Per quanto riguarda le connessioni, il pannello posteriore presenta un'uscita audio monofonica, un'uscita cuffia con controllo di volume e un ingresso audio esterno. Vicino ai jack audio c'è una batteria di dip-switch per impostare il canale MIDI di ricezione, una presa pentapolare MIDI Thru e un MIDI over USB. L'ingresso MIDI In è invece posizionato sul frontale del synth. Percorso del segnale analogico basato sul leggendario design VCO per ricreare performance classiche. Architettura semi-modulare con percorsi predefiniti che non richiede patching. Controllo dell'oscillatore della forma d'onda senza soluzione di continuità tra 5 forme (tone mod, pulse, sawtooth, triangle, sine) Il controllo indipendente pulse width / tone mod fornisce suoni definitivi. La modalità parafonica consente di controllare singolarmente entrambi gli oscillatori, VCF auto-oscillante e multimodale con doppia uscita (ad esempio LP + HP disponibile su jack) 2 Generatori ADSR analogici per la modulazione di VCF e VCA. Delay analogico a più fasi basato sulla leggendaria tecnologia BBD (Bucket Brigade Delay). LFO flessibile con cinque forme d'onda, sincronizzazione del MIDI clock e key sync. Il generatore di rumore espande notevolmente la generazione di forme d'onda. Il circuito Overdrive aggiunge calore ed un tocco analogico ai tuoi suoni. Il tracking della tastiera può essere attivato o disattivato con un pulsante, mentre un inviluppo ADSR è direttamente cablato al cutoff e viene dosato tramite manopola Env Depth. Integra inoltre un modulo LFO con cinque forme d'onda base (sinusoidale, triangolare, rampa invertita, quadra, rampa) che può essere controllato in velocità e asservito al sync di tastiera.
BEHRINGER NEUTRON
Sintetizzatore parafonico con doppio oscillatore analogico 3340 per la creazione di musica follemente ricca. Neutron è un sintetizzatore monofonico realmente analogico che non imita niente e nessuno. Si tratta di una macchina stand-alone e che dunque può funzionare perfettamente da sola, ma che al contempo è pronta per essere integrata in un sistema modulare Eurorack. L'altra caratteristica che rende Neutron totalmete integrabile in un sistema Eurorack è la matrice di connettori mini-jack sulla destra di pannello: si tratta di ben 56 patch point, di cui 32 in ingresso e 24 in uscita. Questa matrice è semi-normalizzata: ciò vuol dire che i collegamenti base sono già impostati internamente senza bisogno di inserire nessun patch-cable, ma con l’inserimento di uno di questi il circuito preimpostato si interrompe e si può attuare un routing della CV, del Trigger o del segnale audio a destinazione diverse da quelle previste di default. Il filtro VCF è un circuito completamente nuovo, che l'azienda definisce "Moffat Filter" dal nome del designer Keith Moffat: ha una pendenza di 12 dB/Oct (due poli) ed è multimodo in quanto può funzionare in modalità passa-basso, passa-alto. Funzioni Utility tra cui attenuatori, multiples, slew rate limiter e summers per patch creative. Matrice 32 in / 24 out per un'incredibile quantità di possibilità di patching. 36 controlli e 7 pulsanti consentono l'accesso diretto e in tempo reale a tutti i parametri .
Uscita cuffie potente con controllo dedicato del livello. Ingresso audio esterno per l'elaborazione di sorgenti sonore esterne. Implementazione completa USB / MIDI per collegamento a tastiera / sequencer
WALDORF STREICHFETT
Sintetizzatore compatto polifonico. Waldorf con il nuovissimo Streichfett riporta in vita i gloriosi String Synthesizer che hanno caratterizzato buona parte della musica degli anni '70 e '80. Il Waldorf Streichfett si presenta come unità portatile compatta stand-alone ed è basato sullo chassis ormai ben consolidato usato per il synth parafonico Rocket e per il nuovissimo filtro Waldorf 2-Pole. Il doppio motore di sintesi integra una sezione archi polifonica completa e una sezione "Solo" monofonica. Il pulsante Ensemble interviene sull'amalgama della String Section, mentre la sezione Effect consente di aggiunge riverbero, phaser o un particolare effetto "Animate". La sezione Solo include i preset Bass, E-Piano e Clavi, tutti suoni realizzati per essere adatti ad integrarsi con la String Section.
Sezione archi polifonica con Violino, Viola, Violoncello + preset Brass, Organ e Choir. Secondo layer con Violino/Viola. Effetto Ensemble per la String Section. Tipico generatore di inviluppo per archi con Crescendo e Release Sezione solo monofonica con preset Bass, E-Piano, Clavi, Synth e Pluto. Tremolo dedicato per sezione Solo. Generatore di inviluppo selezionabile con Sustain variabile e funzione Attack/Decay (Release). Sezione Effect con Animate, Phaser o Reverb. Layer/Split per sezione Solo. Interamente programmabile con 12 slot di memoria. Nella sezione Memory si possono salvare fino a dodici patch e la dotazione on board è completata dalle connessioni MIDI e USB.
ARTURIA MICROFREAK
Il MicroFreak di Arturia è un sintetizzatore hardware ibrido accessibile con oscillatori wavetable e digitali, filtri analogici, una matrice di modulazione, un touch plate non convenzionale ma estremamente espressivo e tonnellate di possibilità sonore. Il potente oscillatore digitale di MicroFreak offre una gamma di modalità uniche come Texturer, KarplusStrong, Harmonic OSC e Superwave, consentendo a tutti, dai principianti avventurosi agli esperti di sintetizzatori di esplorare nuove frontiere sonore. Arturia ha inoltre collaborato con il rinomato produttore di Eurorack Mutable Instruments per includere il loro acclamato oscillatore wavetable Plaits con aggiunta di parafonia. MicroFreak è una bestia estremamente versatile che può suonare in modo dolce, profondo, ipnotico, caotico, vulcanico. Qualunque sia il suono che puoi immaginare, MicroFreak è all'altezza. MicroFreak ti consente di lavorare velocemente anche con funzionalità avanzate come la creazione di sequenze in tempo reale e la randomizzazione. La piastra touch incisa di MicroFreak sorprenderà tutti i tastieristi che, nel complesso, è più naturale ed espressiva di una tastiera convenzionale. Il touch plate è sensibile alla pressione e offre persino un aftertouch polifonico, che in questa fascia di prezzo è davvero sorprendente. Mentre il suo prezzo lo rende un complemento sonoro unico perfetto per qualsiasi set di musica elettronica domestica, l'unicità di MicroFreak di Arturia lo rende anche un'aggiunta senza paragoni alle piattaforme professionali di synth live e in studio. Tipo di motore sonoro: Sintetizzazione Wavetable, Oscillatori digitali. Analogico / Digitale: Digitale con filtro analogico.
I professionisti lo troveranno utile come strumento per la progettazione sonora sperimentale, allo stesso modo dei moduli Eurorack. L'oscillatore digitale MicroFreak è lo strumento ideale per creare categorie di suoni completamente nuove, mentre il suo filtro analogico offre il calore e il punch che stai cercando. MicroFreak può memorizzare fino a 192 preset in modo che l'ispirazione non sia mai a più distante di un pulsante. La sintesi innovativa è la ragione d'essere di Arturia. E MicroFreak è all'altezza della reputazione. E' un sintetizzatore incredibilmente ricco di valore come nessun altro. I produttori di musica elettronica e le rock band apprezzeranno l'utilizzo di MicroFreak per generare trame insolite e sequenze in continua evoluzione in un ambiente live e aggiungere un tocco piacevole di imprevedibilità sonora ai loro spettacoli. 1x LFO con sincronizzazione (sinusoidale, dente di sega, quadrato, triangolare, random, slew random). Filtro: Filtro variabile di stato analogico, 12dB / Ottava, passa basso, passa banda, passa alto. Generatore di inviluppi: 1x ADSR, Cycling Envelope Arpeggiatore: Up, Order, Random, Tastiera capacitiva sensibile al tocco, Aftertouch polifonico, Touch Strip capacitivo, Pattern modes, Spice/Dice Gate randomizer. Sequencer: 64 Step, 2 Pattern per preset, modalità monofonica, parafonica (fino a 4 voci). Preset: 128 Factory, 64 User, oscillatori: 11x Oscillatori digitali (tipo di motore, onda, timbro, forma).
KORG MONOTRON DUO
SINTETIZZATORE ANALOGICO CON DOPPIO OSCILLATORE
Con i suoi due oscillatori, il monotron DUO aggiunge una marcia in più al classico suono monotron, per creare suoni potenti e complessi. Il circuito di Cross Modulation "X-MOD" derivato dal classico synth Korg Mono/Poly ti permette di creare sonorità ancor più particolari, dal vibrato a suoni estremamente metallici, che fanno tornare alla mente la sintesi FM. La tastiera ribbon del monotron DUO, derivata dal KAOSSILATOR, offre una funzione in più rispetto agli altri modelli: si può infatti utilizzare un pulsante per selezionare una delle 4 scale disponibili: Cromatica, Maggiore, Minore, o Wide. Il suono di un filtro analogico (VCF) può arricchire e modificare radicalmente un timbro. monotron DUO impiega lo stesso circuito VCF degli storici synth semi-modulari KORG MS-10 e MS-20 realizzati 30 anni fa. Il potenziometro Cutoff del VCF permette di selezionare il punto di taglio del filtro passa basso, mentre quello Peak controlla la risonanza. L'ingresso mini-jack "Aux In" permette di collegare qualsiasi sorgente audio esterna, come un Kaossilator, una chitarra, o un lettore CD e/o mp3, per poterla così processare mediante il filtro passa basso risonante disponibile nei prodotti della famiglia monotron. 2 oscillatori analogici (VCO) con intonazione indipendente. Circuito X-MOD stile Korg Mono/Poly. Tastiera ribbon con scala selezionabile. Filtro Analogico originale (VCF) derivato da MS-10 e MS-20. Ingresso Aux per collegamento/processing di sorgenti esterne. Diffusore audio integrato e alimentazione a pile. Uscita cuffie
KORG MONOTRON DELAY
SINTETIZZATORE ANALOGICO PALMARE
In aggiunta all'oscillatore analogico, al filtro, e all'LFO il monotron offre uno Space Delay indispensabile per la creazione di sonorità particolari, "cosmiche". Variando il tempo di delay, il monotron Delay riproduce anche le classiche fluttuazioni di intonazione tipiche degli eco a nastro analogici del passato. Questo imponente e caldo delay aggiungerà un tocco di autenticità in più ai tuoi suoni analogici. Il Low Frequency Oscillator (LFO) viene impiegato per modulare l'intonazione e in questo modello di monotron fornisce due differenti forme d'onda selezionabili dall'utente: quadra e triangolare. Entrambi i parametri di rate (velocità) e intensità (depth) possono sono ipostabili in modo indipendente mediante i rispettivi potenziometri. Per una maggior versatilità, si può sfruttare il trimpot collocato nel pannello posteriore per controllare in modo continuo lo shape dell'onda triangolare, o l'ampiezza della quadra. Utilizzato insieme al delay, l'LFO crea effetti interessanti e fornisce la possibilità di abbellire e rendere particolari e unici i suoni generati. La tastiera ribbon del monotron DELAY controlla un range di 4 ottave. Grazie all'ingresso mini-jack "Aux In" disponibile nel pannellino posteriore potrai collegare qualsiasi sorgente audio esterna al monotron DELAY per poterla così processare attraverso il filtro passa basso risonante e l'effetto Space Delay. Nuovo LFO con forma d'onda triangolare o quadra. Filtro Analogico originale (VCF) derivato da MS-10 e MS-20. Ingresso Aux per collegamento/processing di sorgenti esterne. Diffusore audio integrato e alimentazione a pile. Uscita cuffie
Percorso interamente analogico con 2 VCO, noise generator, resonant multimode VCF e VCA. 2 VCO analogici indipendenti con Saw, Triangle e Pulse a forma d'onda variabile, con PWM dell'onda quadra e white noise generator indipendente. 2-Poli multimode OTA-based sweepable analog resonant multimode filter con LPF, HPF, BPF. LFO con Sine, Triangle, Square, Up Saw, Down Saw, Random e Sample-and-Hold per la modulazione di Pitch, Filter e Amp. AD (Filter) + AR (Amp) inviluppi (controllo ADSR tramite MIDI CC o editor software). 40 Controlli integrati con display LED. Arpeggiatore con 10 modalità e 4 ottave di range. Sequencer a 16 step con edit in real time e 20 parametri automatizzabili. Tastiera multi-touch da 27 note integrata con modalità cromatica o scala (13 scale disponibili). Sync Delay e 5 performance FX. Self-tuning con calibrazione auto-tune. USB MIDI tramite jack MIDI IN/OUT da 2,5mm (cavi inclusi).Implementazione MIDI completa con parametri e clock controllabili tramite MIDI CC. Alimentato tramite 4 batterie AA o tramite porta USB. La PWM di ciascun oscillatore offre la possibilità per un singolo oscillatore di suonare come se fossero due mentre il secondo oscillatore può essere "accordato" su un'ottava - o altro intervallo - per timbri avanzati in stile modulare, degni dei più grandi synth classici.
UNO Synth
Uno synth è uno strumento senza compromessi con un suono analogico potente e dalla programmabilità immediata, il tutto ad un prezzo imbattibile. I giorni dei compromessi sono ormai giunti al termine. Ora tutti possono possedere un vero synth analogico professionale. UNO Synth è assemblato nello stabilimento di produzione italiano di IK per garantire i più alti standard di qualità. Come la maggior parte dei prodotti hardware IK, UNO Synth è stato realizzato unendo una combinazione di macchine di montaggio e sistemi di collaudo automatizzati all'avanguardia ad una raffinata, rinomata lavorazione artigianale. Professionisti ed amatori del mondo dei synth apprezzeranno allo stesso modo il suono analogico autentico di UNO Synth così come il suo design elegante ed ultra-compatto. Grazie ad un timbro versatile in grado di restituire sonorità sia classiche che moderne, UNO vi stamperà inevitabilmente un sorriso sul viso. Tutto questo in uno strumento estremamente leggero e facile da trasportare. Gli amanti della musica elettronica e tutti coloro che si approcciano al mondo dei sintetizzatori analogici, proveranno un senso di soddisfazione istantanea, grazie alla presenza di fantastici preset e una tastiera con modalità arpeggiatore/scale semplice da usare e programmare. UNO Synth racchiude un motore di sintesi potente e sofisticato, vantando un'architettura interamente analogica, alla pari di sintetizzatori decisamente più costosi. Questo motore di sintesi altamente flessibile non eccelle solo nel produrre suoni bassi, ricchi, caldi, incisivi e profondi, che sono il nucleo di un synth monofonico di alta qualità, ma è anche progettato per offrirti la possibilità di creare lead, droni, sequenze, sweep ed effetti. Nonostante UNO Synth abbia una natura monofonica, i suoi due oscillatori indipendenti possono essere regolati in modo da generare suoni simili a pad, anche con intervalli di ottave.
KORG Volca Keys è un sintetizzatore analogico polifonico con un sequencer integrato Electribe-style. Dotato di tre voci e 27 tasti, il Volca Keys genera accordi e melodie potenti e melodiose in una dimensione compatta. Utilizzando una struttura semplice a tre VCO, un VCF, un VCA, un LFO e un EG, Korg ha racchiuso tutto il necessario per entrare nella vera sintesi analogica, ed è il complemento ideale per ilVolca Bass ed il Volca Beats. I tre oscillatori possono essere utilizzati all'unisono per generare spesse linee lead o per eseguire accordi. E' un ottimo modo per entrare nel mondo della sintesi e del sound design. La sezione filtro deriva dal 700S miniKORG degli anni '70 e offre brillanti tonalità chunky quando aperta e suoni arrotondati quando si abbassa il cut off. La funzione di intonazione è un modo fantastico per cimentarsi con gli oscillatori, con un funzionamento semplice, one-knob, con sei combinazioni tra cui scegliere: Poly, Unison, Fifth, Unison Ring e Ring Poly. Questo ti dà un campo di applicazione enorme per sviluppare una varietà unica ed ampia di suoni. La sezione Sequencer in stile Electribe consente di registrare frasi così come le suoni e di utilizzare i tasti per l'ingresso di singole note, creare facilmente loop e frasi, mentre si possono memorizzare nella memoria interna fino a otto modelli di sequenze. Per aggiungere ulteriore movimento alla sequenza c'è anche un effetto delay che aggiunge profondità e dimensione proprio come una unità analogica.
Il modulo sintetizzatore Korg Volca FM è come una versione portatile del leggendario synth FM DX7 - può persino accettare i dati delle patch originali del DX7! E il motore sonoro è esattamente quello che ci si aspetta da quel classico synth FM: sei operatori sono pronti per creare suoni metallici, ripping leads, bassi subsonici ed ogni sorta o effetti speciali. Il sequencer a 16 step incorporato con Motion Sequence consente di registrare la rotazione delle manopole nonché note-data per più animazione sonora. Modifica i pattern con Warp Active Step, Pattern Chain, o con Arpeggiator. Sia dal vivo o per produrre musica elettronica in studio, nel Korg Volca FM c'è tantissimo potenziale sonoro.
Modulo sintetizzatore FM portatile
Motore di synth in stile DX7 con 6 operatori e 32 algoritmi
Supporta le patch DX7 originale tramite file SYS-EX / SYS
Salva 32 suoni e 16 sequence pattern
Enorme potenziale creativo da 9 tipi di arpeggiatore (3x Rise, 3x Fall, 3x Random)
Modalità Poly, Mono e Unison
Effetto chorus integrato
Stravolgi i modelli al volo con i controlli Motion Sequence, Active Step, Warp Active Step e Pattern Chain
Realmente portatile, con altoparlante incorporato e funzionamento con 6x batterie AA
Con il suo autentico percorso del segnale semi-modulare, il Korg Volca Modular porta il potenziale creativo dei sintetizzatori modulari alla piattaforma Volca. E con i suoi ingressi CV, è una dolce aggiunta a qualsiasi rig Eurorack. Il suo sequencer a 16 step offre una gamma di preset con cui suonare, oltre a opzioni di randomizzazione profonda per una versatilità immediata. Praticamente qualsiasi cosa può essere applicata a qualsiasi altra cosa su Volca Modular, e sono inclusi 20 cavi patch - questo è un grande potenziale per creare suoni di synth personalizzati. Che tu stia espandendo il tuo rig Volca o attingendo al tuo setup modulare completo di synth, il Korg Volca Modular ha un buon valore in un modulo synth e sequencer standalone. La natura semi-modulare del Korg Volca Modular consente di iniziare a creare suoni all'istante, senza alcuna patch. Con i cavi patch inclusi, hai un totale di 50 patch point con cui sperimentare. Sarai in grado di creare suoni mai sentiti dalla gamma Volca prima, da ronzii evocativi a paesaggi sonori non lineari e oltre. I fan degli Eurorack sono stati felici di trovare l'ingresso CV sul Korg Volca Modular, aprendo la porta per la connessione ad un impianto modulare completo. La presa CV-In riceve un mini jack stereo TRS per l'immissione di due segnali. I canali di sinistra supportano un segnale di +/- 5 volt, mentre il canale destro accetta un segnale da 1 volt / oct (convertito internamente in pitch CV). Ciascuno di questi segnali può essere ulteriormente adattato a moduli specifici sul Volca Modular. Il Korg Volca Modular è equipaggiato con il classico sequencer Volca, con un paio di nuove modalità di esecuzione che offrono un grande potenziale creativo. La modalità bounce si alterna tra la riproduzione della sequenza in avanti e all'indietro, noto anche come sequenziamento round-trip. La modalità stocastica procede gradualmente attraverso la sequenza mentre si sposta in modo casuale avanti e indietro all'interno della sequenza. E con varie scale, tonalità e persino micro-tuning al tuo comando, oltre a possibilità di randomizzazione della sequenza, potresti passare mesi a esplorare tutto ciò che il Volca Modular ha da offrire. Architettura vocale: 2 VCO (triangolo), 2 EG, 2 GPL, effetto digitale. Ingresso CV e sincronizzazione I/O per il collegamento a sintetizzatori modulari, Electribe, Volca e altro. 50 patch point e 20 cavi patch inclusi per possibilità di design audio quasi infinite. Sequencer avanzato a 16 step con molteplici modalità di uso e capacità di randomizzazione. Scale preimpostate, tasti e micro-accordature per una suonabilità veloce e divertente.
Il Volca Sample è una drum machine potente e compatta basata su campioni audio, che ha riscosso un notevole successo tra musicisti, sound designer, producer e DJ in tutto il mondo. Korg Volca Sample Il Volca Sample dispone di tutto quello che ti occorre per creare la musica che preferisci. E' piccolo e puoi portarlo con te ovunque. E' un campionatore avanzato, con un motore sonoro capace di 8 voci di polifonia, un riverbero digitale, un potente doppio filtro e numerosi potenziometri per interagire in tempo reale sui parametri di editing dei tuoi suoni. Il Volca Sample 2 USB pesa solo 372 grammi (pile escluse), si alimenta con 6 batterie di tipo AA e dispone di un diffusore audio amplificato integrato per suonare ovunque tu voglia. In più, grazie alla porta USB, ad ingresso e uscita SYNC e alla presa MIDI IN formato DIN, questo strumento diventa un ottimo alleato sonoro per il tuo lavoro in studio di registrazione e/o sul palco. Puoi alimentare il Volca Sample anche da corrente utilizzando l'apposito alimentatore Korg KA-350 (non incluso). La porta micro USB integrata nel Volca Sample 2 ti consente di collegarlo al tuo computer per controllarlo e per gestire i tuoi sample. Potrai controllare, sincronizzare e suonare il tuo Volca Sample 2 da qualsiasi software DAW. In più, i canali MIDI individuali sono assegnabili a parti differenti, permettendoti così di suonare in modo più agevole e articolato con sequencer o tastiere. Con il Librarian software del Volca Sample 2 (disponibile per Mac e PC via download dal sito KORG) potrai utilizzare la porta USB per gestire, inviare e ricevere pressocchè instantaneamente i tuoi campioni audio e i pat tern. Potrai altresì utilizzare l?app iOS AudioPocket per registrare al volo i tuoi suoni e poi trasferirli direttamente sul tuo volca sample. Due sono le funzioni che la Korg ha aggiunto nel volca sample 2 USB per supportarti nella fase di produzione musicale: Il modo Pattern Chain con 2 differenti modi Step Jump e Start delay: con la nuova funzione di ritardo della partenza potrai riprodurre particolari groove e swing sulle parti della tua sequenza. Korg Volca Sample 2 USB ha una memoria potenziata, ben 200 memory slot: il doppio rispetto al modello precedente. 50 sono stati lasciati vuoti, per consentirti di importare subito i tuoi suoni, o le librerie realizzate in precedenza. 6 in più, cioè 16 anziché 10, sono invece le memorie Pattern disponibili.
Il Roland SC-55 Sound Canvas è uno degli expander multitimbrici ancora oggi più utilizzati per la lettura di file midi. Grazie a questo modulo sarà possibile trasformare il suono di un file midi in una vera e propria orchestra. I controlli dedicati permetteranno di modificare velocemente tutti i parametri in tempo reale. Il doppio ingresso midi consente di collegare un sequencer ed una tastiera in contemporanea. Wikipedia Manuale Video1 Video2
Kawai PHM Pop Synth
Il PHM offre una scelta di 250 toni: 200 singoli suoni più 50 combinazioni. Insieme, coprono un'ampia gamma da pianoforte e basso a percussioni ed effetti speciali, tutti registrati con lo stesso suono PCM di alta qualità. Il PHm supporta contemporaneamente fino a cinque parti: una combinazione di un massimo di 4 toni selezionati tra i 200 singoli suoni disponibili più una sezione di batteria PCM separata che contiene 16 strumenti di batteria e percussioni. Le funzioni VARIABLE MULTI TIMBRE del PHm assegnano automaticamente l'uso delle 16 voci disponibili per le cinque parti per ottenere il massimo effetto. Il PHm offre una scelta di 30 pattern ritmici incorporati – dal rock anni '50 al rap – che sono immediatamente disponibili per migliorare la tua performance sulla tastiera. Numero massimo di patch di tono: 250 (200 Toni / 50 combinazioni) 30 pattern, Intro / Fill In, tempo, ritmo Volume. Assegnazione moduli, volume. Tune, Transpose, Transmit Channel, Receive Channel, Omni On/Off, Program Change, Pressure On/Off, Pitch Bend On/Off, Modulation On/Off, Volume On/Off, Hold On/Off, Velocity On/Off
TEENAGE ENGINEERING MODULAR 400
POM-400 è un sintetizzatore analogico con 3 oscillatori, noise, generatore random, 2 inviluppi, 2 vca, lfo, filtro, mixer, box speaker, alimentatore e uno step sequencer 1-16. Il kit completo con telaio verniciato a polvere, 16 moduli, 15 cavi patch, cacciavite e una guida illustrata per il montaggio.
Caratteristiche
Output di sincronizzazione PO, che consente di eseguire facilmente patch in e out nella serie PO
Usa questo jack per sincronizzare il tempo modulare con qualsiasi operatore tascabile
Manopola del volume dell'altoparlante adattata per un controllo intuitivo
Livello su output sequencer regolata a 5V da 10V
Ampiezza di uscita del rumore bianco regolata in modo che ora possa attivare gli inviluppi
Alimentatore migliorato, ora è più stabile ed offre una durata più lunga della batteria
Oscillatori ridisegnati, offrono una gamma audio migliorata con cui suonare
Dimensioni maggiori dei fori delle viti sul telaio in alluminio verniciato a polvere per una facile costruzione
Il controller B1 offre tutti i suoni profondi del basso e dell'acid synth in stile classico. Inoltre, ripropone un formato più intuitivo per offrirti la combinazione perfetta tra l'approccio retrò e quello moderno.
L'ingresso del segnale audio da 1/8" consente di collegare più dispositivi audio. L'uscita principale mono da 1/4" TS è per l'interruttore principale, mentre l'uscita del segnale audio da 1/8" è per la modalità di monitoraggio tramite cuffie.
DONNER SYN BASS
Il sintetizzatore B1 è dotato di 128 preset di generi musicali elettronici, oltre a 128 preset programmabili dall'utente, che ti aiutano a comporre la tua musica unica in modo più intuitivo.
I moderni pads tattili in silicone con retroilluminazione a cambiamento di colore offrono vantaggi rispetto al tradizionale design della tastiera. Oltre a essere un sequencer, il sintetizzatore B1 può anche funzionare come controller MIDI, consentendoti di suonare le linee del basso synth dal vivo utilizzando i pads.
Il sequencer B1 ti permette di ottenere classici toni profondi del basso, come la distorsione e il delay. Ti farà sentire come uno dei famosi DJ o produttori di EDM o Hip-Hop.
Attraverso la connessione USB-MIDI, il synth B1 può collegarsi al tuo DAW e funzionare come controller MIDI. Questo accesso semplice ti consente di comporre musica più rapidamente e in modo flessibile per soddisfare tutte le tue esigenze.
Essendo un sintetizzatore vettoriale, il PRO VS Mini ha 4 oscillatori che possono poi essere trasformati e mixati utilizzando il joystick creando suoni piuttosto fuori dal mondo che potrebbero essere più difficili con i sintetizzatori più tradizionali. Con i suoi 27 tasti sensibili al tocco, PRO VS Mini consente anche la massima suonabilità in un formato ridotto.
BEHRINGER PRO VS MINI
Suona, crea e suona ovunque tu voglia con Behringer PRO VS Mini. Ora puoi avere un sintetizzatore ibrido a 4 voci potente, ricco di funzionalità e portatile nascosto in uno zaino o in una borsa da concerto, pronto per essere utilizzato in qualsiasi momento! Inoltre, grazie al suo esclusivo controllo dell'oscillatore tramite joystick, produrrai sicuramente dei suoni unici.
Il PRO VS Mini è una riproduzione autentica del sintetizzatore originale Prophet VS. Invece di un sintetizzatore con tastiera desktop di dimensioni standard, abbiamo deciso di riprenderlo con un raggio restringente e di portarlo nel 21° secolo, oltre a un sacco di cose extra come 128 forme d'onda, un arpeggiatore e un pratico display OLED in modo da poter visualizzare facilmente quelle forme d'onda che desideri.
Tre potenti oscillatori, il classico filtro a 24dB / ottava controllato dalla tensione con risonanza, inviluppo, LFO, portamento. Tutto immediatamente familiare - solo più piccolo. Behringer Model D è una reincarnazione in formato Eurorack del leggendario monosynth analogico che ha dato inizio a tutto. Dai bassi grassi pulsanti, ai brucianti Lead, a pad celestiali: il Behringer Model D mette un mondo di espressione musicale sotto la punta delle tue dita. Lancia una patch dal Main Out all'Ext In, ruota al massimo il volume Ext In fino a quando non va in overdrive, suona una nota e ruota il filtro cutoff.
BEHRINGER MODEL-D
Il suono grasso e incisivo del Model D è rafforzato dall'aggiunta di un circuito Behringer di overdrive che è possibile applicare e controllare tramite il jack Ext In e il potenziometro del volume nella sezione Mixer. Ma la sintesi analogica non è sempre solamente lead brucianti e bassi eruttanti. Questo synth è anche capace di simulazioni accurate di strumenti acustici come legni, ottoni e archi. Il classico VCF del Behringer D - una componente vitale della sintesi sottrattiva - è l'anima di questo synth. Behringer ha fatto un lavoro eccezionale: il filtro del D sembra incredibile: fluido e musicale, con un bel mordente quando si aggiunge un pò di risonanza. Da aggressivo a tranquillo, il Behringer D dispiega un universo di possibilità sonore.
Caratteristiche
3 Oscillatori controllati dalla tensione dal suono potente
Filtro classico controllato dalla tensione a 24dB con risonanza (enfasi)
Filtro selezionabile passa-basso o passa-alte
Generatore di rumore (selezionabile tra rumore bianco e rosa)
Circuito Overdrive
USB-MIDI più DIN a 5-pin In e Thru
Connettività CV
Glide (portamento)
Ingresso audio esterno
Uscite da 1/4" low-output e high-output
Caratteristiche
Il leggendario sintetizzatore ibrido con doppio design OSC digitale per la creazione di musica follemente ricca. Riproduzione di autentici circuiti originali "Wasp Deluxe" Percorso del segnale analogico basato su autentici modelli VCF e VCA 3 Forme di oscillatore variabili con Pulse / Ramp e modalità avanzata per suoni eccezionali VCF multimodale con modalità Lo, Hi, Band e Notch LFO flessibile con 6 forme d'onda tra cui Noise e S&H con controlli di modulazione di frequenza e pitch 2 Generatori di inviluppo analogici per la modulazione VCF e VCA Il generatore di rumore espande notevolmente la generazione di forme d'onda La Poly Chain a 16 voci consente di combinare più sintetizzatori per una polifonia fino a 16 voci Soluzione Eurorack completa - il modulo principale può essere trasferito in una case Eurorack standard 29 Controlli ti danno accesso diretto e in tempo reale a tutti i parametri più importanti Ingresso audio esterno per l'elaborazione di sorgenti esterne
BEHRINGER WASP MODULO SINTETIZZATORE ANALOGICO MONOFONICO CON DOPPIO OSCILLATORE
Gli anni '70 hanno generato il primo sintetizzatore analogico veramente portatile, e sebbene sia stato rapidamente adottato da molti artisti famosi tra cui Jan Hammer, Chick Corea, Rick Wakeman, Jean-Michel Jarre, Isao Tomita e Keith Emerson per citarne alcuni, era un pò instabile e molto costoso. Nel 1978 nacque un piccolo e singolare sintetizzatore. Il Wasp, come veniva chiamato, era una tastiera monofonica a due ottave che utilizzava tasti sensibili al tocco. All'epoca era un'idea inedita, ma tendeva ad essere inaffidabile e difficile da interpretare. Un omaggio ultra-conveniente a quell'iconico sintetizzatore, con tutte le caratteristiche dell'originale ed anche altre, il Behringer WASP Deluxe ti consente di evocare praticamente ogni suono immaginabile con incredibile finezza e facilità. Il percorso del segnale completamente analogico è basato su progetti VCF e VCA in combinazione con un flessibile LFO a 6 forme d'onda, incluse Noise e S&H con controllo della frequenza di modulazione e del tono. Avere il tuo WASP Deluxe è come avere la tua macchina del tempo personale, che ti consente di abbracciare liberamente il passato - o di modellare il futuro.
Caratteristiche
Incredibile sintetizzatore analogico con doppio design VCO per la creazione di musica follemente grassa Riproduzione autentica di circuiti originali "CAT SRM II" con transistor e JFET abbinati Percorso del segnale analogico puro basato su autentici design VCO, VCF e VCA 4 forme di oscillatore variabili e simultanee (dente di sega, triangolo, impulso modulato e sub-ottava quadrata) per suoni eccellenti La modalità duofonica / parafonica consente il controllo indipendente di entrambi gli oscillatori Gli oscillatori possono essere modulati da 6 diverse fonti con 2 attenuatori di profondità di modulazione Design classico del filtro (passa basso con picco/risonanza) con auto-risonanza Il filtro può essere modulato da 6 fonti diverse con 2 attenuatori di profondità di modulazione LFO ad onda Sinusoidale / Quadra dedicato e completamente analogico 2 Generatori di inviluppo analogici per la modulazione di VCF e VCA Il generatore di rumore bianco espande notevolmente la generazione di forme d'onda La Poly Chain a 16 voci consente di combinare più sintetizzatori per una polifonia fino a 16 voci 47 controlli danno accesso diretto e in tempo reale a tutti i parametri importanti Ingresso audio per l'elaborazione di fonti sonore esterne per una maggiore creatività Ingressi e uscite di controllo esterni (High Note CV, Low Note CV, Gate, Filter etc) Implementazione completa USB / MIDI con selezione del canale MIDI e Voice Priority
BEHRINGER CAT
SINTETIZZATORE ANALOGICO DUOFONICO CON DOPPIO VCO EURORACK
Gli anni '70 hanno generato il primo sintetizzatore analogico veramente portatile, e mentre è stato rapidamente adottato da molti famosi artisti musicali tra cui Jan Hammer, Chick Corea, Rick Wakeman, Jean-Michel Jarre, Isao Tomita e Keith Emerson per citarne alcuni, è stato un pò instabili e molto costos. Nel 1975, un nuovo synth entrò in città. Il Gatto come veniva chiamato era un sintetizzatore analogico, duofonico, a tre ottave, molto simile all'Odyssey ARP. La sua tastiera ovrebbe prodotto due tensioni di controllo che venivano instradate nei suoi due VCO. Un omaggio ultra-conveniente e ancora più ricco di funzionalità a quell'iconico sintetizzatore si presenta sotto forma di Behringer CAT.
Il generatore di rumore bianco espande notevolmente la generazione di forme d'onda La Poly Chain a 16 voci consente di combinare più sintetizzatori per una polifonia fino a 16 voci 47 controlli danno accesso diretto e in tempo reale a tutti i parametri importanti Ingresso audio per l'elaborazione di fonti sonore esterne per una maggiore creatività Ingressi e uscite di controllo esterni (High Note CV, Low Note CV, Gate, Filter etc) Implementazione completa USB / MIDI con selezione del canale MIDI e Voice Priority
L'oscillatore controllato dalla tensione (VCO) 3340 del Crave offre la scelta di forme d'onda a impulsi o a dente di sega inverso. Quando si seleziona l'impulso, la larghezza può essere variata usando lo switch Shape per impulsi stretti, a onda quadra o ampia - con una gamma di accordatura di ± un'ottava intera. Il VCO può essere modulato tramite l'inviluppo o l'oscillatore a bassa frequenza (LFO). Le performance sono ulteriormente migliorate dal controllo Mix, che equilibra i livelli del VCO interno e del generatore di rumore. Questa straordinaria flessibilità ti offre gli strumenti per essere il tuo migliore creativo.
BEHRINGER CRAVE
SINTETIZZATORE ANALOGICO SEMI-MODULARE CON VCO 3340
Gli anni '80 e '90 hanno generato una nuova "Wave" di utenti di sintetizzatori tra cui Michael Jackson, Madonna, Dr. Dre, Radiohead, il regista John Carpenter e una miriade di altri, tutti potenziati da suoni provenienti dal leggendario Prophet-5. Un omaggio ultra-accessibile a quel sintetizzatore iconico con tutte le caratteristiche dell'originale e anche di più, come un sequencer e arpeggiatore a 32-step, il CRAVE ti consente di evocare praticamente qualsiasi suono con incredibile finezza e facilità. Con il suo percorso del segnale analogico puro, VCO 3340 autentico con uscite a impulsi e a dente di sega, oltre a filtri VCF e VCA estremamente flessibili, Crave diventerà sicuramente la tua tastiera preferita. Possedere un Crave è come avere la tua macchina del tempo personale, permettendoti di abbracciare il passato - o lasciare la tua impronta sul futuro. Grande attenzione è stata posta nella progettazione del Crave, compresi i circuiti analogici fedeli ai modelli originali, i leggendari design VCO, VCF e VCA, che si combinano tutti per semplificare la riproduzione delle performance audio classiche. Questa attenzione ai dettagli altamente focalizzata è ciò che dà al Crave la sua capacità di modellazione del suono ultra-flessibile, che copre tutto, dai bassi super-grassi e dai suoni Lead ad effetti sorprendenti, e fino ai suoni ultraterreni della tua immaginazione.
Effetti integrati: Include una gamma completa di effetti (riverbero, delay, chorus, distorsione, ecc.) per modellare il suono. Portabilità: Design compatto e leggero, con alimentazione tramite adattatore o batteria, ideale per performance live. Connettività moderna: Supporto MIDI e USB per integrazione con DAW e altri dispositivi, oltre a ingressi e uscite audio tradizionali. Il GAIA 2 è particolarmente apprezzato per il suo mix di semplicità d'uso e potenza sonora, ideale per chi vuole esplorare la sintesi sonora senza compromessi.
ROLAND GAIA 2
Il Roland GAIA 2 è un sintetizzatore digitale a modellazione analogica, progettato per offrire suoni versatili e accessibili sia per principianti che per professionisti. Ecco una sintesi delle sue caratteristiche principali:
Motore sonoro ZEN-Core: Offre un'ampia gamma di suoni, dai classici analogici ai moderni digitali, con possibilità di combinare oscillatori, filtri, amplificatori, LFO e altro.
Tre oscillatori: Permettono di creare suoni ricchi e complessi, con un'ampia varietà di forme d'onda e possibilità di modulazione.
Interfaccia intuitiva: Dispone di controlli fisici dedicati per ogni sezione del sintetizzatore, facilitando l'esplorazione e la personalizzazione dei suoni.
Polifonia a 64 voci: Consente di eseguire accordi e strati sonori complessi senza perdita di note.
Effetti integrati: Offre effetti di alta qualità come delay, chorus e reverb, per migliorare ulteriormente i suoni.
Sequencer e arpeggiatore: Funzionalità integrate per creare rapidamente frasi musicali e pattern.
Display OLED: Fornisce una chiara visualizzazione dei parametri e del feedback visivo durante la manipolazione dei controlli.
Connettività moderna: Include porte MIDI (In/Out), USB e ingresso audio stereo, oltre a supportare l'integrazione con il software Modal App per un controllo dettagliato.
Portabilità: Design leggero e compatto, alimentato tramite USB, perfetto per performance live o studio mobile.
Il Cobalt 5S si distingue per la sua capacità di offrire suoni analogici di alta qualità in un formato pratico e accessibile, ideale per musicisti e produttori che cercano potenza e versatilità in uno strumento portatile.
Interfaccia compatta e portatile: Tastiera a 37 mini-tasti con sensibilità alla velocità, ideale per musicisti in movimento.
Ampia modulazione: Include un generatore di inviluppo, un LFO e una matrice di modulazione configurabile per suoni dinamici e in evoluzione.
COBALT 5S
Il Modal Cobalt 5S è un sintetizzatore a cinque voci che utilizza un motore di sintesi virtual-analogica, progettato per fornire un suono potente e versatile in un formato ultracompatto. Ecco le sue caratteristiche principali:
Motore di sintesi virtual-analogica: Offre 40 algoritmi unici che emulano il comportamento dei sintetizzatori analogici, con possibilità di creare suoni sia classici che innovativi.
Polifonia a 5 voci: Consente di suonare accordi e creare texture sonore complesse.
ROLAND AIRA S1 ROLAND AIRA J6 ROLAND AIRA T8
La serie AIRA di Roland è una linea di strumenti progettata per la musica elettronica e le performance dal vivo, combinando tecnologia avanzata con un’interfaccia user-friendly. Ecco una panoramica rapida:
AIRA TR-8S: Una drum machine avanzata che combina i suoni classici delle TR-808, TR-909 e TR-606 con la possibilità di caricare campioni personalizzati e creare pattern complessi grazie a effetti integrati e sequencer intuitivo.
AIRA TB-3: Un sintetizzatore bassline che riproduce il suono iconico del TB-303, arricchito da un’interfaccia touch per un controllo diretto di sequenze e modulazioni.
AIRA SYSTEM-1: Un sintetizzatore plug-out con motore di sintesi analogico virtuale che permette di caricare e utilizzare emulazioni di altri synth Roland, offrendo versatilità sonora in un design compatto.
AIRA VT-4: Un processore vocale che trasforma e modula la voce in tempo reale, con effetti come pitch shifting, armonizzazioni e vocoder, ideale per performance vocali innovative.
AIRA MX-1: Un performance mixer che combina audio e MIDI, permettendo di sincronizzare strumenti AIRA e altre apparecchiature, aggiungendo effetti e funzioni di mixaggio live.
La serie AIRA è pensata per i produttori e performer che cercano strumenti intuitivi e potenti per creare suoni distintivi, con un focus sull'innovazione e il suono elettronico classico Roland.
Modelli iconici riprodotti:
JU-06A: Una riproduzione del Juno-60 e Juno-106, con i suoni caratteristici di pad, bassi e lead ricchi e caldi.
JP-08: Basato sul leggendario Jupiter-8, offre un suono polifonico potente e un’ampia gamma di possibilità di modulazione.
TB-03: Una rivisitazione del TB-303, perfetto per creare linee di basso acide e ritmiche.
TR-06: Un’interpretazione moderna della TR-606, con suoni di batteria analogici classici e nuove funzioni per l’elaborazione del ritmo.
SH-01A: Un remake del monofonico SH-101, ottimo per bassi punchy e lead aggressivi.
Polifonia limitata: Polifonia tipicamente ridotta (da 4 a 8 voci) per rispecchiare le caratteristiche originali.
Alimentazione e connettività: Funzionano a batterie o via USB, con uscite audio e MIDI integrate per la connessione a setup più grandi.
Interfaccia fedele: Controlli e layout ispirati agli originali, con miglioramenti per l’uso moderno, come slider, manopole e sequencer step.
il Roland SE-02 fa parte della serie Boutique, ma si distingue per essere un vero sintetizzatore analogico realizzato in collaborazione con Studio Electronics. Ecco una descrizione delle sue caratteristiche principali:
Sintesi analogica: A differenza degli altri modelli della serie Boutique che utilizzano tecnologia digitale, l'SE-02 offre un motore interamente analogico, con un suono ricco e organico.
Oscillatori: Dispone di tre oscillatori analogici con forme d'onda variabili, che possono essere sincronizzati per creare suoni complessi.
Filtro analogico: Include un filtro passa-basso a 24 dB, che fornisce un controllo preciso del timbro sonoro.
Sezione modulazione: LFO e inviluppi flessibili permettono un'ampia varietà di movimenti sonori.
Sequencer integrato: Sequencer a 16 step con opzioni di pattern editing avanzato, per creare frasi musicali dinamiche.
Effetti integrati: Include un delay digitale per arricchire il suono.
Design compatto e portatile: Come gli altri modelli Boutique, è piccolo e alimentabile via USB o batterie.
Connettività: MIDI e USB per un'integrazione semplice con DAW e altri strumenti, oltre a ingressi e uscite CV/Gate per l'uso in setup modulari.
ROLAND SE-02
ROLAND VOCODER VP-3
ROLAND JX-08
ROLAND JU-06A
ROLAND JD-08
La serie Boutique di Roland è una linea di sintetizzatori e strumenti compatti che riproducono fedelmente i classici sintetizzatori Roland in un formato portatile e conveniente.
Design compatto: Strumenti piccoli e leggeri, ideali per la mobilità e l'uso in spazi ridotti, mantenendo un'estetica ispirata ai modelli vintage.
Motore sonoro avanzato: Utilizzano la tecnologia ACB (Analog Circuit Behavior) per replicare con precisione i suoni e il comportamento dei circuiti analogici originali.