Spiegare il genere giallo ai ragazzi della secondaria inferiore attraverso la presentazione di un libro a loro dedicato può diventare una lezione accattivante e coinvolgente, soprattutto se l'autore del libro è presente e può parlare di sé.
E' quello che è avvenuto alla Vidoletti di Varese, nella settimana del Vidoleggiamo, durante la quale ho avuto l'opportunità di incontrare tutti gli alunni delle classi prime e parlare della letteratura gialla nonché del Frillino "Il fantasma di Giada".
Sotto, un momento della presentazione.
Per vedere il book trailer, clicca sul titolo: il fantasma di Giada
CHE COS'E' IL GIALLO
Il giallo indica il genere poliziesco e prende il nome dal colore della copertina di una fortunata collana della Mondadori nella prima metà del '900.
ELEMENTI DEL GIALLO:
personaggi fissi:
investigatore
vittima
colpevole
personaggi secondari: aiutante dell'investigatore, complice del colpevole, poliziotti.
STRUTTURA:
schema rigido:
- introduzione (presentazione dei personaggi e dell'ambientazione)
- situazione iniziale (scoperta del crimine)
- sviluppo (indagine)
- risoluzione del caso (scoperta del colpevole).
TECNICHE NARRATIVE:
- imprevisti e colpi di scena, suspanse, finale a sorpresa
- ritmo incalzante (frequenti dialoghi, frasi brevi)
- linguaggio semplice e diretto
- ambientazione in luoghi circoscritti
- alterazione della successione cronologica (flash back)
TIPOLOGIE:
- giallo classico a enigma o deduttivo
- giallo d'azione (hard boiled):
ricco di suspanse, coinvolge il lettore emotivamente, i crimini avvengono nel corso della narrazione, fabula e intreccio coincidono, il detective è un duro, l'obiettivo è trovare il colpevole, il linguaggio è crudo, il ritmo mozzafiato, le azioni violente. Sottogeneri del giallo d'azione: thriller, noir, spy story.
I PADRI DEL GIALLO:
Fine '800, inizi '900:
Edgar Allan Poe (Auguste Dupin),
Arthur Conan Doyle (Sherlock Holmes),
Agatha Christie (Miss Marple, Hercule Poirot),
Georges Simenon (commissario Maigret) che dà spazio alla psicologia del colpevole,
Frederic Dannay e Manfred Dannington Lee (Ellery Queen),
Dashiell Hammet che crea l'hard boiled,
Raymond Chandler (Philip Marlow).
Contemporanei:
Fred Vargas, Stieg Larsson, Manuel Vazquez Montalban, Michael Connely, Dan Brown.
ITALIANI:
Carlo Emilio Gadda,
Leonardo Sciascia,
Umberto Eco,
Carlo Lucarelli,
Gianrico Carofiglio,
Andrea Camilleri (Montalbano),
Antonio Manzini (Rocco Schiavone),
Maurizio De Giovanni (I bastardi di Pizzofalcone).