CURRICULUM (sintesi)
DATI PERSONALI
Nome: Giuseppe Cognome: Zicari
Sede: Alessandria (Al), Italy
e-mail: gzicari73@gmail.com
Conoscenza lingua inglese: B2 (intermedio).
Conoscenza lingua francese: A2 (elementare).
Pagina web dove è possibile visionare le pubblicazioni e avere maggiori informazioni: https://sites.google.com/site/zicari73/
TITOLI DI STUDIO
- Diploma di Perito Agrario.
- Laurea in Scienze Biologiche, Università degli studi di Padova.
- Specializzazione in Genetica Applicata, Università degli Studi di Bologna.
- Master dal titolo “Le Tecnologie della Produzione”, Università di Napoli Federico II.
- Dottorato di Ricerca in Scienze Ambientali, acque interne ed agro-ecosistemi, Università degli Studi del Piemonte Orientale, Facoltà di Scienze, Alessandria.
BORSE DI STUDIO
- A.N.A.P.I.A. (Associazione Nazionale Addestramento Professionale Industria e Agricoltura, con la collaborazione dell'Associazione Produttori Ortofrutticoli) per "Programmatori di produzioni ortofrutticole specializzati in lotta integrata", Cesenatico (Forlì).
- Borsa di Studio CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), presso l'Università degli Studi di Padova (terapia genetica in vivo).
ESAME DI STATO
Abilitato presso l’Università degli Studi di Padova ed è iscritto all’Albo dell’Ordine Nazionale dei Biologi.
ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO
È abilitato per l'insegnamento di Scienza degli Alimenti e Scienze Naturali nelle scuole ed istituti di istruzione secondaria. Insegna in part-time chimica e biologia presso un Liceo da oltre 10 anni.
AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE E DIVULGAZIONE
Ha partecipato o è stato relatore in oltre 200 convegni, seminari, corsi e congressi nazionali ed internazionali (Croazia, Florida, Regno Unito; su richiesta si fornirà l’elenco completo di 16 pagine o, in alternativa, si può visitare il seguente link: https://sites.google.com/d/17rEoNBIfkcMaWcT6E4IFCKARwepXSFmi/p/1UUGQeI97BnHFoEqaXStrNmUMrLHZtX0N/edit).
Ha presentato per Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile due relazioni:
.1) “L'era della solitudine, quando la scomparsa della biodiversità è anche perdita culturale”. 31/07/2024. https://www.youtube.com/watch?v=_Z51k6OysH4
.2) “Pesticidi preventivi e crisi climatica, così spariscono gli impollinatori”. 29/08/2024. https://www.youtube.com/watch?v=aEX7pELu0Rk
Nel link https://www.youtube.com/watch?v=RAHhj5f81NQ è possibile vedere la registrazione della relazione dal titolo “ENERGIE DA BIOMASSE E GESTIONE DELLA SOSTANZA ORGANICA: riflessioni sulla sostenibilità della gestione dei rifiuti”, tenuta in occasione di una Conferenza a Palazzo Montecitorio, Roma (2022).
Nel seguente link è possibile ascoltare il seminario dal titolo “Energie rinnovabili da biomasse: rischi e opportunità; le energie da biomasse sono sempre rinnovabili e sostenibili?” tenuto a Reggio Emilia presso la Libera Università di Crostolo il 30 ottobre 2023. https://youtube.com/playlist?list=PLKGcf9Io_doHDkNu249UXbO8Zf9twwys0&si=H-jwu_IsPcMPjttt, https://www.youtube.com/watch?v=NGhKOIcbAmE
CONSULENTE TRIBUNALI
È iscritto nell’Albo dei Periti e quello dei Consulenti Tecnici d’Ufficio del Tribunale di Alessandria. Ha svolto attività di consulenza di genetica (attestazione paternità) e perizie agro-tecniche per privati.
PUBBLICAZIONI
Ha oltre cento pubblicazioni tra cui sei libri, quattro software (programmi informatici) e due banche dati di normative; alcune pubblicazioni sono disponibili gratuitamente nei seguenti link dove è presente l’elenco completo: https://sites.google.com/site/zicari73/
Le pubblicazioni approfondiscono alcuni dei temi che sono stati oggetto di consulenze; si evidenziano sei libri:
- AGRICOLTURA CHIMICA E IMPOLLINATORI: SEGNALI DI UN PIANETA IN PERICOLO. Il biomonitoraggio con le api. Indicatori ambientali della sicurezza alimentare e della salute: clima, biodiversità, energia, fertilità, pesticidi e ingegneria genetica, Youcanprint, 2023 (scaricabile gratuitamente, in italiano, in francese ed in inglese, su https://sites.google.com/site/zicari73/).
Questo libro ha ricevuto due riconoscimenti:
- Nel mese di novembre del 2023, l’Unione Giornalisti e Comunicatori Europei (www.ujce.eu) ha assegnato il riconoscimento “Steli di Pace”. Questo premio è rivolto a donne e uomini di scienza e azione per un mondo migliore. L’evento è stato istituito dall’UNESCO nel 2001 per promuovere la scienza come strumento per la costruzione della pace e dello sviluppo sostenibile. https://alessandria.today/2023/11/07/steli-di-pace-scienza-e-societa-unite-a-marengo-2/
- Nel mese di febbraio del 2024 è risultato vincitore del Concorso Nazionale per la divulgazione scientifica Kerit-LC, III edizione, AREA B – SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI – SEZIONE LIBRI (assegnato presso l’Università di Reggio Calabria). https://www.kerit-lc.it/verbale-di-giuria-concorso-nazionale-divulgazione-scientifica-kerit-lc-iii-edizione/; https://www.kerit-lc.it/cerimonia-di-premiazione-concorso-nazionale-di-divulgazione-scientifica-kerit-lc-edizioni/
- ENERGIE RINNOVABILI DA BIOMASSE: rischi e opportunità. EPC, 2016. Questo libro è risultato vincitore del Premio Nazionale di Editoria Universitaria (Area B: scienze della vita e della salute, 2016), Associazione Italiana del Libro.
- OLTRE I LIMITI ECOLOGICI. EPC, 2015.
- LA TUTELA AMBIENTALE: adempimenti obbligatori e strategie volontarie. Gruppo Editoriale Esselibri – Simone, 2008.
- GESTIONE DELLA SICUREZZA ALIMENTARE, Gruppo Editoriale Esselibri – Simone, 2003.
- L’IGIENE DEGLI ALIMENTI; Gruppo Editoriale Esselibri – Simone, 2001.
ALCUNE ESPERIENZE PROFESSIONALI
Per avere maggiori informazioni è possibile consultare il seguente link:
https://sites.google.com/site/zicari73/informazioniinfomation/competenze
- Ha lavorato in laboratori di biologia molecolare in diversi Enti di ricerca pubblici (3 anni).
- Si è occupato di: analisi chimiche e agrarie, analisi controllo qualità, analisi microbiologiche su matrici alimentari come frutta e verdura ed acque, per aziende private (3 anni).
- Ha attuato consulenze per la gestione della qualità e la certificazione ISO (9000: qualità di processo; 14001: ambiente (Auditor Ambientale qualificato CEPAS); 17025: verifiche analitiche), in aziende del settore alimentare e manifatturiero; si è occupato delle produzioni alimentari con il metodo biologico (5 anni).
- Ha applicato il metodo HACCP (analisi dei pericoli e dei punti critici di controllo) per la gestione della sicurezza alimentare e l'igiene in diversi settori tipologie produttive alimentari (15 anni). Attività svolte principalmente in occasione di collaborazioni con aziende private come ristoranti, supermercati, aziende dolciarie, lavorazione di frutta e verdura in scatola, panifici, biscottifici, produzione di marmellate, aziende agro-zootecniche, aziende che producono alimenti biologici come il miele, mense scolastiche, produttori di imballaggi ed etichette alimentari, Amministratori locali e Dipartimenti di igiene e prevenzione delle malattie nelle Aziende Sanitarie Locali.
- Ha collaborato, con alcune aziende ed enti, alla compilazione di cinque progetti di richiesta di finanziamento (per attività di ricerca scientifica) di cui tre sono stati approvati (2 anni).
- Ha collaborato a progetti di ricerca con l’Università del Piemonte Orientale, con l’Università di Torino ed il Servizio Sanitario regionale del Piemonte sulla sorveglianza epidemiologica, sulla gestione e sulla prevenzione delle Malattie a Trasmissione Alimentare (2 anni).
- È stato consulente per il Servizio Sanitario della Regione Piemonte occupandosi della valutazione dei rischi sanitari generati dalla gestione dei rifiuti, dalla produzione di energie rinnovabili, dagli allevamenti zootecnici, dalle cave, dalle attività industriali finalizzate a produrre imballaggi per alimenti e dalla gestione delle reti acquedottistiche. Ha collaborato alla stesura dei pareri sanitari, alla formazione degli operatori ed ha partecipato alle Conferenze dei Servizi provinciali preliminari e decisorie (6 anni).
- Ha collaborato con aziende private alla progettazione del bio-monitoraggio ambientale con i prodotti dell’apicoltura (Apis mellifera; 3 anni).
- È stato consulente per il Comune di Alessandria e ha collaborato con il Giardino botanico su tematiche ambientali: in particolare per il progetto europeo SALUTE4CE (3 anni), (sito internet del progetto: https://www.interreg-central.eu/Content.Node/SALUTE4CE.html).
- È stato consulente per la Commissione Ambiente della Camera sui composti dell’azoto di origine antropogenica e alcuni effetti sulla salute e sulla biosfera (nitrati, nitriti, ammoniaca, ossidi di azoto e nitrosamine; la salvaguardia delle acque; 6 mesi).
VOLONTARIATO E ZOOLOGIA
Da anni, nel tempo libero, si dedica ad attività naturalistiche in campo ed in passato è stato socio attivo di associazioni come il WWF (World Wildlife Fund), la LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) o il CAI (Club Alpino Italiano). Ha collaborato a censimenti ornitologici, entomologici, di cervidi e di lupi (radiocollare).
SPORT
Da sempre pratica diversi sport a livello amatoriale come: corsa, bici, trekking, tennis, nuoto e attività subacquee.
In evidenza: è disponibile a trasferirsi all’estero.
Su richiesta si forniranno informazioni dettagliate.
Dott. Giuseppe Zicari