E' capitato qualche volta che quando le persone venivano in studio a chiedere informazioni sul prezzo del fine line inizialmente rimanevano sbigottite e/o incredule. Facciamo una premessa su questa cosa, ricordando che comunque in questo caso stiamo parlando di un tatuaggio che dovrebbe durare tutta la vita, quindi a meno che effettivamente non costi un rene, bisognerebbe considerare la buona riuscita, piuttosto che il semplice prezzo, specialmente considerando gli aspetti di cos'è un fine line. Specialmente trattandosi di un lavoro fatto in studio e non da "a mio cuggino".. Torniamo alle persone che chiedono informazioni e inizialmente rimangono sbigottite, incredule e prossime allo svenimento... Naturalmente abbiamo atteso passasse il trauma iniziale e poi abbiamo spiegato il perchè, mostrando anche degli esempi di cosa noi riteniamo fine line... Una volta che le persone apprendevano cosa fosse il fine line e le differenze sia visive che di esecuzione tecnicha rispetto a un normale tatuaggio a linea, lo sbigottimento e incredulità iniziale che era impresso sul loro volto cominciava a scomparire, la pelle e le labbra tornavano ad aver il loro colore naturale e il collasso oramai si poteva ritenere sventato.
Ammettiamo che per noi è piuttosto scontata la definizione fine line e a cosa si riferisce, ovvero linea fine... Ma dopo anni e anni e anni e anni (e potremmo continuare), per caso abbiamo finalmente capito che non è così scontato. Anzi, non lo è proprio per niente...
Dopo più di 11 anni da tatuatori finalmente siamo riusciti (per caso) a capire cos'è il fine line per la maggior parte delle persone...
Abbiamo scoperto con non poco stupore che per la maggior parte delle persone il fine line è un semplice tatuaggio a linea normale... Ne più, ne meno... Quindi un tatuaggio senza sfumature e senza riempimenti... Di dimensioni variabili, ma non di certo di quelle che dovrebbe essere, ovvero estremamente sottili...
In realtà con fine line non si intende un tatuaggio solo a linea o una linea qualsiasi, ma un tatuaggio fatto con una linea estremamente sottile. Che sia una semplice linea, una frase, piuttosto che un altro tatuaggio, le linee devono essere molto, ma molto sottili... E più la linea è sottile, meno margine di errore si ha...
Cosa vuol dire margine di errore? Ve lo spiego col solito esempio comprensibile (a patto che abbiate la patente...)
Prendete la vostra bella macchinina, qualunque sia va bene, basta che possibilmente faccia almeno i 150km/h.
Con la vostra macchina andate in autostrada nel tratto Modena/Bologna. Chi conosce questo tratto saprà che è a 4 corsie. Non 2, non 3, ma 4! Inoltre il limite di velocità è 150km/h... E voi ve la percorrete proprio a 150km/h (o almeno 130km/h)... Naturalmente non quando è intasata (quindi organizzatevi per il test)...
Noterete che è una favola. Dritta, quindi niente curve e niente rischi di andare fuori strada. Larga, quindi niente rischi di andare fuori strada. Insomma piuttosto semplice anche ai 150km/h (ma anche a 130km/h)...
Ora immaginate la stessa macchina e provate ad immaginare di andare alla stessa velocità, ovvero 130/150km/h in una strada di campagna, piena di curve, con la strada larga appena quanto la macchina... Praticamente è quasi certo che se provaste a fare una cosa del genere (per questo dovete solo immaginarlo e assolutamente non farlo) vi ammazzate, o quanto meno la macchina la potete usare dopo come una scatola per sardine...
Però possiamo fare un altro esempio, forse anche più semplice che potete tranquillamente provare (anche chi non ha la patente)... Prendete un ago normare da cucire e del filo e provate a far passare il filo nella cruna dell'ago (il forellino per intenderci) al primo colpo, centrandolo perfettamente, senza il minimo errore...
Direi che gli esempi sono chiari e il concetto del margine di errore anche...
Una linea normale può variare da circa 1,5mm in su..., mentre un fine line è da circa 0,5mm in giù... Quindi sostanzialmente è come confrontare la linea di un pennarello da bambini rispetto al tratto di una penna bic...
Con un ago normale si può andare tranquilli (a patto di saper tatuare e di non essere alle prime armi o dei cani) senza il rischio di fare danni..., mentre con un ago piccolo come quello da fine line già l'ago di per se diventa una sorta di bisturi, inoltre rilascia l'inchiostro in modo differente. In sostanza è facile, molto molto facile fare danni... L'esecuzione è differente e non lo si può usare come un ago più grosso, inoltre quando si stacca l'ago dalla pelle e si ritorna su di essa, centrare perfettamente il punto è come centrare la cruna dell'ago con un filo da cucire al primo colpo, perfettamente, senza il minimo errore... Oltre a questo bisogna valutare la posizione del dove si vuole fare il tatuaggio e anche la fase di guarigione, dove il colore potrebbe scomparire se non è messo in quantità sufficiente.
I rischi di un fine line fatto male possono essere: sfondamento del derma (linea scoppiata) con relativa cicatrizzazione anomala e allargamento della linea fino a 2/3mm, allargamento della linea in guarigione per eccesso di colore, colore mancante a causa della scarsa quantità dello stesso, linee non armoniose, sbavature,
Pertanto il fine line richiede anche molto più tempo di esecuzione, oltre che maggiori rischi e maggiore responsabilità.
Ci sono tatuatori che spacciano per fine line linee normali, per questo magari il loro costo è inferiore rispetto ad altri studi. E proprio per la difficoltà che comporta non tutti i tatuatori fanno il fine line. Ci sono molti tatuatori eccellenti, sia nazionali che internazionali che proprio per la difficoltà di esecuzione, nonostante siano molto bravi nel loro genere, evitano di fare i tatuaggi a linea sottile. Se non sapete riconoscere il fine line, basta che pensate al tratto di una penna BIC, piuttosto che a del filo da cucire normale....