Consiglio d'Area didattica di
Ingegneria Aerospaziale
Consiglio d'Area didattica di
Ingegneria Aerospaziale
Il dipartimento di ingegneria meccanica e aerospaziale
presenta la sua offerta formativa in ingegneria aerospaziale
The Department of Mechanical and Aerospace Engineering
presents its educational offerings in aerospace engineering
Orientamento
Il futuro dell'aviazione secondo AIRBUS Grazia Vittadini
: : : : :
Insegnamenti Laboratorio Terzo anno BAER per A.A. 2025-2026
Indicazione obbligatoria delle preferenze per poter accedere ai laboratori
Scadenza 15 Novembre 2025
Tutti gli studenti iscritti al terzo anno in corso oppure iscritti come fuori corso che intendono seguire un insegnamento di laboratorio nell'A.A. 2025/26 (che deve quindi essere inserito nel loro percorso formativo) devono, a partire dalla presente comunicazione, compilare il seguente modulo di richiesta
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc6NakP_OFPlIvhJxBYbcQaH8WAxNHmEjj0vdAbJgA4CUtOHw/viewform
Essendo il numero degli studenti frequentanti i laboratori limitato, l'assegnazione verrà effettuata in base ad una graduatoria di merito, alla disponibilità di posti di ciascun laboratorio e alle preferenze degli studenti esposte nel modulo. Nel modulo debbono essere indicate LE PROPRIE PRIORITÀ PER TUTTI I LABORATORI.
Sarà possibile compilare questo modulo dal 5/11/2025 al 15/11/2025.
Il laboratorio assegnato sarà comunicato entro il 20/11/2025. Successivamente lo studente dovrà compilare o modificare il percorso formativo per includere nel percorso il laboratorio assegnato.
Gli studenti che non compileranno il modulo nei tempi e nella forma richiesti non verranno assegnati a nessun laboratorio e quindi non potranno frequentare nessun insegnamento di laboratorio nell'a.a. 2025/26.
Si ricorda che tale assegnazione è valida solo per l'a.a. 2025/26. Gli studenti che per un qualunque motivo non seguiranno il modulo assegnato dovranno ripresentare la domanda di assegnazione del corso di laboratorio nel successivo A.A. 2026/27.
Chiunque avesse problemi o dubbi può inviare una E-mail al seguente indirizzo renato.paciorri@uniroma1.it
4 novembre 2025
: : : : :
4 novembre 2025
: : : : :
TEDxSapienzaU
Cari studenti e studentesse,
l’Associazione studentesca SapienzaU ha aperto le candidature per il nuovo team di volontari e volontarie 2025-2027.
L’Associazione è nata nel 2024, ma dal 2021 è attiva come Comitato TEDxSapienzaU.
Organizza ogni anno eventi e iniziative all’interno dell’Ateneo, offrendo l’opportunità di sviluppare competenze trasversali, lavorare in gruppo e contribuire attivamente alla vita universitaria.
L’Associazione è articolata in otto team:
- Communication, Editorial, Media & Marketing
- Speakers & Event Curation
- Planning & Event Management
- Legal & Administrative
- IT & Website
- External Relations & Sponsor
- Human Resources & Academy
- Design & Exhibit
Le candidature sono aperte fino al 9 novembre 2025.
I posti disponibili sono limitati, pertanto si raccomanda di compilare con attenzione i form di candidatura, che sarà oggetto di valutazione da parte del team competente.
https://forms.gle/enEwv924VZvNerFu6
Inoltre, in base alla pertinenza delle attività dell’Associazione con la propria facoltà, si può richiedere la convalida delle attività associative come ore di tirocinio.
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a info@tedxsapienzau.com o consultare la pagina Instagram di SapienzaU o le pagine social di TEDxSapienzaU.
3 novembre 2025
: : : : :
BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA DI DOPPIO TITOLO TRA
SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE
LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA AERONAUTICA
LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA SPAZIALE E ASTRONAUTICA
E
GEORGIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY
MASTER OF SCIENCE IN AEROSPACE ENGINEERING
Bando per la selezione studenti per l'a.a. 2025/2026
Scadenza per la presentazione delle domande: 16 novembre 2025 - ore 23:59
31 ottobre 2025
: : : : :
Roma Drone Conference 2025 – possibilità acquisizione 1CFU per AAF
11a edizione
Fiera di Roma, 6 novembre 2025
Roma Drone Conference 2025 è l’undicesima edizione dell’evento professionale di riferimento nel settore degli Unmanned Aerial Systems (UAS) e della Innovative Air Mobility (IAM). Si svolgerà
giovedì 6 novembre 2025 alla Fiera di Roma
(Centro Convegni, Padiglione 10) in contemporanea con Welfair 2025, importante fiera sull’innovazione e le tecnologie nel settore sanitario, in programma dal 4 al 7 novembre 2025 sempre alla Fiera di Roma (Padiglione 9).
· Il programma dettagliato è disponibile qui: https://www.romadrone.it/programma.html
· Il programma sarà articolato in due sessioni.
Nella mattinata (ore 9:30-13 circa), è prevista la conferenza “L’Italia dei droni 2025: bilancio e prospettive del mercato UAS e IAM”, in cui sarà fatto il punto sul settore degli Unmanned Aerial Systems (UAS) e dell’Innovative Air Mobility (IAM) in Italia. È previsto un confronto tra ENAC, ANSV, D-Flight (gruppo ENAV), aziende, professionisti e operatori. Inoltre, sarà presentata in anteprima la quarta edizione della ricerca di PwC Strategy& Italia sul mercato UAS/IAM.
Nella sessione pomeridiana (ore 14:30-17 circa), si svolgerà invece il convegno su “Droni salvavita: missioni di soccorso e trasporto biomedicale”, in cui saranno illustrate le varie sperimentazioni e le prime attività operative per l’impiego di droni e eVTOL per il trasporto sanitario d’urgenza (farmaci, sangue, vaccini, organi, apparecchiature mediche, ecc.) tra strutture ospedaliere oppure a favore di piccoli centri abitati isolati. Inoltre, sarà allestita un’area espositiva dedicata soprattutto ai medical drones nell’ambito della contestuale fiera Welfair 2025.
· Gli studenti dei Corsi di Studio in Ingegneria Aerospaziale della Sapienza possono partecipare gratuitamente all’evento. Il CAD Aerospaziale concede agli studenti dei propri Corsi di Studi il riconoscimento di 1 CFU per Altre Attività Formative utili per l’inserimento nel mondo del lavoro ove previsto nel proprio Percorso Formativo. Il credito verrà riconosciuto dal CAD solo agli studenti che non ne abbiano già usufruito nelle precedenti edizioni 2023 e 2024. Gli studenti interessati potranno, in occasione dell’evento, registrarsi come studenti Sapienza esibendo in ingresso il tesserino di immatricolazione Sapienza e firmando il foglio di partecipazione sia in ingresso che di uscita all’evento ai fini del riconoscimento dei credito formativo. Sarà comunque necessario pre-iscriversi come studente all’evento anche online (e confermare comunque l’iscrizione in ingresso) attraverso il link:
https://www.romadrone.it/partecipazione/visitatori.html
Tutti gli iscritti riceveranno una mail di risposta con le indicazioni per la partecipazione.
A tutti gli studenti sarà inviato un Attestato di partecipazione.
28 ottobre 2025
: : : : :
INCONTRI DI ORIENTAMENTO e per la compilazione dei PERCORSI FORMATIVI BAER MAER e MSAR
A partire dal 1 novembre prossimo sarà possibile presentare il percorso formativo.
In vista di tale evento, il giorno venerdì 31 ottobre 2025 in AULA 40 della facoltà ICI (e parallelamente in modalità remota) avverranno degli incontri di orientamento per la compilazione dei percorsi formativi secondo il seguente orario
· Ore 14:00-15:00 orientamento MAER (orientamento per i curricula del Corso di Studi)
· Ore 15:00-16:30 orientamento BAER (orientamento per esami a scelta terzo anno e Laboratori)
· Ore 16:30-17:30 orientamento MSAR (orientamento per i curricula del Corso di Studi)
Gli incontri saranno in presenza ma ci si potrà collegare, avendo le credenziali Sapienza,
· al Microsoft Teams Orientamento PF – CdS Ingegneria Aerospaziale con codice di accesso to21ozr
· oppure cliccando direttamente sul link Orientamento PF - CdS Ingegneria Aerospaziale | Microsoft Teams
Gli incontri saranno inoltre registrati e pubblicati su questo sito in "Orientamento". .
27 ottobre 2025
: : : : :
BANDO PER 10 BORSE DI LA CUI ATTIVITA’ VERRA’ SVOLTA PRESSO LO SPORTELLO DI ORIENTAMENTO E TUTORATO (SORT) DELLA FACOLTA’ DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE A.A. 2025/2026
E' stato pubblicato oggi il bando Sort 25-26: https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/239154_rep-331/2025
La scadenza è il 22 Novembre 2025.
21 ottobre 2025
: : : : :
Presentazione del programma di doppio titolo con la Georgia Tech
20 ottobre 2025
: : : : :
Doppio diploma in campo Aerospaziale tra
Sapienza e Georgia Institute of Technology
Giovedì 16 ottobre, alle 15:00 presso la Sala degli affreschi della facoltà di ingegneria civile e industriale, il prof. Boussert del Georgia Institute of Technology illustrerà le opportunità offerte dal percorso di doppio diploma tra Sapienza e Georgia Institute of Technology che è attivo per gli studenti che si immatricolano nel 2025-26 al corso di laurea magistrale in ingegneria aeronautica o al corso di laurea in ingegneria spaziale e astronautica.
L'invito è rivolto principalmente agli studenti del primo anno dei corsi di studio magistrali interessati a partecipare alla selezione per questo anno accademico, sebbene anche gli studenti del terzo anno del corso di laurea in ingegneria aerospaziale potrebbero essere interessati in vista di una partecipazione futura al corso di doppio diploma nell'ambito del proprio percorso di laurea magistrale.
8 ottobre 2025
: : : : :
Lezioni di inglese - "per la conoscenza di almeno una lingua straniera"
Prof.ssa Iren Boyarkina
ogni sabato, ore 14-17, aula 22, via Eudossiana, 18.
Inizio del corso: 4 ottobre.
7 ottobre 2025
: : : : :
Bando ERASMUS ITALIANO A.A. 2025-2026 – II Semestre
Sul sito Sapienza https://www.uniroma1.it/it/pagina/erasmus-italiano è pubblicato il bando per partecipare nel secondo semestre di quest’A.A. 2025-2026 ad una esperienza ERASMUS NAZIONALE riservata a studenti magistrali iscritti per il 2025-2026 ad anni successivi al primo dei CdS Ingegneria Aeronautica (MAER) e Space and Astronautical Engineering (MSAR). Più specificamente
per gli studenti MAER e MSAR di anni successivi al primo presso la sede dell’Università Federico II di Napoli;
per i soli studenti MSAR di anni successivi al primo presso la sede del POLITECNICO di Torino
Sulla pagina WEB sopra indicata troverete:
1. il link per presentare la domanda
2. Il bando
Per i dettagli sulle scelte possibili degli insegnamenti da poter seguire presso le sedi di destinazione in sostituzione a quelli presenti nel vostro Percorso Formativo di Sapienza vi preghiamo di fare riferimento ai due allegati alla presente email per le sole opzioni evidenziate in giallo (che son quelle di riferimento al solo secondo semestre).
La scadenza per la presentazione della domanda è il 27 ottobre 2025.
1 ottobre 2025
: : : : :
Alla pagina Sedute di Laurea a.a. 24-25 AERO - IV sessione
è pubblicato l'elenco dei laureandi con indicati aula e orario.
26 settembre 2025
: : : : :
Aperte le candidature per i nostri Team!
SAPIENZA ROCKET TEAM: https://forms.gle/NeF6sTYJmtcbXAAE7
SAPIENZA TECHNOLOGY TEAM: https://forms.gle/H2ud6Pv17a9BZGH29
SAPIENZA SPACE TEAM: https://forms.gle/ytobZyQjaQLfEm8v7
25 settembre 2025
: : : : :
Nella pagina dedicata ai calendari e appelli cono stati pubblicati i calendari degli appelli per Ingegneria Arospaziale, Ingegneria Aeronautica e Space and Astronautical Engineering per l'a.a. 2025-2026
22 settembre 2025
: : : : :
English for Engineers: Upper Intermediate - B2
orario: mercoledì 14,00 - 18,00 o venerdì 08,00 -12,00
aula: 46 SPV (mercoledì) & 35 SPV (venerdì)
prima lezione: 1 ottobre
google classroom: vzg6sgr
contatto: elizabeth.lee@uniroma1.it
19 settembre 2025
: : : : :
Sono aperte le iscrizioni al seminario:
New Technology Trends in Aeronautics
verrà riconosciuto 1 cfu in AAF
(per tutti gli iscritti dei cdl del CAD di ingegneria Aerospaziale)
17 Settembre 2025 h. 09:30 - 16:30
Aula 25 San Pietro in Vincoli
Per prenotarsi compilare il modulo
11 settembre 2025
: : : : :
Aperte le candidature per il Sapienza Flight Team!
Il progetto studentesco che progetta, realizza e fa volare droni autonomi avanzati per missioni di ricerca e soccorso cerca nuovi membri per il prossimo anno.
Compila il form per candidarti:
10 settembre 2025
: : : : :
PRECORSI DI MATEMATICA e RECUPERO OFA
si terranno da Lunedì 15 a venerdì 19 settembre 2025
qui tutte le informazioni:
Attività di supporto al primo anno di ingegneria | Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l'Ingegneria
10 settembre 2025
: : : : :
Nella pagina dedicata ai calendari e appelli è stato pubblicato il Calendario straordinario autunno 2025 PROVVISORIO 📌
25 luglio 2025
: : : : :
Alla pagina Sedute di Laurea a.a. 24-25 AERO - III sessione è pubblicato l'elenco dei laureandi con indicati aula e orario.
2 luglio 2025
: : : :
Bando per assegnazione n. 1 borsa di accoglienza e residenza (POSTI ALLOGGIO), a titolo gratuito, destinato agli studenti iscritti al 1° anno o in subordine al 2° anno di un corso triennale | Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale (scadenza 5 giugno 2025).
26 maggio 2025
: : : :
OPEN DAY LAUREE MAGISTRALI
20 maggio 2025
: : : :
Candidature per Yes Program - Xi’an Summer school
Sono a disposizione cinque posizioni da ripartire tra le facoltà
Ingegneria Civile ed Industriale
Ingegneria dell'Informazione Informatica e Statistica
Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
Le candidature sono riservate a studenti di Laurea Magistrale (o Magistrale a ciclo unico)
e devono essere presentate USANDO IL PROPRIO ACCOUNT UNIROMA1 entro le ore 23.59 del 25 Maggio 2025.
Form per le candidature: Candidature per Yes Program - Xi’an Summer school
8 maggio 2025
: : : :
ASSAGGI DI MAGISTRALE: Space and astronautical engineering
2 maggio 2025
: : : :
ASSAGGI DI MAGISTRALE: Space and astronautical engineering
2 maggio 2025
: : : :
ASSAGGI DI MAGISTRALE: Ingegneria Aeronautica
2 maggio 2025
: : : : :
21th PEGASUS STUDENT CONFERENCE
Competizione europea per le migliori tesi di laurea nel settore Aerospaziale
Praga 25 aprile 2025
Ludovica Cavalieri Laureata Magistrale in Space and astronautical engineering si è classificata in III posizione
Ludovica Cavalieri ha presentato il lavoro di tesi (CdS MSAR):
VISION-BASED NAVIGATION AND PERCEPTION FOR A LUNAR ROVER.
Inoltre, gli altri due candidati Sapienza partecipanti alla competizione Susanna Magrini Alunno (CdS MAER) e Carlo Patti (CdS MSAR), hanno presentato rispettivamente i lavori di tesi: GUIDA E CONTROLLO DI UN UAV AD ALA FISSA e CLUSTERED AEROSPIKE NOZZLES.
Hanno partecipato da tutta Europa ben 40 candidati di cui 17 italiani e Ludovica Cavalieri è stata unica italiana a salire sul podio dei tre vincitori.
A tutti i nostri tre ex studenti magistrali facciamo, con orgoglio, i nostri complimenti per i risultati ottenuti da parte di tutti i docenti e studenti dei Corsi di Studi di Ingegneria Aerospaziale di Sapienza!
28 aprile 2025
: : : : :
Alla pagina Sedute di Laurea a.a. 24-25 AERO - II sessione è pubblicato l'elenco dei laureandi con indicati aula e orario.
18 aprile 2025
: : : : :
Facendo seguito a quanto comunicato dalla Rettrice, le attività didattiche dei tre Corsi di Studio in Ingegneria aerospaziale di oggi, lunedì 7 aprile 2025, saranno sospese per tutte le lezioni il cui inizio in calendario è previsto a partire dalle ore 11:00 in poi e per tutta la durata della giornata per offrire a tutti un momento di riflessione sul tema della violenza contro le donne e dare opportunità di partecipare all'ultimo saluto della nostra Ilaria Sula.
7 aprile 2025
: : : : :
AVVISO DI SEMINARIO
prof. Ved Chirayath
Inventing NASA Space Exploration Technologies for our Blue Planet & Beyond
martedì 8 aprile ore 15:30 Aula 15 - San Pietro in Vincoli
Tutti gli studenti interessati sono invitati a partecipare.
1 aprile 2025
: : : : :
19 marzo 2025
: : : : :
Alla pagina Corsi ad accesso programmato con TOLC-I e selezioni | Sapienza Università di Roma è pubblicato il bando per l'accesso alla laurea triennale in Ingegneria Aerospaziale a.a. 2025-2026.
13 marzo 2025
: : : : :
Alla pagina Sedute di Laurea a.a. 24-25 AERO - I sessione è pubblicato l'elenco dei laureandi con indicati aula e orario.
27 febbraio 2025
: : : : :
La lezione del modulo di disegno del corso di Meccanica Applicata e Disegno (BAER 2 anno)
del Canale A-K del 28/02/2025 è annullata per motivi personali del Docente.
27 febbraio 2025
: : : : :
21 febbraio 2025
: : : : :
English for Engineers: Intermediate level - B1
orario: lunedì 8,00 - 11,00 & mercoledì 10,00 - 11,00 aula: 46 SPV
prima lezione: 24 febbraio google classroom: jyejxb7
English for Engineers: Upper-intermediate level - B2
orario: mercoledì 8,,00 - 10,00 & venerdì 17,00 -19,00 aula: 46 SPV (mercoledì) & 20 SPV (venerdì)
prima lezione: 26 febbraio google classroom: vzg6sgr
NB entrambi i corsi preparano gli studenti per gli esami e le verifiche di lingua inglese della facoltà, per la prova di lingua CLA per Erasmus e per le certificazioni internazionali.
21 febbraio 2025
: : : : :
From today and until April 4th, the Aerospace Business Club USAIRE is organizing its annual Student Award!
This international contest sponsored by major aeronautical companies (Rolls-Royce, Boeing, Airbus, Dassault, Embraer, Emirates...) will give you the chance to shine thanks to your innovative ideas.
Finalists will be invited to join the aerospace network ORAJe and have the opportunity to exchange with leaders of the industry.
In addition, attractive prizes are at stake: iPad, aircraft scale models, visits to industrial plants (Rolls-Royce factory in Singapore or Collins Aerospace in France)...
The topic of this year is "How could the aerospace industry increase its attractiveness for the next decades?".
Nothing easier than to participate:
· 1st step : Compose a one-page document explaining how you wish to address the subject. This one pager will have to be submitted by email until April 4th through this form.
· 2nd step: If you are selected by our professional jury, you will be part of the top 15 and will have to submit a 10-page essay on the subject. The document will have to be submitted until August 17th at the same email addresses.
You can participate alone or in pairs, even from two different universities.
20 febbraio 2025
: : : : :
26, 27 e 28 marzo 2025
Conferenza di presentazione ICI 27 marzo ore 11:00
La Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale de La Sapienza presenta l’offerta formativa il 27 marzo alle ore 11:00 presso l'Aula Magna del Rettorato in piazzale Aldo Moro n. 5. L’incontro è dedicato a studentesse e studenti delle Scuole Secondarie e del I Livello di Laurea in Ingegneria in vista delle immatricolazioni/iscrizioni per l’anno accademico 2025-2026.
Inoltre la Facoltà è presente con il proprio stand presso il Viale d'ingresso della Città universitaria nei giorni 26, 27 e 28 marzo dalle ore 9:00 alle ore 18:00.
La Facoltà ha una lunga e prestigiosa tradizione nella didattica, nello sviluppo di tecnologie innovative e nella ricerca avanzata, con attenzione ai problemi di gestione di risorse naturali, protezione degli ecosistemi e lotta ai cambiamenti climatici. Si articola in:
- Ingegneria Civile, che progetta e gestisce opere civili ed edifici, implementando tecnologie per ridurre l'impatto umano sull'ambiente, migliorare la qualità della vita delle persone e promuovere la sostenibilità.
- Ingegneria Industriale, che progetta e ottimizza dispositivi, sistemi, tecnologie innovative, processi produttivi e operazioni aziendali, riducendo costi, consumi e impatto ambientale e aumentando la sicurezza.
Con 20 biblioteche specializzate, 108 laboratori e spazi-studio, la Facoltà è un riferimento per una formazione completa e innovativa. I programmi di ricerca, i servizi di tutorato e le opportunità di stage, i numerosi programmi di mobilità internazionale, i corsi in lingua italiana e inglese e le lauree a doppio titolo con prestigiosi Atenei internazionali, offrono una prospettiva globale e una formazione altamente competitiva, tra le più ampie e qualificate a livello europeo.
La Facoltà risponde alla crescente richiesta del mondo del lavoro con migliaia di laureati, il cui tasso di occupazione è elevatissimo e immediato, proponendo percorsi di studio che comprendono Lauree di primo livello, Lauree Magistrali e un Corso di Laurea a ciclo unico, oltre alla possibilità di accedere alla formazione superiore con uno dei nostri Dottorati di Ricerca.
L’offerta varia dall’Aerospazio alle Grandi Opere Civili; dalla Meccanica alle Tecnologie emergenti per Energia, Sviluppo Sostenibile e Ambiente; dall’Edilizia e Urbanistica fino alle Grandi Reti Infrastrutturali e ai Trasporti; dalla Produzione e Distribuzione di Energia alla Opere Idrauliche e alla Gestione del Territorio; dalla progettazione di Gallerie alle Nanotecnologie; dalla Chimica Industriale alle applicazioni Biomediche.
I corsi sono progettati in collaborazione con aziende di riferimento per garantire una solida preparazione, integrata da esperienze pratiche, laboratori e importanti progetti che consentono di apprendere le tecnologie più avanzate.
Oltre alla prestigiosa sede storica di via Eudossiana n. 18, caratterizzata dall’elegante chiostro rinascimentale, la Facoltà è articolata nelle sedi di Via Scarpa/Castro Laurenziano e nelle sedi di Latina e Rieti.
Visita il portale dedicato all'orientamento e scopri il programma della nuova edizione di Porte Aperte alla Sapienza.
Vieni a scoprire la nostra Facoltà, partecipa all'incontro del 27 marzo dove potrai assistere alla conferenza di presentazione, porre domande e chiarire ogni tuo dubbio.
12 febbraio 2025
: : : : :
Richieste di riconoscimento attestati di lingua inglese
Controlla qui CAD Ing.Aero. - Riconoscimenti (google.com) l'esito della tua richiesta di riconoscimento dell'attestato di lingua inglese.
7 febbraio 2025
: : : : :
Bando Erasmus - Scadenza 18 febbraio
Vai ai link:
https://www.uniroma1.it/it/pagina/bando-erasmus-2025-2026-studio
https://www.ing.uniroma1.it/internazionale/exchange-students/outgoing
Il CAD aerospaziale raccomanda di privilegiare la sostituzione degli insegnamenti opzionali con insegnamenti seguiti all’estero in quanto gli obiettivi formativi degli insegnamenti obbligatori devono essere necessariamente raggiunti e quindi dovranno essere sostituiti da insegnamenti che garantiscano gli stessi obiettivi, cosa non sempre possibile (vista la diversa organizzazione della formazione delle competenze) nell'università partner. Si ritiene quindi che l'esperienza Erasmus sia molto più fruttuosa ed in linea con gli obiettivi formativi del corso di studi se dedicata alla parte opzionale dove effettivamente la scelta di corsi offerti da altre sedi può dare un ulteriore arricchimento oltre a quello dell'esperienza Erasmus in sé. In generale la politica del CAD è di riconoscere al più un corso tra quelli obbligatori (purché si possa ragionevolmente verificare la corrispondenza descritta sopra).
Per quanto riguarda gli studenti del corso di laurea in ingegneria aerospaziale si raccomanda quindi di prevedere la propria esperienza Erasmus al secondo semestre del terzo anno, dove sono previsti i corsi opzionali.
Per quanto riguarda gli studenti dei corsi di laurea magistrale, essi sono organizzati con un primo anno di insegnamenti obbligatori che definiscono la laurea stessa e con un secondo anno di specializzazioni. È evidente che ne consegue che gli obiettivi formativi degli insegnamenti del primo anno devono essere raggiunti con gli esami offerti nel nostro corso di studio o con esami equivalenti. Pertanto, la prassi del nostro CAD è che degli insegnamenti del primo anno in un LA Erasmus ne potrà essere inserito come convalidabile al più uno e purché ci sia corrispondenza di programmi. In sostanza si raccomanda di svolgere l'esperienza Erasmus al secondo anno (primo o secondo semestre) dove si potrà scegliere più liberamente e facilmente (corsi o tesi).
A partire dal bando 2025-26 non è più necessario presentare un learning agreement firmato dal RAM (Responsabile accademico per la mobilità) del corso di studi per partecipare al bando. Si fa presente tuttavia che il learning agreement presentato in fase di candidatura non verrà necessariamente approvato dal RAM e che il learning agreement che dovrà essere presentato per la sede per la quale si verrà selezionati potrà essere approvato dal RAM soltanto se rispetterà i requisiti richiesti dal consiglio di area didattica
30 gennaio 2025
: : : : :
Sono aperte le iscrizioni ai seminari valevoli per 1 cfu in AAF:
L'Azienda e il mondo delle professioni
19 Febbraio 2025 h. 09:30 - 16:30
Aula 25 San Pietro in Vincoli
Per prenotarsi compilare il modulo
Il Project Management nelle aziende Aerospaziali
20 Febbraio 2025 h. 09:30 - 16:30
Aula 15 San Pietro in Vincoli
Per prenotarsi compilare il modulo
30 gennaio 2025
: : : : :
21st PEGASUS Student Conference
The PEGASUS Student Conference is a technical forum for students enrolled in PEGASUS-affiliated universities, as well as non-affiliated European universities, to present their work in a conference and competition setting.
The conference gives students the opportunity of experiencing the setting of an international conference, improving communication skills in a professional environment, and starting to build their own professional network.
When:
Friday, 25 April, 2025
Where:
CVUT, Prague
Submission Guidelines
Any PEGASUS University Student or aerospace student of other European Universities is invited to participate in the conference. Only Masters’ level student papers are accepted for competition. Ph.D. student papers are not eligible to compete for awards. Their work may be presented for review only. The work presented should be original, not already published or presented elsewhere.
A single-page abstract must be submitted for consideration to the PEGASUS responsible at your university by 20 January, 2025. Up to three abstracts will be selected to participate in the conference, and submitted by the PEGASUS responsible by 31 January, 2025.
Full manuscripts must be submitted following the submission guidelines in “Pegasus_Guidelines_Students_Document” to the PEGASUS representative by February 28th, 2025.
Contact details of PEGAUS Responsible: Paola Nardinocchi Email: paola.nardinocchi@uniroma1.it
Award and Prizes
The work works with the highest overall score (written manuscript and oral presentation combined) are eligible for a prize. There is no tie for the first-place award, although second/third place ties are permitted. In this case, no third place will be awarded. Students ending on place 2 and 3 will be mentioned and will receive a certificate. The PEGASUS Competition winner is eligible to receive a stipend from the PEGASUS foundation. This stipend is to be used to cover part of the costs for attending an international scientific conference. Details on this will be published later.
10 gennaio 2025
Segreteria del Consiglio d'area didattica di Ingegneria Aerospaziale
Via Eudossiana, 18 edificio B piano terra (fronte banca)
E' la struttura di riferimento a cui rivolgersi per:
-Informazioni generali
-Piani formativi
-Percorsi di Eccellenza
-Riconoscimenti attestati lingua inglese
-Regolamenti didattici
-Incarichi didattici e a verbalizzare
-Controllo carriere (studenti ripetenti)
-Difficoltà di prenotazione esami
La segreteria studenti si occupa della gestione amministrativa delle carriere degli studenti dall'immatricolazione alla laurea.
E' la struttura di riferimento a cui rivolgersi per:
-Informazioni generali
-Controllo e modifiche della carriera (passaggi, trasferimenti, interruzioni, ecc.)
-Contributi di iscrizione (pagamenti, rimborsi, ecc.)
-Certificati
-Reset credenziali Infostud