Valenzani (Università degli Studi Roma Tre)


 Marina Marcelli - Cristina Carta (a cura di), Lungo la via Severiana. Archeologia e storia a Castel Fusano, Gangemi, Roma 2022.

Intervengono:

Cristina Carta (Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali - Roma)

Marina Marcelli (Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali - Roma)


 Sabato 10 giugno 2023 

Ore 15:30 - Sala Conferenze dell’Hotel Villa Aricia

Presentazione dei libri:

Graziana Brescia, Giunone e la paelex. Dinamiche di un conflitto femminile tra terra e cielo, ETS, Pisa 2022.

Intervengono:

Graziana Brescia (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”)

Francesca Romana Nocchi (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)


 Giulio Guidorizzi, Pietà e terrore. La tragedia greca, Einaudi, Torino 2023.

Intervengono:

Giulio Guidorizzi (Università degli Studi di Torino)

Valentina Zanusso (Delegazione AICC “Antico e Moderno” - Liceo Classico e delle Scienze Umane “Benedetto da Norcia” di Roma)



Simone Beta, I Greci, i Romani e… le stelle, Carocci, Roma 2022.

Intervengono:

Martina Angeletti (Delegazione AICC “Antico e Moderno” - Istituto “Luigi Pirandello” di Roma)

Simone Beta (Università degli Studi di Siena)


Paola Radici Colace - Giuseppe Solaro (a cura di), I classici e la nascita della scienza europea, Dizionario delle scienze e delle tecniche di Grecia e Roma vol. 3, Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma 2023.

Interviene:

Emanuele Lelli (Delegazione AICC “Antico e Moderno” - Liceo Ginnasio “Torquato Tasso” di Roma)


Marta Dieli - Federica Grasso - Romina Luzi - Nicola Mancini - Maria Minga - Maria Lavinia Piccioni - Shanna Rossi - Giulia Sorrentino, Donne di Grecia. Da Flavia Giulia Elena a Irene Papas, prefazione di Cristiano Luciani, ETPbooks, Palio Faliro 2023.

Intervengono:

Nicola Mancini (Delegazione AICC “Antico e Moderno” - Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”)

Maria Lavinia Piccioni (Delegazione AICC “Antico e Moderno” - Liceo Classico-Linguistico-Scienze Umane “Marco Tullio Cicerone” di Frascati)

Shanna Rossi (Delegazione AICC “Antico e Moderno” - Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” di Roma)


Presentazione della collana di studi

Gli Agapanti, Editore La Torre del Vento, Palermo, diretta da Maria Rosa Caracausi

Intervengono:

Maria Rosa Caracausi (Università degli Studi di Palermo)

Cristiano Luciani (Delegazione AICC “Antico e Moderno” - Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)


Cerimonia di Consegna del Premio Hermes

Per la Ricerca e la Comunicazione sul Mondo Antico


 Il Premio Hermes per la Ricerca e la Comunicazione sul Mondo Antico per l’anno 2023 è conferito al progetto Classici Contro dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Intervengono:

Francesco Ursini (Delegazione di Roma AICC - Sapienza Università di Roma)

Emanuele Lelli (Delegazione AICC “Antico e Moderno”)

Igor Baglioni (Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”)

Alberto Camerotto (Università Ca’ Foscari di Venezia)

Filippomaria Pontani (Università Ca’ Foscari di Venezia)



Domenica 11 giugno 2023

Ore 10:00 - Sala Conferenze dell’Hotel Villa Aricia


Presentazione dei libri:

Livio Sbardella - Riccardo Palmisciano - Andrea Ercolani, La parola e il canto. Incontri con la letteratura greca, Mondadori, Milano 2022.

Intervengono:

Lionello Inglese (Liceo Socrate - Roma)

Riccardo Palmisciano (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”)

Maria Cristina Zerbino (Liceo di Stato “Eugenio Montale” di Roma)


Sulaymān al-Bustānī, Introduzione all’Iliade di Omero, traduzione e introduzione di Arturo Monaco, Istituto per l’Oriente Carlo Alfonso Nallino, Roma 2022.

Interviene:

Arturo Monaco (Sapienza Università di Roma)


Euripide, Elena, a cura di Barbara Castiglioni, Fondazione Lorenzo Valla, Mondadori, Milano 2021.

 Interviene:

Barbara Castiglioni (Università degli Studi di Torino)


 Alberto Camerotto - Katia Barbaresco - Valeria Melis (a cura di), Il grido di Andromaca. Voci di donne contro la guerra, Dario De Bastiani Editore, Vittorio Veneto 2022.

Intervengono:

Katia Barbaresco (Aletheia. Ca’ Foscari)

Valeria Melis (Università degli Studi di Cagliari - Aletheia. Ca’ Foscari)


Egidia Occhipinti (a cura di), Le Elleniche di Ossirinco, Edizioni Tored, Roma 2022.

Interviene:

Egidia Occhipinti (Università degli Studi di Palermo)


Giulio Polluce, Onomasticon. Le maschere del teatro antico, a cura di Barbara Castiglioni, La Vita Felice, Milano 2022.

Interviene:

Barbara Castiglioni (Università degli Studi di Torino)


Domenica 11 giugno 2023

Ore 15:30 - Sala Conferenze dell’Hotel Villa Aricia

Presentazione dei libri:

Gianfranco Mosconi, Il consigliere segreto di Pericle. Damone e i meccanismi della democrazia ateniese, ETS, Pisa 2023.

Intervengono:

Laura Loddo (Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano)

Gianfranco Mosconi (Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale)


 Laura Loddo, I rifugiati politici nella Grecia antica, Il Mulino, Bologna 2022.

Intervengono:

Laura Loddo (Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano)

Gianfranco Mosconi (Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale)


Angela Cinalli, ΠΤΑΝΟΙΣ ΠΟΣΙΝ. Poeti vaganti, musici e conferenzieri di età ellenistica. Parte I - Delo e le Cicladi, Edizioni Quasar, Roma 2022.

Intervengono:

Francesco Camia (Sapienza Università di Roma)

Ada Caruso (Sapienza Università di Roma)

Angela Cinalli (Sapienza Università di Roma)

Roberto Nicolai (Sapienza Università di Roma)


Alice Borgna, Tutte storie di maschi bianchi morti..., Laterza, Roma-Bari 2022.

Interviene:

Alice Borgna (Università del Piemonte Orientale)


Ocriculum AD 168

Anteprima della Rievocazione Storica

Promossa della Associazione Culturale Ocriculum (Otricoli, 23-25 giugno 2023)


 Intervengono:

Giacomo Antonelli (Associazione Culturale Ocriculum)

Michele Porcaro (Archeologo e Giornalista)

Noemi Daria Zaccagnino (Sapienza Università di Roma)


 Ore 19:00 - Visita all’Infiorata di Genzano di Roma


Giornata Mondiale della Lingua Latina

III edizione - 2023

«Spostamenti progressivi di una lingua:

il latino quotidiano, il latino documentario, il latino letterario»


Quando: giovedì 13 e venerdì 14 aprile 2023.

Dove: Sala Conferenze del Museo Nazionale Romano - Terme di Diocleziano (via Enrico de Nicola, 78 00185 Roma).

Per partecipare

In presenza: scrivere a marcello.nobili@uniroma1.it

Via Zoom: https://bit.ly/GMLL2023

Giovedì 13 aprile

10:00 Saluti di Stéphane Verger, Direttore del Museo Nazionale Romano, di Mario De Nonno, Presidente della Consulta Universitaria di Studi Latini, e di Francesco Ursini, Presidente della AICC Delegazione di Roma.

Sessione antimeridiana - Presiede Mario De Nonno

10:30 Paolo d’Alessandro Alla ricerca di un lessico latino della matematica

11:00 Gianluca Mandatori La storia in tasca: la numismatica per la comprensione del passato

11:30 discussione

11:45 Fabio Stok “Quid facis, demens?” Fra lessico scommatico e psicopatologia

12:15 Angelo Luceri I Romani a nozze: il lessico della tradizione epitalamica latina

12:45 Salvatore Monda Lo stile colloquiale nell'elegia latina

13:15 discussione

13:30 pausa pranzo

Sessione pomeridiana  - Presiede Fabio Stok

14:30 Marcello Nobili La lingua impoetica di Marziale

15:00 Carlotta Caruso Busillis in petribus illis! Errori e incertezze nelle epigrafi

del Museo Nazionale Romano

15:30 discussione

15:45-18:30 LATINEvideo3: proiezione dei migliori videoclip e premiazione


Venerdì 14 aprile

10:15 Saluto del presidente nazionale Mario Capasso

Sessione antimeridiana - Presiede Francesco Ursini

10:30 Mario De Nonno La conversione della grammatica latina: dai grammatici

cristiani alla grammatica cristiana

11:00 Stefano Grazzini Il denaro e l'amore: sulla lingua di Catullo, carme 5

11:30 Rita Pierini Una giornata con Seneca: lingua e vita quotidiana nelle Epistole

12:00 discussione

12:30 Paolo Fioretti Il codice: Roma e la seconda rivoluzione del libro

13:00 Roberto M. Danese Il latino di Plauto fra dialetto urbano, dialetti italici e influenze straniere

13:30 Francesco Berno La nascita di un vocabolario nuovo: il latino dei cristiani


Iniziativa a cura di Marcello Nobili e realizzata in collaborazione col Servizio Educativo del Museo Nazionale Romano.

LATINEvideo3

Torna l'iniziativa LATINEvideo, legata alla Giornata Mondiale della Lingua Latina: gli studenti di Liceo interessati realizzeranno brevi videoclip per illustrare una parola latina ed evidenziarne l'eredità fino ai nostri giorni.

La partecipazione può avvenire da parte di un intero Istituto, da parte di singole classi o di gruppi di studenti. Ogni istituto potrà partecipare con più classi o gruppi di una classe. Per le spese connesse alla gestione del concorso si chiede un contributo di Euro 10,00 per ciascun videoclip.

Ciascuna scuola può presentare al massimo 8 elaborati 

Il contributo è da versare entro il 31 marzo 2023 sul conto corrente della Delegazione. Tutte le altre attività connesse, in particolare la Giornata di studi del 13-14 aprile, sono completamente gratuite.

Ogni videoclip, dedicato a un singolo vocabolo o concetto della lingua latina (e, se si vuole, ai suoi derivati nelle lingue moderne), sarà dotato di fotogramma iniziale contenente tutti i dati: titolo, scuola, Docente guida; dovrà avere una durata da 2:00 fino a 4:30 minuti ; potrà esser dotato di un testo scritto e, auspicabilmente, d’una colonna sonora. Il videoclip può non essere recitato (nel caso appaiano i volti saranno necessarie le apposite liberatorie ), ma può mostrare cartoons, fumetti, documentare altre forme espressive (con clip e foto). Si badi di non usare immagini o musiche coperte da copyright

Una selezione dei video sarà presentata, con una breve introduzione da parte degli insegnanti coordinatori dei singoli gruppi, in occasione della Giornata mondiale della lingua latina. Saranno premiati i cinque video giudicati più efficaci da una giuria composta di cinque membri. Il Presidente della giuria è il prof. Mario De Nonno. I videoclip vincitori saranno pubblicati sul sito nazionale dell’AICC (www.aicc-nazionale.com) e nel canale YouTube della Delegazione. I vincitori riceveranno premi sotto forma di buoni libro da EUR 240, 100, 100, 80, 80 (dal primo al quinto classificato) da spendere su tutto il catalogo della Editrice 'Arbor Sapientiae' (arborsapientiae.com ). 

Tutti gli audiovisivi inviati ritenuti validi per la partecipazione saranno caricati sul canale YouTube della Delegazione di Roma:

https://www.youtube.com/channel/UCLovjfNs_4HDGjL62LPf0tw

Parteciperanno alla selezione finale anche i due elaborati col maggior numero di visualizzazioni nella playlist LATINEVideo3 del canale YouTube della Delegazione nel caso che non corrispondano ai dieci video selezionati dalla giuria (‘premio del pubblico’). Il video con il maggior numero di visualizzazioni otterrà un buono libro da EUR 100. Si sottolinea che YouTube blocca i video contenenti musica sotto copyright inclusa ogni forma di cover.

La scadenza per la consegna dei lavori è alle 23.59 di sabato 8 aprile 2023.

L’adesione si comunica entro il 31 marzo 2023 con una email a Marcello Nobili (marcello.nobili@uniroma1.it) e in copia a Marisa Giampietro (marialuisagiampietro46@gmail.com) e a gmll.aicc@gmail.com. Nella mail si dovrà indicare il Docente referente e la tipologia del gruppo partecipante (se gruppo di studenti, classe, Istituto).


❗️Tutte le informazioni e le liberatorie sono disponibili nel bando: bit.ly/BandoLV2023


La Giornata di studi e il concorso/percorso per le scuole 'LATINEvideo3' collegato rientrano nelle iniziative di formazione e aggiornamento del personale della scuola organizzate dalla Associazione Italiana di Cultura Classica [aicc-nazionale.com] in quanto Soggetto qualificato dal MIUR ai sensi della Direttiva n. 170 del 21/03/2016. La partecipazione dà luogo agli effetti giuridici ed economici previsti dalla normativa vigente [n. MIUR n. 2915 del 15/09/2016]. Si riconoscono quindici (15) ore di aggiornamento per i Docenti iscritti sulla piattaforma S.O.F.I.A. (ID 79181). Valido come PCTO per gli studenti (15 ore). I Docenti referenti sono pregati di contattarci con 7 giorni di anticipo. I partecipanti hanno diritto a uno sconto del 25% sul catalogo dell’Editore www.arborsapientiae.com usando il codice AS2023LAT.

Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Ellenica

Quando: giovedì 9 febbraio 2023 dalle 15.00 alle 19.00.

Dove: Sapienza Università di Roma, Aula di Archeologia (piano terra).

Per partecipare in presenza occorre prenotarsi scrivendo a lidiadigiuseppe@inwind.it e lidiadigiuseppe@inwind.it.

È possibile seguire la conferenza anche da remoto su Zoom: bit.ly/GMLCE2023—ID 839 2878 0297 pwd 307436.

15.00-15.15 Saluti istituzionali - Interviene il Presidente della Delegazione, Prof. Francesco Ursini (‘Sapienza’Università di Roma).

15.15-17.00 Presentazione del saggio Utopia (Edizioni Inschibboleth, Roma 2022) di Michele Napolitano (Università di Cassino). Ne discuterà l’Autore assieme a Massimo Di Marco, Professore emerito di Letteratura Greca (‘Sapienza’ Università di Roma) e a Francesco Verde, Professore di Filosofia antica (‘Sapienza’ Università di Roma); coordina Lidia Di Giuseppe (“Sapienza” Università di Roma; Convitto Nazionale ‘Vittorio Emanuele II’ di Roma).

17.15-19.00 Presentazione del progetto Heméras e dei lavori degli studenti - Introducono Laura Surace e Lidia Di Giuseppe. Proiezione dei videoclip realizzati dagli studenti di Licei di Roma, del Lazio, d’Italia, dedicati ad illustrare visivamente un aspetto del tema dell’utopia. Ogni video sarà introdotto dal Docente coordinatore del singolo gruppo. Presentazione dei prodotti realizzati dagli studenti delle scuole superiori nell'ambito del progetto Heméras.

L'iniziativa è valida per l'aggiornamento dei docenti di Scuola secondaria: 4 ore certificabili.

Codice SOFIA: 79180.

Il progetto Heméras

È un percorso valevole come PCTO ed è proposto dalla Delegazione di Roma dell'AICC in collaborazione con la testata giornalistica International Web Post e Radio Regional.

A partire dal saggio Utopia del Prof. Michele Napolitano, presentato durante la Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Ellenica, gli studenti interessati potranno produrre un articolo di giornale, un videoclip o un podcast che abbia un tema riconducibile a utopie del passato, del presente, o presunte tali.

Gli elaborati vanno inviati all'indirizzo pcto.aicc.roma@gmail.com entro la mattina del 9 febbraio 2023 sotto forma di link a un servizio di cloud storage.

La partecipazione alla Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Ellenica e la realizzazione dell'elaborato conferiscono 15 ore valide come PCTO, previa convenzione tra AICC Roma e gli Istituti.

Tutti i lavori saranno pubblicati sull'International Web Post e nel nostro canale YouTube. L'iniziativa sarà promossa da Radio Regional che intervisterà i partecipanti.

Per informazioni: aicc.roma@gmail.com all'attenzione della Prof.ssa Laura Surace.

La Storia dietro alle storie. Le radici culturali del mito

quinto appuntamento

Elaborazione e trasformazione di eroi locali: 

Anfiarao e alcuni eroi del Peloponneso

Maria Elena De Luna dialoga con Maria Barbara Savo.

Quando: Lunedì 6 febbraio 2023 dalle 15.30 alle 17.30.

Dove: Liceo Classico "Giulio Cesare", Aula Magna (Corso Trieste, 9, Roma).

Per partecipare in presenza occorre prenotarsi scrivendo a marcello.nobili@uniroma1.it

È possibile seguire la conferenza anche da remoto su Zoom: tinyurl.com/AICCROMA5

Iniziativa SOFIA no. 77668.

La frequenza del ciclo di cinque incontri "La Storia dietro alle storie. Le radici culturali del mito" garantisce 20 ore valide per aggiornamento docenti con esonero dal servizio, e 25 ore per gli studenti che producano un elaborato. Si rilascia dietro richiesta l’attestato a fine ciclo, via email a marcello.nobili@uniroma1.it con oggetto ‘Attestato La Storia dietro alle storie 2023’.