Articles published by Giuseppe in technical journals
Here are listed the Italian articles published with the purpose to highlight the topics of some jobs done (in parentheses, in italics and underlined the English translation).
1) Sistema HACCP: una promessa delle industrie al consumatore (translation: the management of the HACCP system, Hazard Analysis and the Critical Control Points) - alimenti & bevande, EPC - numero 3/4, marzo/aprile 1999.
2) Rischio chimico: I FITOFARMACI (translation: the chemical risk from the pesticides) - alimenti & bevande, EPC - numero 3/4 marzo/aprile 1999.
3) L'efficace riduzione di microbi assicura alimenti igienicamente "sani" (translation: the prevention of the microbiological risk from the foods) - alimenti & bevande, EPC - numero 5, maggio 1999.
4) HACCP, scattano le sanzioni. I punti cruciali per l'ortofrutta (translation: economic sanctions and penalties wrote in Italian ed European law)- numero 20, anno XL, 22-28 maggio 1999, Terra e Vita, Edagricole.
5) Le norme ISO 9000 verso la qualità totale - (translation: the application of the standard ISO 9000 in food firms) anno XXIX n. 8, settembre 1999, Biologi Italiani, Organo Ufficiale dell'Ordine Nazionale dei Biologi (con tabelle e grafici).
6) La qualità nei prodotti agricoli (translation: what is the quality in vegetables and fruits) - alimenti & bevande, EPC - numero 9, settembre 1999.
7) La qualità nei processi agricoli (translation: what is the quality in food production) - alimenti & bevande, EPC - numero 10, ottobre 1999.
8) Allevamento e riproduzione del teleosteo Brachydanio rerio (translation: the breeding and reproduction of the fish Brachydanio rerio) - Il Mio Acquario, Sprea & Gussoni Periodici, numero 15, dicembre 1999 (con foto).
9) Il XII° Congresso Internazionale sull'igiene e la salubrità degli alimenti (translation: congress acts from international conferece about the food hygiene) - alimenti & bevande, EPC - numero 1/2 gennaio-febbraio 2000 (con foto).
10) Risultati di alcune indagini sull'igiene degli alimenti in Italia (translation: Italian results about the food borne outbreaks) - alimenti & bevande, EPC - numero 3 marzo 2000 (con foto).
11) Microrganismi e loro tossine (translation: the microorganisms and toxins in the foods) - alimenti & bevande, EPC - numero 4 aprile 2000.
12) La prevenzione per la sicurezza alimentare (translation: the prevention of the food borne diseases) - Largo Consumo, Editoriale Largo Consumo S.r.l. - numero 6, giugno 2000.
13) Fattori critici per la riduzione delle malattie trasmesse con gli alimenti (translation: the critical factors for the food safety) - alimenti & bevande, EPC - numero 6, giugno 2000.
14) Metodiche analitiche microbiologiche: problematiche ed applicabilità (translation: Microbiological analytical methods: issues and applicability) - alimenti & bevande, EPC - numero 7/8, luglio-agosto 2000 (recensione a pag. 54 di alimenti & bevande, EPC - numero 10, ottobre 2002).
15) L'evoluzione della normativa in materia di igiene degli alimenti (translation: The evolution of food hygiene regulations) - numero 35, anno XLI, 2-8 settembre 2000, Terra e Vita, Edagricole.
16) La depenalizzazione dei reati alimentari - (translation: reduction of the european penalties in food law) numero 37, anno XLI, 16-22 settembre 2000, Terra e Vita, Edagricole.
17) Organismi Modificati Geneticamente ed alimenti (translation: genetically modified organisms in the food chain) - alimenti & bevande, EPC - numero 9, settembre 2000.
18) Vegetali modificati geneticamente in Italia (translation: genetically modified organisms in Italy) - alimenti & bevande, EPC - numero 10, ottobre 2000.
19) OGM, il futuro è già nei nostri piatti (translation: determination of the genetically modified organisms in the food) - LAB, Editore D.I.P. Italia - numero 10 ottobre 2000.
20) La norma ISO 9000:2000 (translation: the aplication of the standard ISO 9000:2000 in the food farms) - alimenti & bevande, EPC - numero 11/12 novembre/dicembre 2000.
21) La certificazione della qualità nel settore alimentare secondo lo standard ISO (translation: Quality certification in the food industry according to the ISO standard) - Largo Consumo, rivista di economia e marketing sulla filiera dei beni di consumo, Editoriale Largo Consumo S.r.l. - numero 1, gennaio 2001.
22) La marcatura CE delle macchine: dichiarazioni di conformità obbligatorie e certificazioni volontarie (translation: CE marking of machines: mandatory declarations of conformity and voluntary certifications) - Ambiente e sicurezza sul lavoro, EPC - numero 2, febbraio 2001.
23) La certificazione volontaria dei prodotti agroalimentari: le produzioni biologiche (translation: Voluntary certification of agri-food products: organic production) - alimenti & bevande, EPC - numero 3, marzo 2001;
24) L'importanza della shelf-life dei prodotti alimentari (translation: The importance of shelf-life of food products) - alimenti & bevande, EPC - numero 4, aprile 2001.
25) OGM ed applicazioni analitiche (translation: the analitycal determination of the genetically modified organisms inside the foods) - Laboratorio 2000: la rivista del ricercatore chimico e biologico, LAB.E.U.T.A. - numero 3, aprile 2001.
26) Regolamentazioni delle attività dei laboratori adibiti al controllo degli alimenti (translation: the european and italian regulations for the food laboratories) - alimenti & bevande, EPC - numero 5, maggio 2001.
27) La tutela dei requisiti sociali di sicurezza nei luoghi di lavoro (translation: The protection of social safety requirements in the workplace) - Ambiente e sicurezza sul lavoro, EPC - numero 6, giugno 2001.
28) Maternità e sicurezza nei luoghi di lavoro (translation: Maternity and safety in the workplace) - Ambiente e sicurezza sul lavoro, EPC – numero 7-8, luglio-agosto 2001.
29) Armonizzazione e depenalizzazione nel settore alimentare (translation: to harmonize the compulsory food laws in Europe and in Italy) - alimenti & bevande, EPC - numero 7/8, luglio/agosto 2001.
30) I prioni (translation: the prions)- LAB, Editore D.I.P. Italia – numero 10, ottobre 2001.
31) Le biotecnologie (Giuseppe Zicari ed Anne Pikard) (translation: the biotechnologies for the food production) - LAB, Editore D.I.P. Italia – numero 1, gennaio 2002.
32) Mucche o uomini pazzi? (translation: the crazy cows) - LAB, Editore D.I.P. Italia – numero 3, marzo 2002.
33) La qualità nei laboratori di analisi (translation: the quality in the analitical laboartories) - alimenti & bevande, EPC - numero 5, maggio 2002.
34) La ufficializzazione delle metodiche analitiche (translation: The officialization of analytical methods) - LAB, Editore D.I.P. Italia – numero 9, settembre 2002.
35) Per l’igiene il segreto è nell’educazione (translation: For hygiene, the secret is in education) - alimenti & bevande, EPC - numero 9, settembre 2002.
36) I test di suscettibilità genetica nell’era gnomica (translation: Genetic susceptibility testing in the gnomic age) – Biotecnologie 2000, Morgan edizioni tecniche, numero 1, gennaio/febbraio 2003.
37) Alimenti e nutrizione (translation: food and nutrition) - LAB, Editore D.I.P. Italia – numero 5, maggio 2003.
38) Il vademecum della sanificazione (translation: The sanitation vademecum) - alimenti & bevande, EPC - numero 5, maggio 2003.
39) Qualità e certificazioni: dubbi ed incertezze (translation: Quality and certification: doubts and uncertainties) – Ambiente e sicurezza, EPC - numero 5, maggio 2003.
40) La percezione della qualità degli alimenti (translation: the detected food quality from the consumers) - alimenti & bevande, EPC - numero 11/12, novembre/dicembre 2003.
41) DOP, HACCP e ISO 9001:2000. Un vocabolario poco conosciuto nelle scuole (translation: DOP, HACCP e ISO 9001:2000. The secondary school students don’t know the voluntary labelling quality messages) - alimenti & bevande, EPC - numero 1/2, gennaio/febbraio 2005.
42) Zootecnia e bovini da latte (translation: the hygiene in diary production) - alimenti & bevande, EPC - numero 4, aprile 2005.
43) La famiglia e la scuola: l’educazione e’ la leva del cambiamento (translation: the hygiene education start in the school and in the family) – Biologi Italiani, numero maggio 2005.
44) La norma UNI 10939:2001, rintracciabilità volontaria (translation: The UNI 10939:2001 standard, voluntary traceability) – alimenti & bevande, EPC - numero 6, giugno 2005.
45) Riflettori sul pacchetto igiene. La flessibilità e le incertezze (translation: Spotlight on the hygiene package. Flexibility and uncertainties. The new european legislation about the food safety) - alimenti & bevande, EPC - numero 5, maggio 2006.
46) Controllo ufficiale ed autocontrollo (translation: The food official control and the self-control) – Progresso Veterinario - numero di luglio 2006.
47) Salute, obesità e cultura (translation: Health, obesity and culture) – G. Zicari, E. Carraro – Biologi Italiani – numero di marzo 2007.
48) Peso corporeo e sport. G. Zicari. Biologi Italiani, settembre 2007.
49) Riduzione del peso corporeo ed attività motoria (translation: the obesity and the sport) – G. Zicari– Biologi Italiani – numero di dicembre 2007.
50) Labelling of the nutrition and helath claims made on foods commercial comunications: risks and opportunità (Messaggi nutrizionali: opportunità ed incertezze) – G. Zicari, E. Carraro, S. Bonetta – Progress in nutrition – volume 9, numero 4 di dicembre 2007.
51) The Regulation (EC) n. 1924/2006 of the European Parliament and of the Council of 20 december 2006 on nutrition and health claims made on foods – G. Zicari, E. Carraro, S. Bonetta – Progress in nutrition – volume 9, numero 4 di dicembre 2007.
52) Censimento ed analisi dei dati relativi alle malattie a trasmissione alimentare registrate dai Servizi di Igiene Alimenti e Nutrizione delle ASL della Regione Piemonte nell’anno 2006 (Rapporto MTA 2006 Regione Piemonte). (translation: foodborne outbreaks surveillance in the Piedmont Region, Italy (2002-2006)) - G. Zicari, Ilaria Gorrasi et Al., dicembre 2007.
53) L’etichettatura volontaria nutrizionale (translation: The voluntary nutrition labeling) - G. Zicari, E. Carraro, S. Bonetta – LAB, il mondo del laboratorio – gen/feb 2008.
54) Nutrizione: controllo del peso corporeo (translation: Nutrition and body weight control) – G. Zicari– Biologi Italiani – numero di febbraio 2008.
55) La tutela ambientale attraverso le Conferenze dei Servizi (translation: the italian administrative procedure for the environmental protection) - G. Zicari – Ambiente & Sicurezza sul Lavoro, EPC Periodici, numero 5, maggio 2008.
56) Censimento ed analisi dei dati relativi alle malattie a trasmissione alimentare registrate dai Servizi di Igiene Alimenti e Nutrizione delle ASL della Regione Piemonte nell’anno 2007 (Rapporto MTA 2002-2007 Regione Piemonte). (translation: foodborne outbreaks surveillance in the Piedmont Region, Italy (2002-2007)) - G. Zicari, Ilaria Gorrasi et Al., febbraio 2009.
57) Interventi formativi sulla cucina senza glutine (translation: to prepare food gluten free in the restaurants and canteens) – G. Zicari, V. Soardo, R. Berruti– Biologi Italiani – numero di febbraio 2009.
58) Riutilizzo di rifiuti: il compost (translation: the waste composting) - G. Zicari – Terra e Vita (supplemento Fertilizzare Oggi), Edagricole, n. 11 del 14 marzo 2009.
59) Contenere gli odori molesti durante il compostaggio (translation: the odour prevention during the waste composting) - G. Zicari – Terra e Vita (supplemento Fertilizzare Oggi), Edagricole, n. 11 del 14 marzo 2009.
60) Metalli pericolosi negli alimenti. Concentrazioni e rischi del cromo esavalente (translation: Hazardous metals in food. Concentrations and hazards of hexavalent chromium) - G. Zicari – Alimenti & Bevande, EPC Periodici, numero 5, maggio 2009.
61) Inquinamento atmosferico e disturbi respiratori, quali correlazioni (translation: Air pollution and respiratory disorders, what correlations) - G. Zicari, G. Berti – Ambiente & Sicurezza, EPC Periodici, numero 7/8, luglio/agosto 2009.
62) The selenium (Il selenio). - G. Zicari, E. Carraro – Progress in nutrition (Giornale Italiano del Metabolismo e delle Nutrizione), Volume 11, numero 2/2009.
63) I Carboidrati e l’attività sportiva (translation: the carbohydrates and the sports) – G. Zicari – Cultura Fisica, n. 413 novembre/dicembre 2010.
64) L’esposizione ambientale ai prodotti fitosanitari, (translation: Environmental exposure to plant protection products, the pesticide contamination near the distribution sites) - G. Zicari, V. Soardo, E. Cerrato – L’agrotecnico oggi, n. 11 novembre 2010. http://www.agrotecnici.it/l'agrotecnico%20oggi/2010/LAO_Novembre10.pdf
65) Food packaging materials: business management and sanitary risk - G. Zicari, D. Rivetti, V. Soardo – Progress in nutrition (Giornale Italiano del Metabolismo e delle Nutrizione), Volume 12, numero 3/2010.
66) Linee guida sui rischi sanitari derivanti dall’attività di compostaggio (translation: the official regional rules to prevention of the sanitary risks during composting and compost agricolture use) – G. Zicari, Regione Piemonte Direzione Sanità (obiettivi del progetto “Sperimentazione di Modelli di Impatto Salute-Ambiente”), pubblicate sul sito della Regione.
67) Caratterizzazione agronomica ed igienico-sanitaria del prodotto derivante dalla co-digestione anaerobica di reflui zootecnici e biomasse vegetali agricole per la produzione di energia (biogas), tesi di dottorato di ricerca in scienze ambientali (acque interne ed agro-ecosistemi) Università degli studi del Piemonte orientale “Amedeo Avogadro” Dipartimento scienze ambientali e della vita, Alessandria. (Translation title Doctorate thesis: “Characterization physically, chemically and microbiologically of the cattle manure, vegetable biomass and anaerobically digested for energy recovery and comparative sanitary risk analysis of the different fertilizers”).
68) Hygienic and physico-chemical characterisation of digested products from anaerobic codigestion of cattle slurry and agricultural by-products. Si. Bonetta, E. Ferretti, Sa. Bonetta, F. Parola, F. Scaperrotta, G. Fezia, G. Zicari, E. Carraro (2010). Proceedings of “Venice 2010 - 3rd International symposium on energy from biomass and waste.”, Venezia, 8-11 November 2010. ISBN/ISSN: 978-88-6265-008-3, Cisa Publisher, Padova.
69) Caratteristiche agronomiche ed igienico-sanitarie dei prodotti ottenuti dalla digestione anaerobica, schede di assistenza tecnica, (translation: hygienic and physico-chemical characterisation of digested products from anaerobic codigestion of cattle slurry and agricultural by-products as cereals: technical report), F. Parola, F. Scapperrotta, A. Brustolon, E. Ferretti, S. Bonetta, G. Zicari, E. Carraro, Quaderni della Regione Piemonte – Agricoltura, Supplemento al n. 72, 2011.
70) Impianti biogas: digerito ed assimilabilità a rifiuti o deiezioni zootecniche? (translation: the biogas digested, waste or fertilizer?) Giuseppe Zicari, Vincenzo Soardo, Elena Cerrato, Daniela Rivetti, – L’agrotecnico oggi, n. 4 novembre 2011. http://www.agrotecnici.it/l'agrotecnico%20oggi/2011/LAO_Aprile11.pdf
71) Results from the monitoring of pesticide residues in fruits and vegetables marketed in Piedmont (Italy), 2000-2008; Giuseppe Zicari, Vincenzo Soardo, Elena Cerrato, Daniela Rivetti, Ig. Sanità Pubbl. 2011; 67: 159-178.
72) Filiera corta. La ristorazione collettiva scolastica e assistenziale. (translation: the short food chain in the hospitals and school canteens) - Giuseppe Zicari, Vincenzo Soardo, Elena Cerrato, Ivana Morando, Daniela Rivetti. Alimenti e Bevande, EPC, n. 7/8 Lug/Ago 2011.
73) Piano locale della prevenzione 2010 – 2012, ASL di Asti, regione Piemonte. (translation: the management of the health prevention in Asti province during 2010-2012 years) - (Autori Vari).
74) The cultivation of the mushroom Agaricus bisporus (Champignon): micro-organisms and preservability, Giuseppe Zicari, Daniela Rivetti, Vincenzo Soardo, Elena Cerrato, Marisa Panata, Ig. Sanità Pubbl. 2011; 67: 647-657.
75) Foodborne outbreaks surveillance in the Piedmont Region, Italy (2002-2009), G. Zicari et Al., Ig. Sanità Pubbl. 2011; 67: 721-742.
76) Il nichel ed alcuni rischi sanitari ed ambientali (translation: sanitary and environmental risks from Nickel), G. Zicari,M. Russo,D. Rivetti, V. Soardo, PROGRESS IN NUTRITION VOL. 14, N. 4, 249-255, 2011.
77) Funghi eduli e rischio chimico (translation: edible mushrooms and chemical risk), G. Zicari, D. Rivetti, V. Soardo, E. Cerrato, M. Panata, PROGRESS IN NUTRITION, VOL. 14, N. 2, 2012.
78) Gestire il rischio e la sicurezza lungo tutti i passaggi della filiera biogas (translation: Prevention of accidents in biogas plants), G. Zicari, Terra e Vita ilsole24ore, n. 29-30 del 21 luglio 2012.
79) The cultivation of the mushroom Agaricus bisporus (Champignon) and some environmental and health aspects. Giuseppe Zicari, Daniela Rivetti, Vincenzo Soardo, Elena Cerrato. Ig. Sanità Pubbl. 2012; 68: 435-446.
80) La digestione anaerobica e i rischi ambientali (translation: Anaerobic digestion and environmental risks). Giuseppe Zicari. Terra e Vita ilsole24ore, n. 39 di settembre 2012.
81) Intervista su rivista on-line (Interview on magazine online). UpOA News, n. 4 luglio/settembre 2012.
82) Funghi eduli e rischio chimico (translation: edible mushrooms and chimical risk (Review)). G. Zicari, D. Rivetti, V. Soardo, E. Cerrato, M. Panata. Progress in Nutrition vol. 14, N. 2, 2012.
83) La coltivazione dei funghi Agaricus bisporus (Champignon), (translation: the cultivation of mushroom Agaricus bisporus (Champignon), (Review)). G. Zicari, D. Rivetti, V. Soardo, E. Cerrato, M. Panata. Progress in Nutrition vol. 14, N. 3, 2012.
84) Creosote released from railway-ties recycled and the sanitary risks. Giuseppe Zicari, Giuseppe Allegro, Domenico Russo, Daniela Rivetti, Vincenzo Soardo, Elena Cerrato. Ig. Sanità Pubbl. n. 2, 2013; 69: 203-222.
85) The weeding of Ambrosia artemisiifolia and sanitary risks. Giuseppe Zicari, Vincenzo Soardo, Daniela Rivetti, Elena Cerrato, Domenico Russo. Ig. Sanità Pubbl. n. 3, 2013; 69: 341-347.
86) Livestock farming and atmospheric emissions. Giuseppe Zicari, Vincenzo Soardo, Daniela Rivetti, Elena Cerrato, Domenico Russo. Ig. Sanità Pubbl. n. 4, 2013; 69: 445-457.
87) Livestock and microbiological risk (a review). Giuseppe Zicari, Vincenzo Soardo, Daniela Rivetti, Elena Cerrato, Domenico Russo. Ig. Sanità Pubbl. n. 5, 2013.
88) The management of livestock manure: chemical risk (review). Zicari Giuseppe, Soardo Vincenzo, Rivetti Daniela. Progress in nutrition n. 2/2013.
89) Tariff modulation for the access to the drinking water system as strategies to the water resource safeguard in the Province of Asti (Italy). Zicari Giuseppe, Soardo Vincenzo, Berruti Renza, Panata Marisa, Cerrato Elena. Progress in Nutrition 2014; 16.
90) The history of derogations from chemical parametric values set by the European Drinking Water Directive (Council Directive 98/83/EC), in Italy and the Piedmont region. Zicari Giuseppe, Marro Silvia, Soardo Vincenzo, Berruti Renza, Maggi Claudio, Cerrato Elena, Ferrari Romina, Gulino Margherita. Ig Sanita Pubbl. 2014 May-Jun;70(3):323-38.
91) Analytical control of drinking water in Piedmont: some results (2008-2012). Zicari Giuseppe, Marro Silvia, Panata Marisa, Soardo Vincenzo, Berruti Renza, Maggi Claudio, Cerrato Elena, Ferrari Romina, Gulino Margherita. Progr. in Nutr. - Vol. 16 - N. 3 - September 2014.
92) Linee guida per la valutazione e gestione del rischio nella filiera delle acque destinate al consumo umano secondo il modello dei Water Safety Plan (translation: Guidelines for risk assessment and management in the water supply chain for human consumption using the Water Safety Plan methodology). Rapporti Istisan 14/21 (2015); Istituto Superiore Sanità, Ambiente e salute. Autori Vari (tra cui G. Zicari).
93) Wells and tanks management in the waterway network through the water safety plan system and the HACCP method. Zicari Giuseppe. Progress in Nutrition (Mattioli 1885), Vol. 17, n. 2 - June 2015.
94) The status of water resources in the Piedmont and its management. Zicari Giuseppe. Progress in Nutrition (Mattioli 1885), Vol. 17, n. 2 - June 2015.
95) The celiac disease: risk management in foodservice. Margherita Gulino, Claudio Maggi, Caterina Strumia, Marcello Caputo, Anna Costa, Marina Mortara, Ilaria De Luca, Monica Minutolo, Cinzia Amelio, Alessandra Fornuto, Angelina Della Torre, Emiliano Antonioli, Bartolomeo Avataneo, Anna Aldrighetti, Ugo Tanti, Domenica Pata, Giuseppe Zicari. Progress in Nutrition 2016; Vol. 18, N. 4: 385-395.
96) Perché investire nell’etichettatura ambientale (translation: Why to invest in environmental labeling). Pubblicato su Riso Italiano: https://www.risoitaliano.eu/letichettatura-ecologica-va-chiarita/ (18/10/2018), Zicati Giuseppe.
97) La démocratie des abeilles et la science pour la démocratie. Par Giuseppe Zicari, dans la revue Abeilles en liberté, n. 11 janvier 2024. https://www.abeillesenliberte.fr/, https://www.abeillesenliberte.fr/la-democratie-des-abeilles-et-la-science-pour-la-democratie/