V come VIDOLEGGIAMO
La mia scuola, la "Vidoletti" di Varese, ha organizzato anche quest'anno il bellissimo progetto "VIDOLEGGIAMO", di cui la nostra prof di lettere, Laura Veroni, è Responsabile.
Ma che cos'è "Vidoleggiamo"?, vi chiederete voi lettori. Bene, adesso ve lo spiegherò.
Vidoleggiamo consiste in un progetto interdisciplinare, durante il quale si svolgono laboratori di letto-scrittura, incontri con autori, esperti dell'argomento oggetto di interesse dell'anno in corso (cambia ad ogni edizione e questa è la settima).
L'argomento del 2014-2015 è stato "il cibo".
I lavori cominciano nel mese di Ottobre e terminano in quello di Aprile, con una grande manifestazione che dura un'intera settimana e che si conclude con una grande festa serale.
Quest'anno la scuola ha scelto il tema "cibo" in concomitanza di EXPO 2015 il cui motto è: Nutrire il pianeta, Energia per la vita.
Secondo me, questo tema è attuale e urgente, poiché un terzo degli abitanti della Terra soffre la fame e noi sprechiamo e non sfruttiamo al meglio le risorse alimentari e gli spazi coltivabili.
Ma veniamo alle attività che abbiamo svolto noi ragazzi (premetto che queste sono state differenziate per classi, quindi gli alunni delle prime hanno incontrato autori ed esperti diversi, rispetto a quelli delle seconde e delle terze. Io frequento la prima, perciò illustrerò le attività svolte da me e dai miei compagni):
Lunedì io, Sofia e Alessandro abbiamo partecipato ad una lezione di scrittura creativa con la scrittrice Sabrina Minetti.
Seguendo la traccia data da Sabrina, abbiamo dovuto creare una storia, lavorando a coppie, a gruppi di tre oppure individualmente.
Io e Sofia abbiamo lavorato insieme, creando un racconto a quattro mani dal titolo IL FANTASMA DELL'EXPO, mentre Alessandro ha preferito lavorare da solo. Questo è stato il laboratorio che più mi ha appassionato, perché è stato utile e divertente creare una storia, palleggiando discorsi e idee.
Martedì invece abbiamo incontrato l'autrice Rossana Girotto. Appena l'ho vista, mi è sembrata un personaggio delle fiabe: minuta, con le lentiggini e i capelli rossi riccissimi. Non appena l'ho sentita parlare, ho avuto conferma della mia ipotesi. Rossana ci ha mostrato alcuni suoi libri ed è stato molto interessante.
Mercoledì abbiamo avuto due incontri, il primo con l'autore Sergio Scipioni, che ci ha mostrato attrezzi agricoli d'epoca e ci ha letto alcuni racconti, scritti da lui, basati su fonti storiche reali, ambientate nel paese di Magnalardo.
Il secondo incontro è stato con l'esperto del caffè, il signor Maffina, proprietario della Torrefazione Varesina che si trova di fronte alla scuola. Ci ha spiegato da dove proviene il caffè, come viene lavorato e cosa avviene durante la torrefazione.
Giovedì abbiamo incontrato alcuni agricoltori varesini che ci hanno mostrato, tramite una presentazione al computer, la loro azienda e i loro prodotti, spiegandoci come vengono coltivati e dove vengono venduti.
Venerdì è stata la volta di un'esperta di Slow Food, Alessandra Zambelli, che ci ha spiegatola la differenza tra cibi sani e non, tra prodotti adatti ad una corretta alimentazione e quelli da evitare.
Ritengo che per noi ragazzi sia molto importante parlare di alimentazione, poiché molte malattie della nostra epoca sono dovute ad una modalità sbagliata con la quale ci approcciamo al cibo. Una delle contraddizioni più evidenti della nostra civiltà evoluta è che, nonostante tutte le conoscenze mediche e scientifiche, non abbiamo ancora imparato ad avere un equilibrio: in alcuni paesi del mondo si muore di fame, mentre nei paesi più civilizzati si spendono tanti soldi per le cure dimagranti.
Dopo questo bellissimo incontro siamo andati in "Aula Magna" a vedere la "mostra del libro", ovvero un'esposizione e vendita di libri per ragazzi e adulti. E' stato molto bello poter girare per i banchi e poter sfogliare i libri che più attraevano la nostra attenzione.
A conclusione di questa manifestazione, sabato sera, è stata organizzata una gara di cucina tra genitori ,docenti e alunni, sottoposti al giudizio di una giuria di esperti, con cena finale. Il tema della gara era il risotto: quello cucinato meglio avrebbe vinto.
Il migliore è risultato quello degli alunni.
E' stata la migliore settimana dell'anno scolastico, ricca di avvenimenti diversi che ci hanno aperto la mente, portandoci a riflettere su questi argomenti!!!
Flora A. 1^E