STEM
Esploratori delle STEM: viaggi interattivi tra scienza, tecnologia, ingegneria e matematica
Esploratori delle STEM: viaggi interattivi tra scienza, tecnologia, ingegneria e matematica
Le STEM rappresentano un approccio didattico innovativo che favorisce lo sviluppo del pensiero critico, della creatività e delle competenze logico-matematiche negli studenti. Questo percorso laboratoriale ha l’obiettivo di fornire strumenti, metodologie e risorse per integrare efficacemente le STEM nella didattica quotidiana.
Attraverso un percorso teorico-pratico, i partecipanti esploreranno strategie per progettare attività laboratoriali, utilizzare strumenti digitali e introdurre il coding e la robotica educativa in classe. Il corso mira a rendere l’insegnamento delle STEM accessibile e coinvolgente, promuovendo un apprendimento attivo e interdisciplinare che risponda alle sfide educative contemporanee.
PRIMA EDIZIONE: 12 febbraio, 19 febbraio, 21 febbraio, 26 febbraio, 5 marzo
SECONDA EDIZIONE: 5 maggio, 12 maggio, 19 maggio, 26 maggio, 28 maggio
Il corso prevede momenti di sperimentazione diretta, condivisione di buone pratiche e progettazione di unità didattiche applicabili nella scuola primaria.
Incontro 1- Introduzione alle STEM e Coding di Base
Il valore educativo delle STEM nella scuola primaria
Approccio pratico con DRAPE, Code.org e PCBasic
Attività guidate di coding visuale e testuale
Incontro 2 - Gli Ambienti della Robotica Educativa
Introduzione alla robotica per la didattica
Uso e programmazione di Codey Rocky, Ozobot e mBot
Sperimentazione di attività pratiche per la classe
tutorial KUBO ROBOT
Obiettivi:
Introduzione all'uso di robot educativi per la didattica STEM.
Sperimentare semplici attività di programmazione con LED, sensori e percorsi.
Favorire la progettazione di attività laboratoriali per gli studenti.
1. Introduzione
Presentazione degli strumenti: Ozobot, Codey Rocky, mBot.
Panoramica sulle potenzialità didattiche dei robot nella scuola primaria.
Breve introduzione alla programmazione a blocchi (MakeCode, mBlock, OzoBlockly).
2. Attività Pratica
a) Programmazione di base con Ozobot
Utilizzo dei codici colore per il movimento e il cambio di velocità.
Creazione di un percorso su carta e sperimentazione delle risposte del robot.
Introduzione all’uso di OzoBlockly per la programmazione avanzata.
b) Codey Rocky: LED e Sensori
Configurazione e utilizzo di MakeCode/mBlock.
Programmazione dei LED per visualizzare colori e messaggi.
Uso dei sensori per interagire con l’ambiente (luce, suono, movimento).
c) mBot: Percorsi e Sensori
Creazione di un semplice programma per il movimento del robot.
Utilizzo dei sensori per evitare ostacoli e seguire linee.
Sfida collaborativa: progettazione di un percorso con ostacoli e soluzioni programmate.
Ozobot
Robot di piccole dimensioni che segue linee tracciate su carta o schermo.
Programmazione tramite codici colore o piattaforma OzoBlockly.
Ideale per attività di coding unplugged e coding visuale.
Codey Rocky
Robot programmabile con MakeCode/mBlock.
Dispone di LED per messaggi visivi e sensori per interazione ambientale.
Ottimo per attività STEAM grazie alla combinazione di robotica e intelligenza artificiale.
mBot
Robot con ruote adatto alla programmazione di movimenti e percorsi.
Dotato di sensori per evitare ostacoli e seguire linee.
Programmabile con mBlock per attività di coding più avanzate.
3. Conclusione e Discussione
Condivisione delle esperienze e delle difficoltà riscontrate.
Suggerimenti per l'integrazione dei robot nelle attività didattiche.
Riflessioni sulle competenze sviluppate e sulle possibili applicazioni in classe.
Guida ai Dispositivi
Incontro 3 - Coding e Gamification con Microcontroller
Creazione di giochi educativi con Halo Code e Micro:bit
Sviluppo di attività interattive per il problem-solving
Strategie didattiche per il coinvolgimento degli studenti
Incontro 4 - Creatività e Ingegneria con Makey Makey
Esplorazione della scheda Makey Makey
Progettazione di esperienze interattive con materiali conduttivi
Applicazioni interdisciplinari tra arte, musica e scienza.
Strumenti musicali con Makey Makey
Arricchimento lessicale con Makey Makey
Accendere un LED con Makey Makey
Incontro 5 - Sensori, Motori e Automazione
Introduzione ai kit educativi SAM Labs STEAM Kit e LEGO WeDo
Programmazione di sensori e attuatori per esperienze hands-on
Sviluppo di attività pratiche per il lavoro in classe