SI EVIDENZIANO ALCUNI TEMI OGGETTO DI CONSULENZA SVOLTE IN OLTRE 15 ANNI DI ATTIVITA' E ALTRE COMPETENZE PROFESSIONALI
Contattando il Dott. Giuseppe Zicari, gzicari73@gmail.com, sarà possibile ricevere maggiori informazioni.
IGIENE INDUSTRIALE E DEGLI ALIMENTI
La gestione delle procedure di autocontrollo (il documento dell’analisi dei rischi e dei punti critici di controllo in materia di igiene, obbligatorio per il settore alimentare: HACCP), (https://sites.google.com/site/zicari73/pubblicazionipublications/pubblicazioni/46-autocontrollo).
L’informazione e la formazione dei lavoratori in materia di igiene.
Le verifiche analitiche (scelta parametri analitici ed attuazione metodi di campionamento, di analisi ed interpretazione dei risultati)
L’etichettatura degli alimenti (es.: messaggi nutrizionali; test di cessione), (https://sites.google.com/site/zicari73/pubblicazionipublications/pubblicazioni/50-messaggi-nutrizionali, https://sites.google.com/site/zicari73/pubblicazionipublications/pubblicazioni/51etich, https://sites.google.com/site/zicari73/pubblicazionipublications/pubblicazioni/53-etichettattura).
L'etichettatura ambientale volontaria (https://www.risoitaliano.eu/letichettatura-ecologica-va-chiarita/)
La rintracciabilità.
I materiali di imballaggio (la dichiarazione di conformità), (https://sites.google.com/site/zicari73/pubblicazionipublications/pubblicazioni/65-food-packaging-materials).
La gestione per la prevenzione dei rischio chimico e biologico nelle acque potabili degli acquedotti.
Le malattie trasmesse dagli alimenti e la loro prevenzione (https://sites.google.com/site/zicari73/documentazionefree-documents/56-mta2007, https://sites.google.com/site/zicari73/pubblicazionipublications/pubblicazioni/75-foodborne-disease).
La gestione del rischio chimico e/o biologico e dell’emergenza.
Gli alimenti funzionali (https://drive.google.com/drive/u/0/folders/1KR0b9GnX6f1FOq3rLKzYJN5aLlfB7EL5).
Le regolamentazioni delle attività dei laboratori adibiti al controllo degli alimenti (https://sites.google.com/site/zicari73/pubblicazionipublications/pubblicazioni/26-laboratori, https://sites.google.com/site/zicari73/pubblicazionipublications/pubblicazioni/33-laboratori).
La qualità percepita e quella misurabile (negli alimenti) attraverso diverse strategie (pubblicità ed etichettatura) https://sites.google.com/site/zicari73/pubblicazionipublications/pubblicazioni/40-qualit%C3%A0
I residui di pesticidi negli alimenti (https://sites.google.com/site/zicari73/pubblicazionipublications/pubblicazioni/71-pesticidi-in-piemonte).
Ristorazione collettiva e filiera corta (https://sites.google.com/site/zicari73/pubblicazionipublications/pubblicazioni/72-filiera).
Funghi eduli e rischio chimico (https://sites.google.com/site/zicari73/pubblicazionipublications/pubblicazioni/82-funghi-eduli-e-rischio-chimico).
La coltivazione dei funghi Agaricus bisporus (Champignon) e i rischi sanitari (https://sites.google.com/site/zicari73/pubblicazionipublications/pubblicazioni/74champignon, https://sites.google.com/site/zicari73/pubblicazionipublications/pubblicazioni/79-champignon).
Il nichel e i rischi sanitari ed ambientali (https://sites.google.com/site/zicari73/pubblicazionipublications/pubblicazioni/76nikel).
COMUNICAZIONE E DIVULGAZIONE
Pubblicazione articoli o libri su argomenti di interesse (effettuate oltre 100 pubblicazioni tra cui sei libri, due banche dati e due programmi informatici) ed organizzazione attività formative e convegni.
PERIZIE LEGALI
Consulenze e perizie per giuristi (consulente iscritto all’Albo del Tribunale).
Attestazione della paternità con analisi genetiche.
Consulenze legali agro-tecniche.
LA TUTELA AMBIENTALE
Analisi dei rischi ambientali e sanitari (es.: nei siti contaminati e soggetti a bonifiche; acque o alimenti contaminati; cromo esavalente, nichel, organo-clorurati, idrocarburi policiclici aromatici, toluene, perfluorati, amianto).
Stima e gestione dei rischi chimici e microbiologici e loro comunicazione.
Assistenza per Autorizzazioni (es.: Autorizzazione Integrata Ambientale e Valutazione Impatto Ambientale).
Certificazioni ambientali ISO 14000 e registrazioni EMAS (https://drive.google.com/file/d/1dguxi-l2Cgv3R8v5iTjzDZhRoS-JLPf2/view).
Gestione della comunicazione durante le emergenze ambientali.
Il biomonitoraggio con le api (Apis mellifera), (https://drive.google.com/file/d/1E7bz2-4piIF1l0OXi1hznbdOZ2evcOgr/view).
La gestione e la prevenzione del rischio chimico in agricoltura.
L'agopuntura urbana: rinverdimento di aree urbane degradate o abbandonate (https://programme2014-20.interreg-central.eu/Content.Node/SALUTE4CE.html).
La gestione delle Conferenze dei Servizi (processi autorizzativi di attività economico a carico di Enti pubblici) (https://sites.google.com/site/zicari73/pubblicazionipublications/pubblicazioni/55-conferenze-dei-servizi).
I SISTEMI DI CERTIFICAZIONE DELLA QUALITA’ VOLONTARI
Certificazioni di processo ISO 9000 e DOP (https://sites.google.com/site/zicari73/pubblicazionipublications/pubblicazioni/41-cerificazione).
Autocertificazione dei marchi di qualità ed altre strategie volontarie, (https://sites.google.com/site/zicari73/pubblicazionipublications/pubblicazioni/44-uni-10939):
- certificazione di filiera e rintracciabilità aziendale (es.: UNI 10939);
· filiera esente da derivati da organismi modificati geneticamente;
· etichettatura nutrizionale volontaria;
· certificazione etica per la tutela del lavoro minorile e dei diritti dei lavoratori;
· certificazione della prevenzione infortuni e la tutela della salute dei lavoratori;
· sistemi qualità per i laboratori di analisi degli alimenti;
· strategie di mercato per comunicare gli investimenti effettuati (es. etichettatura e pubblicità).
ANALISI DEI RISCHI SANITARI
Valutazione e stima dei rischi sanitari derivanti dalle malattie a trasmissione alimentare (https://sites.google.com/site/zicari73/libribooks/ligiene-degli-alimenti, https://sites.google.com/site/zicari73/libribooks/gestione-della-sicurezza-alimentare).
Valutazione rischi sanitari associati alla gestione dei rifiuti (es.: cattivi odori, insetti, contaminazione chimica, traffico veicolare, rumore), (https://sites.google.com/site/zicari73/pubblicazionipublications/pubblicazioni/59-odori).
Valutazione rischi sanitari conseguenti al traffico veicolare (https://sites.google.com/site/zicari73/pubblicazionipublications/pubblicazioni/61-inquinamento-atmosferico).
Valutazione rischi sanitari derivanti dall’uso di biomasse (cereali, deiezioni zootecniche, fanghi da impianti di depurazione delle acque e rifiuti organici urbani) per produrre energie rinnovabili (https://sites.google.com/site/zicari73/libribooks/energie-rinnovabili-da-biomasse, https://www.epc.it/contenuti/energie_rinnovabili_sito.pdf ).
La valutazione degli impatti sanitari (VIS).
I rischi sanitari da creosoto (https://sites.google.com/site/zicari73/pubblicazionipublications/pubblicazioni/84creosote).
I rischi sanitari da cromo esavalente nelle acque (https://drive.google.com/drive/u/0/folders/1SmIVjEaqDQTzuIIz1aym1bxv9SH0F7la, https://sites.google.com/site/zicari73/documentazionefree-documents/60-la-contaminazione-da-cromo).
La prevenzione dei rischi sanitari da Ambrosia artemisiifolia e i rischi da diserbo (https://sites.google.com/site/zicari73/pubblicazionipublications/pubblicazioni/85ambrosia).
La prevenzione dei rischi sanitari da allevamenti zootecnici (le zoonosi) (https://sites.google.com/site/zicari73/libribooks/energie-rinnovabili-da-biomasse, https://www.epc.it/contenuti/energie_rinnovabili_sito.pdf, https://sites.google.com/site/zicari73/pubblicazionipublications/pubblicazioni/86livestockemission).
La gestione delle deiezioni zootecniche: i rischi chimico e microbiologico, i cattivi odori, la contaminazione da nitrati delle acque (https://sites.google.com/site/zicari73/pubblicazionipublications/pubblicazioni/87livestock).
La modulazione della Tariffa per l’accesso al servizio di distribuzione delle acque potabili quale strategia per salvaguardare la risorsa idrica e prevenire i rischi sanitari (https://sites.google.com/site/zicari73/pubblicazionipublications/pubblicazioni/89tariffa).
La gestione di pozzi e serbatoi della rete acquedottistica attraverso l’applicazione del metodo Water Safety Plan e il metodo HACCP per la prevenzione dei rischi chimici e microbiologici (https://sites.google.com/site/zicari73/pubblicazionipublications/pubblicazioni/26-laboratori).
Il rischio sanitario da pesticidi negli alimenti e nelle acque (https://drive.google.com/file/d/1E7bz2-4piIF1l0OXi1hznbdOZ2evcOgr/view?usp=drive_link, https://sites.google.com/site/zicari73/pubblicazionipublications/pubblicazioni/94h2oin-piemonte).
La gestione degli esposti da parte della popolazione per rischi sanitari (https://sites.google.com/site/zicari73/pubblicazionipublications/pubblicazioni/64-articolo-esposti).
La tutela della risorsa idrica (https://sites.google.com/site/zicari73/pubblicazionipublications/pubblicazioni/94h2oin-piemonte).
PROCESSI
Consulenza per l’autorizzazione, la gestione, la prevenzione dei rischi (es.: cattivi odori) di impianti di compostaggio.
Consulenza per l’autorizzazione, la gestione, la prevenzione dei rischi di impianti che producono biogas (agro-metano) da deiezioni zootecniche, cereali e rifiuti organici urbani.
Consulenza per l’autorizzazione, la gestione, la prevenzione dei rischi da allevamenti zootecnici (es.: odori, insetti, fertilizzazione delle deiezioni zootecniche).
Gestione della pratica amministrativa per lo sportello unico e/o l’autorizzazione provinciale o regionale (Conferenza dei Servizi).
ORGANIZZAZIONE SEMINARI E CONVEGNI
Servizio di segreteria scientifica: progettazione e coordinamento del convegno.
Ufficio stampa e coordinamento attività precongressuali: programmi, manifesti, schede di adesione, corrispondenza, inviti. Coordinamento stampa atti del convegno.
PROGETTAZIONE
Coordinazione e compilazione progetti (es.: disciplinari di produzione, richieste di finanziamento, progetti di ricerca).
ATTIVITA’ DI RICERCA
Collaborazioni per sviluppare progetti di ricerca scientifica.
Progettazione e presentazione richieste di finanziamento per progetti di ricerca scientifica.
SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
La formazione obbligatoria dei vari soggetti coinvolti.
La gestione delle emergenze ed il documento della valutazione dei rischi.
Adeguamenti strutturali ed organizzativi.
FORMAZIONE
(Temi approfonditi principalmente in occasione di collaborazione con aziende private come ristoranti, supermercati, aziende dolciarie, lavorazione di frutta e verdura in scatola, panifici, biscottifici, produzione di marmellate, aziende agro-zootecniche, aziende che producono alimenti biologici come il miele, mense scolastiche, produttori di imballaggi ed etichette alimentari, gestori di acquedotti, amministratori locali, gestori di rifiuti organici urbani e Dipartimenti di igiene e prevenzione delle malattie nelle Aziende Sanitarie Locali ).
1. Norme igieniche del personale, dei locali e delle attrezzature.
2. Igiene degli alimenti: fattori di contaminazione e loro prevenzione.
3. Il metodo HACCP: la valutazione e gestione consapevole dei rischi.
4. La gestione dei documenti per l’adempimento agli obblighi in materia di igiene.
5. Compilazione ed analisi di un manuale di autocontrollo.
6. L’importanza del controllo analitico per la convalida del processo lavorativo.
7. Il rischio chimico in agricoltura.
8. Acquisto e stoccaggio dei fitofarmaci in agricoltura.
9. La gestione del rischio chimico.
10. La rintracciabilità di filiera: obbligo ed opportunità.
11. L’etichettatura degli alimenti: informazioni obbligatorie e volontarie.
12. Tecniche di conservazione degli alimenti.
13. Gli Organismi Modificati Geneticamente e gli alimenti: vantaggi e svantaggi.
14. Epidemiologia delle malattie trasmesse dagli alimenti.
15. Insetti ed altri animali nocivi.
16. La gestione obbligatoria dei materiali a contatto degli alimenti.
17. L’impronta idrica, il consumo di suolo, l’impronta del carbonio, il bilancio energetico, le emissioni in atmosfera della produzione di energia (biogas o agro-metano) da biomasse (cereali, deiezioni zootecniche, rifiuti organici urbani, fanghi da depurazione delle acque reflue).
18. La prevenzione e gestione dei cattivi odori (gestione rifiuti; compostaggio; allevamenti; ristorazione).
19. La gestione del rischio chimico da sostanze non regolamentate nelle acque potabili o negli alimenti (es.: cromo, toluene, prodotti fitosanitari, ormoni).
20. Il cambiamento climatico ed effetti sulla salute.
21. L’agricoltura sostenibile.
22. Insetti e pesticidi.
23. L’importanza degli alberi e l’utilità dell’agopuntura verde urbana.
24. La certificazione volontaria di prodotto e di processo: la norma ISO 9001; la norma ISO 14001; il Regolamento EMAS; i marchi DOP ed IGP; la certificazione OGM-free; i prodotti biologici; la certificazione volontaria per la tutela della salute dei lavoratori; la certificazione volontaria per la tutela dei diritti dei lavoratori; la progettazione di un disciplinare di produzione alimentare; la gestione del controllo analitico.
25. La gestione del processo di compostaggio e la riduzione dei rischi sanitari.
26. La tutela dei fiumi e il rinverdimento urbano.
DIVULGAZIONE
Ha partecipato o è stato relatore in oltre 200 convegni, seminari, corsi e congressi nazionali ed internazionali tra i quali si evidenziano:
- Ha partecipato al XV° Congresso Internazionale organizzato dall’Ordine Nazionale dei Biologi e tenutosi ad Umago (Croazia), nei giorni 3 – 5 ottobre 2002 dal titolo “Progresso scientifico, etica, tutela delle risorse: sfide professionali del terzo millennio”.
- È stato invitato al convegno dal titolo “The International Citrus & Beverage Conference” tenutosi nello Sheraton Sand Key Resort in Clearwater Beach, Florida (USA) nei giorni 18-21 settembre 2012.
- Il 26 giugno 2018 ha partecipato come relatore al "The National Sustainability Expo" held at Ricoh Arena, Coventry (United Kingdom), dove ha presentato la relazione dal titolo "Can the society and the economy be sustainable?".
- Nei giorni 12 e 13 luglio 2018 ha partecipato all’evento "United Kingdom Anaerobic Digestion and World Biogas Expo 2018" tenutosi a NEC, Birmingham (UK) e organizzato dal World Biogas Association e la Anaerobic Digestion and Bioresources Association.
- Ha presentato il poster dal titolo “The management of odors during composting and health effects” al Convegno “Emissioni odorigene: dalle tecnologie di abbattimento alle nuove strategie di controllo” organizzato da ISPRA, Società Chimica Italiana, Università degli studi di Bari e tenutosi giorno il 6 novembre 2018 a Rimini durante la manifestazione ECOMONDO (22° Fiera Internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile).
- Ha presentato il poster dal titolo “Renewable energy from biomass: analysis of sustainability (LCA) of the anaerobic digestion of corn and cow manure” alla XXa Conferenza sul compostaggio e digestione anaerobica organizzato dal Consorzio Italiano Compostatori e tenutosi giorno il 7 novembre 2018 a Rimini, durante la manifestazione ECOMONDO (22° Fiera Internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile).
- Ha partecipato in qualità di relatore al Convegno dal titolo “Gestione sostenibile della frazione organica dei rifiuti, prospettive di riduzione della tariffa e di recupero dei suoli”, tenutosi presso il Palazzo dei gruppi parlamentari, Sala Tatarella (Via degli Uffici del Vicario, 21 – Roma; c/o Palazzo Montecitorio), giorno 23/05/2022, organizzato dal Movimento 5 Stelle Camera (Commissione Ambiente). Ha presentato una relazione dal titolo “ENERGIE DA BIOMASSE E GESTIONE DELLA SOSTANZA ORGANICA: riflessioni sulla sostenibilità della gestione dei rifiuti (ha presentato alcuni contenuti dei libri: Oltre i limiti ecologici; Energie rinnovabili da biomasse)”, https://www.youtube.com/watch?v=RAHhj5f81NQ (link dove poter rivedere il convegno), https://www.takethedate.it/Eventi/32205-gestione-sostenibile-della-frazione-organica-dei-rifiuti-prospettive-di-riduzione-della-tariffa-e-di-recupero-dei-suoli.html.
- Ha partecipato ad ECOMONDO, the green technology expo, nei giorni 8 e 9 novembre 2022 a Rimini ed è stato relatore al Convegno sugli scenari del compostaggio a piccola scala a cura dell’Associazione Italiana Compostaggio presentando la relazione dal titolo “Bilanci della filiera biogas: agevolazioni e limiti” (giorno martedì 8 novembre), https://www.ecomondo.com/eventi/ecomondo-2022/seminari-e-convegni/e21993302/gli-scenari-del-compostaggio-a-piccola-scala.html, https://www.ecomondo.com/, https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=192970053236808&id=100075714443797&sfnsn=scwspwa
- Ha presentato una relazione dal titolo “Agricoltura chimica e impollinatori, segnali di un Pianeta in pericolo” giorno 10 febbraio 2023 a Sale (AL); incontro pubblico organizzato dall’Associazione Impegno Culturale Ra Carsèra (Scuola di educazione permanente) con il patrocinio del Comune di Sale (AL). https://www.dwss.it/aics/
- Giorno 29 aprile 2023 ha presentato una relazione dal titolo “I fiumi indicatori dello stato di salute della comunità” in occasione del Convegno dal titolo “Fiumi, cultura e sviluppo del territorio”, incentrato sul rapporto fra uomo e terra, secondo diversi punti di vista: dalla fragilità del territorio e delle acque sino alla dimensione creativa. Evento organizzato in Alessandria (Sala del Broletto di Palatium Vetus) con il patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Alessandria e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.
https://www.biennalebipa.com/, https://www.biennalebipa.com/_files/ugd/75ca14_1bebb897fe1e4a13b21dbc72929f0db4.pdf
https://mag.corriereal.info/wordpress/2023/05/03/un-po-di-poesia-sabato-scorso-a-palatium-vetus/
- Giorno 19 maggio 2023, in qualità di relatore, ha partecipato all’incontro dal titolo “Se non Noi, chi? Se non ORA, quando?”, organizzato dalla Croce Rossa Italiana sezione di Tortona (AL), presso la sala convegni della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona. Ha presentato una relazione sugli impatti del cambiamento climatico sulla salute dal titolo “Ambiente e salute”. https://www.ilpopolotortona.it/la-croce-rossa-difende-la-terra/, https://www.alexala.it/it/eventi/PROTEGGIAMO+LA+SALUTE+AVENDO+CURA+DELL%27AMBIENTE/eaddeb8c2479c34f8ad1c52b0bc4ba91/, https://www.alexala.it/it/eventi/pdf/proteggiamo-la-salute-avendo-cura-dellambiente/eaddeb8c2479c34f8ad1c52b0bc4ba91/ .
- Giorno 20 maggio 2023, in qualità di relatore, ha partecipato all’evento dal titolo “Le api, Regine di Marengo nel Mondo, per curare l’ambiente e l’uomo”, tenutosi All’Auditorium del museo di Marengo a Spinetta (Al), con il Patrocinio della Provincia di Alessandria. Ha presentato una relazione dal titolo “Agricoltura chimica e impollinatori: segnali di un Pianeta in pericolo”. https://www.alessandria24.com/2023/05/16/le-api-regine-di-marengo-nel-mondo-per-curare-lambiente-e-luomo/, https://alessandriatoday.files.wordpress.com/2023/05/locandina-api-upo-20-maggio.pdf,
https://alessandria.today/2023/05/16/le-api-regine-di-marengo-nel-mondo-per-curare-lambiente-e-luomo/, https://lavocealessandrina.it/blog/2023/05/20/giornata-mondiale-delle-api-incontro-a-marengo/,
Ha oltre 100 pubblicazioni tra cui 6 libri, quattro software (programmi informatici) e due banche dati di normative: https://sites.google.com/site/zicari73/pubblicazionipublications/pubblicazioni
ESPERIENZE PROFESSIONALI
- Ha lavorato in laboratori di biologia molecolare in diversi Enti di ricerca pubblici (3 anni).
- Si è occupato di: analisi chimiche e agrarie, analisi controllo qualità, analisi microbiologiche su matrici alimentari come frutta e verdura ed acque, per aziende private (3 anni).
- Ha partecipato alla gestione di un depuratore a 4 stadi (chimico - biologico) ed ha completato un atlante fotografico dei microrganismi per aziende private nel settore alimentare (1 anno).
- Ha collaborato con diversi Editori per la compilazione di: articoli, libri, banche dati, software di gestione (10 anni).
- Ha svolto attività di divulgazione scientifica e di addetto ufficio stampa in occasione di diversi Convegni (tre anni).
- Ha organizzato convegni divulgativi per enti pubblici come comuni a aziende sanitarie (es.: in materia di “alimenti e salute” e “materiali di imballaggio per alimenti e rischi sanitari”).
- Ha attuato consulenze per la gestione della qualità e la certificazione ISO (9000: qualità di processo; 14001: ambiente (Auditor Ambientale qualificato CEPAS); 17025: verifiche analitiche), in aziende del settore alimentare e manifatturiero (4 anni).
- Ha effettuato consulenze in materia di prevenzione infortuni, prevenzione incendi e gestione delle problematiche ambientali (acque, rifiuti, emissioni) in diverse tipologie aziendali (alimentare e manifatturiero), (5 anni).
- Ha applicato il metodo HACCP (analisi dei pericoli e dei punti critici di controllo) per la gestione della sicurezza alimentare in diverse tipologie produttive alimentari (15 anni).
- Ha collaborato, con alcune aziende ed enti, alla compilazione di cinque progetti di richiesta di finanziamento (per attività di ricerca scientifica) di cui tre sono stati approvati (due anni).
- Ha collaborato a progetti di ricerca con l’Università del Piemonte Orientale, con l’Università di Torino ed il Servizio Sanitario regionale del Piemonte sulla sorveglianza delle Malattie a Trasmissione Alimentare (2 anni).
- Ha attuato divulgazione in materia di igiene degli alimenti attraverso programmi televisivi (LA7 Omnibus, in diretta).
- Ha svolto e/o organizzato attività di formazione presso scuole superiori, Università, aziende, scuole professionali e master post-laurea in diverse regioni d’Italia (6 anni).
- Ha collaborato alla progettazione ed implementazione di sistemi informatici on-line per la registrazione e la catalogazione delle malattie a trasmissione alimentare e per la gestione delle problematiche ambientali per la Regione Piemonte (2 anni).
- È stato consulente per il Servizio Sanitario della Regione Piemonte occupandosi della valutazione dei rischi sanitari generati dalla gestione dei rifiuti, dalla gestione delle reti acquedottistiche, dalla produzione di energie rinnovabili, dagli allevamenti zootecnici e da attività industriali finalizzate a produrre imballaggi per alimenti. Ha collaborato alla stesura dei pareri sanitari, alla formazione degli operatori sanitari ed ha partecipato alle Conferenze dei Servizi provinciali preliminari e decisorie (6 anni).
- Ha collaborato a progetti regionali (Servizio Sanitario della Regione Piemonte e della Regione Emilia Romagna) per il miglioramento della gestione di problematiche ambientali con implicazioni sulla salute che hanno portato alla stesura di Linee Guida regionali sui seguenti temi (6 anni):
- gestione dei rifiuti solidi urbani, compostaggio e rischi sanitari (http://www.regione.piemonte.it/sanita/sanpub/sicur_vita/dwd/lg_comp.pdf);
- fermentazione anaerobica di reflui zootecnici e biomasse vegetali agricole per la produzione di energia (impianti biogas) e rischi sanitari;
- allevamenti bovini, suinicoli, avicoli e rischi sanitari;
- la sorveglianza epidemiologica, la prevenzione e la gestione delle malattie trasmesse dagli alimenti;
- la gestione delle acque potabili (acquedotti) per la prevenzione dei rischi microbiologici e chimici secondo i metodi HACCP e Water Safety Plan.
- l’attività estrattiva (cave) e i rischi sanitari.
- Ha collaborato con aziende private alla progettazione del bio-monitoraggio ambientale (misurazione riduzione della biodiversità vegetale, determinazione presenza di inquinanti nei vegetali e nelle acque) con i prodotti dell’apicoltura (Apis mellifera; 3 anni).
- È stato consulente per il Comune di Alessandria e ha collaborato con il Giardino botanico su tematiche ambientali: in particolare per il progetto europeo SALUTE4CE (sito internet del progetto: https://www.interreg-central.eu/Content.Node/SALUTE4CE.html). Si è occupato del recupero di piccole aree urbane abbandonate attraverso il rinverdimento e la costruzione di aree verdi con attrezzature sportive (agopuntura verde urbana; 3 anni).
- È stato consulente per la Commissione Ambiente della Camera (Movimento 5 Stelle) sui composti dell’azoto di origine antropogenica e alcuni effetti sulla salute e sulla biosfera (nitrati, nitriti, ammoniaca, ossidi di azoto e nitrosamine; la salvaguardia delle acque; 6 mesi nel 2022).
TECNICHE DI LABORATORIO PRATICATE
1 - Genetica - Fecondazione artificiale, microiniezione, ginogenesi, elettroporazione, riprese time-laps sul teleosteo Brachydanio rerio; Uso criostato; Immunolocalizzazione mediante immunoperossidasi e immunofluorescenza, colorazione ematossilina eosina; Amplificazione di DNA (acido deossiribonucleico) mediante PCR (reazione a catena della polimerasi); Inserzione di frammenti di DNA in opportuni vettori (digestione enzimatca, defosforilazione, ligazione), preparazione cellule competenti di Escherichia coli, trasformazione; Estrazione plasmidi e purificazione con i seguenti metodi: ultracentrifugazione in gradiente di cesio cloruro, metodo Qiagen e metodo della bollitura (per ottenere piccole quantità); Elettroforesi di DNA digerito con endonucleasi; Analisi quantitativa di DNA allo spettrofotometro; Transfezioni in vivo su tessuto muscolare (cardiaco, soleo e EDL di topo), analisi dell’espressione dei geni reporter (test Cloramfenicolo Acetil Trasferasi, Luciferasi e b-Galattosidasi). CNR e Università di Padova.
FISH (ibridazione in sito con fluorescenza), citogenetica prenatale c/o Ospedale S.Orsola di Bologna; Test di mutagenesi e cancerogenesi in vitro, Istituto di Cancerologia di Bologna; Finger printing di DNA (PCR ed elettroforesi su gel di policrilamide) estratto da goccia di sangue, Istituto di medicina legale, Pavia.
Analisi della paternità: determinazione del profilo genetico.
2 - Controllo Qualità (in laboratori privati) - Determinazione acido oleico su olive; Gradi Brix e acidità su agrumi e uve; Determinazione antociani su arance; Utilizzo Datatrace Temp System, interfaccia in grado di programmare via software piccoli sensori che misurano la temperatura, per ottimizzare il trattamento termico durante il ciclo di produzione di conserve in scatola; determinazione domanda chimica di ossigeno, ossigeno disciolto e cloro su acque reflue; analisi fisiche e chimiche dell’olio e del latte. Determinazione dell’umidità, delle ceneri e del glutine nelle farine. Laboratori privati.
3 - Analisi Pesticidi (in laboratori privati) - Metodiche per l’estrazione dei seguenti residui di fitofarmaci dagli ortofrutticoli, da olio di oliva e da acque: Fosforati, Piretroidi, Carbammati, Acaricidi, Benzimidazolici, Ditiocarbammati, Triforine e Regolatori di Crescita; Utilizzo della filtrazione a permeazione di geli su agrumi e ortaggi.
Metodiche per la determinazione delle suindicate molecole tramite tecniche di Gascomatografia con detector a cattura di elettroni e per azoto e fosforo; Test immunoenzimatico per la rivelazione dell'acido 2,4 Diclorofenossiacetico mediante immunoperossidasi; HPLC (Cromatografia Liquida ad Alta Pressione) con detector UV-Visibile o con derivatizzatore e fluorimetro per Carbammati. Laboratori privati.
4 - Microbiologia (in laboratori privati) - Determinazione coliformi totali, salmonella e carica batterica totale mesofila su terreni selettivi solidi nel latte e derivati. Analisi microbiologiche delle acque e del latte. Analisi microbiologiche di reflui zootecnici e FORSU (Frazione Organica dei Rifiuti Solidi Urbani). laboratori privati.
5 - Biomonitoraggio ambientale attraverso l’esame dello stato di salute di colonie d’api (Apis mellifera) e la ricerca di inquinanti nelle diverse matrici dell’arnia (miele, polline, api vive, api morte, cera).
6 - Microscopia ottica - Determinazione dello stato di contaminazione da microplastiche nei pesci e nei molluschi. Analisi melissoplainologiche.
Su richiesta si forniranno informazioni più dettagliate.