Concorsi

Care e cari tutti,

sabato 16 marzo si è svolta, nell'Aula Magna del Liceo Classico Giulio Cesare di Roma, la cerimonia di premiazione della prima edizione del Certamen Caesarianum Urbis, promosso anche dalla nostra Delegazione di Roma. Ringraziamo tutti i membri del Comitato Scientifico, del Comitato Organizzatore e della Commissione Tecnica, tra cui la nostra consigliera Lidia Di Giuseppe, nonché i componenti della Commissione Giudicatrice, presieduta dal nostro presidente, Francesco Ursini, i tanti studenti che hanno partecipato e tutti coloro che hanno assistito alla cerimonia. Siamo davvero felici del grande successo di questa prima edizione.

A presto!

Settima edizione del Certamen Latinum

 "Nova Humanitas"

È aperto il bando del settima edizione del Certamen Latinum "Nova Humanitas", promosso dal Dipartimento di Scienze dell’Antichità della Sapienza Università di Roma e rivolto agli studenti dell’ultimo triennio delle Scuole superiori e agli studenti delle Lauree triennali e magistrali delle Università italiane e straniere.

Premiazione

1 giugno 2023 alle ore 11.00

Liceo "Leonardo da Vinci" di Terracina

Tutte le informazioni

Prima edizione del Certamen Anxuris 2023

"La cultura europea affonda le sue radici nella tradizione greca e latina. Non solo nella lingua, ma anche nelle scienze, nel diritto, nella filosofia. Come Paesi del Mediterraneo abbiamo quindi la grande responsabilità di valorizzare questa eredità e di trasmetterla alle ragazze e ai ragazzi non soltanto come patrimonio del passato, ma come chiave di interpretazione e di lettura della nostra contemporaneità".

(Dichiarazione congiunta dei Ministri dell’Istruzione europei volta a rafforzare la cooperazione europea per lo studio del latino e del greco antico, 16 novembre 2021)

Il 16 novembre 2021 si è svolta la Prima Giornata Europea della lingua e cultura antica, a cui hanno partecipato esperti di alcune università europee per confrontarsi sui temi dell’apprendimento e dell’insegnamento delle lingue classiche, ma anche sugli aspetti delle molteplici relazioni che intercorrono tra queste discipline e quelle scientifiche. Durante l’incontro è stata confermata la volontà di porre gli studi umanistici al centro dei curricoli scolastici, per  dimostrare l’attualità e la modernità del latino nonché del greco antico, contribuendo a rafforzare il futuro dell’Unione Europea, attraverso l’istituzione di partenariati, incoraggiando scambi e mobilità di studenti e docenti.

Nella convinzione che lo studio delle lingue classiche, e in particolare della lingua latina, costituisca uno strumento imprescindibile per comprendere il nostro presente, il Dipartimento di Lettere del Liceo “Leonardo da Vinci” indice, per l’anno scolastico 2022/2023, la Prima Edizione del Certamen Anxuris.

Si tratta di un progetto che tiene conto delle seguenti priorità strategiche:

1.valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche in italiano, nelle lingue classiche e moderne;

2. valorizzazione della scuola come comunità aperta al territorio;

3. individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti.

Da Anxur, antico nome del centro abitato terracinese, probabilmente di origine volsca, deriva la scelta del titolo Certamen Anxuris. Un'importante sistemazione urbanistica della città, in età sillana, è testimoniata dal complesso del santuario del Tempio di Giove Anxur sul monte S. Angelo e da ulteriori resti nel Centro Storico alto.

La gara ha dunque anche una importante finalità legata al territorio in cui è ubicato il Liceo: valorizzare il patrimonio storico-letterario relativo alla Terracina romana e all’imperatore Servio Sulpicio Galba, nativo di questa città, attraverso gli autori che nelle loro opere ci hanno lasciato testimonianze al riguardo.

Il Certamen gode del prestigioso patrocinio del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Roma TRE, dell’Associazione Italiana di Cultura Classica e si avvale al contempo della collaborazione dell’Associazione Archeoclub d’Italia – Sede di Terracina.

Perseguendo un approccio inclusivo e dinamico, il progetto nasce proprio per non dimenticare che nella cultura classica affondano e si rivelano le radici linguistiche e culturali della civiltà europea occidentale; le lingue classiche “sono un modo per avvicinarsi e comprendere gli altri, per collegare mondi e allacciare relazioni. Sono uno strumento di pace”, come ci ricordava già l'ex ministro, prof. P. Bianchi, probabilmente riallacciandosi a quanto sosteneva l'attuale ministro, prof. G. Valditara, in un saggio del 2018 "Civis Romanus sum", sottolineando che "Roma nella realtà storica nasce da un nucleo latino situato sul Palatino, che denota peraltro una propensione alla integrazione attraverso strumenti destinati a federare realtà distinte".

I vincitori dell'edizione 2023

1. Vale, Plini, Vale! - Liceo Tasso, Salerno

2. La Città della Luna - Liceo Parentucelli- Arzelà (SP)

3. Lunai portum - Liceo Parentucelli- Arzelà (SP)

Menzione speciale: 

Maccus- Liceo Pansini (NA)

Certamen Bonellianum

A chi è rivolto: classi intere o singoli alunni delle scuole medie di secondo grado.

Come partecipare: realizzare un lavoro originale in forma multimediale su una fonte, un evento, un luogo o un personaggio storico romano o su un aspetto particolare della civiltà e/o antichità romana del luogo di appartenenza (città o regione) dei concorrenti.

Scadenza per le adesioni: lunedì 6 marzo 2023.

Scadenza per la consegna dei lavori: lunedì 3 aprile 2023.

Premiazione: sabato 29 aprile 2023.

Modalità di adesione: inviare una mail a fatimacarta21@gmail.com, aiccvaleriaflacca@gmail.com, aicc.roma@gmail.com contenente l'indicazione del docente referente, la tipologia dei partecipanti, l'Istituto, il titolo del lavoro, il tema trattato.

Bando e regolamento: a questo link.

La partecipazione è valida come PCTO per gli studenti (20 ore) e come attività di aggiornamento (con attestato di partecipazione per 25 ore) per i docenti. Per il PCTO la mail è: pcto.aicc.roma@gmail.com.

Per tutte le informazioni relative al bando e alle modalità di iscrizione scrivere a fatimacarta21@gmail.com.