AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DEL DOTT. GIUSEPPE ZICARI: CORSI E CONVEGNI
Si evidenziano alcuni corsi e convegni ai quali ho partecipato o dove sono intervenuto in qualità di relatore, di collaboratore all’organizzazione, di addetto ufficio stampa o di moderatore.
PROFESSIONAL DEVELOPMENT: COURSES AND CONFERENCES
Some courses and conferences in which I have participated or where I have been speaker, organizational contributor, press officer or moderator are highlighted.
MISE A' JOUR PROFESSIONNELLE : COURS ET CONFÉRENCES
Voici quelques cours et conférences auxquels j'ai participé ou lors lesquels je suis intervenu en tant que conférencier, collaborateur d'organisation, attaché de presse ou modérateur.
- "I trattamenti post-raccolta della conservazione e distribuzione degli agrumi"; organizzato dall'Istituto Sperimentale per l'Agrumicoltura" di Acireale (CT) presso la Sala Congressi della sede, il 13/10/1997.
- "La qualità nei sistemi cooperativi agricoli ed agro-alimentari" organizzato dalla Confcooperative Calabria e tenuto a Cosenza l'11/5/1998.
- ”L’igiene degli alimenti alla luce dei nuovi orientamenti tecnico normativi”; organizzato dall’Ordine Nazionale dei Biologi e A.S.L. n.4 di Cosenza il 12/6/98 Cosenza.
- XI° Congresso Internazionale: ”Autocontrollo ed Eco Audit”. 15-18 ottobre 1998 – Napoli, organizzato dall’Ordine Nazionale dei Biologi.
- “Il controllo della qualità degli alimenti: momento fondamentale di tutela della salute”, organizzato dall’Associazione Biologi Italiani Alimenti e Nutrizione, e dall’Ordine Nazionale dei Biologi, tenuto a Genova il 4/12/98.
- “La gestione dei rifiuti agricoli”, tenutosi presso l’Azienda Agricola Sperimentale Dimostrativa PANTANELLO – Metaponto (MT), il 16/12/98, organizzato dalla Regione Basilicata – Dipartimento Agricoltura e Foreste.
- “Corso di autocontrollo per il settore alimentare”, tenutosi a Messina presso la Sede Provincia Regionale della durata di 7 giorni, dal 16/1/99 al 27/2/99, organizzato da: NOVA, Ordine Nazionale dei Biologi, Università degli Studi di Messina, Amministrazione Comunale di Messina ed AUSL n.5 di Messina.
- "Le Tecnologie della Produzione", progettato dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, gestito dalla Società Calpark, diretto dal Prof. Eugenio Corti (Università degli Studi di Napoli Federico II, Facoltà di Ingegneria) della durata di sette mesi (250 ore, 1/10/98 - 20/4/99). Si riportano alcune tematiche trattate:
Aspetti evolutivi dell'attività produttiva, modalità di produzione e tipi di processo produttivo, flussi di materiali ed informazioni, economia di scala e di scopo, misura delle prestazioni.
Gestire il sistema produttivo: relazioni con clienti e fornitori, gestione degli stock, pianificazione della produzione, gestione della domanda, pianificazione della capacità.
La progettazione dell'organizzazione in una impresa alimentare, esercitazione: il caso di una media azienda.
Gestione della produzione secondo la nuova normativa di Assicurazione Qualità ISO 9000.
L'affidabilità dei processi produttivi, la gestione delle risorse umane (valutazione e riqualificazione).
La sicurezza degli impianti aziendali, principi di base, la prevenzione incendi.
Il risparmio energetico in azienda.
La gestione della manodopera in produzione, la manutenzione in base alla normativa ISO 9000 per il controllo della qualità.
Progettazione e realizzazione di nuovi insediamenti: l'agro-alimentare e il turismo.
- "L'igiene ed il Controllo degli Alimenti: una Esigenza Attuale", organizzato dall'Ordine Nazionale dei Biologi, l'Università degli Studi di Bologna e l'Associazione Biologi Italiani Alimenti e Nutrizione, tenutosi a Bologna il 10 settembre 1999.
- "Igiene dei Prodotti Alimentari, Sistemi Aziendali di Autocontrollo dal Produttore al Consumatore", organizzato dall'Ordine Nazionale dei Biologi e dal Comune di Ferrara, tenutosi a Ferrara l'11 settembre 1999.
- XII° Congresso Internazionale organizzato dall'Ordine Nazionale dei Biologi: "Igiene e salubrità degli alimenti e dell'ambiente", tenutosi a Chianciano Terme (SI) nei giorni 30/9 - 3/10/99.
- "Biotecnologie per lo sviluppo dell'agricoltura e dell'agroindustria in Italia", patrocinato dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, dal Ministero per le Politiche Agricole e dalla Regione Basilicata; coordinato dal Metapontum Agrobios di Meatponto (MT); con la partecipazione della Berkeley University USA e della Società Applied Phytologics Inc. di S. Fransisco (California), tenutosi a Matera nei giorni 11 e 12 ottobre 1999.
- "Attività dell'amministrazione pubblica in materia di controllo dei residui di antiparassitari negli alimenti" organizzato dall'Istituto Superiore di Sanità presso la sede in Viale Regina Elena n. 299 a Roma, nei giorni 14 e 15 ottobre 1999.
- Convegni tenuti durante la Fiera e Seminari del Recupero e Riciclaggio di Materia ed Energia, RICICLA 99, Rimini, 21-24 ottobre 1999:
a) "Conferenza Nazionale sul Compostaggio" patrocinata dal Ministero dell'Ambiente, l'Osservatorio Nazionale sui Rifiuti ed il Consorzio Italiano Compostatori;
b) "Sistema integrato del recupero" patrocinato dall'ARPA Regione Emilia Romagna (Bologna), la Confindustria (Roma) ed il Ministero dell'Ambiente (Roma);
c) "I Sistemi di Gestione ISO 14001 ed EMAS: la certificazione delle aziende a garanzia della tutela ambientale" patrocinato dalla Società DNV (Det Norske Veritas) di Milano;
d) "Esperienze nel riciclaggio degli imballaggi" a cura dell'Osservatorio Nazionale Rifiuti, del CONAI e dei Consorzi di Filiera.
- E' intervenuto al seminario "Sorveglianza epidemiologica di popolazioni esposte ad antiparassitari", organizzato dall'Istituto Superiore di Sanità presso la sede in Viale Regina Elena n. 299 a Roma, nei giorni 22, 23, 24, 25, 26 novembre 1999.
- Corso residenziale "Sicurezza degli alimenti: il problema della valutazione e della analisi chimica e microbiologica nell'ambito del sistema HACCP" organizzato dall'Associazione Scientifica Progetto Alimenti e Nutrizione, con il patrocinio dell'Ordine Nazionale dei Biologi e la partecipazione del Ministero della Sanità e dell'Istituto Superiore della Sanità, tenuto a Camigliatello (CS) nei giorni 27-30 gennaio 2000.
- Corso di aggiornamento e qualificazione professionale organizzato dall'Ordine Nazionale dei Biologi e dalla Regione Calabria Assessorato alla Sanità dal titolo: "Alimenti: Qualità, Sicurezza e Legislazione" tenutosi a Sqiullace Mare (CZ), nei giorni 11 e 12 marzo 2000.
- E' stato invitato al Convegno dal titolo "Microbiologia degli alimenti" organizzato dall'Oxoid S.p.A. di Milano e patrocinato dalla Scuola di Specializzazione in Chimica e Tecnologie Alimentari, della Facoltà di Chimica Industriale, dell'Università degli Studi di Bologna e tenutosi a Bologna il 9/5/2000.
- Corso di formazione e di aggiornamento professionale dal titolo: "Igiene e qualità degli alimenti: aspetti attuali ed orientamenti futuri", tenuto a Rende (CS) nei giorni 13 e 14 maggio 2000, organizzato dall'Ordine Nazionale dei Biologi.
- Convegno dibattito dal titolo "I disturbi alimentari nell'adolescenza", organizzato dall'Assessorato alla Sanità ed il Provveditorato di Cosenza, il 26/5/00.
- E' stato invitato al convegno dal titolo "OGM (Organismi Geneticamente Modificati), aspetti generali, normative e metodi analitici", tenutosi a Milano, presso il Centro Congressi San Raffaele, il 16/6/2000.
- Corso teorico-pratico dal titolo "Problematiche inerenti ai "novel foods" derivanti da organismi modificati geneticamente (OGM), e sulle relative metodiche per l'attuazione del controllo ufficiale", organizzato dall'Istituto Superiore di Sanità a Roma, nei giorni 22 e 23 giugno 2000.
- Ha visitato la fiera EXPOQUALITA', organizzata a Parma nei giorni 13-16 settembre 2000, partecipando ai seguenti convegni:
a) La certificazione volontaria di prodotto nell'agroalimentare;
b) Orientamenti per la gestione dei laboratori di prova secondo le norme ISO 17025;
c) Qualità totale, certificazione e tecnologie per il miglioramento;
d) La certificazione del consulente, per lo sviluppo dei sistemi di gestione ISO 9000;
organizzati dal SINCERT, SINAL, UNI, CEI, CEPAS ed alcune Società di certificazione quali: DNV, CERMET, e CSQ/IMQ.
- XIII° Congresso Internazionale dal titolo "La qualità nella ricerca scientifica e nella evoluzione professionale", tenutosi a San Remo (IM) tra il 5 ed il 7 ottobre 2000, ed organizzato dall'Ordine Nazionale dei Biologi.
- Ha fatto parte dell'Ufficio Stampa (per conto della EPC, Roma) della manifestazione FOOD LAB tenutasi a Villa Erba, Cernobbio (CO) nei giorni 11-13 ottobre 2000, organizzata dall'Ente Fiera di Milano, durante i seguenti Convegni:
a) La disciplina alimentare del terzo millennio;
b) Approcci innovativi nello studio della shelf life;
c) Nuovi orientamenti nella microbiologia degli alimenti;
d) Metodi di determinazione e casistiche di rilevamento degli Organismi Modificati Geneticamente;
e) Supporti informatici per l'automazione del laboratorio di controllo nel settore alimentare.
- Ha fatto parte dell'Ufficio Stampa della manifestazione Igienalimenta 2000 (Morgan Edizioni Tecniche), che si è svolta a Reggio Emilia nei giorni 18-20 ottobre 2000, organizzata da MO.ED.CO. (MI), durante i seguenti Convegni:
a) Responsabilità delle imprese e controllo ufficiale nella produzione di alimenti per animali;
b) Innovazione e sicurezza nelle conserve alimentari;
c) La certificazione dei requisiti di sicurezza igienica delle macchine per il settore agroalimentare;
d) Le più recenti opportunità di lotta agli infestanti nell'industria alimenta
e) Sistemi e kit di controllo dell'igiene delle superfici e degli ambienti di lavoro in campo alimentare.
- E' stato invitato al seminario dal titolo "Salute della donna e del concepito: la prevenzione dei rischi ambientali ed occupazionali", organizzato dall'Istituto Superiore della Sanità a Roma, nei giorni 4-6 dicembre 2000.
- Ha partecipato alla manifestazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro (SICURTECH-EXPO patrocinata dai Ministeri del Lavoro, dell'Interno e della Protezione Civile, dell'Industria, ecc.) e la salvaguardia ambientale (TAU-EXPO, tecnologie ambiente uomo, patrocinata dai Ministeri dell'Ambiente, delle Politiche Agricole, dell'Industria, della Pubblica Istruzione, ecc.) tenutasi a Milano nei giorni 14-17 marzo 2001, durante la quale sono stati tenuti alcuni convegni di approfondimento:
- Le nuove regole ISO 14000 ed EMAS;
- La prevenzione negli anni 2000: contrattazione, informazione e tutela dei diritti;
- 626 sette anni dopo: evoluzione normativa ed iniziative per la prevenzione;
- Le ASL (Aziende Sanitarie Locali) incontrano i RSPP (Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione);
- Sistemi di gestione per la prevenzione e relative figure professionali, formazione e certificazione;
- Ambiente, governo del territorio e competitività.
- Ha partecipato al convegno dal titolo "I nuovi principi di buona pratica di laboratorio: priorità, problemi, prospettive", tenutosi nei giorni 14 e 15 maggio 2001 presso l'Istituto Superiore di Sanità a Roma.
- Ha partecipato al convegno dal titolo “Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili” organizzato dall’Ordine Nazionale dei Biologi e tenutosi a Cosenza giorno 22/5/2001.
- E’ stato invitato al convegno dal titolo “Le tre giornate dei controlli analitici degli alimenti – 4a edizione” durante il quale sono state approfondite tematiche sul controllo degli Organismi Modificati Geneticamente, sui metodi di valutazione delle proprietà funzionali dei cibi e sul monitoraggio della Encefalopatia Spongiforme Bovina, tenutosi a Milano nei giorni 12-14 giugno 2001 ed organizzato da Morgan Edizioni Tecniche.
- Corso di formazione in materia di prevenzione incendi nei luoghi di lavoro presso il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco.
- Ha fatto parte dell'Ufficio Stampa durante la manifestazione EXPOQUALITA' svoltasi a Parma nei giorni 12-14 settembre 2001, partecipando ai seguenti convegni:
Problematiche di formazione e gestione delle risorse umane;
Ambiente, qualità e gestione del territorio;
Dalle ISO 9000 alla Vision 2000; Conoscere ed implementare le nuove norme; Esperienze e testimonianze a confronto;
Certificazione ed accreditamento.
- Ha partecipato al 13° salone internazionale dell’alimentazione naturale, salute ed ambiente “SANA, la fiera delle qualità”, nei giorni 15 e 16 settembre 2001 a Bologna.
- E’ stato invitato al XIV° Congresso Internazionale “Salute, sicurezza e qualità: obiettivi di una professione”, organizzato dall’Ordine Nazionale dei Biologi ad Altavilla Milizia (PA), nei giorni 11 - 14 ottobre 2001.
- Ha organizzato, per l’Amministrazione Comunale di Castrovillari (CS), il convegno dal titolo “Alimenti e salute”, tenutosi a Castrovillari giorno 4/11/2001 con la partecipazione dell’Università della Calabria, l’Azienda Sanitaria n. 4 di Cosenza, l’Azienda Sanitaria n. 2 di Castrovillari, l’Agenzia Regionale per lo Sviluppo Agricolo della regione Calabria ed il Centro di Ricerche di Metapontum Agrobios (MT).
- Ha partecipato ad incontro informativo dal tema “Il controllo degli alimenti: aspetti innovativi e problemi nell’attuazione del sistema qualità nei laboratori”, tenutosi a Roma presso l’Istituto Superiore di Sanità, giorno 22 novembre 2001.
- Ha partecipato al seminario dal titolo “Gestione ed organizzazione dei servizi sanitari ed assistenziali in conformità delle norme ISO 9000”, organizzato con la collaborazione del CERMET (Certificazione e Ricerca per la Qualità, Bologna) e l’Università degli Studi di Padova, tenutosi a Cosenza giorno 24 novembre 2001.
- Ha presentato il libro “L’igiene degli alimenti” alla 2a mostra convegno sulle “Biotecnologie e sulla bioingegneria” organizzata da Bionova in collaborazione dell’Università di Padova, nei giorni 28 novembre - 1 dicembre 2001, presso la Fiera di Padova.
- Ha presentato il libro “L’igiene degli alimenti” al corso teorico pratico dal titolo “Tutela e gestione delle acque” organizzato dal Dipartimento di Igiene dell’Università degli Studi di Padova, dall’Associazione Scientifica Progetto Alimenti e Nutrizione (CS) e dall’Associazione Biologi al Servizio del Mondo (Roma), tenutosi nei giorni 7, 8 e 9 dicembre 2001 a Camigliatello Silano (CS).
- Ha partecipato al 63° Congresso Nazionale Unione Zoologica Italiana, tenutosi nei giorni 22-26 settembre 2002 presso l’Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS).
- E’ stato invitato al XV° Congresso Internazionale organizzato dall’Ordine Nazionale dei Biologi e tenutosi ad Umago (Croazia), nei giorni 3 – 5 ottobre 2002 dal titolo “Progresso scientifico, etica, tutela delle risorse: sfide professionali del terzo millennio”.
- E’ stato invitato al Congresso dal titolo “Organismi modificati geneticamente: problematiche analitiche e nuove tecnologie di rilevazione”, durante il quale ha presentato il libro “L’igiene degli alimenti”, tenutosi a Milano giorno 10/10/2002, ed organizzato da Morgan Edizioni Tecniche.
- Ha partecipato al Convegno dal titolo “La qualità ambientale dell’impresa: nuovo sostegno al miglioramento della competitività e della reputazione aziendale”, durante il quale ha presentato il libro “L’igiene degli alimenti”, tenutosi a Milano giorno 18/10/2002 ed organizzato da Assoquality, e FITA-Confindustria.
- Ha presentato il libro dal titolo “Gestione della sicurezza alimentare” in occasione del Forum and Exhibition on Biotechnology and Bioengineering (BIONOVA 2003), tenutosi a Padova nei giorni 4-6 giugno 2003, durante le sessioni sulla sicurezza alimentare e gli alimenti biotech.
- Ha presentato il libro dal titolo “Gestione della sicurezza alimentare” in occasione del convegno dal titolo “Qualità dell’acqua e degli alimenti, una esigenza per la tutela della salute”, organizzato dall’Ordine Nazionale dei Biologi e tenutosi a Pizzeria (CZ) giorno 14/06/2003.
- Ha presentato il libro dal titolo “Gestione della sicurezza alimentare” in occasione del convegno dal titolo “Apicoltura e bachicoltura” tenutosi a Rossano (CS) giorno 19/6/2003 ed organizzato dall’ARSSA – Calabria.
- Ha presentato il libro dal titolo “Gestione della sicurezza alimentare” in occasione del XVI Congresso Internazionale dal titolo “Ambiente, sicurezza e qualità” organizzato dall’Ordine Nazionale dei Biologi nei giorni 2-4 ottobre 2003 ad Abano terme (PD).
- Ha partecipato alla tavola rotonda dal titolo “Alimentazione e salute” organizzata dalla SISA (Società Italiana di Scienza dell’Alimentazione – sezione della Regione Puglia) e dall’Università degli studi di Bari, presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Bari, il 21 maggio 2004.
- Ha partecipato al corso “Auditor Ambientale” organizzato da ANGQ (Associazione Nazionale Garanzia della Qualità), qualificato CEPAS (n. di registrazione 10/1997), della durata di 48 ore, svoltosi a Roma dal 24 al 28 maggio 2004.
- Ha partecipato al XIV Congresso interregionale (Calabria e Sicilia) della Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, 29/30 maggio 2004, Isola Capo Rizzuto (KR).
- Ha visitato il Salone Internazionale del gusto a Torino, Lingotto Fiere, 21-25 ottobre 2004.
- E’ stato invitato ai convegni Qualyfood in occasione della 59° fiera internazionale del bovino da latte a Cremona, giorno venerdì 29 ottobre 2004, partecipando ai convegni: “L’innovazione nel settore dei prodotti trasformati” e “La certificazione volontaria nel contesto dell’attuale quadro normativo internazionale”.
- Ha partecipato alla Fiera internazionale sulle biotecnologie (BIONOVA) che si è tenuta a Padova nei giorni 20-22 aprile 2005.
- Ha partecipato al 17° Salone internazionale del naturale, alimentazione, salute e ambiente (SANA) che si è tenuto a Bologna nei giorni 08-11 settembre 2005.
- Ha partecipato al 10° Salone dell’igiene e sicurezza in ambiente di lavoro che si è svolto a Bologna nei giorni 13 – 15 settembre 2005.
- Ha partecipato ai seminari che si sono tenuti in occasione della manifestazione SICURA, sicurezza alimentare, produttori, controllori, consumatori in convention a Modena nei giorni 29 settembre 1 ottobre 2005.
- Ha partecipato alla manifestazione Cibus Tec, tecnoconserve, milk e multitecno tenutasi a Parma nei giorni 18 – 22/10/2005 seguendo alcuni convegni sui nuovi regolamenti comunitari per la sicurezza della filiera carni.
- Ha partecipato alla 60° Fiera Internazionale del bovino da latte che si è tenuta a Cremona nei giorni 27 – 30/10/2005. E’ stato invitato ai convegni dai titoli “Gennaio 2006: il nuovo regime della sicurezza alimentare” e “Gli schemi internazionali di certificazione a supporto della nuova normativa in materia di igiene”.
- Ha partecipato al Corso di aggiornamento sulle tematiche dell’integrazione e della didattica degli studenti disabili, tenutosi ad Alba (CN) nei giorni 22 novembre e 6 dicembre 2005.
- Ha partecipato al Convegno dal titolo “La gestione dell’igiene nell’industria alimentare: aggiornamenti normativi e metodologici”, svoltosi nella Fiera di Cremona il 10/03/2006 ed organizzato dall’Associazione Italiana Tecnologi Alimentari.
- Ha partecipato al Convegno dal titolo “Mercato della frutta: marketing e distribuzione” tenutosi in occasione della 4a rassegna regionale di frutticoltura di Lagnasco (CN), giorno 01/04/2006.
- Ha partecipato al Corso di Aggiornamento per Docenti dal titolo “L’integrazione degli studenti immigrati”, tenutosi ad Alba(CN) nei giorni 22/03/2006 e 26/04/2006
- Ha partecipato al meeting della suinicoltura, mostra convegno della filiera della carne suina che si è tenuta presso la Fiera di Cremona nei giorni 28-29 aprile 2006, partecipando ai convegni dai titoli “La tracciabilità e la sua certificazione come sistema di gestione per la sicurezza dei prodotti di origine animale” e “Gli aspetti qualitativi e nutrizionali dei prodotti artigianali e industriali di origine animale” organizzati dall’AITA giorno 28/04/2006.
- Ha partecipato al Seminario di Ornitologia organizzato dal Gruppo Piemontese Studi Ornitologici presso il Museo Civico di Storia Naturale di Carmagnola (TO) giorno 06/05/2006.
- Ha partecipato al 1° Convegno Nazionale sulla Conservazione degli alimenti, presso il Museo del Gusto a Frossasco (TO), tenutosi nei giorni 19 e 20 giugno 2006 con il patrocinio dell’Università di Torino.
- Ha partecipato alla manifestazione dal titolo “Sicurezza Alimentare, produttori, controllori e consumatori in convention”, tenutasi a Modena Fiera nei giorni 18 – 20 ottobre 2006.
- Ha partecipato al Salone gastronomico nazionale dedicato alla carne nei giorni 4-5 novembre 2006 presso l’area fieristica di Cuneo.
- Ha partecipato al VI Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti, tenutosi ad Alba (CN), tra il 7 ed il 10 novembre 2006, presso la Fondazione Ferrero.
- Ha partecipato al convegno dal titolo “Alimenti funzionali: quadro normativo e nuove applicazioni per l’industria alimentare”, tenutosi presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Bologna il giorno 30/11/2006.
- Ha partecipato al seminario organizzato dal Gruppo Piemontese Studi Ornitologici dal titolo “Gli uccelli in città: biodiversità nel contesto urbano” tenutosi il 02/12/2006 presso la Cascina Le Vallere a Moncalieri (TO).
- Ha partecipato alla 4° Scuola Nazionale Residenziale Siti Contaminati sul tema “L’analisi di rischio ecologico mediante l’approccio TRIAD”, tenutosi presso l’Università del Piemonte Orientale, Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita, sede di Alessandria nei giorni 23 e 24 gennaio 2007.
- Ha partecipato al convegno dal titolo "I prodotti di IV Gamma: qualità, igiene, innovazione tecnologica, mercato” tenutosi in occasione della IV° edizione di Vegetalia presso la Fiera di Cremona, giorno 10/02/2007.
- Ha partecipato al seminario Qualyfood dal titolo “La gestione dell’igiene nell’industria alimentare”, tenutosi giorno 02/03/2007 presso la Fiera di Cremona.
- Ha partecipato al Workshop dal titolo: “Metals in medicine: applications in diagnosis and therapy”, tenutosi giorno 17/04/2007 presso la Facoltà di Scienze dell’Università del Piemonte Orientale di Alessandria.
- Ha partecipato al convegno dal titolo: “Amianto, ambiente e salute” tenutosi presso il Teatro Municipale di Casale Monferrato (Al) giorno 21/04/2007 organizzato dalla Lega italiana per la lotta contro i tumori in collaborazione con l’ASL 21 di Casale Monferrato.
- Ha partecipato al convegno tenutosi giorno 23/04/2007 presso la sede dell’Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria dal titolo: “Risparmio energetico ed energie alternative nel contesto tecnologico attuale”, organizzato dalla Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università del Piemonte Orientale.
- Ha partecipato al 2° Convegno Nazionale sulle “Allergie e le intolleranze alimentari” organizzato dall’Università di Torino presso il Museo del gusto di Frossasco (TO), nei giorni 25 e 26 maggio 2007.
- Ha partecipato al convegno dal titolo “Il censimento ornitologico in Piemonte” Organizzato dal Gruppo Piemontese Studi Ornitologici presso il Centro cicogne LIPU di Racconigi (CN), tenutosi il giorno 26/05/2007.
- Ha partecipato dal 17 al 20 settembre 2007, e dal 22 al 25 ottobre, presso la sede del Centro Regionale per l’Epidemiologia e la Salute Ambientale, ARPA Piemonte di Grugliasco (TO), al corso di formazione dal titolo “Sperimentazione di modelli di valutazione di impatto ambiente-salute”.
- Ha partecipato al workshop dal titolo “Gli impianti di termovalorizzazione di RSU: aspetti tecnologici ed impatto sulla salute” tenutosi nei giorni 29 e 30 novembre 2007 presso il Centro Incontri della Regione Piemonte in Corso Stati Uniti n. 23, a Torino ed organizzato dall’ARPA Piemonte.
- Ha partecipato alla giornata studio dal titolo “Dagli Appennini alle bAnde, ecologia e genetica per approfondire la conoscenza degli uccelli di maggior interesse gestionale”, tenutosi ad Alessandria presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale, il 30 gennaio 2008.
- Ha partecipato alla conferenza dal titolo “Etanolo di seconda generazione” organizzato dal Gruppo Mossi & Ghisolfi, dal Global Bioenergy Partenrship ed il Sole 24 ore, tenutosi a Tortona (AL) giorno 05/02/2008.
- Ha partecipato al seminario dal titolo: “Ambrosia artemisiifolia L. in Piemonte: un problema emergente. Distribuzione geografica, livelli di polline in atmosfera ed effetti sulla salute. “, tenutosi presso il Centro Regionale per l’Epidemiologia e la Salute Ambientale (ARPA Piemonte, Grugliasco (TO)) giorno 19/02/2008.
- E’ stato relatore presso la Scuola in Diritto Alimentare: “L’IGIENE DEGLI ALIMENTI ED IL CONTROLLO UFFICIALE” (FEDERALIMENTARE di Milano) giorno 28/04/2008 tenendo un seminario dal titolo: “L’applicazione del pacchetto igiene: criticità ed opportunità”, presso la sede ALIMPRESA di Milano.
- E’ stato relatore presso la Scuola in Diritto Alimentare: “L’IGIENE DEGLI ALIMENTI ED IL CONTROLLO UFFICIALE” (FEDERALIMENTARE di Milano) giorno 09/05/2008 tenendo un seminario dal titolo: “L’etichettatura nutrizionale volontaria europea”, presso la sede ALIMPRESA di Milano.
- Ha partecipato al convegno dal titolo: “Un mondo che cambia: successioni ecologiche, invasioni biologiche ed alterazioni antropiche” tenutosi ad Alessandria nei giorni 10-11 maggio presso la Facoltà di Scienze M.F.N. dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale.
- E’ stato invitato ad intervenire al seminario dal titolo ”La disciplina del rischio nella legislazione alimentare” tenutosi ad Alessandria presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università del Piemonte Orientale in data 15/05/2008 ed organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche della stessa Facoltà.
- E’ stato invitato al Convegno dal titolo “Inceneritori, parliamone” tenutosi ad Alessandria giorno 24/05/2008 presso l’Associazione Cultura e Sviluppo ed organizzato con la collaborazione del Politecnico di Milano e dell’Istituto “Mario Negri” di Milano.
- E’ stato invitato ad intervenire al convegno dal titolo “I CONTAMINANTI DEGLI ALIMENTI. NOVITA’ NORMATIVE E RICADUTE OPERATIVE” tenutosi a Parma giorno 27/05/2008 presso la Stazione Sperimentale delle Conserve.
- Ha partecipato al workshop internazionale giorno 07/10/2008, tenutosi a Torino, dal titolo “Biogas dal comparto agro-zootecnico: l’esperienza europea”.
- E’ stato invitato al convegno dal titolo “Il compostaggio” organizzato dall’Università (facoltà di Agraria) e la Provincia di Torino giorno 17/10/2008 a Pianezza (TO), presso la Scuola Agraria.
- Ha presentato la relazione dal titolo “Il sistema informativo per le Malattie a Trasmissione Alimentare in Piemonte” al convegno “I sistemi informativi sanitari in Piemonte” organizzato dall’Assessorato alla Sanità della Regione Piemonte e l’ASL di Biella a Biella giorno 18/11/2008.
- Ha partecipato al Corso organizzato dal Centro di Riferimento Regionale per la Sorveglianza, la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie a Trasmissione da Alimenti della Regione Piemonte sul tema “Gestione delle tossinfezioni alimentari: vigilanza, inchieste epidemiologiche, elaborazione dati”, tenutosi a Torino il 19/12/2008.
- Ha moderato la conferenza dal titolo “Il problema dei rifiuti: ridurne la produzione e gestirli sul territorio” durante la quale si è proiettato il film Garbage, tenutasi ad Alessandria giorno giovedì 26/03/2009 presso l’ACSAL (Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria).
- Ha partecipato al convegno dal titolo “Biogas e recupero energetico: tra il presente e il futuro”, tenutosi a Savigliano (CN) nei giorni 1 e 2 aprile 2009, ed organizzato dall’ASL di Cuneo e dalla Facoltà di Veterinaria dell’Università di Torino.
- Ha presentato il film dal titolo “A cruel awakening, the oil crash (La fine del petrolio, di B. Gelpke e R. McCormak)”, presso l’Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria giorno 02/04/2009.
- Ha partecipato al Convegno dal titolo “Utilizzo agronomico del digestato e tutela dell’ambiente”, tenutosi presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Milano giorno 08/07/2009.
- E’ stato docente del corso (accreditato ECM) dal titolo “Il compostaggio”, ripetuto due volte per gli operatori del Servizio Sanitario della Regione Piemonte a Pinerolo (TO) il 21/09/2009 ed a Novara il 05/10/2009.
- E’ stato docente sostituto al corso (accreditato ECM) dal titolo “Impatti sanitari ed ambientali da allevamento”, ripetuto due volte per gli operatori del Servizio Sanitario della Regione Piemonte a Pinerolo (TO) il 06/10/2009 ed a Novara il 14/10/2009.
- E’ stato docente sostituto al corso (accreditato ECM) dal titolo “Linea guida impatto cave”, ripetuto due volte per gli operatori del Servizio Sanitario della Regione Piemonte a Pinerolo (TO) il 26/10/2009 ed a Novara il 28/10/2009.
- E’ stato relatore al Corso (accreditato ECM) dal titolo “Controllo ed autocontrollo nella produzione primaria”, per gli operatori del Servizio Sanitario della Regione Piemonte, tenutosi a Torino il 19/11/2009 (ha presentato una relazione sul rischio di bioaccumulo di sostanze chimiche indesiderate nella catena alimentare conseguente all’utilizzo del compost da FORSU).
- Ha partecipato al Convegno Regionale dal titolo “La mortalità evitabile: uno strumento di conoscenza per interventi di Sanità Pubblica di provata efficacia”, tenutosi a Cherasco (CN) il 20/11/2009.
- E’ stato relatore all’iniziativa finalizzata all’informazione ed educazione ambientale dal titolo “Alessandria: che aria tira?”, organizzato dall’Associazione Italiana Donne Medico con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale e Provinciale di Alessandria, tenutosi presso il Museo etnografico in P.zza Gambarina ad Alessandria, giorno 21/11/2009 (ha presentato una relazione sull’inquinamento atmosferico ed altri problemi generati dal traffico veicolare).
- E’ stato relatore al Corso (accreditato ECM) dal titolo “Materiali destinati a venire a contatto con gli alimenti – Attualità e prospettive”, per gli operatori del Servizio Sanitario della Regione Piemonte, tenutosi ad Asti il 25/11/2009 (ha presentato una relazione sugli obblighi per gli operatori e sul rischio chimico).
- E’ stato relatore al Corso (accreditato ECM) dal titolo “Il pacchetto igiene”, per gli operatori del Servizio Sanitario della Regione Campania, tenutosi a Vallo della Lucania (SA) il 22/01/2010 (ha presentato una relazione sulla prevalenza delle malattie a trasmissione alimentare in Italia).
- E’ stato docente al corso (accreditato ECM) dal titolo “Il compostaggio”, ripetuto due volte per gli operatori del Servizio Sanitario della Regione Piemonte a Pinerolo (TO) il 25/01/2010 ed a Novara il 27/01/2010.
- E’ stato relatore al convegno dal titolo “I prodotti senza glutine” organizzato dalla Confesercenti Provinciale di Varese e di Como per gli operatori del settore alimentare e tenutosi a Milano giorno 26/01/2010.
- E’ stato relatore al Corso (accreditato ECM) dal titolo “Materiali destinati a venire a contatto con gli alimenti – Attualità e prospettive”, per gli operatori del Servizio Sanitario della Regione Piemonte, tenutosi ad Asti il 03/03/2010 (ha presentato una relazione sui materiali attivi ed intelligenti, sulla normativa di riferimento e sul rischio chimico).
- Ha partecipato al Convegno dal titolo “Le energie rinnovabili ed il territorio: biogas a tutto orizzonte” organizzato da EnergEtica Onlus e tenutosi presso la Provincia a Torino, giorno 28/04/2010.
- Ha partecipato al Corso di Formazione dal titolo “Valutazione di impatto sanitario in ambito ambientale: il caso studio dell’inquinamento atmosferico” tenutosi giorno 25 maggio 2010 a Torino presso l’ARPA Piemonte.
- Ha partecipato al Convegno dal titolo “Health impact assessment: la valutazione di impatto sanitario, principi e prospettive”, tenutosi presso la Sala Convegni della Provincia di Cuneo, il giorno 18 giugno 2010.
- Ha partecipato alle giornate di formazione dei formatori sul tema “La gestione degli esposti” organizzate dalla Regione Piemonte e tenutesi nei giorni 4 ed 8 ottobre 2010 a Torino.
- E’ stato relatore al Corso rivolto agli insegnanti della Scuola primaria organizzato dalla Provincia di Asti e tenutosi a Villanova d’Asti (AT) il 29/11/10, presentando una relazione dal titolo: “Inquinamento atmosferico da traffico veicolare”.
- E’ stato relatore al Convegno dal titolo “Candidatura UNESCO, paesaggi vitivinicoli tipici del Piemonte: Langhe, Monferrato, Roero”, tenutosi il 12/12/2010 presso il Salone Comunale di Calosso (AT) durante il quale ha presentato una relazione dal titolo “Le certificazioni ambientali ISO 14000, il Regolamento EMAS e il marchio Ecolabel”.
- Ha partecipato all’Assemblea dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte in occasione della quale si è tenuto il convegno dal titolo “L’esperienza dei piani locali di prevenzione 2010: risultati e prospettive”, tenutosi a Torino giorno 21/12/2010.
- Ha partecipato al modulo formativo VIS.PA-CCM “Sperimentazione dell’utilizzo della Valutazione degli Impatti sulla Salute (VIS) a supporto dell’espressione dei pareri dei Dipartimenti di Prevenzione/Sanità Pubblica (DSP) in Conferenza dei Servizi (CdS)” tenutosi nei giorni 19 e 20 febbraio 2011 a Cesenatico ed organizzato dall’AUSL di Reggio Emilia.
- Ha partecipato alla Mostra Convegno “Agroenergia”, assise biogas, tenutasi a Tortona (Al) il 4 marzo 2011 ed organizzato con il patrocinio della Regione Piemonte.
- E’ stato relatore al corso dal titolo “La gestione degli esposti” tenutosi ad Asti giorno 23 marzo 2011 presso l’ASL di Asti ed organizzato dalla Regione Piemonte.
- Ha partecipato al corso dal titolo “La biblioteca virtuale per la salute-Piemonte: uno strumento a supporto delle attività amministrative, della prevenzione e della pratica clinica”, tenutosi presso l’ASL di Asti il 05/05/2011.
- Ha partecipato all’incontro per la valutazione dei risultati nazionali del progetto VIS.PA-CCM “Sperimentazione dell’utilizzo della Valutazione degli Impatti sulla Salute (VIS) a supporto dell’espressione dei pareri dei Dipartimenti di Prevenzione/Sanità Pubblica (DSP) in Conferenza dei Servizi (CdS)” tenutosi a Bologna il giorno 23/09/2011 ed organizzato dall’AUSL di Reggio Emilia e la Regione Emilia Romagna.
- E’ stato relatore al corso di formazione “Il controllo ufficiale sui materiali destinati a venire a contatto con gli alimenti”, tenutosi presso l’ASL di Asti il 10/10/2011.
- Ha partecipato all’incontro dal titolo “Accordo Stato-Regioni: le novità per la formazione in materia di sicurezza” organizzato da Forte Chance Piemonte giorno 13/02/2012 a Torino.
- E’ stato invitato alla mostra convegno “Agroenergia 2012 – biogas”, organizzato da EnergEtica – Distretto Agroenergetico Italia Nord Ovest presso il Parco Scientifico Tecnologico a Tortona (AL) il 02/03/2012.
- E’ stato relatore al corso dal titolo “La sicurezza nella filiera biogas” tenutosi a Rivalta Scrivia, Tortona (AL) l’11/05/2012, organizzato da EnergEtica - Distretto Agroenergetico Italia Nord Ovest, Agroenergia e Consorzio Italiano Biogas presentando una relazione dal titolo “I rischi sanitari ed ambientali nella filiera biogas”.
- E’ stato invitato alla Conferenza Internazionale dal titolo “International Citrus & Beverage Conference” tenutasi tra il 18 ed il 21 settembre 2012 a Clear Water Beach in Florida ed organizzata dall’Università della Florida. He was invited to the International Conference titled "International Citrus & Beverage Conference" held September 18-21, 2012 in Clear Water Beach, Florida and organized by the University of Florida.
- E’ stato invitato al convegno sulle “strategie di tutela del suolo e valorizzazione della produzione agricola”, organizzato dalla Confederazione Italiana Agricoltura ad Alessandria il 24/10/2012, presso l’Università del Piemonte Orientale.
- E’ stato invitato al convegno con relatori internazionali dal titolo “Verso un nuovo sistema energetico, Cities on Power, dal piano alle azioni locali” tenutosi giorno 07 novembre 2012 a Torino ed organizzato dalla Provincia di Torino.
- E’ stato relatore al corso accreditato ECM per gli operatori sanitari tenutosi ad Asti presso la sede dell’ASL nei mesi di novembre e dicembre 2012 organizzato per presentare le “linee di indirizzo per la costruzione di edifici rurali” durante il quale ha approfondito i seguenti temi:
1) Impatti sanitari ed ambientali generati dagli insediamenti zootecnici;
2) La prevenzione degli impatti sanitari generati dalla filiera biogas;
3) La gestione delle deiezioni zootecniche ed i rischi ambientali e sanitari;
4) La gestione degli odori e i rischi sanitari.
- E’ stato invitato al convegno con relatori internazionali dal titolo “Biomass valorisation for Energy production – technological solutions”, tenutosi a Torino giorno 06/02/2013 ed organizzato da Environment Park spa.
- E’ stato invitato alla seconda giornata nazionale sul biometano, tenutasi Venerdì 10 maggio 2013 presso la Fiera di Milano a Rho, ed ha partecipato alla Conferenza dal titolo: “Biogas e biometano in Italia ed in Europa, i progetti europei SEBe e Green GasFrids”, organizzta da CRPA di Reggio Emilia, Consorzio Italiano Biogas ed Envionment Park di Torino.
- E’ stato invitato al Convegno dal titolo “Meno consumi e più rinnovabili: uno scenario energetico per la Provincia di Alessandria”, tenutosi ad Alessandria giorno 14/05/2013 presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale ed organizzato da Confindustria.
- Il 12 settembre 2016, ha partecipato al convegno sulla filiera del frumento tenero per l'areale alessandrino, tenuto presso la Camera di Commercio di Alessandria.
- Il 13 settembre 2016 a Torino ha partecipato alla conferenza finale del progetto MED HISS “Mediterranean Health Interview Surveys Studies: long term exposure to air pollution and health surveillance”, organizzato dall’ARPA Piemonte (http://medhiss.eu/).
- Giorno 8 maggio 2017 ha partecipato all’evento dal titolo “Ricerca e innovazione nel settore della chimica verde” tenutosi presso la Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari di Milano.
- Giorno 21 maggio2017, in occasione della manifestazione Alessandria GREEN WEEK, Natura & Dintorni al Giardino Botanico, 19-26 maggio 2017 ha tenuto la conferenza dal titolo “Oltre i limiti: obiettivo zero consumo di suolo entro il 2030”.
- Lunedì 11 settembre 2017 ha partecipato al convegno tecnico dal titolo "Coltivare il frumento tenero: una sfida da superare!", organizzato da SATA e CADIR LAB insieme al Consorzio Agrario del Piemonte Orientale che si è tenuto presso il Palazzo della Camera di Commercio di Alessandria, in via Vochieri 58, in sala Attilio Castellani.
- Giorno 25/10/2017 ha partecipato ai convegni: Bio-distretti e nuova legge sul biologico, per un’agricoltura senza pesticidi; Qualyservices, i nuovi sistemi di certificazione della qualità; che si sono svolti presso Cremona Fiera in occasione della Fiera Zootecnica Internazionale di Cremona.
- Ha partecipato al Convegno dal titolo “Circular Bioeconomy Workshop” tenutosi il 21 novembre 2017, organizzato dalla Federchimica Assobiotec presso la sede della Banca Intesa San Paolo di Milano.
- E’ stato relatore all’incontro con gli amministratori pubblici aperto alla popolazione sul tema “L’aria che respiriamo, l’inquinamento atmosferico e la salute”, organizzato nel Palazzo Robellini del Comune di Acqui Terme (AL), il 5 febbraio 2018.
- Giorno 20 aprile 2018 ha tenuto la conferenza dal titolo ”La biodiversità e la tutela della risorsa idrica” presso l’Associazione Maglietto, Museo dell’apicoltura Amelia e Giacomo Bisio sito in Frazione Merella, in occasione del 2° anniversario del museo di apicoltura organizzato dall’amministrazione del Comune di Novi Ligure (Al).
- Giorno venerdì 11 maggio 2018 ha tenuto la conferenza dal titolo “Energie rinnovabili da biomasse: rischi e opportunità” presso la Sala Romita del Comune di Tortona (AL) che è stata promossa dal Comune e l’Osservatorio Ambientale Comunale di Tortona (AL).
- Giorno venerdì 18 maggio 2018 ha tenuto il seminario dal titolo “Oltre i limiti ecologici: aria, clima e salute”, presso la Biblioteca Civica di Tortona, organizzato dall’Osservatorio Ambientale Comunale di Tortona (AL).
- Giorno 22 maggio 2018 alle ore 11:00 ha tenuto il seminario dal titolo “La tutela del suolo e la produzione di agro-carburanti” presso la sala consiliare del Comune di Alessandria e rivolto alla Commissione Ambiente del Comune.
- Il 25 maggio 2018 ha partecipato al seminario dal titolo “Le api: sentinelle dell’ambiente”, tenuto dal Dott. Acerbi Giacomo presso la Biblioteca Civica di Tortona (AL) e organizzato dall’Osservatorio Ambientale Comunale di Tortona.
- Il 31 maggio 2018 ha partecipato al seminario dal titolo “Ambiente e salute: referto epidemiologico”, tenuto dal Dott. Ciniglio Carmelo presso la Biblioteca Civica di Tortona (AL) e organizzato dall’Osservatorio Ambientale Comunale di Tortona.
- Il giorno 26 giugno 2018 ha partecipato come relatore al “The National Sustainability Expo” tenuta presso Ricoh Arena, Coventry (Regno Unito), presentando una relazione dal titolo “Can the society and the economy be susteinable?”. On 26 June 2018 he participated as a speaker at the "The National Sustainability Expo" held at Ricoh Arena, Coventry (United Kingdom), where he presented a report entitled "Can the society and the economy be susteinable?".
- Nei giorni 11 e 12 luglio 2018 ha partecipato all’evento “United Kingdom Anaerobic Digestion and World Biogas Expo 2018” che si è tenuto a NEC, Birmingham (UK) ed organizzato dalla World Biogas Association e dalla Anaerobic Digestion and Bioresources Association. On 11 and 12 July 2018 it took part in the event "United Kingdom Anaerobic Digestion and World Biogas Expo 2018" held at NEC, Birmingham (UK) and organized by the World Biogas Association and the Anaerobic Digestion and Bioresources Association.
- Giorno 6 settembre 2018 ha partecipato come relatore ad un incontro promosso dall'Osservatorio Ambientale di Tortona (Al) svoltosi a Tortona sul tema dello stato di salute del fiume Scrivia e la tutela delle acque (https://rete-ambientalista.blogspot.com/2018/09/lo-stato-di-salute-dello-scrivia.html).
- Il 17 Settembre 2018 ha partecipato al Convegno sulla qualità del frumento tenero e sui risultati delle prove sperimentali e monitoraggi eseguiti in Piemonte, tenutosi presso la Camera di Commercio di Alessandria, ed organizzato dalla SATA in collaborazione con il CADIR LAB.
- Giorno venerdì 21 settembre 2018 ha partecipato alla conferenza stampa per la presentazione del progetto “Macedonia di benessere” su tematiche ambientali, svoltasi presso la Sala Consiliare di Palazzo Manzoni nel Comune di Sale (Al).
- I participated as a speaker to the 2nd Annual Food and Drink and Innovation Summit which was held on 2nd October 2018 in the Ricoh Arena, Coventry (UK) where I presented a project entitled: Labeling to promote environmental and socio-economic sustainability.
- Giorno 24 ottobre ha visitato le Fiere Internazionali zootecniche di Cremona partecipando ai seguenti convegni:
Il ruolo centrale dell’agricoltura per preservare l’ambiente e il clima (la mattina).
Qualyservices, i nuovi sistemi di certificazione della qualità alimentare e della sostenibilità.
- Giorno 25 ottobre 2018 ha partecipato all’incontro dal titolo “Cambiamenti climatici: gli impatti sugli ecosistemi” tenutosi presso l’ACSAL in Alessandria.
- Ha presentato il poster dal titolo “The management of odors during composting and health effects” al Convegno “Emissioni odorigene: dalle tecnologie di abbattimento alle nuove strategie di controllo” organizzato da ISPRA, Società Chimica Italiana, Università degli studi di Bari e tenutosi giorno il 6 novembre 2018 a Rimini durante la manifestazione ECOMONDO (22° Fiera Internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile).
- Ha presentato il poster dal titolo “Renewable energy from biomass: analysis of sustainability (LCA) of the anaerobic digestion of corn and cow manure” alla XXa Conferenza sul compostaggio e digestione anaerobica organizzato dal Consorzio Italiano Compostatori e tenutosi giorno il 7 novembre 2018 a Rimini, durante la manifestazione ECOMONDO (22° Fiera Internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile).
- Ha partecipato alla conferenza dal titolo “L’Italia nello spazio” tenuta dall’Ing. Luigi Bussolino e il giornalista Antonio Lo Campo (La Stampa), patrocinata dall’Agenzia Spaziale Italiana e svoltasi a Novi Ligure (Al) il 13 novembre 2018 (all’Istituto “Ciampini-Boccardo” di Novi Ligure).
- Giorno giovedì 26 settembre 2019 ha partecipato al convegno: AgroInsecta, Mostra Convegno sugli insetti utili per l’uomo e per l’ambiente, tenutosi presso il Parco scientifico tecnologico di Rivalta Scrivia (Al).
- Giorno venerdì 4 ottobre 2019 ha partecipato al seminario: La piattaforma eTwinning per una didattica inclusiva aperta all’Europa, tenutosi a Casale Monferrato (AL).
- Ha partecipato, giorno 19 ottobre dalle ore 15:00 alle ore 19:00, alla Conferenza Annuale APRE 2020 dal titolo “VERSO UN NUOVO FUTURO. La Ricerca & Innovazione”. Ospiti d’eccezione, il Ministro dell’Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi e il direttore generale, DG Ricerca e Innovazione, Commissione europea, Jean – Eric Paquet.
- Ha partecipato all’incontro Cestingeo (online) del 29 ottobre: L'Afghanistan vent'anni dopo (Gen. Giorgio Battisti) e organizzato dall’Istituto Comprensivo Valenza A (Al).
- Ha partecipato al Webinar di Formazione e Aggiornamento “La Citizen Science come punto d’incontro tra cittadini e scienza”. Il progetto “School of Ants: a scuola con le formiche” svolto su piattaforma Teams giorno martedì 10 novembre 2020. Presentazione di un progetto di ricerca scientifica in cui si cerca la collaborazione di volontari per raccogliere dati sulla presenza e distribuzione delle varie specie di formiche che vivono nelle nostre città.
- Lunedì 16 novembre ha ascoltato il convegno di lancio del progetto "CNC. Per una PAC a emissioni zero" dal link: https://www.kyotoclub.org/documentazione/video/2020-nov-17/il-video-del-convegno-di-lancio-del-progetto-cnc-per-una-pac-a-emissioni-zero/docId=10526.
- Ha partecipato giovedì 26 novembre all’incontro online organizzato dal Centro Studi Internazionali di Geopolitica (Ce.St.In.Geo.) dal titolo: “Il ruolo delle NGO nei contesti di crisi internazionale: una testimonianza (Dott.ssa Lucia Castelli)”.
- Mercoledì 25 novembre ha partecipato al Webinar dal titolo “La Sostenibilità ambientale nel settore Agroalimentare” organizzato dal Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino.
- Ha partecipato giorno 02/12/2020 come relatore all’incontro online organizzato dall’Ordine degli architetti pianificatori paesaggisti conservatori della Provincia di Alessandria dal titolo “Ridurre la vulnerabilità del territorio a fronte degli effetti dei cambiamenti climatici in atto”. Ha presentato una relazione dal titolo: “I limiti planetari: il cambiamento climatico”.
- Ha partecipato alla conferenza online organizzata dallo Swedish International Agricultural Network Initiative, Stockholm Environment Institute, dal titolo SIANI Annual Meeting - Making food systems sustainable and inclusive che si è tenuto nei giorni 28 e 29 gennaio 2021 (https://www.siani.se/event/siani-annual-meeting-2021/ ).
- Ha partecipato alla Conferenza Nazionale sull’Economia Circolare in diretta streaming dai canali ufficiali del Circular Economy Network, il 23 marzo 2021. Durante l’evento è stato presentato il terzo Rapporto sull’economia circolare in Italia 2021, elaborato dal Circular Economy Network in collaborazione con Enea: il tema centrale è il rapporto tra economia circolare e transizione alla neutralità climatica. https://circulareconomynetwork.it/conferenza-2021/
- È stato relatore all’incontro webinar (diretta Facebook) dal titolo “No deposito nucleare: le opportunità sociali ed economiche della coesione territoriale e il rischio nucleare”, tenutosi giorno venerdì 26 marzo 2021 e organizzato dai Comuni di Castelletto (AL), Casale Monferrato (AL) e dal Comitato No al nucleare.
- E’ stato relatore ed organizzatore dell’incontro formativo rivolto all’Ordine Professionale degli Agronomi e degli Architetti della Provincia di Alessandria, evento online (giorno 21/05/2021) con la collaborazione dell’Agenzia La Moro di Asti e il Comune di Alessandria sul tema dell'agopuntura verde urbana.
- E’ stato relatore ed organizzatore dell’incontro formativo rivolto all’Ordine Professionale degli Agronomi e degli Architetti della Provincia di Alessandria, organizzato presso il Giardino Botanico (giorno 25/05/2021) con la collaborazione dell’Agenzia La Moro di Asti e il Comune di Alessandria.
- E’ stato invitato come relatore all’incontro dal titolo “Fiori e api: una sinergia per l’ambiente”, organizzato dall’Associazione Soroptmist presso il Giardino Botanico di Alessandria, giorno 5 maggio 2021.
- Giorno 12/06/2021 ha partecipato al Convegno (online) dal titolo “Lorticoltura nella storia e nella cultura del paesaggio Astigiano” organizzato dalla Facoltà di Agraria dell’Università di Torino, dall’UNESCO e dal Comune di Asti in occasione dell’anno internazionale della frutta e della verdura.
- Giorno 8 luglio (2021) ha partecipato alla 4^ Conferenza Nazionale delle Green City dedicata al tema “Le città verso la neutralità climatica” organizzata dal Green City Network, iniziativa della Fondazione sviluppo sostenibile, in collaborazione con il GSE e con il supporto di CONOU (evento online in diretta).
- Ha partecipato come relatore al corso dal titolo “orti-cultura” sulla gestione dell’orto nel rispetto dell’ambiente, organizzato dalla Confagricoltura di Alessandria, l’Associazione Orti in Città e la Ristorazione Sociale nei giorni 09/09/2021, 16/09/2021, 23/09/2021, 30/09/2021 in Alessandria (tenuto presso il Centro di incontro Comunale Orti e finanziato dalla Fondazione Compagnia San Paolo).
- Ha partecipato ad alcune conferenze e presentazioni da parte di Autori presso il Salone del libro a Torino, giorno 17/10/2021 (es.: Le future missioni nello spazio).
- Ha partecipato ad alcune presentazioni di libri da parte di autori al Book City di Milano, giorno 21/10/2021 (es.: Seminare il futuro di Salvatore Ceccarelli e Stefania Grando; Scrivere e auto pubblicarsi di Passione Scrittore).
- Ha partecipato al seminario dal titolo “I cambiamenti climatici, gli allarmi degli scienziati e le risposte della politica”, organizzato dall’Associazione Cultura e Sviluppo (in presenza) ad Alessandria giorno 02/12/2021.
- Ha partecipato al Convegno dal titolo “ABC, acqua bene comune” tenutosi presso l’UPO in Alessandria, giorno martedì 14 dicembre 2021.
- Ha partecipato in qualità di relatore al Convegno dal titolo “Gestione sostenibile della frazione organica dei rifiuti, prospettive di riduzione della tariffa e di recupero dei suoli”, tenutosi presso il Palazzo dei gruppi parlamentari, Sala Tatarella (Via degli Uffici del Vicario, 21 – Roma; c/o Palazzo Montecitorio), giorno 23/05/2022, organizzato dal Movimento 5 Stelle Camera (Commissione Ambiente). Ha presentato una relazione dal titolo “ENERGIE DA BIOMASSE E GESTIONE DELLA SOSTANZA ORGANICA: riflessioni sulla sostenibilità della gestione dei rifiuti”, https://www.youtube.com/watch?v=RAHhj5f81NQ (in questo link è possibile vedere la registrazione della conferenza, https://www.takethedate.it/Eventi/32205-gestione-sostenibile-della-frazione-organica-dei-rifiuti-prospettive-di-riduzione-della-tariffa-e-di-recupero-dei-suoli.html.
- Ha partecipato al convegno dal titolo “Quale energia? L’emergenza climatica e l’urgenza dei nuovi scenari impone una riflessione seria sulle alternative a gas e petrolio”, tenutosi a Tortona (AL) presso il Teatro Civico, giorno giovedì 8 settembre 2022 (ospite d’onore Luca Mercalli). http://attraversofestival.it/eventi/quale-energia/; https://www.entsorga.it/news/energia-giovedi-8-settembre-tavola-rotonda/.
- Ha partecipato al convegno dal titolo “Appunti per un mondo nuovo (di Stefano Mancuso)”, tenutosi a Tortona (AL) presso il Cortile del Chiostro dell’Annunziata, giorno giovedì 8 settembre 2022. http://attraversofestival.it/eventi/stefano-mancuso-e-eugenio-cesaro/.
- Ha partecipato alla conferenza online “SEA LEVEL RISE CONFERENCE 2022” tenutasi a Venezia nei giorni 17 e 18 ottobre 2022 presso la Scuola Grande San Giovanni Evangelista Di Venezia e organizzato da Knowledge Hub on Sea Level Rise, JPI Climate e JPI Oceans (sponsorizzato dal Ministero dell’educazione, della ricerca e dell’Università; https://knowledgehubsealevelrise.org/conference/).
- Ha partecipato ad ECOMONDO, the green technology expo, nei giorni 8 e 9 novembre 2022 a Rimini ed è stato relatore al Convegno sugli scenari del compostaggio a piccola scala a cura dell’Associazione italiana Compostaggio presentando la relazione dal titolo “Bilanci della filiera biogas: agevolazioni e limiti” (giorno martedì 8 novembre), https://www.ecomondo.com/eventi/ecomondo-2022/seminari-e-convegni/e21993302/gli-scenari-del-compostaggio-a-piccola-scala.html, https://www.ecomondo.com/, https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=192970053236808&id=100075714443797&sfnsn=scwspwa
- Ha presentato una relazione dal titolo “Agricoltura chimica e impollinatori, segnali di un Pianeta in pericolo” giorno 10 febbraio 2023 a Sale (AL); incontro pubblico organizzato dall’Associazione Impegno Culturale Ra Carsèra (Scuola di educazione permanente) con il patrocinio del Comune di Sale (AL). https://www.dwss.it/aics/
- Giorno 09/03/2023 ha partecipato ad un incontro dedicato alle Comunità Energetiche “per dialogare e confrontarci su quanto fatto fino ad ora e su quello che verrà”, all’Ex Taglieria del Pelo in Via Wagner 38/D ad Alessandria, organizzato dal Movimento 5 Stelle.
- Ha presentato una relazione dal titolo “Cambiamento climatico: troppo poco e troppo tardi” presso il Comune di Tortona (AL) e organizzato dall’Osservatorio Ambientale, giorno 09/03/2023. https://www.comune.tortona.al.it/osservatorio_ambientale
- Giorno 10 marzo 2023 ha partecipato al seminario dal titolo “Sui cambiamenti climatici: cause e disequità internazionali” tenuto da Antonello Pasini (ricercatore all’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche), presso l’ACSAL in Alessandria.
https://www.youtube.com/watch?v=Pwf2vcI0ukk
- Giorno 18 aprile 2023 ha presentato una relazione dal titolo “Il cambiamento climatico: troppo poco e troppo tardi” in occasione del Consiglio Comunale (aperto) di Tortona (AL) convocato con la collaborazione dell’Osservatorio Ambientale di Tortona (AL).
- Giorno 29 aprile 2023 ha presentato una relazione dal titolo “I fiumi indicatori dello stato di salute della comunità” in occasione del Convegno dal titolo “Fiumi, cultura e sviluppo del territorio”, incentrato sul rapporto fra uomo e terra, secondo diversi punti di vista: dalla fragilità del territorio e delle acque sino alla dimensione creativa. Evento organizzato in Alessandria (Sala del Broletto di Palatium Vetus) con il patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Alessandria e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.
https://www.biennalebipa.com/, https://www.biennalebipa.com/_files/ugd/75ca14_1bebb897fe1e4a13b21dbc72929f0db4.pdf
https://mag.corriereal.info/wordpress/2023/05/03/un-po-di-poesia-sabato-scorso-a-palatium-vetus/
- Giorno 19 maggio 2023, in qualità di relatore, ha partecipato all’incontro dal titolo “Se non Noi, chi? Se non ORA, quando?”, organizzato dalla Croce Rossa Italiana sezione di Tortona (AL), presso la sala convegni della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona. Ha presentato una relazione sugli impatti del cambiamento climatico sulla salute dal titolo “Ambiente e salute”. https://www.ilpopolotortona.it/la-croce-rossa-difende-la-terra/.
- Giorno 20 maggio 2023, in qualità di relatore, ha partecipato all’evento dal titolo “Le api, Regine di Marengo nel Mondo, per curare l’ambiente e l’uomo”, tenutosi all’Auditorium del museo di Marengo a Spinetta (Al), con il Patrocinio della Provincia di Alessandria. Ha presentato una relazione dal titolo “Agricoltura chimica e impollinatori: segnali di un Pianeta in pericolo”. https://www.alessandria24.com/2023/05/16/le-api-regine-di-marengo-nel-mondo-per-curare-lambiente-e-luomo/, https://alessandriatoday.files.wordpress.com/2023/05/locandina-api-upo-20-maggio.pdf,
https://alessandria.today/2023/05/16/le-api-regine-di-marengo-nel-mondo-per-curare-lambiente-e-luomo/, https://lavocealessandrina.it/blog/2023/05/20/giornata-mondiale-delle-api-incontro-a-marengo/
- Giorno sabato 10 giugno 2023 ha partecipato al convegno dal titolo “Acqua: linfa vitale in esaurimento” tenutosi a Piovera (Al) nell’ex Sala Consiliare del Comune e organizzato da ANGA (organizzazione giovani di Confagricoltura) di Alessandria.
- Giorno mercoledì 05 luglio 2023 ha partecipato alla Quarta conferenza nazionale sul clima 2023, in streaming (Auditorium Museo Ara Pacis, Roma), dal titolo “Alluvioni e siccità. Quali strategie per affrontare la crisi climatica?”, organizzata da Italy for Climate e dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile con la collaborazione di ISPRA ed ENEA. https://italyforclimate.org/conferenza-nazionale-sul-clima-2023/