Accompagnare le imprese nell'avviamento dei loro progetti nell'ottica della salvaguardia di salute, sicurezza e ambiente per una migliore convivenza di attività produttive e popolazione e una ottimale salvaguardia del territorio.
Ambiti di attività
Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) e procedure sui portali Suap Valdera Star per i comuni della provincia di Pisa e comunque di tutta la regione Toscana.
Denunce messa in servizio impianti
Tavole e planimetrie
Requisiti strutturali
Contenimento energetico
Requisiti acustici passivi
Deroghe utilizzo seminterrati
Richiesta pareri preventivi
Rischio chimico previsionale
Servizi offerti
Il settore Inizio Attività rivolge la sua consulenza alle aziende che intendono avviare una nuova attività economica, in particolare attività produttiva di un bene o di un servizio, o ampliare/modificare una attività esistente.
Il rispetto delle norme di carattere ambientale e di salute e sicurezza luoghi di lavoro che regolamentano l'avvio di una nuova attività rappresenta l'obiettivo di questo settore.
Tra le attività svolte figurano:
Richiesta di pareri preventivi ad enti pubblici o amministrazioni interessati all'insediamento della nuova attività per verificarne la compatibilità territoriale ed ambientale;
Predisposizione e presentazione della necessaria documentazione ai fini dell'avvio dell'attività ovvero della modifica di attività esistente;
Denunce di messa in servizio di impianti quali apparecchi a pressione, ascensori e montacarichi, apparecchi di sollevamento, impianti termici, impianti di messa a terra, installazione di impianto di distribuzione carburante ad uso privato, in ottemperanza a quanto previsto dalle normative vigenti;
Verifiche di sussistenza dei parametri richiesti dai regolamenti locali di igiene per quanto concerne i locali di lavoro e fornitura di eventuali pareri e soluzioni per la modifica delle difformità riscontrate;
Predisposizione di tavole tecniche e planimetrie di caratterizzazione delle attività;
Predisposizione e presentazione di relazioni ai fini della verifica delle caratteristiche di contenimento energetico (L. 10/91);
Verifica dei requisiti acustici passivi delle strutture in rapporto a quanto previsto dalla normativa vigente;
Presentazione di richiesta di deroga all'utilizzo di locali seminterrati nel caso in cui ne ricorra la possibilità;
Valutazioni di rischio chimico previsionale ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. con l'utilizzo del metodo a indici proposto dall'INRS e dell'algoritmo di calcolo INFORISK;
Rapporti con enti competenti e partecipazione a conferenze dei servizi e tavoli tecnici per l'analisi degli aspetti inerenti l'esercizio dell'attività produttiva.
Referente
Silvio Salvadori